Anche quest’anno la nostra scuola ha avviato il programma di alternanza scuola-lavoro con United Network e i progetti proposti, questa volta, sono molteplici, sia internazionali che su suolo nazionale.
Le esperienze fatte quest’anno sono state differenti da quelle dell’anno scorso, con progetti più impegnativi per i “Senior Delegates”, mentre per gli altri è stato possibile fare nuove esperienze. Questi progetti infatti sono poco conosciuti sul territorio nazionale e sono ancora oggi esperienze un po’ di nicchia in Europa: proprio per questo, mostrano come la nostra scuola, da sempre attenta anche alla formazione extrascolastica degli allievi, sia un polo d’avanguardia, tanto da essere la scuola di riferimento nella bergamasca dell’associazione che le organizza.
I delegati recatisi New York (classi terze e quarte), hanno vissuto esperienze che li hanno introdotti al mondo della diplomazia e delle relazioni internazionali, mentre i ragazzi andati a San Francisco (classi quarte e quinte) hanno avuto anche la possibilità di vivere in stretto contatto con ragazze e ragazzi di culture diverse e hanno potuto scambiare con loro opinioni e idee sugli argomenti più disparati. Alcuni ragazzi, che hanno preferito rimanere in Italia, hanno potuto vivere comunque esperienze stimolanti e formative, che hanno ottenuto l’obiettivo di portare i partecipanti a interrogarsi su tematiche anche mai affrontate prima.
La vita di commissione, ovunque, ha fatto vivere a tutti noi momenti di allegria insieme a molti altri studenti di tutto il mondo e ci ha fatto crescere, dimostrandoci che il rapporto con persone di altre culture è sempre formativo e sviluppa in noi uno spirito critico vero.
Guido Pedone, 5 B Scientifico