Il coraggio è un sentimento che caratterizza e arricchisce la vita di molte persone, sia in maniera positiva che negativa. Questa emozione può essere fortemente contrastante e ciò rende difficili alcune scelte o comportamenti che possono far diventare indimenticabili o meno certi momenti.
Il coraggio viene spesso associato al sentimento della paura, poiché ne è esattamente l’opposto. Spinge molte persone a fare esperienze nuove, allettanti, ma anche pericolose e spericolate, come ad esempio lanciarsi col paracadute: in questo caso ci sono entrambi i sentimenti, perché prima di lanciarsi si prova paura, ma raccogliendo il coraggio che si ha ci si butta in un’avventura irripetibile ed entusiasmante. Principalmente il coraggio è un’emozione insidiosa e difficile da trovare dentro di sé, perché sembra mancare sempre nel momento del bisogno e, soprattutto, in occasioni importanti. Il coraggio si trova in ogni uomo: il problema è riuscire a farlo uscire.
Credo che il coraggio si abbia maggiormente da piccoli, quando si è alla scoperta del mondo: da piccoli e curiosi, il coraggio è una parte importante dell’avventura della ricerca di cose nuove. Il coraggio lo usiamo tutti i giorni, anche involontariamente: ad esempio a scuola quando c’è una verifica, un’interrogazione, oppure quando vogliamo esprimere nella vita un sentimento o un’emozione alla persona che amiamo.
Il coraggio è l’assenza della paura, ma ne è anche formato, perché ogni emozione influenza l’altra, si mescolano, si avvicinano e si attaccano. Alla fine il coraggio è essere se stessi, vivere la propria vita.
Anna Dossena, 2 A Scientifico