Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

L’Aeronautico e la Marina

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018

L’Aeronautico di Bergamo raggiunge la Base Navale della Marina Militare di La Spezia: è avvenuto il 9 aprile, con  visite guidate dai membri della forza armata all’Arsenale Militare, a Nave Italia e al Museo Tecnico Navale della Marina Militare. Il viaggio d’istruzione è iniziato alle 8 con la partenza per il viaggio a Firenze della seconda classe dei corsi sia liceali che tecnici dell’Istituto e, dopo circa tre ore, arrivati a destinazione, c’è stato il tempo per fare un breve giro per le vie principali della cittadina.

Alle 14 ci siamo incontrati a Porta Marola con il Capitano di Corvetta Enrico Costagliola, che ci ha accompagnato per tutta la giornata.

La visita è iniziata con l’Arsenale Militare dove ci sono state mostrate le varie fasi di revisione e prova degli armamenti montati sulle navi e anche delle armi degli equipaggi: abbiamo addirittura avuto la possibilità di vedere come funziona il sistema di caricamento di un cannone e la successiva rimozione del bossolo.

Dopo aver ricevuto una dettagliata spiegazione del lavoro delle officine dell’arsenale, ci siamo spostati verso l’unità navale che è usata dalla Marina Militare per il lavoro di accompagnamento di persone affette da disagi sociali e psicologici durante il periodo estivo.

Questo brigantino, Nave Italia, è proprietà di un’associazione, “Tender to Nave Italia”, che, nascendo dalla collaborazione tra Marina Militare e Yacht Club Italia, fa sì che persone che hanno bisogno di assistenza, affette dalle più svariate problematiche, dalla trisomia del cromosoma 21 all’autismo, possano vivere un momento di vita che li pone davanti a sfide che per noi possono essere banali ma che per loro possono risultare complesse: sbucciarsi una mela, rifarsi il letto, e compiere attività nautiche basilari.

Visitando questa realtà, spiegataci in maniera esaustiva ed entusiasta dal comandante della nave, Capitano di Fregata Marco Filzi, ci siamo resi conto di quanto questo impegno risulti essere quasi sconosciuto ai più, ma molto importante e interessante: dimostra il grandissimo impegno della Marina Militare nell’ambito sociale.

Ci siamo quindi spostati verso il Museo Tecnico Navale della Marina Militare. Lì il Capitano Di Vascello Giosuè Allegrini ci ha guidati in un percorso molto interessante, sapendo coinvolgere abilmente e grazie alla sua passione gli alunni, ed essendo in grado di dare spunti di riflessione e curiosità poco note.

La visita si è articolata attraverso le sale del Museo, concludendosi nella sala delle Polene, che custodisce al suo interno importantissimi tesori in originale e riproduzioni fedeli di queste sculture di inestimabile valore, da sempre poste sulla prua dei velieri. La visita si è conclusa con un cordiale incontro nell’ufficio dell’ammiraglio di divisione Giorgio Lazio, durante la quale il dirigente scolastico dell’Istituto “Antonio Locatelli”, professor Giuseppe Di Giminiani, e l’ammiraglio si sono scambiati i rispettivi CREST.

Guido Junior Maria Pedone, 4 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR