Sunday, November 2, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Chianciano: podio per la seconda volta

Posted by admin On Maggio - 13 - 2017

Un altro piccolo grande traguardo: grazie al lavoro di tutti, il risultato è arrivato, riconoscimento di impegno costante. Siamo lieti di annunciarvi, e non nascondiamo una grande soddisfazione, che il nostro giornale scolastico, “Il Corriere dell’Aeronautico”, ha vinto per il secondo anno consecutivo il premio Nazionale “Giornalista per 1 giorno”, organizzato dall’Associazione Nazionale Giornalismo Scolastico che dal 2002 si occupa di valorizzare e promuovere il giornalismo nelle scuole italiane.

Arrivato alla dodicesima edizione, il concorso ha visto la partecipazione, insieme al nostro giornalino, di altri 2220 giornali scolastici, dei quali 836 (più il nostro ovviamente) interamente realizzati da studenti delle scuole superiori. Lo scorso anno, per l’XI edizione del premio, i giornali scolastici partecipanti erano stati in tutto (tra elementari, medie e superiori) poco meno di 2.000, mentre il dato degli istituti superiori era di 784: di questi ultimi, 26 avevano ottenuto il primo premio, in varie categorie. Numeri da capogiro e in crescita quindi: fattore quest’ultimo che aumenta ancora di più la nostra soddisfazione per il risultato ottenuto.

Proprio come per l’undicesima edizione, il premio viene assegnato tra ottobre e novembre per i lavori inviati a fine dell’anno scolastico precedente e viene consegnato materialmente nel successivo mese di aprile.

Ad aprile scorso infatti ci siamo recati al palazzetto dello sport di Chianciano Terme, per partecipare alla premiazione che si svolgeva nel corso del Meeting nazionale. Alla cerimonia hanno partecipato diverse centinaia tra studenti e docenti provenienti da tutta Italia. Dopo i saluti, il benvenuto e una lezione di Giornalismo, il nostro “Corriere dell’Aeronautico” ha ricevuto il primo premio per la sezione “Esprit de corps”, per il senso di unità e di appartenenza che da sempre rappresenta il punto di forza dell’Istituto. Oltre tutto, nota di curiosità, su ventisei scuole superiori premiate in tutta Italia, ben quattro arrivavano dalla provincia di Bergamo. Il riconoscimento ottenuto un anno fa e premiato ad aprile, ci ha spronati a guardare avanti e a trovare nuovi spunti: e anche quest’anno, siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo, ottenendo questo importante riconoscimento a livello nazionale, grazie al lavoro di tutti coloro che collaborano con passione,  per curare in ogni aspetto la realizzazione del nostro giornale, dalla scrittura degli articoli all’impaginazione.

La e-mail di annuncio anche questa volta è arrivata a fine novembre, con l’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione dell’11 aprile, sempre in quel di Chianciano Terme.

E nell’attesa di ritirare il premio nazionale “Giornalista per 1 giorno”, continuiamo a lavorare per perfezionare il nostro giornale scolastico, non solo per mantenerne alto il livello, ma anche per garantire sempre uno spazio per i pensieri di tutti noi.

Priscilla Mauri, 3B Ls

 

Quest’estate alcuni collaboratori del Corriere dell’Aeronautico hanno partecipato alla selezione per il concorso nazionale “Oscar del Giornalismo scolastico” promosso da Associazione nazionale giornalismo scolastico.

Tra questi hanno vinto il premio (pubblicazione dell’articolo in un volume, diploma e tesserino da “giornalista scolastico”) in sette e ora i loro articoli sono stati pubblicati, insieme agli altri premiati, in un’antologia.

Si tratta del neodiplomato Daniele Pinotti (ex 5B Ls), di Ortensia Delia e Lorenzo Leoni di 5A Ls, Riccardo Bernocchi, Matteo Bevilacqua e Sara Zappulla di 3A Ls, Marcello Colombi e Nicolò Gelmi di 3B Ls.

Ecco il racconto di come uno di loro ha saputo la notizia.

Era agosto. Stavo tornando dall’Avioclub Val Vibrata di Grottammare dove avevo partecipato al corso per ottenere il brevetto VDS, quando ho ricevuto una telefonata da mio padre: mi comunicava che l’articolo che avevo inviato aveva superato le selezioni nazionali. Non ho capito subito cosa fosse successo, ma pian piano ho elaborato la notizia: tutto era iniziato a giugno, quando avevo ricevuto una mail dal  professor Tiziano Tista, il docente di Comunicazione. Mi informava che, se avessi voluto, avrei potuto  inviare uno degli articoli scritti da me all’Associazione Nazionale giornalismo scolastico per l’annuale concorso di Oscar del giornalismo e mi suggeriva, nel caso, quale mandare per essere valutato. Con l’autorizzazione dei miei genitore, lo avevo quindi spedito.

Ero speranzoso, ma certamente non credevo che sarei arrivato alla nomination (la selezione è avvenuta tra qualcosa come 80 mila articoli). Appena me lo hanno comunicato, ho pensato di non aver capito: me lo sono fatto ripetere e alla fine mi sono reso conto che, fra tutti, proprio io ero stato uno dei prescelti.

Mi ha travolto un senso di fierezza e di felicità e nel contempo mi sono reso conto che, tutti quegli articoli scritti sui più disparati argomenti che il professor Tista ci dava di compito, erano serviti a sviluppare la mia capacità dialettica e interpretativa, mi avevano spinto all’analisi delle informazioni, all’elaborazione del pensiero, alla selezione dell’espressione, al significato e all’importanza della comunicazione.

Marcello Colombi, 3A Ls

 

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR