Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Donne: protagoniste o comparse?

Posted by admin On Luglio - 31 - 2019

Nella storia dell’umanità la donna ha sempre ricoperto un ruolo minore rispetto all’uomo: vengono insegnati nomi di grandi re, imperatori, condottieri, ma delle donne si parla ben poco. Ciò perché le società erano costruite intorno agli uomini che riservavano alle donne solo l’accudimento dei figli e della casa. Ma i fatti ci dicono che non sempre è stato così, e che alcune donne sono riuscite a emergere.

L’esempio più lampante è forse Cleopatra, la regina egizia che portò l’impero d’Egitto alla sua fine, grazie a un’alleanza con il romano Marco Antonio, e che venne sconfitta nella battaglia di Azio nel 31 a.C.

Un’altra donna degna di nota è stata Giovanna d’Arco che, durante la guerra dei Cent’anni, ha radunato i francesi rimasti per far fronte agli inglesi, finendo catturata e arsa viva da questi ultimi. Ma la lista non si ferma qui. Nel corso dei secoli si sono susseguite regine, come ad esempio Elisabetta I e Vittoria, scienziate come Marie Curie che nel 1903 ha vinto il premio Nobel per la fisica grazie alla scoperta delle radiazioni e nel 1911 ha vinto quello per la chimica grazie alla sua scoperta del radio e del polonio.

Un’altra donna che ha rivoluzionato la scienza è stata Rita Levi Montalcini, che nel 1951 ha scoperto il fattore di crescita nervoso, una proteina che permette la crescita e la differenziazione delle cellule nervose sensoriali e simpatiche, e per questo ha vinto il Nobel per la medicina nel 1986.

Nella moda troviamo Coco Chanel, che ha iniziato la sua carriera vendendo cappelli da lei disegnati e finendo per rivoluzionare l’intero concetto di eleganza e stile, mentre nella letteratura, una donna degna di nota è stata Jane Austen, che già alla fine del 1700 con i suoi romanzi (Orgoglio e pregiudizio, Emma, Ragione e sentimento) è stata la prima ad affrontare determinate tematiche che sono trattate tutt’oggi. Nel campo dell’aeronautica troviamo invece Amelia Earhart, la prima donna pilota che ha sorvolato in solitaria l’Atlantico e il Pacifico, e che ha avuto un ruolo decisivo nella fondazione di un’organizzazione di donne pilota, “The Ninety Nines”.

Sono solo alcune delle donne più celebri che hanno contribuito a creare la società in cui viviamo, ma, secondo me, la figura femminile non ha ancora acquisito la parità dei ruoli, nonostante dal 1946, con l’estensione del suffragio, la sua posizione nella vita politica italiana sia pari a quella dell’uomo. Nel mondo, infatti, la donna viene ancora vista come “inferiore” all’uomo, indipendentemente dalle leggi che la tutelano, perché lei per prima non si considera alla sua altezza e spesso si svilisce per ottenere consensi o adeguarsi alle circostanze, soprattutto nei paesi più sviluppati.

Rachele Franzini, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR