Quando la passione diventa una professione: abbiamo intervistato la professoressa Elena De Laurentis per conoscere attraverso lei il nuovo indirizzo Coreutico avviato l’anno scorso all’Istituto Aeronautico Locatelli.
Professoressa De Laurentis, cosa è un liceo coreutico?
È un liceo vero e proprio. Il percorso di studi ha una durata quinquennale al compimento del laquale viene rilasciato un diploma di maturità Artistica Musicale e Coreutica. Il suo piano di studi prevede le stesse materie di qualunque altro liceo .
Cosa offre in più il liceo coreutico Locatelli rispetto ad altri?
Il liceo coreutico “Antonio Locatelli” è l’unico in tutta la provincia di Bergamo. Presenta aule dotate di impianto audio e pianoforte digitale che consente a docenti e discenti di svolgere in maniera ottimale le lezioni di danza. Dispone inoltre dell’importante presenza del pianista che suonando accompagna le lezioni di tecnica della danza classica e contemporanea dal vivo.
Cosa è indispensabile per poter insegnare in un liceo coreutico?
Per poter insegnare le materie tecniche di indirizzo è necessario essere in possesso della Laurea di II livello in Discipline Coreutiche conseguita presso l’Accademia Nazionale di Danza, unico ente statale riconosciuto in tutta Italia .
Quali sono le sue esperienze precedenti?
Ho avuto diverse esperienze, tra cui “La giara” di Ugo dell’Ara, “Belkis, regina di Saba” di Stefano Giannetti, “Edelweiss” di Nicola Guerra, “Capriccio italiano” di Tuccio Rigano, “L’antica Roma” di Chiara Cattaneo. Tra quelle televisive ricordo con piacere la “20a Maratona Telethon” di Rai 1 e Rai 2, “Ballando con le stelle”, “Una voce per l’Abruzzo” su Sky TV. Ho avuto anche il piacere di lavorare su diversi set cinematografici, da “Trilussa” a “Rodolfo Valentino” fino ad arrivare a “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino. Collaboro con riviste di settore e all’organizzazione di eventi, rassegne e concorsi di danza, primo fra tutti il “Premio Roma Danza”.
Come si accede al liceo coreutico?
Per poter iscriversi al liceo coreutico è necessario superare l’esame di ammissione durante il quale si valuta se il candidato è in possesso dei requisiti tecnici di base necessari per potersi avvicinare a questo percorso di studi.
Le allieve hanno modo di portare in scena quanto apprendono?
Portare in scena la propria arte è tra gli obiettivi di un liceo coreutico, e le allieve hanno già avuto occasioni per potersi confrontare col palco: alla cerimonia per la consegna dei diplomi a ottobre e al “Galà Nazionale di Danza” il 13 aprile, oltre al Festival di danza di Renato Fiumicelli, a Gubbio, a fine aprile. Ci sarà poi lo spettacolo di fine anno scolastico il 7 giugno, al quale siete tutti invitati per chiudere questo importante primo anno del coreutico Locatelli, dandoci un affettuoso arrivederci all’anno prossimo.
Davide Benedetti, 3B Ls