Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

AvioClub Val Vibrata: brevetto per dieci

Posted by admin On Dicembre - 4 - 2015

Dal 27 luglio al 7 settembre 2015, dieci ragazzi dell’Istituto Tecnico Aeronautico “Antonio Locatelli” di Bergamo hanno frequentato e conseguito il brevetto di Volo da Diporto Sportivo all’avio superficie “Avio Club Val Vibrata” di Corropoli.

Questo brevetto è stato successivamente consegnato loro durante la cerimonia dei diplomi, che si è tenuta l’11 ottobre al teatro PalaCreberg di Bergamo.

Gli studenti Filippo Beccari, Benedetta Losa, Federico Giuzzardi, Riccardo Giambelli, Stefano Montini, Alessio Agolli, Omar Palamini, Filippo Drera, Federico Testini e Mattia Ventura hanno alloggiato per un mese nelle camere della scuola Istituto Virgo Lauretana (gemellata con la principale di Bergamo), a Grottammare: lì hanno potuto studiare e prepararsi per gli esami finali, passati egregiamente da tutti gli alunni, nonostante per due di loro non sia stato possibile conseguirlo come i loro compagni per una problematica relativa all’età: potranno ripresentarsi successivamente, dato che hanno già sostenuto l’esame teorico.

I ragazzi venivano scortati tutti i giorni dalle 8 alle 19, week-end esclusi, dalla scuola fino all’aviosuperficie dove frequentavano lezioni teoriche di diverse materie aeronautiche e, successivamente, passavano alle lezioni pratiche sui velivoli dell’Avio Club.

Erano divisi in due gruppi, denominati Alpha e Bravo, per gestire al meglio i voli e per far approcciare gli studenti all’utilizzo di due mezzi diversi, il P-92 Echo (80 cavalli) per il gruppo Alpha e il P-92 Echo Super (100 cavalli) per il gruppo Bravo.

Durante il periodo del soggiorno hanno effettuato quindici ore di volo, tra cui quattro voli da solista obbligatori prima dell’esame, e trenta ore teoriche, come regolamentato dall’Avio Club Italia, in modo da ottenere un’esperienza sufficiente per il volo a vista.

Nel convitto della scuola gli studenti erano supervisionati dal colonnello Vanni Scacco, già professore di Teoria del Volo e Circolazione della scuola di Bergamo, che si è assicurato il perfetto svolgimento delle attività e aveva la responsabilità sulle azioni dei suoi alunni.

I ragazzi sono rimasti pienamente soddisfatti di quest’esperienza, sia per essere riusciti a diventare piloti sia per essersi divertiti, nonostante il tutto abbia richiesto un notevole impegno a livello di studio.

Riccardo Giambelli, 3D T

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR