Sunday, November 2, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Se l’apprendista supera il “maestro”

Posted by admin On Maggio - 24 - 2017 Commenti disabilitati su Se l’apprendista supera il “maestro”

Leggendo il libro “La storia ci ha mentito” di Arrigo Petacco, che si prefigge di mettere in dubbio alcune certezze storiche, ho letto un argomento che mi ha incuriosito e che molti ignorano.

Ogni persona cerca di emulare il proprio idolo, perfino i più famigerati dittatori della storia.

È il caso perfino del Führer: il modello da seguire per Adolf Hitler fu Benito Mussolini.

Già prima della nomina a cancelliere della Germania, Hitler desiderava incontrare il Duce, per avere consigli in merito ai suoi progetti politici.

Mussolini era infastidito dalla figura di Hitler, mentre il Führer nutriva nei suoi confronti una venerazione che a quanto sembra non venne mai meno. Il primo incontro tra Hitler e Mussolini si tenne a Venezia il 14 giugno 1934.

Il colloquio, stando alle fonti, fu freddo e molto formale, si tenne in lingua tedesca e senza interpreti: il Duce si vantava di conoscere il tedesco, anche se in certi casi esagerava. La svolta del rapporto tra il Duce e il Führer fu nel 1935, quando Francia e Gran Bretagna sanzionarono l’Italia per l’invasione dell’Etiopia.

Mussolini, sentendosi tradito dalla dura reazione che le due super-potenze coloniali avevano avuto contro l’Italia, si avvicinò a Hitler.

Nasce in questa occasione l’amicizia tra il Duce e l’ex caporale austriaco, la cui figura diventerà sempre più dominante nel rapporto tra i due dittatori: l’apprendista riesce a superare il maestro.

Riccardo Bernocchi, 3B Ls

 

Condividi questo articolo:

Journalism: free and true information

Posted by admin On Maggio - 24 - 2017 Commenti disabilitati su Journalism: free and true information

I was asked to write an article based on whatever I wanted. I’ve been thinking for very long time, trying to search something to write about, something interesting and objective because this kind of writing has to capture the attention of each single reader.

Then I realised that it is impossible to treat an argument or to report a fact without being subjective, without modifying sources in the way they best serve us. For this reason I want to write about the power that journalists have and how easily they condition our minds.

We are continuously circled by news, articles and information that we read on papers and on the Internet or that we listen on TV. We firmly believe in what they say and we ignore that who writes the articles doesn’t do it for the pleasure of writing, but for money and success.

They can exploit situations (even dramatic ones) to get the best scoop or the last minute’s news. We never know what’s going on in the world in a totally true way because the facts are filtered, magnified and sometimes also invented.

If something is not sure it’s possible to make it certain, a journalist can destroy the reputation of a person and hide information (as the presence of more than 400 wars around the world).

For example, the earthquake that a few months ago killed 300 people, destroyed cities and let thousands of inhabitants homeless in the centre of Italy is a catastrophe and is used by TV’s talk-shows to get more audience, journalists take advantages of it for their interest.

I think that it’s their job and it’s normal trying to write something that everyone can appreciate, but knowledge and information should be free and true.

Alessia Corti, 3A Coreutico

 

Condividi questo articolo:

Obama: which future for him?

Posted by admin On Maggio - 24 - 2017 Commenti disabilitati su Obama: which future for him?

After 8 years of presidency, on the 20th January 2017, the 44th president of United States Barack Obama, passed his charge to the 45th president Donald Trump. In these 8 years, Barack Obama made many important changes for the American people: for example the ObamaCare which is a US healthcare reform that expands and improves access to care and curbs spending through regulations and taxes. It has helped over 9.9 million US citizens to have new health insurance, and more than 4 percent of all have gotten health insurance for the first time.

In 2013 he incited the US states to increase the minimum salaries to 10.10$ per hour: 18/50 states agreed. He cut taxes creating, saving millions of jobs and helping the raise of car industries after the financial crisis. He also signed a legislation where men and women could be paid equally.

Obama also signed a legislation against the   discrimination of any individual because of his or her sexual orientation or gender identity a federal crime. Obama had a fundamental role in the Paris Agreement, setting with other Countries regulations to limit the Climate changes.

He had also won the Noble prize for peace for have signed the end of the nuclear era in Iran. During these years we had the opportunity to get to know better the Obama’s family made up of Barack Obama, Michelle Obama Robinson, the two daughter Malia and Sasha and their two dogs called Sunny and Bo.

Malia and Sasha have grown up in the White House: in November 2008 they were 8 and 11 years old, now, January 2017 they are 15 and 18. Malia, the older daughter has already finished high school and after a gap year, she’ll attend Harvard University. She wants to be a filmmaker. Sasha, the youngest, has to do other 2 years in high school. Michelle Obama was a very active First Lady promoting physical and mental health: for example in 2013 she launched a campaign named “Let’s move against obesity” especially through young people as kids and redesigned the school’s launch program.

But now…Where are they? Where do they live? What will they do in the near future? Well, American and also international presses already know some facts about their future.

First of all, where did they move to? They moved to the exclusive Washington DC neighborhood of Kalorama, 2 km away from the White House. They chose to stay in a luxurious brick villa of 761 square-meters, with three floors, 9 bedrooms, 8 bathrooms, 2 garages and a huge garden. From the American presses they’ll stay there for two years, until Sasha graduates. This fact made Obama the first president to live in Washington DC after his term (since 1921).

Obama is still younger than the other president at the and of their presidency: he is only 55 years old while his wife is 53. So What will they do? From some interviews they’ve made,  they will have a break, sleeping and relaxing with the family. Then they announced the creation of the Obama foundation that has his headquarters in south Chicago.

With this foundation the Obamas and private citizens will bring all the ideas, beliefs and hopes of American people and they’ll try to transform them into reality. Then they will continue to be part of the “My Brother’s Keeper Alliance” for the  poor Black and Latinos boys. Both Obama and Michelle will write books.

Then there are other possibilities: for example Barack Obama could be a guest speaker thanks to his fame as a great orator. He is a lawyer so he can be also a Supreme Court Lawyer if Trump appoints him, the Senate accepts him and if he wants, of course.

Before he became president he also taught at the University of Chicago so he can also go back and continue teaching.

There are other hypothesis about Barack Obama future but we know for sure that he will be active in  community life.

Celine Polepole, 2B Ls

 

Condividi questo articolo:

Buona Scuola, ottimismo e timori

Posted by admin On Maggio - 24 - 2017 Commenti disabilitati su Buona Scuola, ottimismo e timori

Si discute ormai da molti anni di come la scuola sia slegata dal mondo del lavoro e di come si possano avvicinare.

Per questo la riforma Buona Scuola ha reso obbligatorio un periodo di apprendistato presso delle aziende per gli studenti del terzo e del quarto anno di scuola superiore. Si tratta di 200 ore nei licei e 400 negli istituti tecnici che i ragazzi dovranno trascorrere, durante l’anno scolastico o nel periodo estivo, nelle ditte selezionate dalle scuole.

All’ottimismo del MIUR per questa iniziativa si contrappongono le perplessità di studenti e genitori. Le ansie più grandi riguardano l’effettiva utilità di questo progetto: troppo spesso si hanno casi di ragazzi lasciati in ufficio senza fare niente o al massimo a fotocopiare o classificare faldoni.

Si corre il rischio che nessuno dedichi a loro abbastanza tempo per introdurli in concreto nel mondo del lavoro anche se vi è una rete a tutela dello studente che prevede di non avvalersi più delle aziende “furbette”.

Se imparare un lavoro in duecento ore è alquanto arduo, ci sono almeno due aspetti positivi per gli studenti: l’esperienza integrerà i voti scolastici e potrà apparire sui curriculum.

Per altri aspetti che dovrebbero emergere dagli stage come lo sviluppo di un pensiero critico, la capacità di lavorare all’interno di un gruppo e di trovare soluzioni velocemente ai problemi che di volta i volta si pongono, è tutto da vedere se le famose 200 ore basteranno a conseguire obiettivi tanto alti da non poter essere raggiunti nei cinque anni di scuola superiore.

Lo stage dovrebbe essere vissuto dagli studenti come un’opportunità per sondare nuove prospettive, spesso precluse da un corso di studi molto caratterizzante.

Luca Silini, 2B Ls

 

Condividi questo articolo:

School-work project: let’s think

Posted by admin On Maggio - 24 - 2017 Commenti disabilitati su School-work project: let’s think

The school-work is a state project started two years ago where pupils, during the last three years of secondary school, can have an impact on the world’s work. Pupil will spend 200 hours or 400 hours in a work place as companies, industries and workshops.

This project starts with a safety training which is required by the law, in order to work safely.

You can decide where you want to work or anyway what kind of experience you want to do. You will have a school tutor and a company tutor.

The project is not seen too well by school pupils because during “maturità” teaches will ask about this experience.

In my own opinion this project is very important because it makes kids understanding what it means to work, to depend on someone, obey and many other things in the field of work that are very frequent. I hope and I know that this experience will be very beautiful.

Samuele Cometti, 3A Ls

 

Condividi questo articolo:

Alternanza: da gestire al meglio

Posted by admin On Maggio - 24 - 2017 Commenti disabilitati su Alternanza: da gestire al meglio

Alternanza scuola-lavoro. Un progetto ambizioso, senza dubbio, abbinare il percorso scolastico a uno lavorativo. Apparentemente potrebbe sembrare un’idea geniale: utilizzare la scuola, parte del suo tempo dedicato all’insegnamento, per introdurre i ragazzi nel mondo del lavoro.

In realtà però se viene organizzato in maniera spiccia e approssimativa, tutto, pure con le migliori intenzioni, risulta confusionario e controproducente.

Le difficoltà.

In effetti la partenza dell’attività di “alternanza scuola-lavoro” è stata in forte ritardo in molti istituti scolastici, solo nel pentamestre, e ciò ha comportato la creazione di una situazione caotica, in cui gli alunni si sono trovati spaesati, non avendo idea di come potersi interfacciare all’ambiente lavorativo, nonché alla burocrazia alle spalle del progetto.

Dall’altra parte i professori coinvolti nel ruolo di tutor, supporto scolastico e intermediari tra le strutture ospitanti e la scuola, qui e in molte altre scuole sono stati in un primo momento, a mio avviso, in un numero troppo esiguo per coprire le esigenze delle classi terze.

Dunque il progetto di alternanza è stato un po’ abbandonato al suo destino, a ricoprire una funzione marginale, obbligatoria per legge, e non è stato visto invece come un’opportunità.

Entrando più nel dettaglio, in molte scuole è stato esplicitamente chiesto agli studenti, se possibile, di trovarsi autonomamente una sistemazione, al fine di sbrigare velocemente la pratica, tediosa, dello “stage”.

L’opinione.

Si è venuta perciò a creare una situazione di favoritismo, dannosa per i giovani, che in molti casi hanno fatto ricorso ad amicizie e conoscenze per ritagliarsi un posto comodo e facile ed esaurire le ore di alternanza senza sforzo.

Dal mio punto di vista però, non è corretto agire in questo modo, in quanto si abituano gli adolescenti a una concezione meramente italiana del lavoro: se hai agganci, scali, hai successo, avrai una posizione di vantaggio rispetto a coloro che intraprendono il tuo medesimo “cursus”.

La possibile soluzione.

Cosa secondo me si sarebbe dovuto fare?

Da parte del ministero dell’Istruzione, mettere in condizione le aziende di ospitare gli studenti come se stessero facendo uno stage per un posto da salariato, in modo da obbligarli a ricevere lo stesso trattamento che subirebbe uno stagista ed essere così preparati anche a una esperienza lavorativa nella sede dell’alternanza.

Da parte degli alunni coinvolti, esprimere le proprie preferenze circa l’attività da svolgere, senza fornire alcun dato preciso riguardo la struttura ospitante, che sarebbe poi stata scelta dalla scuola assegnando – in base alle richieste – l’attività per ogni adolescente, garantendo perciò la neutralità del lavoro, non condizionato da conoscenza alcuna.

L’analisi.

Non dico che non sia assolutamente avvenuto, però in un buon numero di casi, troppo elevato per passare inosservato, come già detto, sono stati gli alunni stessi a proporre  e dire dove avrebbero svolto le ore di alternanza.

Il risultato? Duecento o quattrocento ore di lavoro, in base al corso di studi, puramente burocratiche, non atte a imparare un mestiere, ma a fornire al ministero una serie di moduli, un contentino, che induce a credere nella reale utilità dell’iniziativa, ma che in realtà, in queste condizioni, si è rivelata spesso inconsistente, analizzando le attività svolte e le loro modalità e, a tratti, degradante per quanto riguarda il reale e nobile significato del lavoro.

Amedeo Pagnoncelli , 4A Ls

 

Condividi questo articolo:

Vostok 6: la prima donna nello spazio

Posted by admin On Maggio - 24 - 2017 Commenti disabilitati su Vostok 6: la prima donna nello spazio

Il 16 giugno si celebrerà il 54esimo anniversario della prima missione spaziale in rosa (1963) compiuta dall’ex cosmonauta russa Valentina Tereshkova. Per l’occasione abbiamo deciso di immaginare un’intervista con lei, per avere maggiori dettagli sulla sua vita e curiosità riguardo alla missione Vostok 6.

Buongiorno signora Tereshkova, la prima domanda che mi viene di farle è questa: come si sente oggi, a quasi 54 anni da quel giorno storico?

Sa, il 16 giugno di ogni anno, a  partire da quello del ’64, nella mia mente riaffiorano i vecchi ricordi della mia missione Vostok 6. Ogni anno è come rivivere quei momenti.

Andando proprio a quei momenti, si ricorda le selezioni?

Le ricordo come se fossero state ieri. Dunque, il generale Nicolai Kamanin aveva proposto di inviare una donna nello spazio così da ottenere più primati per sconfiggere gli americani (che nel 1961 avevano registrato il primato del primo uomo nello spazio, ndr). La sua proposta è stata accolta da Khrushchev. Mi sono candidata due volte per entrare nella scuola di aspiranti astronauti: la prima volta ho fallito, mentre la seconda ce l’ho fatta. Poi nel ’62 ho partecipato alla selezione per il  primo gruppo di cosmonaute, che ho passato con il massimo dei voti insieme a Zanna Erkina, Tat’jana Kuznecova, Valentina Ponomareva e Irina Solev’eva.

Dopo lunghi mesi di addestramento, quel giorno come si sentiva?

Agitata ma allo stesso tempo anche eccitata per l’impresa che stavo per compiere.

Alle 9,29 del 16 giugno del ’63 è partita a bordo del Vostok 6 dal cosmodromo di  Bajkonur, Kazakistan, e dopo quasi 3 giorni, orbitando attorno alla terra per 49 volte, è ritornata alle 8,20 del 19 giugno, atterrando in una campagna poco distante da Karakanda.

Sì, e in contemporanea con noi c’era anche la missione Vostok 5, comandata dal cosmonauta Bykovsky. Però lui è partito il 14, due giorni prima di me, e è tornato a terra tre ore dopo.

Quindi mentre orbitavate attorno alla terra vi sarete incontrati almeno una volta.

Sì, sì, anche più di una: le nostre orbite erano molto simili e abbiamo più volte comunicato  via radio.

Durante la missione si sono verificati problemi?

Sì. Ho avuto nausea e stanchezza dovuti all’assenza di gravità, specialmente durante le prime orbite. Poi ho avuto problemi nel pilotare la navicella verso l’orientamento della fase di rientro e per questo ho chiesto più volte assistenza al centro di controllo.

Due giorni dopo le è stata consegnata una importantissima onorificenza.

Sì, quella di Pilota-cosmonauta dell’Unione Sovietica.

Quale è stata la parte più divertente e bella?

Penso sia stato il momento del lancio col paracadute: non solo perché era la cosa che mi piaceva più fare, ma anche perché sapevo che sarei ritornata a terra sana e salva.

Da che parte dell’ex Unione Sovietica proviene?

Vengo da Bol’šoe Maslennikovo, nei pressi di Jaroslavl’ sul fiume Volga.

Come è stata la sua gioventù?

Non è stata facile: mio padre è morto durante la seconda guerra mondiale, quindi ho dovuto fare molti lavori per mantenere la famiglia e mentre lavoravo frequentavo corsi serali e nel 1960 ho ottenuto il diploma di perito tecnico.

Come è nata la passione per il paracadutismo?

È nata nel 1955 dopo aver visto alcune persone farlo. Per curiosità ho provato a fare un volo e da lì è scattata la scintilla.

Cosa ha fatto negli anni successivi alla missione Vostok 6?

Nel ’66 è iniziata la mia vita politica entrando nel Soviet supremo e nel ’68 sono diventata presidente del comitato donne dell’Unione Sovietica. Nel 1971 sono diventata membro del Comitato Centrale del Partito Comunista. Dal 1974 ho fatto  parte del direttivo  del Soviet Supremo e dal 1976 in poi sono diventata vicepresidente della commissione per l’educazione, la scienza e la cultura. Il mio ultimo incarico è stato al Centro russo per collaborazione internazionale culturale e scientifica, dove sono stata nominata direttrice.

Una vita politica molto intensa, ma non ha mai avuto il desiderio di ritornare nello spazio?

Ovviamente sì, ma certe circostanze me lo hanno impedito. Ora è tempo di lasciare spazio ai giovani!

Celine Polepole, 2B Ls

 

Condividi questo articolo:

Lady Gaga stupisce con Joanne

Posted by admin On Maggio - 13 - 2017 Commenti disabilitati su Lady Gaga stupisce con Joanne

JOANNE- LADY GAGA (Interscope, Streamline)

“Joanne” è l’ultimo album di Lady Gaga, rilasciato il 21 ottobre 2016. È stato anticipato dal singolo “Perfect Illusion” il 9 settembre, che a mio parere è la canzone del disco più conforme al tipico stile di Gaga, il dance pop che solo lei può fare, sonorità alla “The Same” del 2008 o come il suo “Born This Way” uscito tre anni dopo l’esordio.

La cosa che mi ha stupito molto del disco è che sia composto da mille sfumature: è tutto profumato di country, con quel pizzico di elettronica, che però non sta in primo piano, ma fa da sfondo. Si parte da “Diamond Heart”, per toccare pezzi come “Dancin’ in Circles”, pezzo dal ritmo reggaeton dove l’intensità è generata dal sussurro della cantante che ci accompagna fino alla fine del pezzo, o “Come To Mama”, traccia 9, dove si va a toccare il folk rock.

È questo che rende bello un disco: non è sempre la stessa minestra che stanca dopo le prime tre tracce, ma tutto qui prende forma e gira intorno ad un elemento: la voce di Lady Gaga, estremamente versatile (pensate che ha anche fatto “Cheek to Cheek”, un disco jazz con Tony Bennett nel 2014).

Il secondo singolo, uscito lo scorso 8 novembre, è la stupenda “Million Reasons”, una ballad acustica, con un tiro diverso rispetto al primo singolo, ma con un’intensità pazzesca. Ebbene sì, ci sono milioni di ragioni per ascoltare questo disco. Consigliato.

Matteo Francesco Bonanno, 4 A Tecnico

Condividi questo articolo:

“Sai che” Mengoni ci emoziona

Posted by admin On Maggio - 13 - 2017 Commenti disabilitati su “Sai che” Mengoni ci emoziona

SAI CHE- MARCO MENGONI

(Sony Music)

“Sai Che” è un singolo uscito il 14 ottobre 2016, che anticipa un album live di Marco Mengoni che uscirà il 25 novembre.

Non poteva esserci partenza migliore. È prodotto da Michele Canova, che con le sue produzioni riesce a trasportare chi ascolta il pezzo letteralmente in un’altra dimensione, e scritto da Fortunato Zampaglione, autore già da tempo di Marco Mengoni: tra le più note che ha scritto “Ti ho voluto bene veramente” o “Guerriero”.

Il sound non si distoglie molto dall’ultimo disco “Le cose che non ho”: qui invece all’interno del pezzo si sfrutta al massimo il beat, che è appunto il suo elemento portante.

La cosa che mi stupisce più di Marco è il fatto che nei suoi pezzi quasi sussurra, interpreta il testo in un modo così diretto senza aver bisogno di urlare. Mengoni ci fa capire quanto nella musica non ci sia bisogno di gridare, arrivare all’estremo, per far sì che una canzone entri dentro.

Il testo parla delle emozioni che si provano e dei ricordi che riaffiorano durante un’attesa in solitudine: “Trovarsi da soli col poco che resta, rifugiarsi in un luogo lontano dal mondo dove sembra infinito anche un solo secondo”.

Merita davvero, spero che gli inediti del nuovo disco seguano le orme di questo singolo.

Matteo Francesco Bonanno, 4 A Tecnico

Condividi questo articolo:

Nek, una sperimentazione da capire

Posted by admin On Maggio - 13 - 2017 Commenti disabilitati su Nek, una sperimentazione da capire

UNICI – NEK (Warner Music Italy)

Il 14 ottobre 2016 è uscito il nuovo, attesissimo album di Filippo Neviani. È stato anticipato dai singolo “Uno Di Questi Giorni”, uscito a maggio, che ci ha accompagnato per tutta l’estate, seguito poi dalla title track “Unici”. Ha raggiunto le prime posizioni su iTunes sin da quando è uscito, ma ricercando informazioni sul disco su internet ho letto un sacco di critiche a mio parere inutili. In sostanza in molti sostengono che, con quest’ultimo progetto, Nek si sia spostato in un genere che non è il suo, risultando così non credibile, “acquistando” una fascia di pubblico che non è la sua.

Personalmente ho un’opinione completamente diversa: in molti credono che quando un’artista, in questo caso conosciuto per le sue sfumature alla Sting o per quel sound puramente italiano, produce un album “diverso” cerchi di omogeneizzarsi agli altri. Invece è tutta una questione di evoluzione.

Nek ha voluto sperimentare: non mi sembra che all’interno dell’album vi siano arrangiamenti che suonino familiari oppure già sentiti, perché appunto è un’evoluzione personale, non un’omogeneizzazione per conquistare nuovo pubblico. A me il disco è piaciuto: ci sono due tracce che non mi hanno colpito più di tanto, lo ammetto, ma allo stesso tempo troviamo canzoni come “Futuro 2.0” o “Uno Di Questi Giorni”, che hanno un sound nuovo, fresco. È comunque un disco consigliatissimo.

È difficile trovare la mia preferita, ma se devo dirne una è “In Braccio”, ma non scherza neanche la quarta traccia, “Freud”, duetto con J-Ax.

Francesco Matteo Bonanno, 4 Tecnico

Condividi questo articolo:

Impaginare? Un’arte

Posted by admin On Maggio - 13 - 2017 Commenti disabilitati su Impaginare? Un’arte

Forse non molti di voi si saranno interessati a questo argomento ma penso sia giusto che lo affrontiate almeno una volta: cercherò di illustrarvi alcune regole base che vi possono aiutare a ottenere un buon risultato finale, dando per scontato che l’argomento  della tesina sia già scelto e ben conosciuto, visto che è su quello che arriva la valutazione. Una piccola nota: la prima di copertina è la pagina del titolo, la seconda di copertina è la pagina successiva, mentre la terza e la quarta di copertina sono le ultime due pagine del vostro lavoro.

Il primo consiglio è di giustificare il testo, non utilizzate l’allineamento sinistro, orribile e antiestetico; inoltre sarebbe l’ideale impostare la sillabazione automatica del testo. Per centrare il testo non utilizzate la barra spaziatrice ma l’apposita funzione.

Il secondo consiglio è di utilizzare un unico font (carattere) per il corpo del testo che magari non sia il classico Times New Roman impostato di default: io personalmente userei un font formale (sarebbe meglio utilizzare font con grazie, come il Garamond o il Linux Libertine, entrambi gratuiti e reperibili online). Per i titoli dei capitoli, sezioni e sottosezioni utilizzerei un font senza grazie (ad esempio il Linux Biolinum). Cerchiamo inoltre di utilizzare tutte le potenzialità del font e quindi utilizziamo le legature del testo (per chi possiede un iMac questa cosa avviene in automatico) e le lettere maiuscole accentate: non scriviamo e’ o E’ che sono davvero molto brutti. Inoltre non superiamo il calibro 12 di grandezza: è davvero antiestetico e, se possiamo, stampiamo fronte e retro (molto più elegante).

Un’altra buona norma è quella di iniziare sempre un nuovo capitolo sulla pagina dispari dunque lasciando eventualmente una pagina bianca: inoltre il numero delle pagine dovrebbero essere a multipli di quattro (soprattutto per chi ha in mente di stampare il suo lavoro in tipografia). La seconda di copertina dovrebbe essere lasciata libera e sulla pagina immediatamente successiva si crea l’indice dove si riportano i capitoli, le sezioni e le sottosezioni (anche qua variamo il corpo: per il capitolo usiamo un grassetto, per la sezione il font normale mentre per le sottosezioni usiamo l’italic). Cercate dunque di suddividere il testo in capitoli, sezioni e sottosezioni per rendere più ordinato e organizzato tutto il vostro lavoro numerando in questo modo: il numero singolo (1) per i capitoli, la numerazione (1.1) per indicare la sezione e infine la (1.1.1) per indicare la sottosezione.

Nel caso in cui si debbano inserire immagini bisognerebbe sempre cercare quelle di migliore definizione e qualità per evitare sgranature. Ogni volta che si inserisce qualcosa nel testo (figure, tabelle, grafici) bisogna sempre mettere una numero (Fig. 1.1, Tab. 2.3) seguito da una breve descrizione: le numerazioni sono indipendenti e dovrebbero seguire il numero di capitolo ed inoltre sarebbe bene citarle almeno una volta nel testo.

Tenete anche a mente queste regole sulla punteggiatura e sulla spaziatura: per prima cosa non usiamo la barra spaziatrice per fare tabulazioni, esiste l’apposito tasto; lo spazio non va prima dei segni di punteggiatura (.,!?) ma ci va dopo; quando si aprono o chiudono le parentesi non si deve lasciare lo spazio e il segno che chiude la frase deve stare dopo la chiusura della parentesi; stesso discorso per le virgolette.

Un altro consiglio è quello di impostare il numero di pagina in basso, alternato a destra o sinistra a seconda che sia pagina dispari o pari; nella prima, seconda, terza e quarta di copertina, nella prima pagina dell’indice, di capitolo e di bibliografia il numero di pagina non va. La numerazione inoltre dovrebbe partire dal primo capitolo e dunque tutto ciò che sta prima dovrebbe, di norma, seguire un’altra numerazione, magari con i numeri romani minuscoli (i, ii, iii, …, xix).

Per impaginare al meglio la vostra tesina avete molte strade. La prima è quella di utilizzare Word o OpenOffice: il primo fa parte della suite a pagamento Microsoft Office mentre il secondo è un programma open-source che può essere scaricato gratuitamente da internet. In entrambi i casi il risultato che si ottiene non è sempre quello che si vorrebbe; soprattutto man mano che le pagine aumentano ci si accorge che diventa sempre più complesso gestirle. La seconda soluzione che propongo è quella dei software desktop publishing: anche qui esistono software proprietari, come Publisher (suite Office), InDesign di Adobe (il mio preferito), QuarkXPress, Pages (solo per utenti Mac), e software open-source come Scribus (l’unico degno di nota). In entrambi i casi il risultato sarà tanto migliore tanto più diventerete pratici del software: fate molte prove e vi consiglio di visionare anche qualche manuale che può esservi utile per le prime volte; alla fine l’esperienza e i trucchi che imparate da soli sono comunque migliori di qualsiasi documento.

La terza via è quella più complicata, ma garantisce risultati davvero eccellenti: sto parlando del software di composizione tipografica LaTeX. Personalmente è quello che preferisco in assoluto: è molto versatile e fa veramente di tutto, l’unico grosso problema è che va imparato. Questo ambiente di lavoro è davvero molto diverso perché ciò che si scrive è un vero e proprio codice sorgente che, una volta compilato, produce un file in output (generalmente in formato pdf). È utilizzato sia in ambiente scientifico che in ambiente umanistico per la sua estrema versatilità. Nel caso in cui vogliate utilizzare questo strumento vi consiglio di leggere bene, dato che la ritengo davvero un buon punto di partenza per imparare, questa guida: www.lorenzopantieri.net/LaTeX_files/ArteLaTeX.pdf.

Concludo ricordandovi ancora una volta che questi aspetti sono “secondari” e che si affrontano generalmente solo quando si è giunti ad un buon punto con gli argomenti che si sono decisi di trattare. Ad ogni modo, se volete maggiori dettagli su InDesign o su LaTex potete scrivermi una e-mail a questo indirizzo: mirko.mondini@studio.unibo.it e sarò ben felice di rispondere ai vostri dubbi. Non mi resta che augurarvi un buon lavoro.

Mirko Mondini, diplomato 2014

 

Condividi questo articolo:

Cesare Mori, prefetto di ferro

Posted by admin On Maggio - 13 - 2017 Commenti disabilitati su Cesare Mori, prefetto di ferro

di Riccardo Bernocchi, 3 B Ls

“Infliggerò alla mafia un colpo mortale – aveva annunciato Benito Mussolini al suo addetto stampa Cesare Rossi – La polizia avrà libertà d’azione. Se occorreranno nuove leggi, noi le faremo”.

Inizia con queste parole l’avventura, tutta fascista, di Cesare Mori in Sicilia: l’uomo che sarà poi chiamato con l’appellativo di “Prefetto di Ferro”. La carriera di Mori come prefetto, dopo una serie di esperienze nell’esercito, nella pubblica sicurezza e poi nella polizia politica fino a raggiungere il grado di Questore, comincia nel 1920 e l’8 febbraio dell’anno successivo viene nominato prefetto di Bologna. Durante il duro periodo dello squadrismo fascista, Mori dimostra la sua fedeltà allo Stato, punendo però allo stesso modo socialisti e fascisti. Nel ’22 viene trasferito come prefetto a Bari, ma dopo poco viene dispensato dal servizio attivo. Nel 1924 Mussolini visita per la prima volta la Sicilia nelle vesti di Presidente del Consiglio: rimane disgustato – ci racconta la storia – dalla presenza mafiosa che inquinava tutta la classe dirigente isolana. La mafia aveva tessuto un fitta ragnatela difficilmente annientabile. Il 27 maggio dello stesso anno Mussolini convoca l’allora capo della polizia, Emilio De Bono, i questori Francesco Crispo Moncada e Arturo Bocchini (che tra l’altro assumeranno il ruolo di capo della polizia il primo tre settimane dopo e il secondo nel 1926), e l’onorevole Luigi Federzoni; espone il problema siciliano e, alla fine della seduta, viene scelto il nome di Cesare Mori per debellare quella situazione. Il 6 giugno Mori raggiunge la prefettura di Trapani, sua sede provvisoria, in attesa del decreto che farà di lui il “Prefettissimo” della Sicilia. Il 20 ottobre 1925 Mussolini nomina infatti Mori prefetto di Palermo con poteri straordinari e con competenza estesa a tutta l’isola. È l’nizio di un periodo di durissime repressioni contro la malavita e il fenomeno del brigantaggio.

La lotta di Mori non è solo una prova di forza tra Stato e malavita, ma anche una lotta di intelligenza: il prefetto riesce a comprendere la psicologia siciliana, facendo leva sulle masse e sul concetto dell’onore mafioso.

Nell’arco di questi anni Mori ottiene risultati significativi, colpendo anche personaggi di grande spicco del regime fascista isolano: risultati che lo rendono il personaggio politico che infligge il più duro colpo alla mafia siciliana nella storia d’Italia. Il prefetto lascia nel 1929 per anzianità di servizio, a cinquantotto anni e dopo 35 complessivi di servizio per lo Stato.

Per la propaganda fascista la mafia è sconfitta: nella realtà storica però già dopo qualche anno la mafia si rialza e ritorna più forte di prima, anche a seguito dello sbarco Alleato nel 1943.

“Da oltre trent’anni, sul pittoresco gruppo montuoso delle Madonie, bello come una piccola Svizzera mediterranea, comandano i briganti”. Inizia con queste parole la “scheda” redatta da Cesare Mori, subito dopo essere stato richiamato in Sicilia. Risale al 1° gennaio 1926 la più famosa azione del “Prefetto di Ferro”, passata alla storia come l’assedio di Gangi.

L’esercito di Mori, le forze insomma a sua disposizione per combattere la malavita, è costituito da 800 uomini a cavallo fra carabinieri e polizia di Stato. Divisi in gruppi di cinquanta uomini autonomi, stringono d’assedio Gangi, un borgo diventato roccaforte di molti criminali.

Le truppe del prefetto occupano prima le basi mafiose e poi passano al rastrellamento del paese: ogni casa viene perquisita e, alla fine della retata, vengono arrestati più di 400 “briganti”, ma nessun personaggio di rilievo. Mori non si arrende e inizia una vera e propria guerra psicologica contro la mafia siciliana.

La sua prima trovata consiste nel far spargere la voce che gli ostaggi di Gangi, i  400 catturati, stanno subendo in carcere ogni tipo di maltrattamento e che in particolare che “gli sbirri” stanno addirittura abusando delle donne dei malavitosi. Il piano riesce e molti banditi escono dai loro nascondigli: non però i capi mafiosi che rimangono invece nascosti.

Il “Prefettissimo” decide allora di sequestrare tutti i beni appartenenti ai banditi. Questi sequestri avvengono in pieno giorno, con molta pubblicità, appositamente esagerata: al punto che i vitelli più grassi delle mandrie sequestrate vengono macellati nelle piazze e dati alla popolazione.

Mori, sentendosi ormai vicino alla vittoria, lancia delle sfide a duello ai capi banditi: il rifiuto dei capi fa leva sulla popolazione, che è abituata a rispettare solo coloro che assumono un atteggiamento mafioso, vale a dire d’onore.

A questo punto Mori arriva a dare un ultimatum ai mafiosi nascosti, minacciando “estreme conseguenze”. Il proclama viene letto alle otto del mattino del 6 gennaio. Sei ore dopo Gaetano Ferrarello, uno dei principali boss delle Madonie, si costituisce al sindaco di Gangi. Dopo Ferrarello escono dai loro nascondigli anche altri boss mafiosi.

Il successo del Regime e del suo “braccio”, Cesare Mori, diventa assoluto e riconosciuto anche dalla stampa internazionale.

 

 

Condividi questo articolo:

Teatro dialettale, risorsa per i giovani

Posted by admin On Giugno - 29 - 2016 Commenti disabilitati su Teatro dialettale, risorsa per i giovani

Il dialetto è una cosa per vecchi? È davvero destinato a sparire? In realtà, non sono pochi i giovani che ritengono il dialetto un fattore di arricchimento culturale e personale e lo utilizzano quotidianamente. Che voi siate nati a Bergamo, a Palermo o a Verona, avrete certamente un ricordo di vostra nonna o di qualche anziana parente che si esprime in dialetto, con espressioni tipiche e colorite, difficilmente traducibili in italiano senza snaturarne il senso.

Ognuno di noi dovrebbe essere legato alla propria “vulgata”: che bello quando, ovunque nel mondo, senti un “ga rie mia” o un “mama che bel!” e capisci che ci sono dei tuoi conterranei nei paraggi. La varietà e la ricchezza dei dialetti è uno dei tanti elementi che rende unica l’Italia, arricchendola di bellezza e tradizioni locali. Certo, tra le parlate locali ce ne sono di migliori in quanto a gradevolezza del suono, ma il bergamasco è tutt’altro che inespressivo.

Il dialetto non è una bandiera di qualche fazione politica, ma è patrimonio di tutta una comunità da custodire gelosamente.

La mia passione per il bergamasco nasce dall’essere cresciuto con le nonne, il nostro “welfare” più importante: esso evoca quindi in me ricordi piacevoli dell’infanzia e del presente che spesso associo a una “lingua”.

Qualche anno fa mi è stato proposto di entrare nella compagnia teatrale dialettale del mio paese, Osio Sotto, e ho accettato di buon grado: mettere in scena le vicende della vita quotidiana bergamasca in “lingua originale” è davvero molto divertente e suscita negli spettatori tante e tante risate dovute all’empatia che si crea tra noi “attori” (o almeno, noi che proviamo a fare gli attori…) e il pubblico, che vede la propria vita di ogni giorno rappresentata su un palcoscenico, condita in chiave comica.

Nella nostra compagnia, che abbiamo chiamato non a caso “nostrana”, ci sono persone che recitano in dialetto praticamente da quando erano bambini e dimostrano tutta la loro bravura e la loro simpatia nel realizzare ogni anno commedie sempre più divertenti, senza mai cadere nel ridicolo.

Quanto è difficile destare le risate del pubblico senza ricorrere al facile “trash” che impera in questi periodi! Lo ammetto, non è usuale per un ragazzo di diciannove anni buttarsi in questo mondo così “insolito”. Proprio qui sta il bello della sfida: avvicinare altri miei coetanei alla commedia dialettale, “avvicinando” generazioni spesso distanti tra loro (sia anagraficamente che non) rappresenta la mia “mission”, quello che mi sono prefissato quando ho iniziato a far teatro.

Fino a oggi le nostre commedie sono sempre piaciute agli spettatori di tutte le età: speriamo di continuare con questi piccoli successi anche negli spettacoli futuri, dimostrando che il dialetto non è “roba da vecchi”!

Daniele Pinotti, 5B Ls

 

Condividi questo articolo:

Una Firenze diversa: viaggio by night

Posted by admin On Giugno - 29 - 2016 Commenti disabilitati su Una Firenze diversa: viaggio by night

Il Duomo di Firenze di sera ha tutto un altro aspetto.  Di giorno, soprattutto quando il tempo è bello, i fronzoli della sua facciata, i marmi che lo rivestono e la sua immensa cupola si lasciano stuzzicare dalle informi protuberanze delle nuvole che scorrono in balia del vento sopra la città, creando un amalgama con il cielo. Quando calano le tenebre invece, il Tempio del Signore assume un aspetto artificiale, sterile, ma allo stesso tempo di un’universale eternità. Si staglia nel buio, estraneo agli edifici vicini, nascosti dalla sua figura che sembra essere lì da sempre, come un detrito lasciato da una stella esplosa. La volta celeste, di notte, perde tutte le imprecisioni e le sfumature, lasciando posto a un uniforme mantello nero che avvolge la città, proteggendola gelosamente dall’esterno.

Quando si arriva a Firenze, questo mantello lei te lo fa sentire. Varcando gli Appennini da cui è circondata ci si cala in una vallata che ospita prima una landa popolata di ferrovie, stazioni, condomini vetusti e strade deserte. L’atmosfera è da Far West. I treni che passano sui binari invasi dalla sterpaglia sono impreziositi dall’estro artistico di qualche writer. I condomini, per quello che si può scorgere dalla circonvallazione, anche.

Spingendosi un po’ più in là poi si inizia a cambiare dimensione, dello spazio, del tempo. Si iniziano a vedere auto, pullman. Persino qualche bicicletta che si insinua nel traffico, nascondendo quasi sempre il ciclista. Poi l’aeroporto.

L’aeroporto di Firenze fu costruito in quel luogo così soffocante nel 1928, quando gli edifici della città erano ancora ben lontani dall’avvicinarsi ai suoi piazzali come radici di un albero che si spinge nelle profondità del terreno alla ricerca di acqua. Ci arrivarono negli anni ’50, quando qualcuno iniziò a pensare di costruire un altro scalo. Più esteso, per aeroplani più grandi e che portassero più turisti. Poi si abbandonò tutto e Firenze Peretola è ancora lì. Nel 2015 ci sono passati 2 milioni e mezzo di passeggeri.

Proseguendo, ancora auto, qualche pullman dell’esercito vuoto, una caserma con i vetri delle finestre rotti. E l’Arno. L’Arno nasce sul monte Falterona e si snoda sino al Mar Ligure per 241 chilometri. Quando i fondatori latini di Firenze si stanziarono vicino a Piazza Repubblica, scelsero quel luogo proprio per la vicinanza all’Arno. Furono l’acqua, la corrente ad attirarli. La corrente ha una forza assoluta. Trasporta tutto ciò che viene immerso nelle acque, lo fa sparire, lo nasconde alla vista. Finchè non lo passa in consegna al mare. Oggi le acque dell’Arno sono di un marrone inguardabile, contornato dal verde delle erbacce che ne popolano le sponde.

Passato il Fiume si penetra nella parte più umana di Firenze, un piccolo universo a parte dove iniziano ad apparire le persone.

Ci sono vu’ cumprà con appresso borsoni ricolmi di braccialetti. Su alcuni ci si può scrivere un nome. “Come si chiama tua ragazza?” chiedono. “Scrivi nome qua” indicando un quaderno stracciato e porgendo una Bic. Spesso non vengono considerati o sono allontanati malamente.

Poi ci sono quelli che vendono quadretti. Canal Grande, il Colosseo, Bob Marley. Questi ambulanti sono una categoria strana. Si stanziano nelle piazze ai lati delle vie con un aggeggio che ricorda uno stendipanni. Lo usano per portare i disegni. Alcuni dicono persino di essere loro gli autori delle opere palesemente riprodotte a macchina. Tuttavia non ho mai visto un turista avvicinarsi a questi soggetti, men che meno un turista italiano. Se ne stanno lì, in piedi. Poi quando si stufano prendono stendino e quadretti sotto braccio e se ne vanno.

I vu’ cumprà si aggirano soprattutto per il centro storico. L’anno scorso c’erano anche gli zingari. Ora non se ne vedono più a scapito della multiculturalità, ma lasciando più spazio agli indiani, ai marocchini e ai tanti senegalesi.

Sono dei maghi negli affari, i senegalesi. Un tizio senegalese che si fa chiamare Bunga-Bunga si aggira nei dintorni di Piazza Repubblica vendendo braccialetti e richiamando nutriti gruppi di ragazzi attirati dalle misteriose proprietà della sua merce. Non appena Bunga-Bunga riunisce una certa quantità di seguaci, sfrutta la confusione che si crea dicendo qua e là: “tu non ha pagato, tu ha pagato meno”, finendo per riscuotere più soldi del dovuto.

Anche i Medici erano maghi degli affari. Commerciavano seta e finirono per fare i banchieri, rendendo Firenze ricca e potente. La vollero celebrare, questa potenza. Ampliarono una chiesa in Piazza San Giovanni. Doveva esprimere il potere religioso e politico. Ne uscì una struttura armonica, lineare. Il Duomo lo costruirono loro ed è perfetto di giorno, ma di notte assume un aspetto fuori dal normale.

Matteo Bevilacqua, 2B Ls

 

Condividi questo articolo:

Antica Pizzicheria: sapori da sogno

Posted by admin On Giugno - 29 - 2016 Commenti disabilitati su Antica Pizzicheria: sapori da sogno

Luogo dai mille sapori e dalle mille emozioni, un mix di aromi, di spezie, di profumi che creano un’atmosfera idilliaca che avvolge il turista, che si sente subito catturato da questa storica bottega di salumi e prodotti tipici toscani.

L’entrata è adornata dalla testa di un cinghiale dagli occhi lucidi, che ti fissano dietro le lenti di un paio d’occhiali, invitandoti a entrare, e da un maiale roseo, in compensato, proprio davanti alla vetrina, attraverso la quale si vedono appesi salumi di ogni genere che ti fanno venire l’acquolina in bocca.

È uno dei negozi più antichi al mondo, ambasciatore della varietà, della genuinità e della qualità dei prodotti della penisola italiana, e dove, seppur in un piccolo spazio, trionfano il buon cibo, la qualità, l’ospitalità e il made in Italy a tutto campo. Tutto questo è racchiuso nella “Pizzicheria de Miccoli” di Siena.

Un piccolo negozio “alla buona”, che però, arricchito da salumi, vini e formaggi sembra diventare un perfetto esempio di architettura barocca. Entrando dalla porta, alla sinistra, si innalza verso il soffitto un’enorme scaffalatura sulla quale è riposta una vastissima varietà di vini pregiati e rinomati: dal “Chianti” al famosissimo e pregiatissimo “Brunello di Montalcino”. Ai loro piedi troviamo dolci già confezionati, tra i quali spicca il Pan Forte, il dolce tipico di Siena.

Alzando il capo, ci si accorge che sulla nostra testa vi è un firmamento di salumi appesi, immobili, che rendono quasi impossibile vedere il soffitto. Nel bancone, invece, sono riposti in modo meticoloso e ordinato i salumi pronti per essere affettati e formaggi di ogni genere. Appoggiati sul banco, invece, sono ordinati barattoli di vetro con al loro interno vari tipi di biscotti. L’ambiente e l’atmosfera sono completati dalla personalità gioviale del proprietario: di media statura, robusto, la barba grigia, perfettamente in armonia con l’ambiente. Con la sua ospitalità e cordialità, qualità diventate ormai rare, invoglia il compratore: ti accompagna in una danza di sapori, facendoti gustare i prodotti e nel contempo fornendoti informazioni sulla loro provenienza e sulle tecniche di preparazione: le sue parole spiegano e raccontano i sapori della bottega e la differenza tra un taglio e l’altro di salume, tra un latticino e quello accanto, tutti così simili eppure così straordinariamente differenti.

Sicuramente un tempio della buona cucina italiana, la “Pizzicheria de Miccoli” merita di essere visitata da tutti coloro che si recano a Siena e che desiderano lasciarsi inebriare dal piacere del gusto: d’altra parte il gran numero di turisti che, sulla via tra piazza Del Campo, dove si corre il Palio, e il complesso monumentale del Duomo di Siena, fa tappa in questo negozio lo eleva già ormai a monumento a pieno diritto.

Riccardo Bernocchi, 2B Ls

 

Condividi questo articolo:

RSF retrocede l’Italia: discutibile

Posted by admin On Giugno - 29 - 2016 Commenti disabilitati su RSF retrocede l’Italia: discutibile

Cinquanta giornalisti sotto protezione. Due sotto processo per aver diffuso informazioni riservate. Questi i numeri citati da Reporter Senza Frontiere in una statistica a livello mondiale sulla libertà di stampa e relativi all’Italia: si tratta di una classifica che viene aggiornata ogni anno. Quest’anno siamo risultati settantasettesimi su centottanta. Quattro posizioni peggio rispetto allo scorso anno, quando siamo crollati di circa venti posti. Ma informandoci a dovere scopriamo una classifica stesa in modo poco trasparente  e per nulla obiettivo. La percezione del singolo è messa in primo piano e questo di certo non avvantaggia noi, eternamente critici e forse troppo poco patrioti. Davanti all’Italia troviamo Paesi come El Salvador, Benin, Burkina Faso, che le premesse per superarci oggettivamente non le hanno. Abbiamo chiesto qualche chiarimento al giornalista e professore nella nostra scuola Tiziano Tista.

La classifica di Reporter Senza Frontiere dà molto peso alla percezione del singolo.

Sì, e questo la rende particolarmente soggettiva. L’Italia è in una posizione medio-bassa non certo perché ci sia una vera mancanza di libertà. Abbiamo da sempre pluralità e di solito chi è schierato lo dichiara o lo fa capire bene: basti pensare al TG4 di Emilio Fede che è sempre stato particolarmente schierato, ma non in modo subdolo. Questo può portare a una percezione a volte sbagliata, che può far pensare a giornalisti obbligati a dire o tacere. In Italia in realtà, c’è anche una particolarità che è l’Ordine dei Giornalisti, ovvero un albo professionale che dà garanzie sugli appartenenti. Sostanzialmente attesta requisiti e regole, tra cui la deontologia professionale, in cui la libertà è ai primi posti.

Ai primi posti della classifica ci sono Paesi che non sono noti per essere particolarmente democratici, come El Salvador. Un tasso di omicidi tra i più alti al mondo, uno ogni mille abitanti (in Italia cento volte meno): eppure risulta cinquantottesimo.

Ho notato nella graduatoria di questo report che i Paesi in cui c’è un governo “forte”, o addirittura una dittatura, sono tendenzialmente più in alto. Di solito in questi casi succede che il potere è molto accentrato e, nell’esempio di El Salvador, il giornalista “libero” si concentra di più sulla cronaca, fatti come gli omicidi o altro. Qui nessuno di solito interferisce: i problemi possono nascere quando, in questi Stati, si “tocca” la politica, oppure l’economia. È su questi argomenti che solitamente arriva la censura.

Nel punteggio dell’Italia ha influito anche il caso Vatileaks 2?

Potrebbe. Qui torniamo alla deontologia professionale, senza entrare nel merito del caso specifico. Ci sono informazioni, in senso generale, che per quanto meritino di essere scritte non si possono pubblicare. Mettiamo il caso di un furto. Se a commetterlo è una persona qualsiasi posso decidere se pubblicare nome e cognome: in Italia e in quasi tutto il mondo il diritto di cronaca, cioè del giornalista di scrivere, ha la meglio su quello alla privacy. Devo pubblicarli “per forza” se il ladro è un personaggio conosciuto. Ma se si tratta di un furto per fame, il nome del ladro può non far più parte della notizia. Bisogna chiedersi, alla fine, quanto ciò che si scrive invade la sfera intima. Vatileaks può anche essere invasivo della privacy. Del Papa o di chi altri non importa. È comunque un caso sul filo del rasoio: la scelta se scrivere o meno e se punire o meno dipende rispettivamente da giornalista a giornalista e da Paese a Paese.

Gianluigi Nuzzi (uno dei giornalisti sotto processo per Vatileaks 2, ndr) ha sempre precisato che le informazioni sono state ottenute da funzionari che ne avevano il pieno accesso.

Il lavoro del giornalista è cacciare informazioni e i documenti sono informazioni oltre che prove. Rubare documenti è un reato, ma chiaramente se sento una conversazione o leggo un documento anche se non indirizzato a me non ho commesso alcun reato. Pubblicare o meno quello che scopro è una scelta mia: aver saputo la notizia da qualcuno che la conosceva lecitamente non influisce.

Ci sono poi dai 30 ai 50 giornalisti, in Italia, messi sotto protezione. La notizia è stata riportata in una inchiesta di “Repubblica” qualche mese fa.

Qui non si tratta di libertà di stampa. Stiamo parlando di inchieste che per qualcuno sono scomode, e per le quali quindi si cerca di mettere a tacere chi le porta avanti. Qui è sempre la parte “cattiva” che minaccia.

“Charlie Hebdo” e Vatileaks: due casi recenti e diversi tra loro. Quanto pesano in termini di libertà di stampa?

La distinzione è giusta. Un conto è finire nel mirino di qualcuno, e quindi essere messo sotto protezione. Un altro è fare satira, come quella di “Charlie Hebdo”, altro ancora è riferire e scrivere i segreti di uno Stato o di una personalità. Qui non si tratta più solo di libertà di stampa: si tratta di capire dove inizia la libertà altrui e capire che non tutto ciò che si sa è una notizia.

Ha mai avuto esperienze di intimidazioni verso colleghi o lei?

Sì, alcune. In particolare verso colleghi, ma un paio anche nei miei confronti.

Ad esempio?

Io mi occupo di cronaca giudiziaria, dove di solito c’è un torto e qualcuno che lo commette: nessuno ama che si scriva in negativo di sé. Fortunatamente tutti si sono fermati alle parole. Poi capita anche che scrivendo correttamente si arrivi all’estremo opposto e di ricevere ringraziamenti anche dai protagonisti in “negativo” di queste notizie.

Lei considera questo una limitazione?

No, nulla mi è mai stato impedito fisicamente.

Matteo Bevilacqua, 2B Ls

 

 

Condividi questo articolo:

Clima e meteo: qualche distinguo

Posted by admin On Giugno - 29 - 2016 Commenti disabilitati su Clima e meteo: qualche distinguo

Clima e tempo meteorologico

Una delle cause per cui il cambiamento climatico è divenuto uno dei temi di punta del primo decennio del XXI secolo è principalmente sociologica: qualsiasi episodio meteorologico estremo, o comunque fuori dall’ordinario, sebbene non abbia nulla a che vedere con un cambiamento climatico può essere ripreso con un comunissimo smartphone e caricato senza troppi problemi sui social network.

Così, per esempio, i mezzi di comunicazione attribuirono al cambiamento climatico i danni causati dallo tsunami in Indonesia nell’ormai lontano 2004 o dall’uragano Katrina a New Orleans nel 2005.

Il problema è che questi due fenomeni con il cambiamento climatico non centrano nulla: infatti il primo evento è stato causato da un terremoto a 30 chilometri di profondità di magnitudo 9.5 sulla scala Richter (uno degli eventi più estremi dell’era moderna), mentre il secondo non è imputabile all’uragano Katrina, che è stato sì molto violento ma che quando ha raggiunto New Orleans aveva ormai perso molto di intensità e se la città si è trovata sommersa dal Mississippi è stato solo a causa della fragilità degli argini che lo avrebbero dovuto contenere (si parla di circa venti brecce che si sono formate).

Forse, la prima cosa da fare è imparare la differenza tra tempo e clima, ossia tra la meteorologia e la climatologia. La differenza deriva dalla diversa scala temporale a cui ciascuno di essi fa riferimento.

Più esattamente il tempo è lo stato della atmosfera in un luogo e in un momento ben determinati a differenza del clima che è lo stato dell’atmosfera osservato per anni.

Il clima è invece per definizione lo stato medio dell’atmosfera che è stato osservato come tempo meteorologico per più di trent’anni.

Il clima è dunque la successione periodica di tempi meteorologici in un luogo, che determina uno stato più frequente, ossia “meno anomalo”, dell’atmosfera su di esso.

Di conseguenza gli eventi straordinari come tsunami o uragani (ovviamente non parliamo di quelli che si sviluppano con regolarità in date aree geografiche del pianeta), non hanno nulla a che vedere né col clima né con il cambiamento climatico.

Il riscaldamento globale

Ma, allora, cos’è il cambiamento climatico? Esiste o non esiste?

In realtà il clima è cambiato, cambia e cambierà perché si tratta di un meraviglioso sistema dinamico che per definizione non può fare altro che modificarsi continuamente nel tempo.

Per esempio, alla fine del X secolo, i vichinghi migrarono in Groenlandia: una terra verde (lo dice il nome stesso), ricca di pascoli e decisamente carente di ghiaccio, dove fondarono una ricca e prosperosa colonia. Verso la metà del XVI secolo sopraggiunse però la cosiddetta “piccola glaciazione”, durata all’incirca fino alla metà del XIX secolo (sebbene non vi sia una concordanza tra gli studi), che provocò un brusco calo delle temperature medie nell’emisfero boreale. I nostri amici vichinghi furono così costretti ad abbandonare quella Grønland (il nome in danese, che significa appunto terra verde) che oggi ha tutto meno che verdi pascoli.

Ci sono altri esempi che si possono fare: dopo la fine della piccola glaciazione la temperatura media della Terra ha continuato a crescere fino ai giorni nostri, tranne per un periodo che va dal 1940 al 1975 circa in cui si è registrato un lievissimo calo delle temperature e fa strano pensare che qualcuno (animalisti, ambientalisti, ecologisti, giornalisti e chi più ne ha più ne metta) sosteneva che stavamo entrando in una pesantissima glaciazione. La verità, invece, è che la temperatura media della Terra in questi ultimi anni si sta innalzando.

Al giorno d’oggi, la teoria del cambiamento climatico si compone dall’unione di tre ipotesi che non sempre vengono distinte tra loro, anche se ciascuna di esse possiede un grado diverso di dimostrabilità. Questi sono i tre pilastri: in primo luogo esiste un riscaldamento globale della Terra; in secondo lugo la causa principale del riscaldamento globale è l’effetto serra; infine le cause principali dell’effetto serra sono le emissioni di CO2 (anidride carbonica) di origine umana.

Per arrivare ad elaborare questa teoria ci sono voluti decenni di studio e di cooperazione tra Meteorologi (quelli seri, non quelli sparano a giugno che il 27 gennaio alle ore 12,07 a Bergamo cadranno 10 metri di neve o che a maggio ti sanno dire che a ferragosto ci saranno 30 gradi con cielo sarà limpido a Bari) e Climatologi. Si spera ora che qualcuno si svegli e inizi a considerare il cambiamento climatico non come una chiacchiera da bar ma come una questione seria da affrontare quanto prima.

Mirko Mondini, diplomato 2014

 

Condividi questo articolo:

Il ritorno (atteso) di Renga

Posted by admin On Giugno - 29 - 2016 Commenti disabilitati su Il ritorno (atteso) di Renga

SCRIVERO’ IL TUO NOME,  FRANCESCO RENGA (Sony Music)

Renga è tornato. Dopo aver riascoltato centinaia di volte il suo precedente Tempo Reale, ero in astinenza di un nuovo album. Ed è valsa la pena aspettare: s’intitola Scriverò il tuo nome, è uscito il 15 aprile 2016 un mese dopo il singolo Guardami amore, scritto da Tony Maiello e da Renga stesso.

Hanno collaborato alla scrittura Ermal Meta, Fortunato Zampaglione, Dario Faini, Diego Calvetti, Nek, Luca Chiaravalli, e molti altri.

La prima data del tour è il 15 ottobre al Forum di Assago. La produzione è stata affidata a Michele Canova, anche co-autore della title-track Scriverò il tuo nome, Spiccare il volo e Perfetto.

È un nuovo inizio, sound interessante, fresco: la canzone che sin dal primo ascolto mi ha conquistato è A meno di te che si trova nella versione deluxe (contenente 14 canzoni anzichè 12).

Va detto che, oltre alle canzoni che sono già belle di loro, Renga grazie alla sua fenomenale interpretazione riesce a renderle qualcosa di più.

La particolarità di un disco di Francesco è quella che non decide di usare la musica e il testo al servizio della voce, ma di usare la voce come uno strumento al servizio delle parole: ecco perché spesso si sentono le voci a due ottave (una in primopiano e una in sfondo) all’interno delle tracce.

Lo ascolto spesso molto volentieri, è un disco bellissimo.

 Matteo Francesco Bonanno, 3A Tecnico

Condividi questo articolo:

Si viaggia coi Tiromancino

Posted by admin On Giugno - 29 - 2016 Commenti disabilitati su Si viaggia coi Tiromancino

NEL RESPIRO DEL MONDO, TIROMANCINO (Sony Music)

Nel respiro del mondo dei Tiromancino è uscito l’8 aprile 2016, anticipato dal singolo Piccoli miracoli, che sarà seguito prossimamente da Tra di noi – numero due nella tracklist – che andrà in rotazione radiofonica. È un disco dal sapore Tiromancino, dove la sperimentazione è all’ordine del giorno.

Posso definirlo un pop “insolito”, perchè è il risultato della somma fra musica elettronica e musica etnica. Interamente scritto dal grande Federico Zampaglione, frontman dei Tiromancino: testi semplici ma diretti, e soprattutto con vari temi all’interno delle dieci tracce tenendo sempre come filo conduttore il mare. A migliorare la produzione e la sperimentazione dei suoni è stata la collaborazione con Luca Chiaravalli, che si è dedicato appunto alla produzione di questo disco insieme a Zampaglione.

Amo questo disco soprattutto perchè è vario e tondo: lo strumentale di ogni singolo pezzo è differente dall’altro e non vi è una monotonia durante l’ascolto: questo induce ad ascoltare l’intero album tutto d’un fiato, senza interruzioni. Quando l’ho ascoltato mi è sembrato di compiere un viaggio, ed è un viaggio tutto da scoprire. Consigliato vivamente.

 Matteo Francesco Bonanno, 3A Tecnico

Condividi questo articolo:

On di Elisa: disco da scoprire

Posted by admin On Giugno - 29 - 2016 Commenti disabilitati su On di Elisa: disco da scoprire

ON, ELISA  (Sugar Music)

È uscito di recente il nuovo attesissimo album di una grandissima cantautrice italiana, nonché la mia preferita: Elisa Toffoli. Con questo disco Elisa riprende a cantare in inglese dopo il disco di platino L’anima vola del 2013, interamente in italiano.

È un disco principalmente elettropop, genere che amo, con riferimenti alle Ronettes (contaminazioni americane anni ’60 di Phil Spector). Tutto iniziò con il singolo bomba No Hero il 15 gennaio 2016, pezzo nato durante una jam session con la sua band, stupendo: l’Italia aveva bisogno di questa secchiata d’acqua in un terreno che recentemente pareva essere troppo arido. L’elettropop si mischia alle sonorità anni ’60 di Love Me Forever, ultimo singolo uscito il 13 maggio.

Appena ho ascoltato questo album la prima cosa che ho percepito è stata l’energia che ha impiegato Elisa durante la scrittura, e come sia riuscita a produrre un disco che rispecchiasse perfettamente ciò che nei momenti di stesura lei ha depositato. Elisa è una cantautrice vera, ed è anche per questo che parzialmente, se non totalmente, le emozioni che ha avuto lei quando ha scritto l’album ricadono sull’ascoltatore come se fosse quasi una cosa scontata. All’interno della tracklist sono presenti due brani in italiano, un duetto con Jack Savoretti e un trio con Giuliano Sangiorgi ed Emma in Sorrido Già, ultima traccia. Qui trovo l’unica pecca, che è stata di mettere Emma nella canzone: avrei tenuto volentieri solo la voce magica di Sangiorgi perché riesce a creare quell’andamento crescente che ha il brano (questo più negli schemi “non internazionali”, quindi prettamente italiani). Per il resto, è un disco tutto da scoprire.

 Matteo Francesco Bonanno, 3A Tecnico

Condividi questo articolo:

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR