“Tra gli obbiettivi prioritari della nostra scuola – sottolinea il dirigente Giuseppe Di Giminiani – ci sono la volontà e l’impegno perché gli studenti possano sperimentare il più possibile sul campo quanto imparato sui libri di scuola”.
Nel 2017, da questa premessa è nata la trasmissione televisiva “Studiando Il Meteo”, un progetto realizzato, con la collaborazione di Bergamo TV e grazie alle riprese televisive di Andrea Scotti, dagli allievi dell’Istituto Aeronautico Antonio Locatelli.
“Tra le discipline insegnate nel nostro istituto – dichiara il preside – ci sono anche materie tecniche inerenti il volo e la navigazione aerea. Tra queste c’è meteorologia per il cui insegnamento ci avvaliamo di esperti nel settore”. A capo dell’équipe vi è infatti un rinomato personaggio delle previsioni meteorologiche televisive: il colonnello Mario Giuliacci.
La trasmissione, sino alla fine della scuola, è presente tutti i giovedì alle 17,15 e il venerdì alle 13 e alle 17,15 su Bergamo TV.
Lo scopo di “Studiando Il Meteo” è quello di essere una trasmissione che mostri come nascono le previsioni meteo, a partire dal lavoro primario che in seguito permette di esplicitare sulle carte le precipitazioni in arrivo sulla nostra penisola. Sono i ragazzi delle classi quarte e quinte del liceo scientifico, indirizzo aeronautico, a darsi il turno davanti alle telecamere.
“In altre parole – spiega il colonnello Giuliacci – mettiamo in mostra quali sono gli strumenti che vengono usati per formulare le previsioni. Si parte dalle immagini del satellite per vedere dove sono posizionate i vortici di alta e bassa pressione, quindi si passa all’animazione delle correnti d’aria laddove è presente una perturbazione e infine si determina se, e quanto, arriveranno a interessare il Mediterraneo e dunque l’Italia”.
Giuliacci, docente della scuola, in classe spiega ai ragazzi impegnati nel progetto la teoria che poi metteranno in pratica per la preparazione del programma televisivo. “Grazie alla trasmissione – evidenzia il colonnello – gli studenti si abituano a parlare in pubblico, una capacità che spesso manca ai giovani e che può essere motivo di difficoltà per il futuro”.
Dalla teoria alla pratica. “Studiando Il Meteo” è una grande esperienza per i ragazzi del Locatelli, che arricchirà notevolmente il loro bagaglio culturale.
Elvira Bellicini, 2 A Ls