A febbraio noi ragazzi di prima siamo andati in gita a Genova: è stata un’uscita inaspettata. Il nostro professore di diritto informatico, colonnello Leone Piccinni, è comandante della Guardia di Finanza della città e ha deciso di portarci a vedere L’esito di un’operazione: ci era stato detto che saremmo andati a “vedere la cocaina”. Non eravamo, quindi, molto emozionati, perché pensavamo: “È cocaina, cosa ci sarà di bello?”, e invece la giornata è stata interessante e istruttiva.
Il primo fatto interessante è stato che, dal casello autostradale alla caserma, siamo stati scortati dalle auto della Finanza. C’è stata una conferenza, dove ci hanno spiegato in breve cosa fanno le Fiamme Gialle e poi dell’indagine, uno dei più grandi sequestri di droga in Italia: quasi 650 chili di cocaina.
La cocaina sequestrata si trovava in caserma e abbiamo potuto vederla: 582 panetti impilati uno sopra l’altro, che coprivano una parte della parete.
Nel pomeriggio siamo andati al porto, dove la squadra Cinofili, con i cani, ha messo in atto una posto di blocco delle auto. Prima di iniziare a fermarle, ci hanno spiegato come funziona il loro lavoro e, soprattutto, cosa fanno e come vengono addestrati i cani. Lì ce n’era solo uno, ma i cani possono avere tre diverse specializzazioni: cani che cercano droga, che cercano tabacco e quelli che cercano denaro.
Noi ci siamo messi da parte e sono iniziati i controlli: nelle prime vetture controlli di routine, senza esiti. Poi il cane ha sentito qualcosa di sospetto e ha iniziato a cercare: i proprietari negavano la, presenza di droga, ma i cinofili, con una sonda con telecamera, hanno trovato un pacchettino sospetto in una presa d’aria sotto il volante. All’interno marijuana. Il conducente è stato arrestato e la sua compagna portata in caserma.
Siamo tutti rimasti affascinati da quello che era successo, perché non succede tutti i giorni di veder arrestare qualcuno. Mi è piaciuta da impazzire quella parte della giornata, perché è stato emozionante vedere come funziona la giustizia.
Viola Ghitti, 1 A Scientifico