Docente, sacerdote, scrittore: e oggi il nostro Marco Tommaso Reali parla escrive nientemeno che della Sindone. Sacerdote appartenente all’ordine dei domenicani, con licenza e dottorato in Teologia Morale, docente presso l’Istituto Superiore SS. Vitale e Agricola di Bologna e, fino all’anno scorso, a tempo pieno anche al Liceo Scientifico A. Locatelli: non contento ha realizzato “L’uomo della Sindone” (oltre ad altri libri).
Nonostante le sue diverse occupazioni, Padre Tommaso si diletta infatti nella scrittura di libri: martedì 3 marzo ha presentato proprio l’ultimo nella trasmissione televisiva “Il caffè di Raiuno”; precedentemente il libro era stato presentato al Centro culturale San Bartolomeo di Bergamo, dove è stata proposta una lettura “anatomica e spirituale” della Sindone, ovvero il lenzuolo più studiato di tutti i tempi, dove si ritiene sia stato avvolto il corpo di Cristo in seguito alla sepoltura. Tutto ciò viene narrato evidenziando due eventi che tutti i credenti attendono, ovvero la morte e la resurrezione: come spiega nel suo libro padre Tommaso, la Sindone può aprire un dialogo interiore tra Dio e il diretto interessato, dando inoltre la possibilità di rafforzare o scoprire il credo nella fede Cristiana.
Nonostante siano già stati scritti diversi libri sulla Sindone, padre Reali spiega che attraverso il suo libro vuole sviluppare una ricognizione della Sindone stessa, che non sia solo il racconto della passione e della resurrezione di Gesù, ma che sia anche in grado di toccare la vita di ciascun credente che ama questa reliquia e desidera usufruirne per un cammino interiore, che possa giungere a collegare la storia e gli avvenimenti della vita di Gesù con la propria storia, e tracciare una moderna antropologia spirituale.
Oltre al libro precedentemente citato, padre Reali ha scritto anche “Lo scrigno del viandante” e “Elementi di morale economica”, anch’essi rivolti a un interesse spirituale e cristiano.
Pietro Daminelli, 3A Ls
