Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Pasquini in Cina: dura, ma soddisfatto

Posted by admin On Aprile - 22 - 2013

Negli ultimi anni, le scuole propongono sempre più agli alunni Intercultura, un progetto che consiste nell’andare in un altro Paese e frequentare lì la scuola. Lo scopo è quello di far studiare all’alunno la lingua del Paese ospitante, permettendogli al tempo stesso di provare esperienze del tutto nuove.

Cile, Cina, Stati Uniti, Inghilterra: tante sono le mete in tutto il mondo che il progetto propone agli studenti, e Andrea Pasquini, studente al quarto anno del liceo scientifico dell’Istituto Aeronautico Locatelli, è uno dei tanti che ha deciso di usufruire di questa opportunità. La Cina è stata la sua scelta, e lì trascorrerà in tutto 12 mesi, studiando nelle loro scuole. In una lettera al preside Giuseppe Di Giminiani ha raccontato l’inizio della sua esperienza.

 Buongiorno Preside,

Come sta? Ormai è qualche mese che sono qui in Cina, e le confermo che qui si sta bene. La famiglia che mi ospita è gentile e disponibile ed i compagni di classe sono amichevoli.

La lingua all’inizio è stata un incubo, ma adesso sto iniziando a parlare cinese con chi mi sta attorno in maniera sempre più fluida.

La scuola è dura, ma dà grandi soddisfazioni. È molto diversa da quella italiana: le lezioni iniziano alle 6:45 e terminano alle 17:45, i moduli sono da 40 minuti, con 10 minuti di pausa dopo ognuno; al momento sto ancora seguendo la classe speciale per gli studenti stranieri.

Qui sono fanatici dell’esercizio fisico, ogni mattina ci sono 25 minuti dedicati (aerobica in primavera ed estate, 800 metri di corsa in inverno). Il cibo è un’avventura, si mangia veramente di tutto, ma spesso e volentieri anche i cibi più strani sono deliziosi.

La scuola è molto grande, ed è strutturata come penso sia un college americano. Molti studenti vengono da lontano e vivono in un residence per studenti che c’è all’interno della scuola. C’è anche un supermercato, la mensa e la biblioteca. Durante la pausa pranzo spesso vado in biblioteca a leggere o studiare.

Credo che questa esperienza mi stia aiutando a migliorare sotto molti aspetti.

(…) Vorrei tenermi in contatto (…) e informarmi sul programma di quarta, che vorrei iniziare a studiare in parallelo al cinese il prima possibile. Chiederò a mio padre di organizzare la spedizione dei libri che sceglieremo insieme. Un saluto dalla Cina. Andrea.

Francesca Parimbelli, 4A Ls

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR