Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Mozart era anche massone?

Posted by admin On Gennaio - 22 - 2018

Davvero pochi sono i personaggi che presentano un’ambivalenza netta come quella di Wolfgang Amadeus Mozart: nonostante si conosca molto delle sue opere, si fa ancora fatica a interpretare le sfaccettature più nascoste della vita e, ovviamente, della personalità molto particolare del compositore.

A far ciò siamo stati però aiutati dalle sue stesse opere che ci forniscono molti dati importanti su vari aspetti della vita e dei pensieri di quello che è ricordato tutt’ora come “bambino prodigio”. Voglio soffermarmi sugli elementi della sua musica che la fecero evolvere e, in maniera analoga, risultare diversa da tutte le altre composizioni.

Fattore importante nella produzione artistica di Mozart credo sia la presenza di continui richiami alla massoneria, che ritornano incessanti nelle opere. Tali elementi sono molto evidenti, come la continua ripetizione del tre, numero massonico rappresentante la sintesi dei più importanti principi propugnati dalla Libera Muratoria (Libertà, Uguaglianza e Fratellanza): è usato nelle scenografie, nel suono degli strumenti, nelle singole note, nei personaggi che animano la scena e nei colori degli abiti utilizzati.

Famosissima è l’opera intitolata “Il Flauto Magico”: non solo perché realizzata e composta in modo sublime, ma soprattutto per essere l’opera che, più di tutte, incarna uno spirito esoterico e iniziatico.  E anche in questo capolavoro non si fa attendere il tre: per l’aspetto musicale tre sono le note che i fiati suonano spesso contemporaneamente, i colpi sulle percussioni e i tocchi sullo xilofono. I personaggi sulla scena di quest’opera sono spesso tre. Tre sono i fanciulli (i genietti) che impediscono il suicidio di Pamina e di Papageno, tre le dame al servizio della Regina della Notte e tre gli schiavi di Sarastro.

L’intera opera è accompagnata da simboli ed emblemi esoterici con richiami massonici, come il triangolo (utilizzato come forma del copricapo di Sarastro) e il compasso sovrapposto alla squadra (logo massonico). L’azione vede la lotta di due potenze contrapposte: oscurantismo, personificato dalla Regina della Notte e dalle tre ancelle, e ragione illuminata, saggezza, indentificate in Sarastro, capo della comunità dei sacerdoti di Iside e di Osiride, grande Sacerdote del Sole. È chiaro che questi incarna uno spirito di carattere massonico-iniziatico.

Sorge una domanda: Mozart ha fatto parte attivamente della massoneria o i richiami sono stati inseriti nelle sue opere solo perché ne era affascinato?

La risposta è che Mozart era realmente un massone, anche se questo termine è da intendere in modo diverso da oggi. Il compositore ha avuto i primi contatti con la Massoneria (inconsapevolmente) da giovanissimo. A 11 anni, come ringraziamento per averlo curato dal vaiolo, ha dedicato al suo medico Wolff un’arietta dal titolo “An die Freude”. e pare che sia stato  proprio lo stesso Wolff, massone, a suggerire il testo dell’operetta, tratto da una raccolta di canti latomisti. Il musicista però è entrato ufficialmente nella massoneria il 14 dicembre 1784, come apprendista nella loggia fondata dal Maestro Otto von Gemmingen, fino a raggiungere il  grado di maestro nella loggia di Vienna più importante anche a livello musicale.

I motivi che hanno fatto sì che l’autore si avvicinasse al mondo massonico fino a decidere di farne parte non sono però identificabili. Senza alcun dubbio sentiva l’esigenza di un contatto personale con Dio che, all’epoca, non trovava nella Chiesa. Amadeus aveva in oltre molto forti gli ideali di umanità e di spiritualità ed era alla ricerca costante del rapporto con il “fratello prossimo”. Queste sono state, a mio parere, le cause della sua decisione.

Federico Martini, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR