Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Nuovo anno, bilanci: grande 2018

Posted by admin On Aprile - 6 - 2019

Il 2019 è ormai iniziato da appena un paio di mesi, con un conto alla rovescia, qualche fuoco d’artificio, un po’ di spumante e tanti auguri: ha chiuso il capitolo 2018 del Libro della storia, iniziando a riempire pagine bianche con un inchiostro indelebile.

Il 2018 è stato però un anno ricco di eventi per ognuno di noi, ricco di cambiamenti e novità in Italia e anche, in particolare, nella nostra scuola. Per il nostro Istituto lo scorso anno è iniziato con i fiocchi: il Ministero dell’Istruzione ha approvato la proposta del nostro preside di far rientrare il nostro Istituto tra le 192 scuole comprese nel progetto sperimentale del Liceo Quadriennale. Questo avvenimento è motivo d’orgoglio per il preside che, per l’ennesima volta, ha portato il “Locatelli” ad affrontare l’ignoto: il progetto è dunque iniziato il 1° settembre e a oggi continua serenamente.

Durante i primi mesi del 2018 la nostra scuola, dopo i relativi corsi di formazione in primo soccorso, ha anche installato il DAE, il defibrillatore semi-automatico, attualmente posto nel cortile della nostra scuola, pronto all’eventuale utilizzo in caso di necessità.

All’inizio dell’anno scolastico 2018-2019, il preside ci poi ha fieramente annunciato la nascita di una nuova realtà dell’Istituto: da settembre 2019 sarà presente nel complesso scolastico una scuola secondaria di primo grado, che con molte probabilità troverà sede nella nuova palazzina, attualmente in fase di ultimazione.

Inoltre, nuovi progetti hanno coinvolto la scuola: per primo il Corso di Galateo, che ha sostituito le ore di Educazione Fisica, e poi il progetto United Network, riproposto anche quest’anno, che permette agli alunni di partecipare a una simulazione di una conferenza ONU a Milano o a New York.

Ma i veri protagonisti del 2018 sono stati i ragazzi e le ragazze della scuola, che hanno alzato ancora una volta l’asticella. Come avete già letto negli scorsi numeri, due ragazzi hanno realizzato il loro sogno di frequentare una Scuola Militare, dopo numerosi sacrifici e giorni passati a seguire la fase concorsuale: Giacomo Trezzi alla scuola navale Morosini e Marianna Ruggeri alla scuola militare Dohuet. Inoltre l’ex-alunna Celine Polepole ha iniziato un percorso di studi per l’ultimo biennio liceale presso la prestigiosa United World Colleges (UWC) di Trieste, con tanto di borsa di studio.

Il Liceo Coreutico ha portato la nostra scuola ai vertici con la vittoria di numerosi premi: Milano EURODANZA 2018, Como Lake Dance, Olivia Contemporary Dance Project di Verona, International Dance Competition Talent Garden 4.0 di Milano, Monza Danza 2018 e il Concorso Nazionale di Danza al Teatro Comunale di Ferrara.

Bergamo Scienza” ha fatto conoscere la fisica “divertente” a numerose scuole in visita nel nostro laboratorio, presentando numerosi esperimenti, come la bilancia di Cavendish, per il peso della Terra, e lo Schiascopio Laser, utile per verificare difetti visivi nelle persone. Quest’ultimo ha portato la nostra scuola a ricoprire un buon piazzamento nel concorso regionale “Lombardia è Ricerca”.

Il Corriere dell’Aeronautico ha vissuto un 2018 movimentato, tra le numerose notizie e i numerosi riconoscimenti ottenuti, come il prestigioso premio “Giornalista per 1 giorno”, assegnato dall’Associazione Nazionale del Giornalismo Scolastico (ANAGIS); “Fare il Giornale nelle Scuole”, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti; e il premio al concorso “Il miglior giornalino scolastico Carmine Scianguetta”, XVIII edizione, indetto dall’istituto “Don Milani” di Manocalzati (Avellino). La nostra più recente vittoria risale a ottobre, alla XX edizione del premio “Penne Sconosciute”, consegnatoci a Piancastagnaio, in provincia di Siena.

Un anno di opportunità, cambiamenti e premi: occasioni per crescere e migliorarsi, sentirsi più uniti e divertirsi. Il 2018 è di sicuro stato un capitolo felice della Storia del Locatelli, ma ora l’inchiostro sta scrivendo il 2019 e deve scrivere storie all’altezza dell’ultimo anno, ricche di gioia e gratificazioni.

Alessandro Donina, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR