Sunday, November 2, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Internet: revolution or bad thing?

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Internet: revolution or bad thing?

Internet has turned our existence upside down. It has revolutionised the world of communication, education, business, politic and privacy. But, are we sure that networks have improved our lives? Many people can’t believe that a screen can substitute a real relationship. 

The rise of internet has sparked a debate about how online communication affects social relationships: form one side it is easier to interact with someone you really care about, it lets you share experiences and information, it breaks down every kind of frontier. On the other hand, it could be dangerous for the authenticity of relationships, because it leads young people to prefer a smartphone rather than their friends. Also in the field of education, technology could be as helpful as dangerous. It has changed the way we get information, the way we study and we learn.

But, on the other side, tablets and the net have stolen the beauty of books and encyclopaedias, which have lost their value. 

Also political activism has become easier thanks to social networks: politicians can show their ideas and find consents among the crowd, because they can easily enter in our everyday life, just posting on their profiles, reaching anyone everywhere. 

In the same way, online shopping has become a trend for everybody, because shops have changed their methods of distribution and advertising, thanks to the Internet, but many shops are closing. 

Karin Papini, 5 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Amore per l’astronomia: il futuro

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Amore per l’astronomia: il futuro

di Filippo Mancuso, 2 A Scientifico

Dr. Stephen Hawking, a professor of mathematics at the University of Cambridge, delivers a speech entitled “Why we should go into space” during a lecture that is part of a series honoring NASA’s 50th Anniversary, Monday, April 21, 2008, at George Washington University’s Morton Auditorium in Washington. Photo Credit: (NASA/Paul. E. Alers)

Fin dall’inizio della storia dell’umanità, l’astronomia ha affascinato molte persone, e tra queste vi sono io, un quindicenne che ha fatto di questa materia la sua passione più grande. Le stelle, i pianeti, lo spazio, le galassie e l’origine dell’Universo, argomenti che nascondono al loro interno formule parecchio complesse, che nella maggior parte dei casi riescono a sconvolgere la mente umana e tutte le nostre certezze insignificanti.

Queste formule sono incredibili, perché non descrivono solo fenomeni come l’origine del cosmo, la vita di una stella e la formazione dei buchi neri, ma anche svariate situazioni che ci ritroviamo ad affrontare quotidianamente. Per questo l’astronomia mi ha sempre affascinato, fin da piccolo, facendomi porre grandi interrogativi. Dopo 9 anni ho risposto solo a una piccola parte.

Siamo soli nell’Universo? Cos’è successo prima della creazione di tutto ciò che conosciamo? Esiste veramente un’entità sovrannaturale che controlla tutto?

Queste sono solo alcune delle domande che mi son posto, e a cui ancora oggi non riesco a trovar risposta. Stephen Hawking è da sempre stato il mio idolo, poiché ha saputo trovare risposte concrete per alcune di queste riflessioni che mi stavano tormentando. Stephen Hawking è stato colui che ha rivoluzionato sotto tutti i punti di vista i concetti che costituivano l’astronomia.

Questa persona, conosciuta per la sua intelligenza innata, e per le sue scoperte riguardanti lo spazio e i buchi neri, è ancora per me un punto di riferimento da seguire: già a 11 anni riuscivo a comprendere in parte vari argomenti riguardanti l’astronomia, e questo perché ascoltavo le sue interviste, esaminavo con attenzione le sue teorie, e leggevo con grande interesse i suoi libri.

Un giorno vorrei poter dedicare più tempo a questa mia passione, lavorando nell’ambito delle scienze astronomiche.

 

Condividi questo articolo:

Fielding: “The diary of Bridget Jones”

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Fielding: “The diary of Bridget Jones”

Have you ever felt imperfect or like there’s nothing in your life that goes right? Well, this book is perfect for you. “The diary of Bridget Jones” is the title of this book, written by Helen Fielding. 

Nick Hornby, literary critic, says that she is one of the funniest and irresistible female writers. She is considered like a comic genius. This book is dedicated to her mother, because she is not like Bridget’s mother. 

This diary tells us about the whole yeas of Bridget day by day, from the first of January to the 26th of December. 

At the beginning she describes the start of her year like a “extraordinary terrible year”. 

If you want to live this year with Bridget, you have to read Bridget’s goals first, even if they are not correct. 

Her life is characterized by alcohol, cigarettes, food and men. She is not lucky, in particular with men who break her heart many times… But at the end of the year she understands the secret of happiness. 

While you read the book, you have to remember that everyone has the right to be imperfect because this imperfection makes you perfect. We read this book and it made us understand many important things… we hope it will be the same with you. 

Daniela Signorelli e Valentina Moretti, 5 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Manekineko, a particular and funny doll

Posted by admin On Agosto - 28 - 2018 Commenti disabilitati su Manekineko, a particular and funny doll

There is a particular and funny doll in Japan: this is called “manekineko” and this is a Japanese figurine which is believed to bring good luck. It depicts a cat with an upright paw. The significance of the right and left raised paw differs with time and place. Some says that a left paw raised is best for drinking establishments, the right paw for other stores; another interpretation is that right is for home and left for business. Some of big and modern Manekineko has also a battery or a system that permits to the doll to move their lifted arm up and down.

This doll has a medal where is written ”fuku” that in Japanese means “fortune”. The name “manekineko” is a composition of ”maneki”, that derives from “maneku” that is a verb that means “to come” , and “neko” that means “cat”.

This doll has the function to attract peace, fortune and good things. This dolls can be located in many places; many students have a small Manekineko on their desk to attract the motivation to study, the concentration or intelligence. While if the Manekineko is located in the dining room or in the kitchen it means that the doll has to attract food. If the doll is located in the living room it has to attract the chances or the time where the family can be united and happy together. If the Manekineko is located in shops or restaurants it has to attract clients so it has to attract money. Japanese people believe a lot on lucky charms and the most important one are sold in shrines.

There is a really famous shrine in Kyoto called Kitano tenmangu that is a shrine dedicated to Sugawara Michizane, a scholar and politician that is considered the god of education. In fact in this shrine they sell lucky charms for students. Another famous shrine is the Izumo-Taisha Grand Shrine that is considered the ultimate shrine of love and relationships of all kinds (business partners, friendships, etc).

Today, the concept of the Manekineko continues to evolve, with the different colours of the figurine symbolizing different wishes.

Anna Locatelli, 3 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Racism is due to closure and ignorance

Posted by admin On Agosto - 28 - 2018 Commenti disabilitati su Racism is due to closure and ignorance

Racism, a delicate and difficult topic to deal with. Andrea Valpondi interviews Anass Miftah on the point.

How easy has it been for you to integrate in the Italian reality?

Well, having been born in Italy I have also been always equal to Italians, even if I have Moroccan origins. Penetrating the Italian reality has been easy, automatic. I have always been myself in front of the others. During my infancy I have integrated among my friends without problems. They have always been respectful in my comparisons without ever marginalizing me for my values, and in fact I still think of them as brothers for me. Also growing up I have always gotten along with new people – this it is due to having the same mentality of the Italian people, obviously combined with my own values which are more in some respects and less in others. Therefore it is normal that I integrate easily among Italians.

What do you think about racism and its diffusion?

I think that Italy is a magnificent country for the characteristics that it has and the people that live here. I think that racism is mainly due to a closed and ignorant mentality of the people which is handed down or passed on with the wrong reasonings. I think that sometimes it is correct to be angry with foreigners or immigrants because of some of their bad behaviour or actions. But the problem is that  automatically all people who are of the same origin or colour are to blame, not just the guilty people. Everyone should be based on their own merits. I finally think that racism should be fought in the correct way and to help people to understand that racism is ignorance, it’s unfair and it is very wrong.

Surely you will have experienced racial episodes, how have you faced them?

Yes, obviously, that has often happened to me especially as I have got older. I have had a number of episodes of racism without motive, and many times I have to admit that I have answered with insults and at times, even with my hands. These episodes have happened when I have had ignorant people in front of me who wanted to pick on me using racist insults and rather than just stand still and take it, I have reacted to defend myself, my honour, my dignity. The ugly thing is that these words, when they are said to a weak person who doesn’t react, can seriously hurt and could create many problems. In fact it has even resulted in the suicide of a victim of racial abuse. Despite this I think that the majority of  Italians are indeed good people.

Is your feeling that these things, especially in the area of Bergamo, is better or worse in your opinion?

I think that the situation is calming down although not entirely because many isolated episodes are still verified: racial attacks, rape, racial violence from and against immigrants – all of which leads to more racism. The best thing to be done is to try to eliminate entirely the racism from the roots with the correct education to the future generation even if it is a very difficult thing to achieve. At the same time it is important to give to people coming from another culture or background and perhaps with little or no education at least a brief education on some of the important values of Italy and the Italian culture – to avoid misunderstandings from the beginning.

Andrea Valpondi e Anass Miftah, 4 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Malatestiana, patrimonio Unesco

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Malatestiana, patrimonio Unesco

La Biblioteca Malatestiana de Cesena, patrimonio Unesco de la humanidad, es una biblioteca monástica que se considera de gran importancia histórica. Fundada a mediados del siglo XV, esta biblioteca encabeza el récord mundial de biblioteca pública de Italia y de Europa y es el único ejemplo, de una biblioteca monástica humanística conservada en perfectas condiciones. Alrededor del año 1440, los frailes franciscanos tenían demasiados códices y necesitaban otro espacio para conservar sus libros.

Por consiguiente ellos pidieron al señor de Cesena, Domenico Malatesta, el dinero para construir una nueva biblioteca. El proyecto se le encargó al arquitecto Matteo Nuti, alumno de León Battista Alberti, que empezó la construcción el 1447 y ya en 1452 se acabó la sala obtenida en la zona oriental del convento de San Francisco, después de usarla como un dormitorio. Tardó dos años en sistematizar los códices en la sala y finalmente, el 15 de agosto 1454 la biblioteca se abrió a todos los habitantes.

Cuando Domenico Malatesta murió, la biblioteca sobrevivió gracias a la previsión de su patrón que la dotó de un ingreso. Entonces ésta era la primera biblioteca pública de Italia: era de propiedad del Ayuntamiento, pero estaba abierta a todos los habitantes y su custodia estaba a cargo de los frailes franciscanos.

Sobre la base de esta doble responsabilidad, consagrada por la presencia de dos llaves para entrar en la biblioteca, los eruditos la consideran como la única biblioteca de tipo humanístico-monacal en el mundo ya que mantiene intacta su estructura, su mobiliario y sus códices. 

Stefano Macchia,  2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

New York, una settimana da delegati Onu

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su New York, una settimana da delegati Onu

L’Aeronautico è volato a New York: dieci ragazzi dell’Istituto “Antonio Locatelli” hanno potuto visitare nel mese di marzo la città che non dorme mai, per partecipare al più prestigioso forum internazionale (Model Un) dove hanno potuto confrontarsi con i leader di oggi e affermare le proprie idee per uno sviluppo del pianeta fondato sui valori della democrazia e della tolleranza.

Un Model United Nations è una simulazione dei lavori degli organi dell’ONU, in cui gli studenti indossano i panni di ambasciatori degli stati membri per dibattere temi reali. I partecipanti sono definiti “delegates” perché a loro aspetta la rappresentanza del Paese che gli organizzatori assegnano a ogni istituto.

Il delegato è dunque il protagonista  e gli viene richiesto di fare ricerche approfondite sui temi che saranno trattati nei lavori nella committee, che risulteranno utili per la stesura del “Position Paper”, un documento di almeno 8 pagine, in inglese, che riassume in maniera chiara la posizione del Paese rappresentato in relazione al topic trattato.

I “delegates” perseguono due obiettivi: esprimere il punto di vista del Paese rappresentato e adottare decisioni che siano considerate giuste ed equilibrate dall’intera comunità internazionale. Partecipare a un Model UN rappresenta per gli studenti un accrescimento delle capacità di raccordare interessi individuali e/o collettivi e favorisce la comprensione delle problematiche mondiali e della politica internazionale.

L’intera simulazione è strutturata sotto forma di competizione. L’operato di ciascun delegato sarà valutato dai directors che presiedono la committee. I punti totalizzati dal singolo delegato verranno successivamente sommati a quelli ottenuti dagli appartenenti alla medesima delegazione. Alla fine della simulazione saranno premiate le delegazioni che hanno totalizzato i punteggi più alti: per questo bisogna assumere comportamenti simili a quelli di un reale ambasciatore e dunque acquisire quell’abilità definita come “stay in character”.

Perché partecipare ai Model United Nations? Innanzitutto perché rappresentano un grande momento di socializzazione. Inoltre, il percorso educativo che conduce gli studenti alla partecipazione di un Model UN li aiuta ad acquisire competenze e conoscenze che sono utili aldilà del Model.

L’attività di ricerca per il “Position Paper” entra a far parte del bagaglio culturale di ogni ragazzo: ciò significa che la storia, la cultura, l’economia, la geografia del Paese rappresentato non sono studiati passivamente. Anzi, la loro conoscenza costituisce un punto di partenza fondamentale per definire politiche credibili sui temi trattati nella simulazione. Un Model UN rappresenta un’iniziativa di orientamento, poiché allo studente vengono impartite nozioni di diritto e relazioni internazionali che, se lo dovessero appassionare, potrebbero spingerlo a preferire determinati studi universitari. La partecipazione a un Model UN dà l’opportunità al delegato di sviluppare la capacità di parlare in pubblico, coltivando così un’abilità richiesta in numerose occasioni nella vita.

I ragazzi hanno anche l’opportunità di muoversi nella Grande Mela, di passeggiare in Central Park, visitare importanti musei come il Moma e il Metropolitan, vedere il magnifico Empire State Building e il toccante World Trade Center.

Un particolare ringraziamento va alla professoressa Genny Biglioli che, come sempre, cerca di spronarci a nuove esperienze interessanti, costruttive ma, soprattutto, divertenti. Le siamo riconoscenti per la pazienza con la quale ci ha aiutato e sostenuto durante tutto il lavoro preparatorio al Model e per il grande coraggio con il quale si è assunta la responsabilità di accompagnarci. Tutti noi ragazzi partecipanti al IMUN2018 ci auguriamo che anche altri ragazzi dell’Aeronautico possano provare sulla loro pelle questa esperienza, indimenticabile e costruttiva, un bagaglio culturale che ci accompagnerà per tutta la vita.

Elvira Bellicini, 3 A Scientifico

Ten students belonging to the 3rd and 4th class had the chance to visit, from March 6th to March 13th, the “Big Apple”, New York City, to be a part of the most prestigious international project, called NHSMUN (National High School Model United Nation), in which students from every part of the world embodied the role of a UN ambassador, trying to give solutions to various worldwide problems, using the same rules and methods of the “real” ambassadors. We also had the possibility to meet some of the actual ambassadors at the UN General Assembly, such as the Comoros Island ambassador.

In a Model UN, students are called “delegates”, and they had to represent a particular country. To better fulfil their duty, students had to write a “Position Paper”: an 8-paged document in which the delegate has to describe his topic and the relationship between the topic and his country.

Every committee is chaired by one or more “Chairman”, who start the debate and approve the motions asked by the delegates and the Chairman can also veto other motions or, if the delegates asked for two or more motions simultaneously, he calls a vote on the motions, to approve one of them.

There are two types of caucuses (or talks) in a model UN: the first is the “Moderated Caucus”, in which the delegates have to explain something related to the topic in a certain period of time, usually under 60 seconds, to permit other delegates to talk. In total it usually lasts 15 minutes. The second type of caucus is the “Unmoderated Caucus” in which the delegates are allowed to talk to the other delegates to reach and to write down the draft resolution. It usually lasts for a maximum time of 15 minutes. During the final session, the delegates had to vote one of the two draft resolution and the voted one is the final resolution.

A model UN may be useful for a student, because this simulation improves your abilities to submit a public speech and also it may be useful for a career into politics or also into international organisation, because it gives you the right rules to hold a commission.

Tommaso Mandelli, 3 B Scientifico

 

 

Condividi questo articolo:

When rocks move by themselves

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su When rocks move by themselves

Sailing rocks are a geological phenomenon where rocks apparently move. This happens rarely and in few parts of the world, like at Little Bonnie Claire Playa in Nevada and the most famous one at Racetrack Playa, situated in the Death Valley National Park, California.

This last owns the biggest number of these rocks and the greatest tracks run by them. The tracks of the rocks are unpredictable, and these events took to several researches led by professors and prospectors since the beginning of 1900. They studied the rocks and monitored their movements, finding no success in great parts of their works about the causes of their movements.

However they found the 3 kinds of minerals these rocks are made of. Little quantitative of them would be made of syenite, an intrusive igneous rock similar to granite. Others are made of dolomite, blu-gray coloured with white bands, but the most common ones are made of black dolomite.

Their tracks can reach sometimes hundreds of metres of length. The average diameter of these stones is around 20 cm long. Rocks slide on the ground, so that when they happen to turn over, changing the bottom side, their tracks look modified. During winter, the land under the rocks ice. With sun, ice breaks up into pieces. The thin floating ice panels make the stones slide on the ground. This is the reason why they seem to float.

Giacomo Trezzi, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Christa McAuliffe, a teacher in Space

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Christa McAuliffe, a teacher in Space

Sharon Christa Corrigan McAuliffe was born on the 2nd of September 1948 in Boston. She became more passionate about space program during the years of the Moon conquest, when she was a teenager. She attended a catholic private high school in Boston where she met her future husband, Steve McAuliffe. In 1970 she graduated in History and she moved to Washington where she started teaching American History. In 1978 she did a master in educational administration.

Teaching at high school, she created developed innovative and engaging teaching techniques and became very active in the local religious community, dealing with scout, YMCA mentors and attending the tennis club.

Hesitant, but encouraged by friends and family, she decided to apply to the NASA Teacher in Space program: this program was promoted by President Ronald Reagan who wanted to turn on students’ interests in scientific subjects and space exploration and to give value to the teachers in order to make people remember their important role in the Nation.

In the application she wrote: “As a woman, I have been envious of those men who could participate in the space program and who were encouraged to excel in the areas of math and science. I felt that women had indeed been left outside one of the most exciting careers available. When Sally Ride and other women began to train as astronauts, I could look among my students and see ahead of them an ever-increasing list of opportunities. I cannot join the space program and restart my life as an astronaut, but this opportunity to connect my abilities as an educator with my interests in history and space is a unique opportunity to fulfil my early fantasies. I watched the Space Age being born and I would like to participate”. NASA decided to choose a teacher who left an unforgettable memory: so, in the summer of 1984 Christa was chosen among 10.463 candidates. In September 1985, she began her training at the Johnson Space Center in Huston.

She was assigned as payload specialist in the Challenger STS51L mission: during which she would take 2 live lessons from space linked via satellite with student from all over the world. In the first lesson she would present the mission crew, their jobs, the instrument on board and life in the Shuttle. In the second lesson she would explain the goals of the mission.

On the 28th of January 1986, 800 journalists (twice as many of those that came in the last launches) came to Cape Canaveral to assist; there were also her students, friends, parents, her husband with their two children.

After being resented three times, the launch was postponed for two hours, making it time to remove the ice formed on the launch tower. At 11,38 the Challenger took off. After 73 seconds at 14500 m, the Challenger Space Shuttle, which hosted Ellison Onizuka, Christa McAuliffe, Gregory Jarvis, Judith Resnik, Michael J. Smith, Francis “Dick” Scobee and Ronald McNair, exploded.

A person became an astronaut once he/she passed the Kármán line: so technically Christa isn’t an “astronaut”. We remember Christa McAuliffe for her bravery, for her curiousness, toughness and excitement: she was a teacher not just for her students but also for an entire population that restarted to be interested in the space program, in the future. The asteroid n. 3352, a crater on the Moon and Venus took her name, in addition to over 40 schools all around the world.

Celine Polepole, 3 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Cambiare cultura per evitare il sessismo

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Cambiare cultura per evitare il sessismo

Un tema che ormai da anni è presente nella vita lavorativa, ma anche quotidiana in generale di ognuno di noi, è il sessismo, in particolare verso le donne. Purtroppo, a oggi, in buona parte del mondo viene ancora utilizzato un sistema maschilista, cioè che mette in difficoltà la carriera degli individui di sesso femminile a causa del loro genere.

Difatti nella maggior parte di queste zone la donna non ha e non può ottenere vere opportunità lavorative, in determinati casi neanche pari diritti di fronte alla legge. Nonostante la nostra venga definito una società moderna, anche negli stati più civilizzati e industrializzati si può notare comunque una minoranza di donne che ricoprono ruoli centrali.

I problemi non si limitano all’ambito lavorativo, ma toccano anche quello quotidiano. Si stima che dal 2016 circa 7 milioni di donne in Italia abbiano subito violenze, circa 4 milioni stalking e altri due milioni molestie e ricatti sul lavoro.

Ogni anno vengono uccise tra le 100 e le 130 donne in Italia. Dal 2013 i dati si mantengono sempre sullo stesso livello e ciò solleva un interrogativo: qual è la causa di questo diffuso comportamento nei confronti del sesso femminile? Molti esperti relazionano la misoginia, come il sessismo, a una fondamentale ignoranza, caratterizzata da una mentalità arretrata, che idealizza la donna come un essere docile privo di difese.

Personalmente ritengo che serva un cambiamento culturale radicale nel modo di relazionare i due sessi. Questo cambiamento deve essere dapprima attuato nelle famiglie, dove i bambini, le generazioni future, apprendono i concetti di base della convivenza. Penso che il cambiamento debba anche essere esteso alle scuole, dove i ragazzi dovrebbero seguire progetti di sensibilizzazione contro il sessismo, in particolare dovrebbero imparare a dialogare e a esternare le proprie emozioni in maniera pacifica.

Michele Bramati, 2 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Vecchia Guardia: mito che non s’arrende

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Vecchia Guardia: mito che non s’arrende

La Guardia Imperiale: uno tra i più famosi corpi militari della storia. È stata creata nel 1804 da Napoleone Bonaparte e trae la sua origine dalla Guardia dell’Assemblea Nazionale, nata il 20 giugno 1789, che prese poi il nome di Granatieri della Gendarmeria nel 1792. Nel 1795 cambiò ancora il nome in Granatieri della Convenzione e poi in Guardia del Direttorio. La sua denominazione mutò, per l’ennesima volta, in Guardia Consolare dopo l’ascesa di Napoleone come Console e, infine, in Guardia Imperiale.

Durante la sua storia la Guardia aumentò il numero dei suoi effettivi: dalla Battaglia di Marengo (1800), dove vennero impiegati 2.100 uomini, si passò ai 56.000 della campagna di Russia (1812) per raggiungere i 112.500 uomini nel 1814. La Guardia Imperiale, oltre a comprendere fanti, era costituita da cavalieri, artiglieri, marinai e genieri, divisa per anzianità in Vecchia Guardia, Guardia di Mezzo e Nuova Guardia.

La Vecchia Guardia era l’unità di spicco della Grande Armata napoleonica e le sue truppe erano veterani che avevano combattuto da tre a cinque campagne militari. I Granatieri a piedi della Guardia Imperiale rappresentavano il fulcro di questa unità ed erano composti dagli uomini più anziani ed esperti dell’intero esercito francese. Il 15 aprile 1806 il primo reggimento Granatieri a piedi venne affiancato da un secondo reggimento, i Cacciatori a piedi, e il 13 settembre del 1810 venne istituito un terzo reggimento composto dai Granatieri della Guardia Reale Olandese. Un quarto reggimento venne reclutato il 9 maggio 1815, ma, dopo poco, venne sciolto. Vi era inoltre un reggimento di Granatieri a cavallo a cui si era poi unito uno squadrone di Mamelucchi (truppe arabe a cavallo), reparti di artiglieri, di Marina e del Genio. Successivamente si aggiunsero un reggimento di Dragoni (uomini a cavallo armati di spada, pistole e moschetto) e due di Lancieri.

La tipica uniforme di questa unità era composta da indumenti bianchi, una giubba blu scuro con risvolti sul petto e passamani bianchi, polsini e risvolti delle falde rossi, mentre il colbacco era decorato con un fregio di rame di un’aquila coronata, un pennacchio rosso e cordini bianchi. Tutti i bottoni della divisa erano in ottone ed erano decorati con l’aquila imperiale.

Nel 1806 venne istituita la Guardia di Mezzo che, anche se godeva di fama minore rispetto alla Vecchia Guardia, dimostrò in varie battaglie il proprio valore. L’unità era divisa in Fucilieri-Granatieri della Guardia Imperiale (creati nel 1807, sciolti nel 1814 e ricostituiti l’anno dopo), Fucilieri-Cacciatori della Guardia Imperiale (istituiti nel 1806, spesso a fianco dei fucilieri, sciolti nel 1814) e Marinai della Guardia Imperiale (nati nel 1803 con il compito di essere l’equipaggio del vascello che, nella pianificata invasione dell’Inghilterra, avrebbe dovuto portare Napoleone sull’isola). Napoleone definì questi ultimi l’unità più versatile dell’esercito francese, potendo essere impiegati come marinai, fanti o artiglieri.

Nel 1809 venne costituita la Nuova Guardia, composta da soldati che avevano combattuto almeno una campagna e dalle migliori reclute dell’anno, suddivisi in 9 reggimenti.

Appartenere alla Guardia Imperiale, oltre a essere motivo di orgoglio per i suoi soldati, portava anche vantaggi sia economici (i salari erano più alti rispetto al resto dell’esercito), sia sul campo di battaglia (gli equipaggiamenti erano migliori e le razioni speciali).

Anche se la Guardia rappresentava la punta di diamante dell’esercito napoleonico, l’Imperatore la utilizzò solo in caso di necessità e, in molte battaglie, venne tenuta nelle retrovie come riserva. Nonostante questo la fama della Guardia Imperiale non calò mai e non fu intaccata neanche nell’ultima grande battaglia di Napoleone: Waterloo. Secondo alcune testimonianze, mentre gran parte dell’esercito francese si stava ritirando, alcuni reggimenti della Vecchia Guardia, con avvolta l’asta della loro bandiera in un tessuto nero a simboleggiare che non si sarebbero mai arresi, rimasero in formazione sul campo di battaglia. Quando gli inglesi intimarono la resa ai francesi, il generale Pièrre Jacques Étienne, barone dell’Impero e successivamente visconte di Cambronne, rispose: “La Garde Impériale meurt et ne se rend pas!” (“La Guardia Imperiale muore, ma non si arrende!”). Dopo aver intimato la resa altre due volte gli inglesi decisero di attaccare. Fu un massacro per entrambi gli schieramenti. Il mito della Vecchia Guardia non tramontò con la sua fine: il suo nome rimase sinonimo di valore, determinazione e onore.

Riccardo Bernocchi, 4 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

La crisi? Serve una politica diversa

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su La crisi? Serve una politica diversa

È cominciato tutto nel 2007. Prima di quell’anno nessuno poteva immaginare che la più grande crisi economica della storia moderna stesse arrivando. Solo pochi economisti lo avevano intuito. Nei mesi caldi del 2007 la crisi americana dovuta a mutui poco affidabili è esplosa e ha portato alla chiusura molte banche, tra cui la Goldman Sachs.

In qualche mese la crisi è arrivata anche in Europa e entro il 2008 si era estesa a tutto il pianeta. A quel punto si è innescata una reazione a catena: il primo ostacolo è stato la crisi di fiducia nei mercati, considerati poco affidabili; poi l’enorme inflazione mondiale che ha causato l’aumento dei prezzi delle materie prime. Nel giro di 2 anni il P.I.L di molti paesi, specie occidentali, è crollato: molti stati europei, dopo una piccola e breve ripresa nel 2011, hanno dovuto fare i conti con numerosi debiti. Il rischio di crollo di questi paesi è stato evitato soltanto grazie a ingenti prestiti dalla B.C.E e da numerosi paesi dell’Eurozona.

Se la storia di questa enorme crisi racconta di problematiche dovute all’alta finanza, le ripercussioni sociali e politiche sulle popolazioni europee e mondiali sono state fortissime: a fare i conti con la crisi sono state in particolar modo le classi sociali già di partenza più deboli. La disoccupazione poi non è aumentata solo per i licenziamenti dell’ultimo biennio, ma anche per la difficoltà dei giovani nel trovare un lavoro stabile.

Per la prima volta dal dopoguerra molti si sono trovati prospettive di vita e di crescita decisamente inferiori a quelle della generazione precedente: le difficoltà a trovare un lavoro e mantenerlo si ripercuotono nella vita di tutti i giorni, mettendo il giovane nell’impossibilità di trovare casa, di costruirsi una famiglia e di contribuire all’economia.

La popolazione mondiale si trova ad affrontare una crisi decisamente superiore a quella del ’29, senza alcun tipo di aiuto da parte dello Stato che avrebbe potuto ridurne gli effetti. Va detto che questa mancanza non è solo una scelta obbligata economica, ma anche una scelta politica perché la scomparsa di uno stato sociale è una strada intrapresa da molte nazioni europee ben prima della crisi. Se si fosse attuata una politica diversa o se si riuscisse ad attuare una serie di misure basate sull’aiuto dello Stato alle imprese e alle famiglie, l’intera economia potrebbe trarne beneficio.

Stefano Macchia, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Vivere o morire? Album introspettivo

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Vivere o morire? Album introspettivo

“Vivere o Morire” Motta (Sugar)

“Vivere o Morire” è l’ultimo album del cantautore Francesco Motta, uscito il 6 aprile 2018. Rispetto al suo precedente lavoro di due anni fa, “La Fine Dei Vent’Anni” (che era anche il suo primo da solista dopo aver cantato nei Criminal Jokers), non c’è alla produzione Riccardo Senigallia, ma lui stesso con Taketo Gohara, uno dei migliori sound engineer al momento in Italia, e se prima appunto si trattava della fine dei vent’anni ora la scrittura risente di un uomo che è cresciuto, un pensiero la cui evoluzione è durata trent’anni.

Lui stesso si definisce “un giovane cresciuto”: ebbene sì, vivere o morire? Motta ha scelto di vivere, e questo disco è una risposta a tutti i perché de “La Fine Dei Vent’Anni”.

È un album quindi molto introspettivo, senza filtri, con un potenziale comunicativo altissimo: racconta degli angoli di vita senza tratti fiabeschi.

E per quanto faccia per certi versi inquietudine dalla copertina e dalla sua voce amara, sporca, Motta ha una delle voci più dolci che io conosca. Dentro quell’amarezza si legge una sensibilità inaudita. Un’amarezza talmente dolce che crea qualcosa di inesprimibile.

Il futuro dell’Alternative per me è più chiaro e delineato rispetto a qualsiasi altro genere o sottogenere elettronico del momento. In qualche modo quest’ultimo costringe a stare in determinati limiti, mette dei paletti.

Perché nella musica è fondamentale la libertà, e questo è un album libero.

Se prendiamo ad esempio la prima traccia “Ed È Quasi Come Essere Felice”, con la sua durata (quasi di cinque minuti, cosa che non troveremo mai in un album mainstream) fa da preludio, come se fosse una boccata d’aria prima di un’immersione, per prepararsi ad ammirare il fondale e risalire lentamente per respirare un’aria nuova.

Matteo Francesco Buonanno, 5 A Tecnico

Condividi questo articolo:

CRLN: un album ipnotico, che sussurra

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su CRLN: un album ipnotico, che sussurra

“Precipitazioni”  CRLN (Macro Beats) 

Si scrive CRLN, si legge Caroline. L’ho scoperta pochi mesi fa, anche se avevo già letto in precedenza una sua intervista per redbull.com nella sezione musica. La ragazza è parecchio interessante, mi attira parecchio la sua personalità e l’intenzione del suo album “Precipitazioni”.

All’interno ci sono dieci brani tutti prodotti da Gheesa e Macro Marco, un producer hip-hop validissimo (nonché fondatore della sua etichetta), che si è lasciato trascinare verso un mondo alternative rimanendo nel suo mood hip-hop, con una spolverata di trap. È un disco ipnotico, di quelli che vanno ascoltati in silenzio, magari in macchina mentre piove.

“Precipitazioni” ha un filo conduttore: la voce. È spesso accompagnata da una chitarra acustica messa proprio davanti, magnetica, che tiene per mano e allo stesso tempo sostiene la voce di Caroline dandole peso e profondità, oppure da un beat e dei cori che fanno andare da un’altra parte.

La musica di CRLN ci fa capire che non è necessaria una considerevole dinamicità nell’interpretazione vocale, che non c’è bisogno per forza di bisbigli nella strofa e urli nel ritornello, per comunicare. Lei mantiene sempre quell’intensità che, per quanto sia statica o “sempre uguale” (come ho sentito dire), riesce a sussurrarci ciò che vuole dirci trasformando la canzone, tramite un testo abbastanza ricercato, in un dialogo fra lei e l’ascoltatore.

Se si ascolta con attenzione, in tanti possono rivedersi nelle parole di Caroline.

Vedo molto in questo album, era qualcosa che (almeno completamente in italiano) non avevo mai sentito.

Matteo Francesco Buonanno, 5 A Tecnico

Condividi questo articolo:

A lezione di bon ton e arte del galateo

Posted by admin On Luglio - 11 - 2018 Commenti disabilitati su A lezione di bon ton e arte del galateo

Oggi, più che mai, le buone maniere sono diventate una marcia in più, una modalità per la persona di presentarsi agli altri, sul lavoro e nella società in modo migliore, per farsi ascoltare e accettare maggiormente.

Questo concetto è stato ben appreso da Giuseppe Di Giminiani, preside dell’istituto Antonio Locatelli, che per fornire ai suoi studenti una formazione il più completa possibile nell’ottobre 2017 ha promosso il progetto Corso di Galateo a scuola o Corso per maggiordomo. Ma le lezioni  offerte ai ragazzi  non insegnano solo le classiche regole di bon ton a tavola: sarebbe riduttivo legare il galateo solo alla tavola e alla cucina.

Le lezioni svelano invece agli studenti gli atteggiamenti adeguati per sapersi comportare in ogni situazione  sociale e per distinguersi per eleganza anche in quelle occasioni difficili e potenzialmente imbarazzanti. Il programma del corso copre infatti le diverse sfumature del Galateo a partire dall’esteriorità al giorno d’oggi fino al garbo matrimoniale. “Sapersi comportare in ogni frangente  con educazione e stile è oggi molto importante”, questa è la frase che ripetono ai ragazzi, incessantemente, i docenti del corso, persone squisite che con molto impegno e passione cercano di trasmettere ai ragazzi 2.0 i principi del Galateo.

In ogni lezione gruppi di ragazzi vengono affiancati dai “maestri delle buone maniere”, che affrontano con ironia la vita di tutti i giorni per dare i giusti consigli per essere impeccabili, migliorare la qualità della vita e dei rapporti sociali, lavorativi e sentimentali, attraverso semplici regole di bon-ton. La parola galateo viene dall’opera scritta da Giovanni Della Casa, pubblicata postuma nel 1558 e intitolata, appunto, Galateo overo de’ costumi.

Al giorno d’oggi non esiste più il galateo così come descritto da Monsignor Della Casa: i costumi si sono evoluti e, con il passare del tempo, ogni consiglio sembra essere stato superato.

Questo, però, non vuol dire che non esistano più regole da seguire; anzi, queste aumentano ogni giorno e diventano sempre più complesse, ma nonostante questo una cosa certa è che ognuno di noi, grazie a questo corso di garbo, sarà in grado di affrontare con maggior sicurezza le più diverse situazioni quotidiane e saprà farne tesoro anche per le occasioni più formali.

Si tratta di un percorso di crescita e di miglioramento di sé, ma anche di chi ci sta accanto: famiglia, amici, colleghi, che da noi potranno imparare.

Elvira Bellicini, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Due o 4 tempi? Scelta di stile

Posted by admin On Luglio - 11 - 2018 Commenti disabilitati su Due o 4 tempi? Scelta di stile

Al giorno d’oggi il mercato motociclistico diretto ai giovani è diviso in due principali categorie di interesse, che presentano motori completamente diversi per funzioni e costruzione. Parliamo del 2 tempi e del 4 tempi: i primi sono motori più potenti e reattivi, che a parità di cilindrata presentano il doppio dei cavalli in quanto a ogni ciclo del pistone la candela produce una scintilla che fa esplodere il combustibile. Naturalmente questo comporta un consumo di carburante molto più elevato e una maggiore “precarietà”, in quanto ogni componente del motore è sottoposto a una forza e a uno stress molto più alti.

Al contrario i motori a quattro tempi producono uno scoppio ogni due cicli, in quanto il pistone risale a vuoto dopo ogni scintilla, per aiutare la fuoriuscita dei gas di scarico. Di conseguenza le caratteristiche di questo tipo di motore sono diametralmente opposte a quelle elencate per il blocco due tempi.

Come può dunque un ragazzo scegliere il motore più adatto? A mio parere la scelta deve essere orientata principalmente dall’utilizzo che si vuol fare del mezzo. Per capirci: un motore a due tempi permette una velocità e una ripresa molto più elevate, regala molte più emozioni grazie al suo suono, a discapito dei consumi e della sicurezza in viaggio. Al contrario il motore a quattro tempi non ha bisogno di una cura e un’attenzione così articolate come l’altro tipo, e permette viaggi molto più lunghi con consumi quasi irrisori.

La scelta è alla fine basata sull’emozione che si vuol provare e deve provenire dal cuore.

Davide Lazzaroni, 2 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

The first space car

Posted by admin On Luglio - 11 - 2018 Commenti disabilitati su The first space car

Here’s the first “space car”: the brand-new Midnight Cherry Tesla Roadster, an electric car from Tesla Motors. It will be the first payload of the Falcon Heavy, world’s most powerful rocket from SpaceX. The launch is scheduled in January at the Kennedy Space Center, Florida.

Elon Musk, owner of both Tesla Motors and SpaceX, twitted the news declaring that the car will reach Mars while playing “Space Oddity” from David Bowie. The Falcon Heavy is made of three Falcon 9 in parallel (Falcon 9 is the rocket currently used by the company to ship satellites in space and supplies to the International Space Station). As Falcon 9 has 9 engines, the Heavy is powered by 27 kerosene-oxygen engines. “The thrust is going to be impressive”, pointed up Musk, “anything could happen.”. Due to its composite structure a failure of the Falcon Heavy has already been taken in count. During the last days the rocket has been carried to the launch pad for a first engine ignition test. If it will be successful the official liftoff may happen before the end of January. The launching has been designed so that both the boosters (basically the two side rockets) and the main stage will come back on Earth in three different locations. Next, they will be reconditioned and reused.

The boosters should re-enter approximately near the coasts of Florida while the main stage should land on a floating platform in the middle of the Atlantic Ocean.

Falcon Heavy itself measures 70 meters and weighs about 1,4 million kilograms when fully loaded. According to the project it can ship 64 tons in low-orbit around Earth and 17 tons towards deep space. If the plan will succeed SpaceX could finally start trips to the Moon and Mars.

Alessandro Ferrari, 5 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Auto autonome: nuova realtà

Posted by admin On Luglio - 11 - 2018 Commenti disabilitati su Auto autonome: nuova realtà

Il futuro è più vicino che mai: alcune aziende automobilistiche si sono messe all’opera per creare auto che possano circolare senza pilota, in piena autonomia.

Queste autovetture sono normalissime auto che, di serie, montano però gadget veramente all’avanguardia: in particolare vengono inseriti sensori che sondano tutto ciò che circonda il veicolo, dai cartelli alle persone, da altre autovetture a qualsiasi altro ostacolo. Questa caratteristica è simile a quella di un radar o un gps, ma con una risoluzione finale molto migliore. Grazie a tutto questo l’auto, o meglio il software in essa contenuto, riesce a muoversi in ambienti sconosciuti, a creare una mappa e a localizzarsi in quella mappa. Questa caratteristica in particolare ha un nome: Slam, simultaneous localization and mapping. Tutto ciò è già stato importato sui robot.

La Sae International, ente di normazione per l’industria automobilistica, nel 2014 ha emanato uno standard denominato J3016 che individua sei diversi livelli di guida autonoma.

Esistono molte case automobilistiche che si sono dedicate a questo progetto. La Volkswagen ha creato Junior, una Passat con guida robotica. Anche la Nissan e la Mercedes non sono state a guardare: la prima ha creato Nissan Ids e l’altra ha costruito il Mercedes Future Track 2025, che ha percorso 110 chilometri.

Nel 2016 è stato invece lanciato il primo software open source per la guida autonoma. Fantascienza? Non è proprio così: se Volkswagen, Nissan e Mercedes hanno creato solo prototipi, Tesla è già un passo avanti. Famosa soprattutto per le sue auto elettriche, Tesla è infatti riuscita a costruire un’auto che, senza pilota, ha percorso un tragitto di media lunghezza: esiste un video in cui si mostra il funzionamento di questa vettura, con il presidente e amministratore delegato di Tesla, Elon Musk, che viene mostrato al suo interno.

Simone Nocenti, 2 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Elon Musk, multibillionaire in action

Posted by admin On Luglio - 11 - 2018 Commenti disabilitati su Elon Musk, multibillionaire in action

Elon Musk is a multi-billionaire, cofounder, CEO and product architect of Tesla, founder, CEO and CTO of the Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX), president of SolarCity (solar energy services), co-founder of PayPal (online payment system) and OpenAl (a non-profit artificial intelligence research company), promoter of Hyperloop (superfast Transport system) and in 2016 founder of “the Boring Company” and more…

What else? He invested in all that has to do with our near future: electrical cars, space exploration programs, renewable energies etc.

He’s known not just for his business ability but also for his extravagances which is a perfect summary of brilliance and eccentricity but also for his infinite determination, motivation, mentality and confidence. It’s incredible how this man built a colossal business and technological empire in just few years!

Well, but, how did he start?

Elon Reeve Musk was born on June 28, 1971, in Pretoria, Transvaal, South Africa from a Canadian model and dietician and a South African electromechanical engineer, pilot and sailor. His childhood was not so happy: his parents divorced when he was very young and he lived between his mother’s and father’s house. He was bullied by his school mates (and once he was thrown down from a flight of stairs and bitten until he lost consciousness) because he was a nerdy, shy, sci-fi passionate and unsociable teenage. He was so sci-fi passionate that he read lots of books and at age of 10 he developed interest in computing with the Commodore VIC-20 (8-bit home computer). He learned computer programming and at 12 he created and sold for $ 500 c.a., the code for a BASIC- video game called Blastar to a technological magazine.

He was early educated at a private English-speaking preparatory school and then he graduated from Pretoria Boys High School. After obtaining the Canadian citizenship through his mother (to avoid the required military service for white males in South Africa) he was accepted in Queen’s University of Kingston (Ontario) for an undergraduate education and after this he transferred to the University of Pennsylvania where he obtained a bachelor’s degree in economics and a second bachelor’s in physics.

Then he won an admission to the prestigious doctoral program at Stanford University in California, where he planned to concentrate on Ph.D. in energy physics.

He moved in 1995 when Internet boom began and he decided to quit University and began working in this new technological field. He founded, with his brother Kimbal, Zip2 (which provided online content). In 1999 the AltaVista division of Compaq bought Zip2 for 307 million dollars in cash and 34 million in stock option.

In 1999 he invested that money on X.com, an online service payment through email and a year later he founded Confinity (now known as PayPal). In 2002 eBay bought it for 1,5 billion dollars. In the same year he built his third company, the famous SpaceX, investing 100 million dollars: SpaceX is taking care of projecting and building launch system partially reusable (Falcon 1 and Falcon 9) and space vehicles for orbital human and cargo transport (like Dragons).

In 2003 he founded Tesla Motors which passed many difficulties during the crisis of 2008-2009. Recently he founded SolarCity, he is also working on a high velocity train (Hyperloop) that will connect Los Angels and San Francisco in 35 minutes, he is also doing research on a Molecular called Halcyon (the goal is to discover cure for many illnesses and to extend life duration and quality), OpenAl and Neuralink (a neuro technological start-up to connect human brain to artificial intelligence). He also received many awards such as two honours causa in design at Art Center College of Design (Pasadena, California) and in aerospace engineering at Surrey University (England).

He works 100 hours per week dedicating 12 hours to job, 6 hours for sleeping and the remaining hours to spare time. He’s a great hard worker who wants to change the world, realizing and accomplishing every goal he sets, risking all, daring, falling and rising again each time.

Some people say he’s crazy, out of his mind, but I think that he is really ambitious and that desire is so high that no one or nothing can stop him.

Celine Polepole, 3 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Youth in Iceland

Posted by admin On Luglio - 11 - 2018 Commenti disabilitati su Youth in Iceland

È stata intitolata “Youth in Iceland” la rivoluzione culturale che, grazie a un mix di divieti, coinvolgimento in attività sportive e creative e stretto lavoro tra scuola e genitori, ha fatto sì che in meno di 20 anni (dal 1998 al 2016) si riducesse dal 48% al 5% il numero di adolescenti a stretto contatto con sostanze dannose.

Il progetto inizia nel 1992 in Islanda, ma nasce a New York da una tesi di dottorato di tale Harvey Milkman, che ha concluso che l’utilizzo di droghe e alcol deriva prevalentemente dai problemi nella gestione dello stress. È stato condotto un sondaggio in Islanda tra adolescenti di età compresa tra i 15 e i 16 anni e i risultati sono stati sconvolgenti: il 25% dei ragazzi fumava ogni giorno e il 40% si era ubriacato meno di un mese prima. Dal sondaggio è emerso anche un altro aspetto: i ragazzi che praticavano sport o altre attività avevano un buon rapporto con scuola e genitori ed erano meno propensi all’assunzione di alcol e droghe.

Per realizzare il progetto, il governo islandese ha imposto alcune leggi e divieti molto severi: ad esempio è stata vietata la pubblicità di alcol e fumo, la vendita di sigarette ai minori di 18 anni e di alcol ai minori di 20. inoltre è stata adottata una stretta collaborazione tra scuola e famiglia, con la proposta di sempre più attività sportive e artistiche che tenessero i ragazzi occupati nel tempo libero, ed è stato infine imposto un “coprifuoco” per i ragazzi tra i 13 e i 16 anni alle 22 nel periodo invernale e alle 24 in quello estivo.

Il progetto ha ottenuto risultati clamorosi e l’Islanda è passata dall’essere lo stato col maggior numero di consumatori di droghe a essere quello con gli adolescenti più “puliti” d’Europa.

Questo progetto potrebbe essere una svolta per le nuove generazioni europee, se solo applicato: non sembra però essere condiviso dagli altri stati europei, dato che “Youth in Europe” esiste solo in pochissime singole città europee.

Gaia Bassi, 2 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR