Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Meglio la salute o il finto consenso?

Posted by admin On Giugno - 29 - 2016

È divenuto d’uso comune e diffuso fra tanti ragazzi il fumo, che sembra quasi una tappa regolare, irrinunciabile e inevitabile dell’adolescenza. Negli ultimi anni abbiamo avuto un aumento progressivo dei giovani fumatori a causa anche di leggi che non vengono rispettate.

Per molti fumatori fumare è diventato così normale che non riescono a farne a meno e sostengono che fumare qualche sigaretta non può far così male alla salute, anzi risulterebbe utile alla circolazione sanguigna! La verità scientifica attesta che il fumo provoca gravi danni alla salute e neanche i produttori delle confezioni di sigarette lo negano, poiché scrivono su ogni pacchetto “il fumo può uccidere”.

I giovani non fumano per le stesse motivazioni degli adulti.  Fumano solo per farsi notare, per essere accettati in un determinato gruppo, per problemi familiari o perché in quel momento hanno il piacere di provare una nuova sensazione; gli adulti solo per il proprio piacere personale.

I ragazzi spesso non  si fermano solo alle sigarette, ma consumano anche sostanze stupefacenti come  cocaina o altre droghe. A causa di queste sostanze abbiamo la morte di molti giovani, l’ultimo è stato Lamberto Lucaccioni che a causa di una maledetta pasticca offerta da un altro ragazzo ci è rimasto ucciso.  Questo fatto ha sconvolto tutti gli italiani ed è diventato esempio per alcuni giovani per smettere di assumere sostanze nocive e smettere di fumare o meglio ancora per non iniziare affatto.

L’Italia dovrebbe formare leggi più rigide e farle rispettare perché anche le nuove regole entrate in vigore nel febbraio 2016 sono banali: è poco concreto  proibire di fumare a meno di 500 metri da un luogo pubblico, visto quanti ce ne sono.

Nella maggioranza dei casi i tentativi per smettere di fumare, in mancanza di una volontà forte, falliscono, ma i medici fanno ogni tentativo possibile proponendo varie terapie e metodi sempre nuovi e sempre più efficaci, con risultati sorprendenti e invidiabili.

Per quanto riguarda l’ambito scolastico si potrebbe fare più prevenzione sul fumo e sulle droghe sottolineando bene gli effetti e le malattie che possono causare.  Forse può servire, forse no. Per i giovani  sono importanti i buoni consigli di un amico, la vicinanza delle famiglie, la tenacia, l’autocontrollo, la determinazione, la fermezza, la maturità. E ancora il senso di responsabilità, la forza di volontà, il coraggio di dire “no”, anche davanti a possibili delusioni nel gruppo di amici. Perché la salute e la vita non si barattano con nessuna forma di effimero, blando plauso.

Giada Colombo, 2B Ls

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR