Le idee meritano di essere diffuse. Questo il motto di TED, Technology Entertainment and Design, organizzazione no profit. TED organizza conferenze in tutto il mondo su scienza, arte, politica e temi globali, approdate anche in Italia con gli eventi TEDx.
Così il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), guidato da Stefania Giannini, e il coordinatore TED global Bruno Giussani, hanno sottoscritto un’intesa triennale che coinvolgerà tutte le scuole superiori italiane. La partecipazione volontaria prevede percorsi formativi e la creazione di un TED-ed Club in ogni istituto.
Le professoresse Genny Biglioli, Federica Prussiani e Ankers del nostro Istituto hanno aderito al progetto. Si è iniziato ad aprile 2016 e sono state coinvolte le prime e le seconde liceo, quindi per il Tecnico 3A, 3D e 5D. Il prossimo anno nascerà il TED Club vero e proprio, che opererà per i tre anni del Protocollo MIUR. TED ha anche lanciato il progetto pilota TEDxYouth@Bologna2016. Si tratta di un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori che vorranno partecipare con una loro lezione in italiano o inglese. Undici le categorie di concorso tra cui una categoria libera, la cosiddetta categoria X. Si potrà partecipare individualmente (durata della lezione due minuti), o tramite il TED Club (tempo massimo diciotto minuti). Scopo del progetto TED-ed e TEDx è quello di “migliorare la capacità di parlare in pubblico, sapersi esprimere con chiarezza ed efficacia in lingua italiana e in lingua inglese, sia nell’ambito delle attività scolastiche, sia in quello di future occasioni professionali. Aiutare la diffusione di conoscenze e idee”.
Saranno di spunto per gli studenti gli argomenti trattati nei corsi di Storia (per le classi del Liceo svolto in inglese) e Inglese Aeronautico. Gli insegnanti stanno tuttavia lavorando con i ragazzi verso idee sempre più originali e che meritano di essere diffuse.
Matteo Bevilacqua, 2B Ls