Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Giornalista per 1 giorno: 3a vittoria

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018

Anche quest’anno, per il terzo anno di fila, il nostro “Corriere dell’Aeronautico” ha vinto il concorso nazionale “Giornalista per 1 giorno”, il prestigioso premio assegnato  ogni anno dall’Associazione Nazionale del Giornalismo Scolastico (Anagis).

Abbiamo ritirato il premio a Chianciano Terme, cittadina termale a poca distanza da Siena, in occasione del meeting annuale del Festival Alboscuole, anch’esso organizzato dall’Anagis e che ogni anno riscontra sempre più successo in tutto il Paese: il numero di partecipanti, e quindi di studenti, che decidono di intraprendere questa esperienza fondando nuove redazioni e nuove testate giornalistiche scolastiche aumenta infatti ogni anno, accrescendo così anche la competitività all’interno del concorso.

In particolare, a questa edizione del premio hanno partecipato poco meno di  millenovecento redazioni da tutta Italia (1856 per l’esattezza), tra le quali ne sono state selezionate 100, prime a pari merito, equamente ripartite tra scuole primarie, secondarie di I grado e infine secondarie di II grado.

Il “Corriere dell’Aeronautico” anche quest’anno si è distinto tra le redazioni partecipanti, non solo come una tra le più longeve, essendo passati ormai sette anni dall’uscita del nostro primo numero, ma anche per la qualità del nostro lavoro, piazzandosi tra le cento migliori redazioni presenti al concorso.

La cerimonia di ritiro dei premio, inoltre, ci ha dato la possibilità di visitare, oltre alla cittadina di Chianciano Terme, anche la città di Arezzo, facilmente raggiungibile sulla via del ritorno, in cui ci è stato possibile vedere, oltre che il Duomo e i musei diocesani, anche la casa di Francesco Petrarca, famoso stilnovista nato proprio ad Arezzo, e assaggiare i sapori tipici del posto, grazie anche alle molte botteghe artigianali ancora presenti nel centro storico.

Un’occasione che ci ha dato la possibilità di comprendere, e, perché no, lasciarci ispirare dal suggestivo paesaggio toscano e da questo centro medievale, che già settecento anni fa ispirò un dei più grandi letterati nella storia del nostro Paese.

Davide Saverio Vezzoli, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR