Professori a confronto in una intervista doppia: i loro gusti e la loro storia. Conosciamoli
Professori, questo mistero: con loro a scuola si trascorrono ore, giorni, settimane intere, ma quanto si fanno conoscere? Ecco qualche domanda per scoprire anche il loro mondo e, perché no, magari capirli meglio.
Paolo Crespi, 14 luglio |
Nome, cognome e compleanno |
Maria Grazia Riccardi, 20 ottobre |
| Teoria del volo |
Materie che insegna |
Storia e Filosofia |
| No, sono stato un ufficiale dell’Aeronautica Militare, controllore di volo e perito degli incidenti aerei |
Insegnare è stato il suo unico lavoro dopo gli studi? |
Sì |
| Per passione |
Perché ha scelto di insegnare? |
È molto importante la formazione dei giovani e in particolare la diffusione della cultura e della mentalità filosofica |
| Storia |
Le preferenze: la materia scolastica |
Filosofia |
| “La Divina Commedia” di Dante Alighieri |
Il libro |
Mi piacciono molti libri, soprattutto i gialli; uno dei miei preferiti è “Il rosso e il nero” di Stendhal |
| Umberto Eco |
L’autore |
Georges Simenon |
| “Il nome della Rosa” |
Il film |
Amo il cinema, soprattutto i film di Woody Allen, come “Match point” e “Io e Annie” |
| Blues |
Genere musicale |
Musica classica |
| Aretha Franklin |
Cantante |
Fabrizio de André e Lucio Dalla |
| Football, pesca e nuoto |
Passatempi |
Andare in bicicletta e cucinare |
| Sì |
Ha la stessa voglia di insegnareche aveva all’inizio? |
È un po’ calata |
| No |
Quando era studenteera un/a “secchione/a”? |
Sì |
| No |
Ha bocciato molti studentinella sua carriera? |
No |
Condividi questo articolo: