Sunday, November 2, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Adolescenza: semplice, ma complicata

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Adolescenza: semplice, ma complicata

Adolescenza: una parola così semplice, ma con un significato così complicato, così vasto. Ognuno dovrebbe “interpretarla” a modo suo, per il semplice fatto che non tutti la vivono allo stesso modo. Secondo me, è quel periodo in cui si è totalmente confusi, non si sa cosa si voglia, veramente, dalla vita; tutto ci sembra senza senso: la vita, la scuola, la famiglia, tutto.

Si vuole avere ogni cosa, ma non si ha niente; crediamo che tutto sia così monotono, pensiamo di essere rinchiusi in un edificio chiamato scuola, senza uno scopo, senza un vero senso.

Noi adolescenti siamo così dannatamente fragili ma allo stesso tempo forse più forti degli adulti: siamo talmente insicuri da cercare la sicurezza in ogni cosa; ci soffermiamo talmente tanto sull’aspetto esteriore da pensare che niente possa renderci belli. Non badiamo quasi più a ciò che abbiamo dentro, a ciò che forse conta di più.

Vorremmo essere perfetti, ma non capiamo che la perfezione non esiste: possiamo però essere perfetti per qualcuno, nonostante i mille e mille difetti che abbiamo.

A quest’età commettiamo molti errori, è come se non riuscissimo a distinguere il bene dal male, e spesso feriamo chi ci sta accanto, senza accorgercene. Altre volte, invece, feriamo noi stessi, lasciando che gli altri facciano di noi tutto quello che vogliono.

Cerchiamo così tanto qualcuno su cui contare, che ci vanno bene tutti: solo che, quando ci feriscono, ci chiudiamo in noi stessi sempre di più. È anche l’età dei primi amori, delle prime sconfitte, dei primi “no”, delle prime uscite. L’adolescenza è tutto questo: un miscuglio di sentimenti e un periodo in cui non si capisce più nulla. Ma è un’età stupenda.

Rawane Miftah,1 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Tecno-abuso, abbandono della memoria

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Tecno-abuso, abbandono della memoria

di Eleonora Arfini, 2 A Scientifico

“Noi imparavamo i testi a memoria. I libri erano rari e costosi, quindi come potevi ricordarne e trasmetterne gli insegnamenti? Solo imparandoli a memoria”. Questo è ciò che dice il francescano Salimbene da Parma, in un testo di Alessandro Barbero.

Prima dell’invenzione della stampa i testi più importanti venivano scritti a mano, per cui la fortuna di trovarsi tra le mani un libro era molto rara e chi ne aveva la possibilità imparava ogni parola. Gutenberg cambia il mondo con l’invenzione della stampa: da quel momento in poi è possibile una maggior distribuzione dei libri, e quindi di sapere, anche tra i più poveri.

Ciò che però non si dice è che così le persone iniziano gradualmente a perdere il fondamentale uso della memoria.

E nel XXI secolo, con l’avvento della tecnologia, quasi la memoria non si sa più cosa sia. Mentre con la nascita della stampa le persone, pur non imparando più i testi a memoria, erano spinte a cercare le risposte nei libri per conoscere, ora con un click tutti i dubbi che ci sorgono vengono immediatamente risolti e questo fa sì che la capacità delle persone di riflettere e cercare risposte si stia atrofizzando.

Bisogna riconoscere che la tecnologia è alla base della nostra quotidianità e che senza di essa avremmo grossi problemi a continuare nella nostra routine: dipendiamo da gigabyte e pixel. Se abbiamo dubbi, l’ultima cosa che ci viene in mente è di scovare la soluzione tra ciò che ci può fornire il nostro cervello: automaticamente infiliamo la mano in tasca, prendiamo lo smartphone e cerchiamo la risposta su Google.

Tutte le innovazioni sono utili e positive, poi sta a noi decidere se utilizzarle in modo adeguato e corretto o invece scadere nel loro abuso.

Se usassimo la chemioterapia per curare ogni tipo di malessere, ovviamente invece di risolvere peggioreremmo la situazione. Tutti lo sanno. Quindi perché non ci accorgiamo di quanto sia pericoloso l’abuso della tecnologia e l’abbandono della memoria?

 

Condividi questo articolo:

Fairchild A10: the retirement of a legend

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Fairchild A10: the retirement of a legend

1972.After almost ten years of development a new aircraft took off for the first time. Four years later it entered service with the US Air Force and the USMC. Since then, every soldier who fought in any branch of the us military force learnt to recognize the whistling sound of its engines, the beauty of its shape and, above all, the buzzing sound of its main gun. I’m talking about the Fairchild Republic A 10 thunderbolt II, more simply called the Warthog.

This aircraft has a long history and it is considered by many the best CAS (close air support) aircraft ever produced. This year, however, this legend could see the end of its career due to the age of its airframe. Even if the congress wants to keep it flying to reduce the costs of the probable development of its needed successor, the US Air Force itself is reluctant on that point.

Currently there are 103 million dollars of budget to complete the urgent replacement of the wings on the fleet of A 10 in use, but this will probably never happen. As Todd Mathes, an officer of the Air Force, told us: Spending so much money on an old aircraft is no longer worthy for the congress nor for the taxpayers”.

Their plan is to leave the already upgraded aircrafts (about 171) in use for at least five years and retire all the others (about 130), bringing the number of squadrons from 9 to 6. Although this is the official path chosen by the US  Air Force, someone disagree. According to captain Martha McSally, a former A10 pilot and squadron commander, 6 squadrons would not be enough to meet the needs of the troops in the field. It has to be said that, despite the Warthog has proven itself to be the most effective and most in demand aircraft to protect ground troops in Afghanistan and Iraq, the Air Force had repeatedly attempted to shrink or cancel the A 10 program.

In 2007, for instance, Boeing won the contract to build new wings and other parts of the airframe. Air Force leadership, however, allowed this contract to lapse in 2016, this resulting in an extra cost of about 103 million dollars to restart the wings production line.

Nowadays, without new wings, the Air Force is able to force the hand of the congress and retire the older aircrafts claiming it had no choice as a result of metal fatigue.

Whatever will be the future of this mighty aircraft it will always be remembered from the ones who fought with its shadow in the sky, knowing that it means an extra chance to return home alive. 

Matteo Bramati, 5 B Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Internet: revolution or bad thing?

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Internet: revolution or bad thing?

Internet has turned our existence upside down. It has revolutionised the world of communication, education, business, politic and privacy. But, are we sure that networks have improved our lives? Many people can’t believe that a screen can substitute a real relationship. 

The rise of internet has sparked a debate about how online communication affects social relationships: form one side it is easier to interact with someone you really care about, it lets you share experiences and information, it breaks down every kind of frontier. On the other hand, it could be dangerous for the authenticity of relationships, because it leads young people to prefer a smartphone rather than their friends. Also in the field of education, technology could be as helpful as dangerous. It has changed the way we get information, the way we study and we learn.

But, on the other side, tablets and the net have stolen the beauty of books and encyclopaedias, which have lost their value. 

Also political activism has become easier thanks to social networks: politicians can show their ideas and find consents among the crowd, because they can easily enter in our everyday life, just posting on their profiles, reaching anyone everywhere. 

In the same way, online shopping has become a trend for everybody, because shops have changed their methods of distribution and advertising, thanks to the Internet, but many shops are closing. 

Karin Papini, 5 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Videogiochi e web? Solo con moderazione

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Videogiochi e web? Solo con moderazione

Al giorno d’oggi noi ragazzi spendiamo molto tempo giocando ai videogiochi e a cose surreali; questa è una cosa molto negativa. Gli informatici addetti al settore dei videogiochi ne creano moltissimi, uno più bello dell’altro, estremamente realistici e attraenti. Tutti questi fattori, apparentemente positivi, attirano molti ragazzi, li spingono a spendere le loro giornate davanti a un monitor e creano alla fine una forte dipendenza. Sì, è vero: sono un passatempo divertente, ma solo ed esclusivamente se usati con consapevolezza e moderazione.

Personalmente non capisco come si possa rinunciare a uscire con gli amici o a fare attività fisica per restare invece da soli in camera o qualunque altro posto  a giocare, davanti a un monitor. Molti ragazzi, di tutte le età, replicano affermando che giocano online o più esattamente in connessione con altre persone, quindi non da soli, ma a mio parere è una tesi “disperata”: un’affermazione usata come “ultima spiaggia” per consolidare la propria idea, del tutto infondata.

Giocando molte ore allo stesso videogioco, oltre allo stress che si accumula sempre più, ci si immerge oltretutto totalmente in esso, quindi anche quando si è fuori casa (ad esempio a scuola) si continua a pensarci e a parlarne. Questo l’ho potuto constatare sentendo parlare anche ragazzini di età inferiore alla mia. Oltre che sottrarre tempo, energie e una vita sociale ai ragazzi, i videogiochi se usati in eccesso, come spesso accade, li portano in una realtà virtuale che dovrebbe avere il “pregio” di staccarli dai problemi della vita reale.

C’è un’altra questione, che mi fa molto arrabbiare: sono i ragazzi verso i diciott’anni che si intendono di molti argomenti da videogioco, ma sono ignoranti nei confronti di altri molto importanti, come ad esempio la politica o i problemi ambientali. Le nuove tecnologie, di ogni genere, sono costruttive se usate moderatamente e, magari, anche per motivi concreti.

Federico Gotti, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Amore per l’astronomia: il futuro

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Amore per l’astronomia: il futuro

di Filippo Mancuso, 2 A Scientifico

Dr. Stephen Hawking, a professor of mathematics at the University of Cambridge, delivers a speech entitled “Why we should go into space” during a lecture that is part of a series honoring NASA’s 50th Anniversary, Monday, April 21, 2008, at George Washington University’s Morton Auditorium in Washington. Photo Credit: (NASA/Paul. E. Alers)

Fin dall’inizio della storia dell’umanità, l’astronomia ha affascinato molte persone, e tra queste vi sono io, un quindicenne che ha fatto di questa materia la sua passione più grande. Le stelle, i pianeti, lo spazio, le galassie e l’origine dell’Universo, argomenti che nascondono al loro interno formule parecchio complesse, che nella maggior parte dei casi riescono a sconvolgere la mente umana e tutte le nostre certezze insignificanti.

Queste formule sono incredibili, perché non descrivono solo fenomeni come l’origine del cosmo, la vita di una stella e la formazione dei buchi neri, ma anche svariate situazioni che ci ritroviamo ad affrontare quotidianamente. Per questo l’astronomia mi ha sempre affascinato, fin da piccolo, facendomi porre grandi interrogativi. Dopo 9 anni ho risposto solo a una piccola parte.

Siamo soli nell’Universo? Cos’è successo prima della creazione di tutto ciò che conosciamo? Esiste veramente un’entità sovrannaturale che controlla tutto?

Queste sono solo alcune delle domande che mi son posto, e a cui ancora oggi non riesco a trovar risposta. Stephen Hawking è da sempre stato il mio idolo, poiché ha saputo trovare risposte concrete per alcune di queste riflessioni che mi stavano tormentando. Stephen Hawking è stato colui che ha rivoluzionato sotto tutti i punti di vista i concetti che costituivano l’astronomia.

Questa persona, conosciuta per la sua intelligenza innata, e per le sue scoperte riguardanti lo spazio e i buchi neri, è ancora per me un punto di riferimento da seguire: già a 11 anni riuscivo a comprendere in parte vari argomenti riguardanti l’astronomia, e questo perché ascoltavo le sue interviste, esaminavo con attenzione le sue teorie, e leggevo con grande interesse i suoi libri.

Un giorno vorrei poter dedicare più tempo a questa mia passione, lavorando nell’ambito delle scienze astronomiche.

 

Condividi questo articolo:

Fielding: “The diary of Bridget Jones”

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Fielding: “The diary of Bridget Jones”

Have you ever felt imperfect or like there’s nothing in your life that goes right? Well, this book is perfect for you. “The diary of Bridget Jones” is the title of this book, written by Helen Fielding. 

Nick Hornby, literary critic, says that she is one of the funniest and irresistible female writers. She is considered like a comic genius. This book is dedicated to her mother, because she is not like Bridget’s mother. 

This diary tells us about the whole yeas of Bridget day by day, from the first of January to the 26th of December. 

At the beginning she describes the start of her year like a “extraordinary terrible year”. 

If you want to live this year with Bridget, you have to read Bridget’s goals first, even if they are not correct. 

Her life is characterized by alcohol, cigarettes, food and men. She is not lucky, in particular with men who break her heart many times… But at the end of the year she understands the secret of happiness. 

While you read the book, you have to remember that everyone has the right to be imperfect because this imperfection makes you perfect. We read this book and it made us understand many important things… we hope it will be the same with you. 

Daniela Signorelli e Valentina Moretti, 5 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

The adverse life of Howard Hughes

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su The adverse life of Howard Hughes

If we try to summarize Howard Hughes’ life in 1 word, the best possible choice is “Adversity”, which he surpassed with his geniality and hard work. Surely, it’s undeniable that the American aviator and producer had an harsh existence.

Since he was a child he had been affected by Compulsive – Obsessive Disorder which led him to insane behaviours, he was a maniac of personal cleanliness due to his germaphobic attitude and he was a little deaf.

He was a great fan of aviation, that was a new field to discover and develop at the beginning of the century and his intuitions were mixed with cinematography. We can define his movie “Hell’s Angels” the first colossal in Hollywood’s history, but even here difficulties were not missing. He took a really big risk investing almost 4 million dollars, which was an unthinkable  sum of money for a film at the time.

Hughes is mostly known for his huge contribution on the engineering aspects of aviation. Maniac of perfection, often his projects slew down because he focused too much on little details, but his attitude in solving problems and dealing with new challenges was impressive. 

The biggest adversity Hughes went through is doubtless the trial he was submitted to, because he was accused of war-profiting during WWII. He won the process brilliantly, rejecting every accuse.

His life is inspiring because it teaches us how to face problems and solve them.

Davide Casiraghi, 5 B Tecnico

 

Condividi questo articolo:

World’s largest free kitchen: in India

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su World’s largest free kitchen: in India

Nearly 5oo years ago, in the Indian subcontinent, a Sikh Guru made a revolutionary idea about the consumption of food. The idea consisted in creating a place where everyone, regardless of religion or social status, could sit on the ground together as equals and eat the same food.

This was done because in that period the caste which you belonged could decide what you had to eat and with whom. So for this reason it was established a free community kitchen in every Gurudwara (Sikh temple) where everyone were welcomed.

At the Sikh Golden Temple Harmandir Sahib, in Amritsar India (one of the most important one) nearly 100.000 people ate every day and no one of them was obliged to pay. Here, in just one day 12.000 kilos of flour are used, 1500 kilos of rice, 13000 kilos of lentils and up to 2000 kilos of vegetables; than there is a mechanized oven that makes 200000 roties (Indian flat bread).

So this kitchen (called langar in Punjabi) is one of the largest free kitchens in the world.

The kitchen is run by 450 staff (regular volunteer) helped by hundreds of other volunteers that wash the 300000 plates, spoons and bowls. The kitchen never runs out of food, most of the donations are made anonymously.

The largest free kitchen in the world embodies the ideal of equality and thus has always been more than just a place to eat for free.

Baldev Singh, 5 B Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Manekineko, a particular and funny doll

Posted by admin On Agosto - 28 - 2018 Commenti disabilitati su Manekineko, a particular and funny doll

There is a particular and funny doll in Japan: this is called “manekineko” and this is a Japanese figurine which is believed to bring good luck. It depicts a cat with an upright paw. The significance of the right and left raised paw differs with time and place. Some says that a left paw raised is best for drinking establishments, the right paw for other stores; another interpretation is that right is for home and left for business. Some of big and modern Manekineko has also a battery or a system that permits to the doll to move their lifted arm up and down.

This doll has a medal where is written ”fuku” that in Japanese means “fortune”. The name “manekineko” is a composition of ”maneki”, that derives from “maneku” that is a verb that means “to come” , and “neko” that means “cat”.

This doll has the function to attract peace, fortune and good things. This dolls can be located in many places; many students have a small Manekineko on their desk to attract the motivation to study, the concentration or intelligence. While if the Manekineko is located in the dining room or in the kitchen it means that the doll has to attract food. If the doll is located in the living room it has to attract the chances or the time where the family can be united and happy together. If the Manekineko is located in shops or restaurants it has to attract clients so it has to attract money. Japanese people believe a lot on lucky charms and the most important one are sold in shrines.

There is a really famous shrine in Kyoto called Kitano tenmangu that is a shrine dedicated to Sugawara Michizane, a scholar and politician that is considered the god of education. In fact in this shrine they sell lucky charms for students. Another famous shrine is the Izumo-Taisha Grand Shrine that is considered the ultimate shrine of love and relationships of all kinds (business partners, friendships, etc).

Today, the concept of the Manekineko continues to evolve, with the different colours of the figurine symbolizing different wishes.

Anna Locatelli, 3 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Racism is due to closure and ignorance

Posted by admin On Agosto - 28 - 2018 Commenti disabilitati su Racism is due to closure and ignorance

Racism, a delicate and difficult topic to deal with. Andrea Valpondi interviews Anass Miftah on the point.

How easy has it been for you to integrate in the Italian reality?

Well, having been born in Italy I have also been always equal to Italians, even if I have Moroccan origins. Penetrating the Italian reality has been easy, automatic. I have always been myself in front of the others. During my infancy I have integrated among my friends without problems. They have always been respectful in my comparisons without ever marginalizing me for my values, and in fact I still think of them as brothers for me. Also growing up I have always gotten along with new people – this it is due to having the same mentality of the Italian people, obviously combined with my own values which are more in some respects and less in others. Therefore it is normal that I integrate easily among Italians.

What do you think about racism and its diffusion?

I think that Italy is a magnificent country for the characteristics that it has and the people that live here. I think that racism is mainly due to a closed and ignorant mentality of the people which is handed down or passed on with the wrong reasonings. I think that sometimes it is correct to be angry with foreigners or immigrants because of some of their bad behaviour or actions. But the problem is that  automatically all people who are of the same origin or colour are to blame, not just the guilty people. Everyone should be based on their own merits. I finally think that racism should be fought in the correct way and to help people to understand that racism is ignorance, it’s unfair and it is very wrong.

Surely you will have experienced racial episodes, how have you faced them?

Yes, obviously, that has often happened to me especially as I have got older. I have had a number of episodes of racism without motive, and many times I have to admit that I have answered with insults and at times, even with my hands. These episodes have happened when I have had ignorant people in front of me who wanted to pick on me using racist insults and rather than just stand still and take it, I have reacted to defend myself, my honour, my dignity. The ugly thing is that these words, when they are said to a weak person who doesn’t react, can seriously hurt and could create many problems. In fact it has even resulted in the suicide of a victim of racial abuse. Despite this I think that the majority of  Italians are indeed good people.

Is your feeling that these things, especially in the area of Bergamo, is better or worse in your opinion?

I think that the situation is calming down although not entirely because many isolated episodes are still verified: racial attacks, rape, racial violence from and against immigrants – all of which leads to more racism. The best thing to be done is to try to eliminate entirely the racism from the roots with the correct education to the future generation even if it is a very difficult thing to achieve. At the same time it is important to give to people coming from another culture or background and perhaps with little or no education at least a brief education on some of the important values of Italy and the Italian culture – to avoid misunderstandings from the beginning.

Andrea Valpondi e Anass Miftah, 4 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Ordine dei Giornalisti: podio a Cesena

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Ordine dei Giornalisti: podio a Cesena

È la XV edizione del concorso di giornalismo scolastico organizzato  dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, “Fare il Giornale nelle Scuole”: e per il secondo anno consecutivo “Il Corriere dell’Aeronautico”, con grande soddisfazione, ha conquistato il podio.

Di tutti gli studenti che hanno partecipato alla redazione del nostro giornale, solo un gruppo ristretto ha avuto l’opportunità di andare a ritirare il premio a Cesena: otto studenti delle due seconde classi dello Scientifico.

Mercoledì 3 aprile siamo partiti da scuola e abbiamo raggiunto l’hotel, che ci ha accolto per quei due giorni, poco distante dal centro storico di Cesena. Nel pomeriggio abbiamo partecipato al Forum degli studenti al Teatro Verdi, dove, con altri studenti di diversi istituti provenienti da tutta Italia, abbiamo assistito a una conferenza sulle fake news e il loro modo di diffondersi rapidamente.

A quest’incontro hanno partecipato diversi giornalisti, tra cui Carlo Verna, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti; Cristina Nadotti, redattore senior de La Repubblica; Antonio Farnè, caporedattore Rai per l’Emilia Romagna; e ancora Paolo Giacomin, direttore di Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino. Inoltre erano presenti il sindaco di Cesena, Paolo Lucchi, e l’ospite d’onore: il giornalista Riccardo Cucchi, della Domenica Sportiva della Rai.

Il giorno successivo abbiamo raggiunto la bellissima cornice del teatro “Alessandro Bonci”, dove si è svolta la cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici del concorso.

Qui, noi e altri studenti, partendo dalle scuole elementari sino a quelle superiori, siamo stati premiati con un diploma di merito e una medaglia di riconoscimento per i migliori giornalini scolastici, cartacei e online. Per finire, dopo le varie foto di gruppo, abbiamo concluso la lunga mattinata con un pranzo organizzato appositamente per gli studenti e, fieri del nostro premio, abbiamo terminato la nostra breve gita con una visita del centro storico e della Biblioteca malatestiana.

Gaia Bassi e Maria Elena Vlagea, 2 B Scientifico

What is a Fake-News? A fake-news is not a news, it’s an invention of someone wants to explain facts in a wrong way. In some cases the person who tells the fake-news is disinformed about the facts he is speaking about because the information is not clear.

The right way to be informed only by real-news is by leaving our information to the journalists, who are “post-man” of the news and “doctors” for the news.

To find a fake-news  you have to analyse a news: if you are in a group is better, because usually if a group analyses news is easier find a fake-one.

The first important fake-news was in 1814, when someone told about the death of Napoleon and so the stock market of London collapsed. Nowadays the fake-news phenomenon is developing through the television, with pictures that have a different and strong influence on people. Also internet increased the phenomenon fake-news, that become uncontrollable.

“Don’t trust journalists, rely on them”, said Paolo Giacomin, speaking about the only way to avoid fake-news: we must read only reliable newspaper and visit only reliable news-website, but the best way avoid them is using our intelligence and our knowledge.

Alessandro Donina, 2 A Scientifico

 

 

Condividi questo articolo:

Tra musica e uomo, con passione

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Tra musica e uomo, con passione

Musicopatia, vale a dire – chiarisce a scanso di errori il sottotitolo – il rapporto tra la musica e l’uomo: diciamo pure di più, e parliamo del rapporto tra le emozioni e l’uomo, i viaggi e l’uomo, il cibo (e il piacere ad esso connesso) e l’uomo.

A scrivere è Matteo Francesco Bonanno, 5 A Tecnico: studente, cantante, critico musicale (ne è una prova la rubrica che da anni scrive su questa testata), ma anche appassionato viaggiatore ed estimatore dell’enogastronomia da viaggio: il suo pensiero lo ha riassunto in una rivista, Musicopatia appunto, pubblicata in collaborazione con l’associazione Lettura e Cultura del sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo e presentata al pubblico il 4 maggio.

La presentazione, nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, è stata organizzata nella cornice del salottino della Biblioteca Gavazzeni, in Città Alta.

Lì l’autore ha presentato il suo lavoro, illustrando i motivi delle sue scelte narrative, sempre a cavallo tra il sentimento, l’emozione e la passione: per la musica, per i viaggi, per il cibo, per la vita in sé. Ha inserito cenni etno-musicologici e ha concluso quella che si è rivelata una vera e propria performance con un mini-live acustico, ben apprezzato dai presenti.

La Redazione

 

Condividi questo articolo:

Progresso tecnologico o regressione?

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Progresso tecnologico o regressione?

Anni fa si pensava che con l’avvento delle nuove tecnologie ogni problema sarebbe magicamente scomparso, in un vortice di innovazione e progresso tecnologico: ora, 2018, possiamo certamente affermare che molti problemi di carattere logistico e scientifico sono stati risolti, ma ne sono nati molti altri di carattere umano e sociale.

I millennials, ragazzi nati nel nuovo millennio, sono assorti ogni giorno da strumenti fino a pochi anni fa inesistenti, che rendono il rapporto umano, quello del contatto visivo e delle parole scambiate direttamente, quasi secondario.

La questione, però, si può definire un vero e proprio problema sociale e culturale, dove la relazione fra le persone si basa esclusivamente sulla tecnologia. Un’altra grande preoccupazione è che il lavoro umano è minacciato dal progresso: i lavoratori, a confronto con un robot instancabile e a basso costo, sono visti come pesi. Il progresso tecnologico sta mettendo a dura prova quasi tutti i settori di produzione in serie: le grandi imprese investono per sostituire l’uomo nelle catene di montaggio, causando un rischio di disoccupazione elevatissimo.

Quale sarà, quindi, il futuro dell’umanità? Ma, soprattutto, quale sarà il futuro della mia generazione? Nessuno può rispondere e ora la preoccupazione maggiore è per i giovani come me, nati a contatto diretto con le innovazioni, senza possibilità, quindi, di vedere chiaramente i pericoli che potrebbero sorgere per le nostre vite. Rischiamo, infatti, di dover creare noi stessi il nostro lavoro, poiché in quelli “tradizionali” potrebbero nel frattempo venire sostituiti dai macchinari.

Gaia Bassi, 2 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Hawking, intervista postuma

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Hawking, intervista postuma

Fisico e scrittore, un genio che ha combattuto tutta la vita contro la malattia che lo ha costretto sulla sedia a rotelle: Stephen Hawking (Oxford, 8/1/1942 – Cambridge, 14/3/2018) ha rivoluzionato il mondo della fisica, ha superato ogni aspettativa su di sé sopravvivendo e convivendo per più di 50 anni con una malattia che lo avrebbe dovuto portare alla morte in due. Questa è l’intervista da noi immaginata poco dopo il suo decesso: un saluto postumo.

Cosa si prova a essere uno dei più famosi scienziati al mondo?

(Muove la guancia, unico muscolo che riesce a comandare e per mezzo del quale scrive sul computer) Credo che sia la più grande soddisfazione che io abbia mai avuto e che mio padre avrebbe, se solo fosse ancora in vita.

Suo padre la voleva medico però.

Ricorda benissimo: mi voleva far diventare medico. Io, però, non ho mai amato la biologia. La trovo imprecisa, troppo inesatta e descrittiva, completamente l’opposto della fisica e, soprattutto, della matematica, la scienza che ho sempre amato più di altre.

Perché la laurea in fisica allora?

Perché a Oxford la facoltà di matematica non era ancora presente: mi sono trovato obbligato a sceglierne un’altra, che poi si è rivelata vicina alla mia materia preferita. Fu proprio all’università che cominciai a studiare seriamente, concentrandomi per avere buoni voti.

Prima studiava poco, quindi.

Esatto: alle elementari ero tra i peggiori. Non sono mai stato particolarmente innamorato dello studio. Mi si potrebbe definire un “fisico per caso”.

Cosa pensa di Dio e della religione?

Dio, Allah, Buddha o come lo si vuol chiamare, è un fattore che da fisico escludo, visto che nei miei calcoli ci sono già abbastanza difficoltà: se dovessi poi anche includere una forza soprannaturale, sarebbe molto più faticoso trovare la fantomatica formula che spieghi la teoria del tutto. Un buon fisico può credere in Dio, Einstein era credente, ma io preferisco citarlo impersonalmente, per riferirmi alle leggi della natura.

Secondo lei, ci sono altre forme di vita al di fuori della Terra?

Di sicuro nell’universo sì. Penso però che un confronto tra uomo ed extraterrestre sarebbe pericoloso: una delle due specie potrebbe estinguersi.

Lei ha combattuto la SLA: che messaggio ha per le persone che stanno vivendo il suo stesso disagio?

Non la definisco un disagio: grazie a me e alla malattia che ho, la ricerca progredisce, studiando come sia possibile che io ci conviva da un periodo di gran lunga superiore alle normali aspettative. Mi sento in dovere di dire ai giovani che soffrono come me per questa sventura (come mi piace definirla) di essere forti, di cercare di vivere il più normalmente possibile e farsi aiutare da ogni brava persona che offre loro un aiuto, soprattutto dai propri familiari: fortunatamente ho avuto due mogli che mi hanno sempre aiutato e che mi hanno amato nonostante la mia malattia.

La sua famiglia è stata molto importante per lei: com’è il rapporto tra uno scienziato, la moglie e i figli?

Purtroppo, ho sempre messo in primo piano i miei studi, tanto da trascurare i miei figli e mia moglie, anche se loro sono sempre stati il motivo principale che mi ha spinto a combattere la SLA. Per uno scienziato in alcuni casi gli studi diventano più importanti del resto e, a volte, chi ti circonda non ti capisce pienamente: l’unica persona su cui ho sempre fatto affidamento e su cui tuttora pongo tutte le mie speranze è Stephen Hawking (abbozza un sorriso), perché la prima famiglia di cui facciamo parte è quella di noi stessi e sarà l’unica che non ci abbandonerà mai.

Alessandro Donina, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Christa McAuliffe, a teacher in Space

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Christa McAuliffe, a teacher in Space

Sharon Christa Corrigan McAuliffe was born on the 2nd of September 1948 in Boston. She became more passionate about space program during the years of the Moon conquest, when she was a teenager. She attended a catholic private high school in Boston where she met her future husband, Steve McAuliffe. In 1970 she graduated in History and she moved to Washington where she started teaching American History. In 1978 she did a master in educational administration.

Teaching at high school, she created developed innovative and engaging teaching techniques and became very active in the local religious community, dealing with scout, YMCA mentors and attending the tennis club.

Hesitant, but encouraged by friends and family, she decided to apply to the NASA Teacher in Space program: this program was promoted by President Ronald Reagan who wanted to turn on students’ interests in scientific subjects and space exploration and to give value to the teachers in order to make people remember their important role in the Nation.

In the application she wrote: “As a woman, I have been envious of those men who could participate in the space program and who were encouraged to excel in the areas of math and science. I felt that women had indeed been left outside one of the most exciting careers available. When Sally Ride and other women began to train as astronauts, I could look among my students and see ahead of them an ever-increasing list of opportunities. I cannot join the space program and restart my life as an astronaut, but this opportunity to connect my abilities as an educator with my interests in history and space is a unique opportunity to fulfil my early fantasies. I watched the Space Age being born and I would like to participate”. NASA decided to choose a teacher who left an unforgettable memory: so, in the summer of 1984 Christa was chosen among 10.463 candidates. In September 1985, she began her training at the Johnson Space Center in Huston.

She was assigned as payload specialist in the Challenger STS51L mission: during which she would take 2 live lessons from space linked via satellite with student from all over the world. In the first lesson she would present the mission crew, their jobs, the instrument on board and life in the Shuttle. In the second lesson she would explain the goals of the mission.

On the 28th of January 1986, 800 journalists (twice as many of those that came in the last launches) came to Cape Canaveral to assist; there were also her students, friends, parents, her husband with their two children.

After being resented three times, the launch was postponed for two hours, making it time to remove the ice formed on the launch tower. At 11,38 the Challenger took off. After 73 seconds at 14500 m, the Challenger Space Shuttle, which hosted Ellison Onizuka, Christa McAuliffe, Gregory Jarvis, Judith Resnik, Michael J. Smith, Francis “Dick” Scobee and Ronald McNair, exploded.

A person became an astronaut once he/she passed the Kármán line: so technically Christa isn’t an “astronaut”. We remember Christa McAuliffe for her bravery, for her curiousness, toughness and excitement: she was a teacher not just for her students but also for an entire population that restarted to be interested in the space program, in the future. The asteroid n. 3352, a crater on the Moon and Venus took her name, in addition to over 40 schools all around the world.

Celine Polepole, 3 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Techno & communication: a valid way?

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Techno & communication: a valid way?

Technology. We hear this word every day. The introduction of technological instruments has surely improved lots of aspects in our lives but, on the other side, has deteriorated the relationship among people. The invention and application of new technologies has helped men to increase and speed up production in industries, to open new horizons in the world of science such as the exploration and observation of space, the researches in medicine and also to simplify communication. The diffusion of social networks has permitted to virtually link the whole world.

But is the virtual world a valid way to communicate and create relationships with other people? We know that communication can be divided in verbal, non-verbal and para-verbal. When we talk to someone verbal communication is efficient at the 7%, the 93% is made of factors as the volume and tonality of the voice, the gesture, the position, the facial expression.

Chatting on our smartphone make this 93% disappear and the communication becomes incomplete. We can’t understand how a person feels or reacts. This creates misunderstandings but it is also an opportunity to act easily in situations that would be difficult in real life.

When we chat we are anonymous or, anyway, hidden by a screen or a nickname.

These factors make social networks a dangerous instrument if it isn’t used in a correct way. Information circulates very fast on the Internet and an extra-word, an embarrassing video or photo can reach lots of people in a very short time without a way back. The problem is that the ones that have not the bravery to act in real life are not stopped by the reaction of the victim because they can’t see him.

On the contrary the opportunity to hide behind the screen often leads to an absence of communication in real life. Walking around the streets we can see that almost everyone is on the cellular phone, we use it so often that it seems that everything we do is in function of the social networks. We are totally absorbed by the Internet and we are forgetting to live a real life.

Francesca Ferraro, 3 B scientifico

 

Condividi questo articolo:

Cellulari, senza non si vive. O no?

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Cellulari, senza non si vive. O no?

Un tema che ormai da anni è presente nella vita lavorativa, ma anche quotidiana in generale di ognuno di noi, è il sessismo, in particolare verso le donne. Purtroppo, a oggi, in buona parte del mondo viene ancora utilizzato un sistema maschilista, cioè che mette in difficoltà la carriera degli individui di sesso femminile a causa del loro genere.

Difatti nella maggior parte di queste zone la donna non ha e non può ottenere vere opportunità lavorative, in determinati casi neanche pari diritti di fronte alla legge. Nonostante la nostra venga definito una società moderna, anche negli stati più civilizzati e industrializzati si può notare comunque una minoranza di donne che ricoprono ruoli centrali.

I problemi non si limitano all’ambito lavorativo, ma toccano anche quello quotidiano. Si stima che dal 2016 circa 7 milioni di donne in Italia abbiano subito violenze, circa 4 milioni stalking e altri due milioni molestie e ricatti sul lavoro.

Ogni anno vengono uccise tra le 100 e le 130 donne in Italia. Dal 2013 i dati si mantengono sempre sullo stesso livello e ciò solleva un interrogativo: qual è la causa di questo diffuso comportamento nei confronti del sesso femminile? Molti esperti relazionano la misoginia, come il sessismo, a una fondamentale ignoranza, caratterizzata da una mentalità arretrata, che idealizza la donna come un essere docile privo di difese.

Personalmente ritengo che serva un cambiamento culturale radicale nel modo di relazionare i due sessi. Questo cambiamento deve essere dapprima attuato nelle famiglie, dove i bambini, le generazioni future, apprendono i concetti di base della convivenza. Penso che il cambiamento debba anche essere esteso alle scuole, dove i ragazzi dovrebbero seguire progetti di sensibilizzazione contro il sessismo, in particolare dovrebbero imparare a dialogare e a esternare le proprie emozioni in maniera pacifica.

Michele Bramati, 2 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Cambiare cultura per evitare il sessismo

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Cambiare cultura per evitare il sessismo

Un tema che ormai da anni è presente nella vita lavorativa, ma anche quotidiana in generale di ognuno di noi, è il sessismo, in particolare verso le donne. Purtroppo, a oggi, in buona parte del mondo viene ancora utilizzato un sistema maschilista, cioè che mette in difficoltà la carriera degli individui di sesso femminile a causa del loro genere.

Difatti nella maggior parte di queste zone la donna non ha e non può ottenere vere opportunità lavorative, in determinati casi neanche pari diritti di fronte alla legge. Nonostante la nostra venga definito una società moderna, anche negli stati più civilizzati e industrializzati si può notare comunque una minoranza di donne che ricoprono ruoli centrali.

I problemi non si limitano all’ambito lavorativo, ma toccano anche quello quotidiano. Si stima che dal 2016 circa 7 milioni di donne in Italia abbiano subito violenze, circa 4 milioni stalking e altri due milioni molestie e ricatti sul lavoro.

Ogni anno vengono uccise tra le 100 e le 130 donne in Italia. Dal 2013 i dati si mantengono sempre sullo stesso livello e ciò solleva un interrogativo: qual è la causa di questo diffuso comportamento nei confronti del sesso femminile? Molti esperti relazionano la misoginia, come il sessismo, a una fondamentale ignoranza, caratterizzata da una mentalità arretrata, che idealizza la donna come un essere docile privo di difese.

Personalmente ritengo che serva un cambiamento culturale radicale nel modo di relazionare i due sessi. Questo cambiamento deve essere dapprima attuato nelle famiglie, dove i bambini, le generazioni future, apprendono i concetti di base della convivenza. Penso che il cambiamento debba anche essere esteso alle scuole, dove i ragazzi dovrebbero seguire progetti di sensibilizzazione contro il sessismo, in particolare dovrebbero imparare a dialogare e a esternare le proprie emozioni in maniera pacifica.

Michele Bramati, 2 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Bullismo: è un’emergenza da prevenire

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Bullismo: è un’emergenza da prevenire

Il bullismo a scuola o nei luoghi di aggregazione giovanile c’è sempre stato, non è una novità, e avviene in qualunque scuola, perfino in quelle modello. Anche il bisogno degli adolescenti di farsi notare, di raccontarsi, c’è sempre stato.

Purtroppo oggi il bullismo è un’emergenza vera, quasi una malattia, che coinvolge il 50% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni. Dan Olweus, studioso norvegese, definisce in questo modo il bullismo: “Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato e vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da uno o più compagni”, dove per “azioni offensive” si intendono le situazioni in cui una persona infligge intenzionalmente o tenta di infliggere un’offesa o in disagio a un’altra persona. Le azioni offensive possono essere ottenute con l’uso di parole, smorfie, gesti sconci o contatto fisico.  Oggi questi “schiaffi”, con il massiccio utilizzo dei social network, sono divenuti anche intangibili: sono video pubblicati online, foto rubate, messaggi anonimi, nomi dati a gruppi senza consenso dell’interessato, o false identità, ma feriscono molto e ugualmente la vittima/e. Si tratta di cyberbullismo.

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari, ripetendoli nel tempo ed andando così a configurare una vera e propria persecuzione. Il bullismo è una specie di comportamento aggressivo, portato a termine con intenzione, costante nel tempo e con un rapporto di potere sbilanciato a favore proprio di chi lo mette in atto.

Vi sono vari tipi di bullo. C’è quello “dominante”, con aggressività verso tutti, impulsivo, insolente, con grosse difficoltà nel rispettare le regole; c’è poi il “bullo gregario”, più ansioso e insicuro, che cerca la propria identità  e l’affermazione nel gruppo attraverso il ruolo di aiutante e sostenitore del bullo vero e proprio.

Il bullo rimprovera, intimidisce, minaccia e prende in giro, non avendo la minima considerazione della dignità degli altri; non accetta punizioni né richiami quando colto in fallo e rimproverato dagli adulti. Spesso dietro questi comportamenti ci sono grandi frustrazioni, come genitori freddi o distaccati o che hanno trascurato il figlio, anche se ciò non giustifica questo modo di comportarsi.

Gli studi sul tema rivelano che essere prepotente a lungo nel tempo determina un maggior rischio di entrare in quella escalation di violenza  che va da piccoli episodi di vandalismo, furti, piccola criminalità, fino a incorrere in problemi seri con la legge.

Per contro, chi rimane a lungo nel ruolo di vittima, tende  ad autoescludersi dalla vita sociale, ad allontanarsi dalla vita reale, passando molte ore al giorno davanti a videogiochi o comunque immerso in una realtà virtuale che diventa una specie di “luogo sicuro”, un’area di tranquillità; può perfino arrivare ad accusare alcuni sintomi e dolori che non trovano riscontro in esami clinici e rischiare di andare incontro a livelli di autostima sempre più bassi, a forme di depressione. Fino a conseguenze più estreme. Generalmente le vittime  sono ragazzi o ragazze molto intelligenti.

Il bullismo è ormai una piaga della nostra società e genitori, insegnanti ed educatori devono essere pronti ad affrontarla, essendo un reato perseguibile penalmente. Purtroppo viviamo in un momento storico in cui sembra che le persone aggressive, furbe e maliziose siano le migliori.

La scuola è il luogo dell’istruzione e dell’educazione dove si  costruiscono svariati rapporti interpersonali e si viene costantemente “valutati”, non solo dagli insegnanti, ma anche dal gruppo dei coetanei. Il personale scolastico ha il compito di educare  gli studenti, osservarne i comportamenti, accogliere le richieste di aiuto e intervenire in presenza del fenomeno, anche con la denuncia obbligatoria.

Il Progetto educativo dell’Istituto aeronautico Antonio Locatelli, ad esempio, pone fra i suoi obiettivi proprio quello di attivare processi che consentano la promozione di atteggiamenti e comportamenti di vita consapevoli e responsabili, oltre a incoraggiare la percezione dell’errore, quale stimolo a migliorarsi costantemente. È un modo di prevenzione e intervento.

E i genitori, cosa devono fare se sospettano che il proprio figlio sia vittima di bullismo? Anzitutto verificare sempre e cercare segnali inequivocabili, quindi concordare con il ragazzo i passi da fare, coinvolgendo la scuola e successivamente denunciare l’accaduto all’Autorità giudiziaria. Va poi creato un “momento cuscinetto”, allontanando la vittima per un periodo di tempo limitato dal luogo dove gli atti di bullismo si sono verificati. Se invece i genitori si rendono conto o vengono informati che il proprio figlio è un bullo, è bene tenere un dialogo aperto con il ragazzo, aiutandolo a riorganizzare la sua vita, dandogli regole e soprattutto cercando di capire perché lo ha fatto: perché alla fine sono vittime anche loro.

Milena Zeduri, 1 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR