Sunday, November 2, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Architettura e storia: fascino dall’Est

Posted by admin On Febbraio - 17 - 2014

Praga: la città dell’architettura, del freddo e anche della birra. Basta citare il suo nome e saltano in mente tutte queste caratteristiche, è inevitabile. Viene considerata una delle più affascinanti città d’Europa per le tante bellezze che la caratterizzano, ed è un centro turistico di fama mondiale. Praga, in ceco Praha, è la capitale ed è anche la più grande città della Repubblica Ceca: si trova nella parte centro-occidentale, al centro della regione storica della Boemia.

Nel 2013 questa bellissima città è stata visitata dalle classi quinte, sia del liceo scientifico che del tecnico, dell’Istituto Aeronautico “Antonio Locatelli”: gli studenti, come ultima gita del ciclo di studi, hanno infatti deciso di andare a Praga per vedere coi loro occhi tutta la maestosità, la bellezza, l’architettura della città e – perché no  – anche la vita notturna. La gita è durata una settimana, abbastanza per visitare tutti i monumenti più caratteristici e importanti, e il viaggio è stato fatto in pullman, accompagnati dalla professoressa d’arte Margherita Epinati, dal professore di scienze e chimica Michele Di Maggio e dal vice preside Roberto Rigoni.

Sono stati visitati alcuni dei più importanti monumenti di Praga. Tra questi la cattedrale di San Vito, che è diventata un simbolo della città e della Repubblica Ceca intera, sia a causa della sua storia che dal punto di vista artistico: all’interno un’importante reliquia della cristianità, la testa di san Luca Evangelista. Nell’elenco dei monumenti principali non possono mancare certo lo storico ponte Carlo; il castello di Karlštejn nella Boemia centrale, circa 30 km a sud-ovest della capitale; e ancora l’orologio Astronomico, di origine medievale, montato sul lato sud del municipio nella Piazza della Città Vecchia  e composto da quattro figure che fiancheggiano l’orologio e che si animano allo scoccare di ogni ora. Un altro dei monumenti storici significativi della città è il vecchio cimitero ebraico, uno dei più celebri in tutta Europa. In effetti il quartiere ebraico è anche uno dei più antichi della città e deve il proprio nome – Josefov – all’imperatore Giuseppe II, che nel 1781 abolì le misure discriminatorie nei confronti degli ebrei.

Non si può poi dimenticare il castello di Praga, uno dei più sontuosi ed emblematici  edifici sotto il profilo storico, culturale e sociale: all’interno del complesso si trovano la cattedrale di Praga, il convento di San Giorgio (che ospita arte antica della Boemia), la basilica di San Giorgio, il Palazzo Reale, e gallerie di pittura rinascimentale e barocca.

Un cenno merita anche la chiesa di Santa Maria di Týn, un edificio imponente che domina la piazza della Città Vecchia ed è il secondo santuario praghese dopo la Cattedrale di San Vito.

Dopo aver visitato tutte queste bellezze di architettura, arte e storia, il viaggio si è concluso velocemente, anzi forse troppo velocemente, ed è iniziato il rientro a Bergamo. A chiunque piaccia viaggiare, si consiglia vivamente di andare a visitare la bellissima, spettacolare, anche se magari un po’ fredda, città di Praga.

Francesca Parimbelli, 5A Ls

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR