Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Al via il Liceo Quadriennale

Posted by admin On Luglio - 11 - 2018

Il Liceo Scientifico “Antonio Locatelli” è una delle otto scuole bergamasche selezionate dal Ministero dell’Istruzione per la sperimentazione d’eccellenza di un nuovo modello di scuola, il cosiddetto Liceo Quadriennale. Si tratta di un evento importante, reso ancora più straordinario per il fatto che sono solo due i licei scientifici puri della provincia di Bergamo che hanno ottenuto questa possibilità grazie ai loro progetti all’avanguardia.

Per meglio capire di cosa di tratta, per vedere quali siano i punti di forza e le ambizioni della nostra scuola, ne abbiamo intervistato il preside e fondatore della scuola, professor Giuseppe di Giminiani, che ha fortemente creduto in questa innovazione e la sostiene con energia.

Preside Di Giminiani, quali ritiene siano stati i motivi per i quali il Locatelli è stato scelto per l’attuazione del progetto sperimentale? 

La scuola è stata scelta per la pianificazione della struttura degli orari, le materie introdotte e gli obiettivi prefissati. Punto a favore del Locatelli, rispetto ad altre scuole, è il supporto dato agli studenti e ai docenti dalle strumentazioni avanzate di cui dispongono, come gli iPad, i libri digitali e le registrazioni delle lezioni. A differenza di alcune scuole, che non hanno aderito al progetto perché, come affermano i sindacati, un quinto degli insegnanti perderebbe il posto di lavoro, il Locatelli, mostrando ancora una volta una grande intraprendenza nell’affrontare nuove sfide, ha deciso di mettersi in gioco.

Il programma del Liceo quadriennale sarà uguale a quello dello scientifico tradizionale o subirà delle variazioni? 

Il totale delle ore del corso quadriennale e del quinquennale sarà uguale. Le lezioni inizieranno  il 1° settembre e termineranno il 30 giugno; l’anno scolastico sarà suddiviso in tre trimestri. Le materie saranno uguali a quelle del Liceo quinquennale con storia e filosofia in inglese, per il potenziamento della lingua straniera. Unica variante è l’inserimento di economia e diritto, oltre alle cinque ore di matematica e le quattro di fisica, quest’ultime suddivise in due ore per fisica teorica e due per fisica sperimentale, in quanto il Ministero preme affinché siano inserite attività laboratoriali.

E a proposito delle materie aeronautiche cosa ci può dire?

Per mantenere le materie che contraddistinguono la nostra scuola, si è deciso di inserire il laboratorio di navigazione, comprendente navigazione, circolazione e meteorologia. Esso prevede l’utilizzo di tecnologie per l’acquisizione di competenze trasversali alle discipline di matematica, fisica, geografia e inglese.

Ritiene che il quadriennale sia un valore aggiunto per il Locatelli e più in generale per tutto il sistema scolastico nazionale? 

Secondo me è importante allinearci al sistema scolastico europeo che prevede dodici anni anziché i tredici di quello italiano. Credo che il progetto del quadriennale sia molto più adatto all’istruzione liceale che a quella tecnica, in quanto, negli istituti tecnici, alcune materie del triennio richiedono delle nozioni scientifiche che solo un corso attuato nel biennio può fornire. L’obiettivo di riuscire a frequentare il Liceo in quattro anni, sebbene richieda grande impegno e dedizione, è per il ragazzo motivo di orgoglio.

Ci sono requisiti necessari per essere ammessi?

La scuola richiede una preparazione adeguata già dalla scuola secondaria di primo grado, uno studio costante e approfondito, grande volontà e spirito di sacrificio.

Il diploma del liceo quadriennale avrà lo stesso valore di quello del  quinquennale?

Al termine dei quattro anni il diploma ha lo stesso valore e risponde agli stessi requisiti del diploma quinquennale, sia per tutti i concorsi pubblici che per l’ingresso universitario. I ragazzi che quindi usciranno dal quadriennale potranno inserirsi nel mondo del lavoro un anno prima rispetto agli altri studenti.

Riccardo Bernocchi, 4 B Scientifico

Il piano studi del liceo quadriennale si sviluppa in sostanza su due bienni: il primo vede confluire al meglio quelle che già erano le discipline del liceo scientifico tradizionale, in cui allo studente è richiesto un ritmo di studio puntuale e rigoroso; il secondo sviluppa invece le proposte disciplinari di riferimento al profilo in uscita, permettendo in questo modo a ogni singolo studente di poter fare scelte di approfondimento personale anche attraverso l’attivazione di insegnamenti opzionali.

Si lavora in modo innovativo, attraverso la costruzione progressiva di un portfolio personale che garantisce il coinvolgimento diretto di ciascuno studente, con più attenzione alle competenze individuali, utilizzando materiali originali per le lezioni, con docenti a disposizione degli studenti anche dopo le lezioni, puntando all’internazionalizzazione, alla didattica integrata, con lezioni in lingua (tra le materie anche il problem solving), workshop e formazione trasversale esperienziale.

Quattro le lingue straniere  tra cui scegliere (inglese, spagnolo, francese, tedesco), iPad per tutti, aule multimediali con lavagne touch, lezioni partecipate in italiano e in inglese, una community online per il confronto tra studenti e docenti, registrazione di tutte le lezioni nell’archivio scolastico accessibile anche da casa.

Si punta a valorizzare le discipline in dialogo fra loro, condensandole per aree disciplinari, affinché ogni sapere risulti integrato e correlato con altri:  area lingua madre (con approfondimento in letterature comparate), lingue straniere (con certificazioni e corsi di potenziamento), area logico matematica (forte di statistica e matematica applicata nel secondo biennio), delle scienze sperimentali (tra cui meteorologia), delle scienze economico sociali, della filosofia e infine area motoria e attività.

Nel secondo biennio lo studio della lingua impegna all’acquisizione di forti competenze nello scrivere, oltre che nell’utilizzo di lessici specifici e tecnici, correlati a singole discipline; la finalità è avviare a percorsi di studio accademico, preparatorio al passaggio verso studi universitari anche all’estero.

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR