Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

A lezione ma lontani: piacevole scoperta

Posted by admin On Settembre - 7 - 2020

La risposta all’emergenza. Se ciò che si sta delineando in questi giorni, queste settimane, questi mesi, può sembrare uno scenario per certi versi apocalittico e dai toni esasperati per quella che ci era stata presentata  inizialmente come una semplice influenza, senza alcun dubbio il Covid-19 ha paralizzato la nostra economia e la nostra vita sociale, costringendoci a casa sia dal lavoro che da scuola.

Di fronte a un’emergenza sempre meno locale, che ci coinvolge ormai tutti, ci è parso doveroso sottolineare la tempestività con cui la nostra scuola, l’Istituto Aeronautico “Antonio Locatelli”, ha reagito per cercare di garantire  continuità all’attività didattica.  La soluzione adottata dalla nostra scuola si sostanzia in lezioni online in videoconferenza tra studenti e docenti, tenute nel rispetto dell’orario scolastico e fatte partire già pochi giorni dopo Carnevale, sicuramente in netto anticipo rispetto alla maggioranza delle altre scuole. Naturalmente ci troviamo dinanzi a una modalità di fare scuola fuori dall’ordinario, che ha suscitato non poche perplessità, soprattutto da parte di chi nutre una certa avversità nei confronti della tecnologia.

Abbiamo così deciso – in questi primi giorni di novità e passato il primo periodo di rodaggio – di raccogliere le testimonianze di alcuni studenti della classe 5^ B Tecnico che stanno vivendo questa esperienza e ne sono rimasti positivamente colpiti, pur  facendo parte dell’ondata di scetticismo iniziale.

“Sinceramente, la lettura nella bacheca della scuola del fatto che le lezioni si sarebbero svolte in diretta mi ha un po’ scombussolato: credevo che non sarebbe stato possibile connettere simultaneamente così tanti alunni e professori”,  ha confessato Lorenzo Grassi. “La notizia della ripresa tramite dirette streaming  mi ha confuso e sorpreso. Inizialmente ho pensato che fosse impossibile connettersi tutti insieme e che avrei  sprecato il mio tempo in lezioni che difficilmente avrei capito”, ha concordato con lui Gabriele Berticelli. “All’inizio ero un po’ stranito perché, da quando ho iniziato ad andare a scuola, la casa è sempre stato il mio “paradiso” mentre la scuola il mio “inferno”: quindi poter conciliare i due mondi mi sembrava impossibile”, ha rincarato la dose Davide Ricci Gramitto.

Dalle testimonianze raccolte risulta evidente quanto la soluzione apportata dalla nostra scuola non abbia destato immediatamente la nostra fiducia. Tuttavia… Ecco fin da subito le prime svolte.

“Lunedì 2 marzo alle 9 ho avuto la prima lezione online e, a dire il vero, non è stata così tanto diversa rispetto a quelle svolte in aula”, ha ammesso Federico Girasa. “Devo essere sincero, mai avrei pensato al successo di tale sistema, ma dopo un giorno di “rodaggio”, servito per capire e risolvere piccole problematiche, si è rivelato utile e funzionale”, ha detto Jacopo Colombo. Così anche Giulio Krishan: “È un sistema adatto a tutti, nel senso che non crea difficoltà nel suo uso, dato che bastano due minuti per collegarsi con i compagni stando dietro uno schermo”.

Malgrado l’iniziale scetticismo, una cosa ha veramente sorpreso la gran parte di noi studenti: questo nuovo sistema ha incontrato un favore crescente,  disperdendo via via  le polemiche e incontrando l’approvazione perfino dei prof più “conservatori”, nostalgici della cara e comoda lavagna con cancellino e gessetto! A chi di noi il docente non è apparso  come un nemico in cattedra, col coltello dalla parte del manico, pronto a colpire?

Eppure, adesso, in modo inatteso,  tutto sembra cambiare sotto i nostri occhi, per fare spazio a una persona che ci appare nuova e fa apparire il conoscere un po’ meno obbligato e più  motivato, dando un senso a questa devastante emergenza, che diversamente avrebbe logorato menti e corpi rinchiusi nelle proprie case.

Matteo Minghetti ed Edoardo Pace, 5 B Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR