Un’esperienza a tu per tu con il volo, da una semplice aspirazione alla concretizzazione del proprio sogno.
È così che Nicolas Semenzi, Guido Barzasi, Alessandro Molteni, Aaron Fischnaller e Ortensia Delia, 5 studenti dell’Istituto Aeronautico Antonio Locatelli, hanno stravolto la propria vita ritrovandosi da semplici studenti a piloti di ultraleggeri.
L’avventura è iniziata quando il preside, durante una riunione, ha proposto di trascorrere tre settimane presso la sede di Grottammare, dove i cinque avrebbero potuto ottenere il brevetto di volo presso l’Avioclub Val Vibrata di Corropoli (Teramo): un’idea che è stata presa letteralmente “al volo” dai ragazzi.
Così, il 19 di agosto, carichi di adrenalina e di curiosità, sono partiti verso questa nuova avventura sotto il vigile controllo del colonnello Vanni Scacco e della professoressa Cristiana Scacco.
Il corso consisteva in trenta ore di teoria a cura dell’insegnante Dennis Del Prete, e altre sedici di pratica con gli istruttori Sergio Cremonesi e Daniele Manno. In seguito a un esame avrebbero ottenuto l’attestato VDS (Volo diporto sportivo), con il quale sarebbe iniziata la loro carriera da piloti solisti.
Fin dalle prime ore del mattino, dopo un veloce breafing, hanno iniziato i voli alternati alle lezioni teoriche, che si protraevano fino al tramonto. Un corso molto impegnativo, che ha richiesto un grande impegno e tanta forza di volontà per superare le difficoltà che si sono manifestate durante il percorso. Alla fine però, dopo dodici missioni con l’istruttore, i giovani allievi piloti hanno potuto effettuare il loro primo volo da solista.
“Aumenta la potenza, aumenta la velocità, l’adrenalina è al massimo, il carrello si stacca da terra… Sto fluttuando nel cielo!”.
È impossibile descrivere a parole tutte le sensazioni presenti al momento del primo decollo in solitaria, perché è un groviglio di emozioni difficile da sciogliere e che va oltre la nostra comprensione. A causa del maltempo che ha impedito i voli, il corso si è dovuto prolungare a 4 settimane e così anche la data dell’esame. Finalmente, l’11 settembre, tra ansie, paure, tensioni ma anche tanta felicità, si sono svolti gli esami teorici e quindi pratici, che sono stati superati da tutti col massimo del punteggio, come a confermare l’impegno e la serietà impiegati dai ragazzi durante tutta la durata del corso.
Dopo i festeggiamenti, i saluti e anche molta malinconia nel lasciare quel luogo e quelle persone che li avevano accompagnati durante questa fase così importante della loro vita, il 14 settembre i neo piloti sono rientrati a Bergamo, esattamente un giorno prima dell’inizio del nuovo anno scolastico: fatto che ha permesso di ritornare fra i banchi di scuola ancora carichi di emozioni.
La consegna del libretto di volo AeCi e dell’attestato VDS è avvenuta il 19 ottobre durante l’annuale cerimonia di consegna dei diplomi dell’Istituto, e durante questa occasione i ragazzi hanno potuto confermare il motto del preside Giuseppe Di Giminiani: “Non c’è obiettivo più ambizioso che realizzare un sogno”.
Ortensia Delia, 3 A Ls