Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

A lezione con Bankitalia

Posted by admin On Luglio - 31 - 2019

Il 15 marzo 2019 le classi 1 A liceo scientifico quadriennale e 3 A tecnico hanno partecipato a una conferenza tenuta dalla  dottoressa Sansonetti e dai dottori Della Paolera e Betti, funzionari della Banca d’Italia, sulla moneta, la sua storia e il suo sviluppo.

I relatori hanno parlato della storia della moneta, che deriva dall’arte del baratto, cioè la cessione di una merce in cambio di un’altra. Oltre alla difficoltà di incontrare qualcuno in possesso del bene desiderato, che accettasse di cederlo in cambio del bene offerto, non tutte le merci potevano essere trasportate e conservate a lungo; da qui l’esigenza di semplificare i rapporti e le operazioni di scambio introducendo uno strumento di pagamento alternativo: la moneta appunto. Le prime forme di moneta erano particolari merci: generalmente veniva usato il bestiame, largamente disponibile e necessario per soddisfare le esigenze alimentari. Il bestiame, in latino “pecus”, da cui pecunia, fu per molto tempo “moneta naturale” o pre-moneta e l’unità pre-monetaria era quindi il capo di bestiame, il “caput”, da cui deriva la parola capitale.

Poi arrivarono le monete costituite da metalli preziosi, da cui derivarono poi le banconote, nome derivato dalle cosiddette “note del banco”, che dichiaravano l’entità dei valori lasciati in deposito dagli orafi e che contenevano la promessa della loro restituzione. Questo sistema di pagamento nel tempo diede vita all’attività degli orafi-banchieri e ai vari strumenti di credito, che annullavano i rischi e i costi del trasporto del metallo prezioso. Questo nuovo sistema di pagamento risultò efficiente e comodo e la ‘cartamoneta’ divenne la principale forma di pagamento.

La società si è ulteriormente evoluta, sono nate la banche e dal 1 gennaio 2002  l’euro ha sostituito in 12 Stati membri dell’Unione Europea le rispettive valute nazionali. Le banconote che circolano nei paesi aderenti all’euro sono emesse dalle singole Banche Centrali Nazionali (BCN) su indicazioni della BCE (Banca Centrale Europea). Le BCN hanno il compito di produrre e gestire le banconote, tutelarne l’integrità, di promuovere la ricerca e la sicurezza dei materiali di produzione, di conservarle evitando il logoramento e  di contrastare la falsificazione.

Le banconote in euro sono dotate di caratteristiche di sicurezza che aiutano i cittadini a verificarne immediatamente l’autenticità. Toccandole si potranno verificare gli elementi in rilievo; guardandole in controluce sarà possibile vedere il filo di sicurezza che le attraversa, il disegno del portale o della finestra e, nella nuova serie, anche il volto di Europa (dea greca alla quale UE si è ispirata), oltre al numero, che ne rappresenta il valore, riprodotto in filigrana sulla banda bianca. Sulle banconote è, inoltre, presente la cifra che produce l’effetto di una luce che si sposta in senso verticale passando dal verde smeraldo al blu scuro.

Il 2 maggio 2013 nell’Eurozona è stata introdotta la seconda serie di banconote denominata “Europa”: la BCE ha deciso di escludere la banconota da 500 dalla nuova serie e la grafica è stata curata da Reinhold Gersetter.

Oltre alla moneta cartacea, esistono altri strumenti di pagamento, come gli assegni, i bonifici bancari, gli addebiti diretti SEPA, carte di credito, debito o prepagate.

I ragazzi delle due classi sono rimasti molto soddisfatti della conferenza, perché hanno approfondito le loro conoscenze; inoltre a ogni alunno è stato dato un libretto intitolato “La moneta” in modo da poter rileggere e ripassare in ogni momento le nozioni acquisite.

Laila Benkhalqui, 3 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR