Sunday, November 2, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Positivo e negativo: timidezza da capire

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018

La timidezza è una caratteristica dell’uomo e, anche se in proporzioni diverse, è presente in tutti gli individui.

Come per tutte le cose, sarebbe ottimale avere un giusto equilibrio di timidezza e spavalderia o sicurezza in sé. Infatti l’eccesso di una delle due cose porta ad atteggiamenti non consoni alla società. Troppa timidezza crea una bolla che ci separa dall’interazione con altri individui, mentre troppa spavalderia porta all’arroganza e a non essere apprezzati dagli altri per questa sconveniente caratteristica. Inoltre la troppa sicurezza in ciò che si fa è come un paraocchi quando qualcuno cerca di farci capire un nostro sbaglio.

Il giusto equilibrio fra le due cose, però, porta ad avere un individuo cosciente delle sue azioni, che sa distinguere quando è opportuno comportarsi in certi modi o in altri e che riconosce i suoi errori e impara da questi.

La timidezza e la sicurezza in sé hanno equilibri differenti in momenti, contesti e azioni differenti. Infatti un uomo può avere comportamenti non consoni alle buone norme quando si trova in una situazione in cui non conosce nessuno e non ha paura di eventuali conseguenze e essere al contempo molto timido in presenza di qualche suo conoscente o viceversa. Come ho detto tutto dipende dalle circostanze e dal carattere di ogni individuo. Dico questo in base alle mie esperienze e alle situazioni in cui mi sono trovato a chiudermi in me stesso per la timidezza o a esplodere come una bomba a orologeria per l’arroganza.

Sono molte le differenti casistiche in cui può avvenire l’una o l’altra cosa, e qui non c’è né spazio né tempo per elencarle tutte, ma posso dire che in molte situazioni è meglio osare ed essere un po’ spavaldi che non ritirarsi per la paura o la timidezza e rimandare gli avvenimenti. Sempre però riflettendo sull’etica e la moralità delle proprie azioni.

La timidezza può essere vista anche come la semplice paura di fare butta figura, come quando gli attori durante uno spettacolo si trovano sul palco davanti a centinaia di persone e devono farsi coraggio per superare il timore di mostrarsi male: timore che si traduce in timidezza. Infatti in molti, a causa della soggezione, parlano con un tono troppo basso per essere udito dal pubblico.

Ma la timidezza non ha solo lati negativi. Ci permette di ragionare prima di compiere azioni sconsiderate e, nelle relazioni con altre persone, può essere un ostacolo sì, ma al contempo ci permette di scegliere di interagire con le persone che ci sembrano più affidabili o simpatiche e non con quelle che invece non ci ispirano molta fiducia.

Ciò permette la creazione di una cerchia di amici ristretta ma affidabile. Come si dice: pochi ma buoni.

Simone Cairola, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR