Sunday, November 2, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

L’obiettivo? Essere sempre al top

Posted by admin On Febbraio - 8 - 2013

Intervista al Preside: l’ottimo rapporto tra genitori, alunni e docenti uno dei punti di forza della scuola

Giuseppe Di Giminiani, da sempre, è il preside dell’Istituto Aeronautico: dirigente, docente, guida, autista, anima insomma della scuola in ogni suo aspetto.

Signor preside, da quanto tempo lavora in questa scuola?

Sono passati ormai 24 anni dalla nascita e fondazione di questa scuola nel 1989. Si può quindi dire che l’ho vista crescere nel tempo.

Ha sempre voluto diventare preside di una scuola così prestigiosa, o aveva altri sogni nel cassetto da bambino?

Adesso non ricordo di preciso quali fossero i miei sogni quando ero un bambino, anche perché cambiavo spesso idea: passavo dal voler diventare un camionista e girare l’Europa al diventare un pilota di linea, un generale. Insomma non avevo ancora chiaro che cosa avrei fatto.

Cosa ne pensa oggi dell’Istituto Antonio Locatelli e dei suoi studenti?

Da sempre questa scuola si differenzia dalle altre; non solo per il suo preciso indirizzo, ossia quello Aeronautico, o per la bravura degli studenti. Uno dei punti di forza secondo me più importanti è il rapporto che siamo riusciti a ottenere tra alunni, insegnanti e genitori all’interno dell’Istituto. Sin dall’inizio ho cercato di infondere agli alunni i valori formativi che ritengo più importanti per crescere, come l’onestà, il rispetto, la diligenza, l’impegno e l’educazione in qualsiasi luogo, anche al di fuori della scuola.

Qual è stata la sua esperienza formativa prima di fondare questa scuola?

Ho insegnato matematica per 12 anni in licei e istituti tecnici. Lì ho visto una grande differenza rispetto alle altre scuole e un decadimento dei valori che tutt’oggi sono invece bandiera di questa scuola.

Quali sono i progetti futuri per la scuola?

L’obiettivo principale è quello di rimanere sempre al “top”. È anche in fase di completamento il progetto di digitalizzazione della scuola, inserendo nuove LIM e fornendo iPad, con al loro interno i libri,  a tutti i nuovi studenti. Vorrei anche iniziare un progetto di lingue umanistiche insegnate esclusivamente in inglese da professori madrelingue.

Lei è anche autista per la scuola: è stato facile prendere la patente per guidare l’autobus?

Per me è stato facile, mi è bastato studiare. Sono sempre stato appassionato di meccanica e del funzionamento di auto e moto. E per me non è un problema guidare un autobus.

Il numero di aspiranti piloti che vogliono iscriversi in questa scuola è sempre più alto: sarebbe disposto, quindi, a spostare la scuola?

No, la scuola non si sposta dalla sua sede di via Carducci. Potremmo eventualmente costruire un college come quello di Madone, con tutte le comodità per i ragazzi.

 Matteo Longoni, 2B Ls

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR