Sunday, November 2, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Jørgen, dalla Groenlandia al Locatelli

Posted by admin On Febbraio - 11 - 2013

L’esperienza di Intercultura per un diciassettenne danese, per un anno all’Aeronautico

Dalla Groenlandia fino all’Italia, grazie  a Intercultura: è questo ciò che ha fatto lo studente danese Jørgen Johansen, 17 anni, trasferendosi in Italia per studiare per un anno nel nostro Istituto grazie al progetto a cui hanno aderito anche altri ragazzi, tra cui anche alcuni studenti dell’Aeronautico Antonio Locatelli.

Da cosa è nata l’idea di studiare un anno all’estero? E  perché ha scelto l’Italia?

La mia idea iniziale era in realtà quella di andare in un altro paese perché l’Italia confesso che non mi affascinava in modo particolare. Avrei preferito trasferirmi e provare questa avventura per esempio negli Stati Uniti oppure in Russia; in ogni caso non mi dimenticherò l’Italia.

Cosa ne pensa della scuola?

La scuola in generale non mi è mai piaciuta molto, quindi quando si parla di questo argomento rispondo dicendo che è la scuola in sé è un ambiente noioso. Devo dire che però rispetto ai miei attuali compagni di scuola io faccio soltanto quattro ore di scuola senza fare mai nessun pomeriggio.

Quali sono le differenze fra il nostro modello di scuola e il suo?

I ragazzi della mia scuola sono più indipendenti e il lato positivo è che facciamo un intervallo molto più lungo rispetto a voi. Sotto alcuni punti di vista è più semplice, ma alcune materie, in particolare l’inglese, sono più semplici qui in Italia.

Come è la sua nuova famiglia?

Mi piace molto. Sono molto gentili e disponibili con me.

Cosa ne pensa del modello di vita italiano e delle nostre tradizioni?

Mi piace moltissimo il cibo, e in particolare la pasta che è davvero ottima.

Quando quest’avventura si concluderà, con che pensiero ritornerà in Groenlandia riguardo al nostro Paese?

Mi mancheranno molto gli amici con cui ho legato in questi ultimi mesi, in particolare i ragazzi di Intercultura. Mi mancherà molto anche la mia famiglia italiana con cui ho un ottimo rapporto. Sarà triste, ma in ogni caso, quando me ne andrò via, lo farò con il sorriso perché è stata un’esperienza davvero meravigliosa.

Claudia Cobilita e Yuri Zucchelli, 2A Ls

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR