Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Il duro costoso lavoro dietro un film

Posted by admin On Luglio - 11 - 2018

Siamo abituati a vedere film sul grande schermo o a casa, o anche in streaming sul computer, ma non ci fermiamo mai a chiederci che tipo di lavoro e quanto ce ne sia dietro alla sua creazione.

Le fasi dello sviluppo di un’opera cinematografica sono principalmente 5cinque: sviluppo, produzione, lavorazione, post produzione e distribuzione.

Durante la fase di sviluppo viene scritta la sceneggiatura, che consiste nella stesura del racconto, nell’ideare i personaggi e una trama e infine scrivere i dialoghi. Viene scelto il budget, ossia la cifra massima che può essere spesa per produrre il film.

Nella seconda fase, produzione, vengono scelti gli attori, dal protagonista fino all’ultima comparsa, e gli attori stessi iniziano a leggere il copione a prendere confidenza coi personaggi che dovranno interpretare, preparandosi anche fisicamente: alcuni grandi attori, che avrebbero dovuto interpretare criminali, hanno passato ad esempio mesi in prigione per prendere confidenza con il tipo di gente che avrebbero dovuto impersonare. Viene poi prodotto un set dove verranno effettuate le riprese, vengono siglati contratti con le aziende che si occuperanno della post-produzione e comprati i diritti della canzone che farà da colonna sonora.

La terza fase, la lavorazione, è la più costosa e quella che segna il punto di non ritorno per i finanziatori: con questa non si può più tornare indietro e il film verrà fatto. Questa fase richiede solo un passaggio, che è però il più importante: è qui infatti che vengono svolte le riprese cinematografiche, che fanno del film ciò che è.

La post-produzione è la fase più lunga: qui avvengono il montaggio, la registrazione delle musiche e degli effetti speciali. Il film viene poi doppiato se necessario o nel caso ci siano per esempio voci fuori campo.

Nella quinta e ultima fase, la distribuzione, il film viene appunto distribuito nelle sale, vengono prodotti i trailer, i bollettini pubblicitari e spot in tv. Avviene la riproduzione fisica delle copie. Alcuni paesi, a differenza dell’Italia, anziché doppiare film, introducono i sottotitoli lasciando la pellicola in lingua originale: lo spettatore può così godersi la produzione apprezzando al massimo la recitazione dell’attore.

Spesso quando guardiamo un film non ci accorgiamo del lavoro e dei soldi spesi per realizzarlo: vediamo solo, come detto, il prodotto finito senza vedere ciò che c’è dietro.

Simone Savoldelli, 2 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR