È la XV edizione del concorso di giornalismo scolastico organizzato dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, “Fare il Giornale nelle Scuole”: e per il secondo anno consecutivo “Il Corriere dell’Aeronautico”, con grande soddisfazione, ha conquistato il podio.
Di tutti gli studenti che hanno partecipato alla redazione del nostro giornale, solo un gruppo ristretto ha avuto l’opportunità di andare a ritirare il premio a Cesena: otto studenti delle due seconde classi dello Scientifico.
Mercoledì 3 aprile siamo partiti da scuola e abbiamo raggiunto l’hotel, che ci ha accolto per quei due giorni, poco distante dal centro storico di Cesena. Nel pomeriggio abbiamo partecipato al Forum degli studenti al Teatro Verdi, dove, con altri studenti di diversi istituti provenienti da tutta Italia, abbiamo assistito a una conferenza sulle fake news e il loro modo di diffondersi rapidamente.
A quest’incontro hanno partecipato diversi giornalisti, tra cui Carlo Verna, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti; Cristina Nadotti, redattore senior de La Repubblica; Antonio Farnè, caporedattore Rai per l’Emilia Romagna; e ancora Paolo Giacomin, direttore di Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino. Inoltre erano presenti il sindaco di Cesena, Paolo Lucchi, e l’ospite d’onore: il giornalista Riccardo Cucchi, della Domenica Sportiva della Rai.
Il giorno successivo abbiamo raggiunto la bellissima cornice del teatro “Alessandro Bonci”, dove si è svolta la cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici del concorso.
Qui, noi e altri studenti, partendo dalle scuole elementari sino a quelle superiori, siamo stati premiati con un diploma di merito e una medaglia di riconoscimento per i migliori giornalini scolastici, cartacei e online. Per finire, dopo le varie foto di gruppo, abbiamo concluso la lunga mattinata con un pranzo organizzato appositamente per gli studenti e, fieri del nostro premio, abbiamo terminato la nostra breve gita con una visita del centro storico e della Biblioteca malatestiana.
Gaia Bassi e Maria Elena Vlagea, 2 B Scientifico
What is a Fake-News? A fake-news is not a news, it’s an invention of someone wants to explain facts in a wrong way. In some cases the person who tells the fake-news is disinformed about the facts he is speaking about because the information is not clear.
The right way to be informed only by real-news is by leaving our information to the journalists, who are “post-man” of the news and “doctors” for the news.
To find a fake-news you have to analyse a news: if you are in a group is better, because usually if a group analyses news is easier find a fake-one.
The first important fake-news was in 1814, when someone told about the death of Napoleon and so the stock market of London collapsed. Nowadays the fake-news phenomenon is developing through the television, with pictures that have a different and strong influence on people. Also internet increased the phenomenon fake-news, that become uncontrollable.
“Don’t trust journalists, rely on them”, said Paolo Giacomin, speaking about the only way to avoid fake-news: we must read only reliable newspaper and visit only reliable news-website, but the best way avoid them is using our intelligence and our knowledge.
Alessandro Donina, 2 A Scientifico