Sunday, November 2, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Milano invasa dai riders

Posted by admin On Luglio - 31 - 2019 Commenti disabilitati su Milano invasa dai riders

In questi ultimi mesi Milano (ma con lei molte altre città) ha subito un’invasione. Si vedono in giro infatti sempre più “riders”, fattorini che consegnano ogni sorta di cibo a domicilio per tutta la città. Quasi sempre queste persone hanno un vestito ad alta visibilità e portano con sé una scatola, con il marchio dell’azienda per cui lavorano, in cui mettono il cibo.

Si spostano solitamente in bici, anche se camminando per le strade durante la pausa pranzo o all’ora di cena si possono notare come alcuni di essi usino i mezzi più disparati, come motorini, monopattini o addirittura automobili. Il cibo si ordina attraverso una applicazione e in pochi minuti si vedrà arrivare sotto casa il fattorino.

Durante una giornata di vacanza stavo mangiando una pizza in un ristorante aderente a una delle tante aziende che controllano i “riders” e, dopo che in mezz’ora, ne erano arrivati più di una dozzina, mio padre mi chiese se fosse davvero necessario che in una città come Milano, dove c’è un ristorante ogni dieci metri, le persone dovessero ordinare il cibo con un’app invece di camminare cento metri per prenderselo da soli. Ho ragionato un po’ e mi sono reso conto che le svariate applicazioni  per ordinare il cibo hanno una caratteristica in comune: consigliano maggiormente i ristoranti più vicini per fare percorrere al fattorino una distanza minore e fare più consegne in meno tempo. Questo fa sì che, essendo la spedizione quasi sempre gratuita, le persone non si muovano più dal loro divano neanche per andare alla pizzeria sotto casa.  Non la ritengo una cosa giusta in una società dove più di un terzo della popolazione adulta è in sovrappeso e oltre una persona su dieci è obesa.

Questo fenomeno tuttavia ha anche un lato positivo: crea molti posti di lavoro che, anche se senza diritti e tutele, permettono a disoccupati o studenti di racimolare qualche soldo, a volte anche milleduecento euro al mese se si lavora sessanta ore a settimana.

Tuttavia i rischi ci sono e non sono nemmeno pochi. Queste persone, infatti, a causa dei limiti di tempo che sono costretti a rispettare, sfrecciano a tutta velocità (senza rispettare i semafori) negli orari di punta e, girando in auto di sera, è davvero facile vedere questi ciclisti che corrono per arrivare puntuali, rischiando molte volte di fare incidenti: all’ordine del giorno, dato che solo a Milano ci sono più di duemilacinquecento riders.

Purtroppo queste persone sono ancora poco tutelate e non si sa ancora se la situazione migliorerà. Per il momento si può solo sperare che nel futuro ottengano, almeno, uno stipendio più alto e maggiori tutele lavorative.

Francesco Magni, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

A guide to Contemporary Dance

Posted by admin On Aprile - 6 - 2019 Commenti disabilitati su A guide to Contemporary Dance

Watching dance performances was once a predictable affair characterized by narrative plots, ornate costumes, theatrical set design, a classical score, and movement that either was or followed the traditions of ballet.

But these days, seeing dance can, at times, feel as though you need a personal translator to make sense of what’s going on. Let’s start with a “simple” question. What is contemporary dance? This word is mainly used in major dance hubs in the entire world.

It can be used to refer to all kind of dances between hip-hop to tribal dance ritual but usually it refers to a dance that was born in the middle of the 20th century when important pioneers catalysed and redefine dance, this time not anymore through hard and complex schemes and canons,  but through their own vision of movement. They approached their mind to a new way of dancing, to a new way of expressing our souls.

Isadora Duncan was one of the most important modern dancers of 20th century, thanks to her bizarre vision of movement.  Isadora belonged to the dance movement named “free dance” that was the really first revolutionary act against Ballet dance.

I need now to mention Martha Graham, she is still now one of the most important icons of contemporary dance.  She was the mother of the Marta Graham method, the first technique that took the revolutionaries ideas of the 20th  century of modern dance pioneers and involved them in an articulated code of gestures, where prioritizing expressive movement over narrative elements was the important thing. Thanks to her contemporary dancers dance without any kind of shoes, she thought that ballet slippers don’t let us feel the ground energy.

The innovations of Duncan and Graham created space for other experimentations.

Sidestepping the teachings of Graham, her student Merce Cunningham created his own technique, that is the one that we study in our school.

He and John Cage were lifelong collaborators, and in the same way that the composer redefined music as sound, Cunningham redefined dance as movement. He integrated seemingly ordinary movements into his works and played with elements of chance, while stripping away the necessity of a musical backdrop. These explorations suggested that dance could be anything.

In the meanwhile with this largely white experimental dance community in the U.S., choreographer and dancers like Alvin Ailey gave a voice to African Americans. His innovative choreography condensed different styles like modern dance, ballet, and black cultural currents in the United States, such as jazz, blues, and gospel music.

By the end of the 1900 Anne Teresa De Keersmaeker, imposed everyday movements into her works, employing pattern, repetition and speed, giving a provocative perception to the public.

How can we approach contemporary dance?

I think it is really fun to find different approaches to viewing dance, a lot of them may initially seem illegible to untrained eyes, and I need to underline that also if you are the most important and best dancer in the world your eyes will be never trained enough, and you will always find something impossible to understand.

Recognize ourselves in dance in very challenging but it can help us to bring down this barrier between what we are expecting to see and what we actually see.  To build this we need to approach dance in a different way; we need to understand that contemporary dance is a two-way conversation that should, if we let our souls to it, engage all our senses,

We tend to search for a meaning in what we see and feel, because our education says “everything has a reason” and “nothing happens by chance”.
But this doesn’t work, because dance is like our first love, we don’t know exactly what is going on but, we know exactly that something in us is going on.

“We are moving bodies, and dance makes that more evident than ever”.

Oscar Tempesti, 5 A Coreutico

 

Condividi questo articolo:

In my future: and now “I have a dream”

Posted by admin On Aprile - 6 - 2019 Commenti disabilitati su In my future: and now “I have a dream”

I have a dreamare the famous words that Martin Luther King pronounced, a person that fought for colour people rights during a speech in which he evoked the dream of a best society. However, what is a dream? The dream is a desire, something in which we believe and we hope to realize in the future. Dreams are the basis of a person’s future. All people have some dreams in the drawer and they imagine their own future, especially young people. 

Locatelli’s institute aims to bring us closer to our passion more and more and to cultivate our dreams. So many times we, young students, stop thinking about what our future work and personal life will be. In our dreams there is a family, the idea of growing up children, teaching them the beauty of life, people’s respect, honesty, equality and the tolerance towards who is different from us or those who think differently.

 I hope to be a free woman, able to fight for my ideals. I would like to find a job that gives me satisfactions, I would like to help people. For this I would like to work in psychology and education, all of this combined with what it has always countersigned my life and that it makes it better: dance. I will study in the sphere of dance therapy and my dream of helping others will become true. I want to work with children with different difficulties: autistic, disabled, motor difficulties, ill, with problems of integration into society and other pathologies.

In this great project there is also the dream of bringing this job overseas: after the experience in Tanzania and after becoming aware of how much I can help, I desire to continue this wonderful mission. 

To make all of this come true, we must believe it until the end and this is what I will do.  I believe that the only thing for which is worth living and dying  is the privilege to make someone happier.

Surely my school has taught me so much, first of all to believe that “there is not objective more ambitious than to realize a dream” and I think that if I desire it, I want it and if I want it, I will get it! 

Romina Benvenuti , 5 A Coreutico

 

Condividi questo articolo:

Sputnik, 10 lanci tra storia e leggenda

Posted by admin On Aprile - 6 - 2019 Commenti disabilitati su Sputnik, 10 lanci tra storia e leggenda

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, iniziò quel periodo storico passato alla storia come Guerra Fredda.

Durante questi anni le due super potenze mondiali, Unione Sovietica e Stati Uniti, si fronteggiarono in vari campi: dallo sport, alle armi di distruzione di massa, alla scoperta dello spazio. L’URSS, come d’altro canto gli Stati Uniti, investirono moltissime risorse per la fabbricazione di mezzi adatti all’esplorazione spaziale, con scopi sia bellici che pacifici. Iniziò così la corsa allo spazio.

Già prima dell’inizio del programma spaziale sovietico Konstantin Tsiolkovsky, ingegnere e scienziato ritenuto il padre dell’astronautica, studiò e teorizzò molti aspetti del volo spaziale. Furono però i tedeschi, durante la Seconda Guerra Mondiale, a realizzare il primo missile della storia, la V-2. Mentre lo scienziato Wernher von Braun, padre dei missili tedeschi, terminata la guerra si trasferì negli Stati Uniti, altri scienziati andarono in Unione Sovietica. Nel 1948 con i razzi sovietici  R-1, copia della V-2, si effettuarono vari test balistici. Oltre che per scopi militari, il razzo venne impiegato per lo studio degli strati superiori dell’atmosfera. Essendo però nel bel mezzo della corsa agli armamenti atomici, le nuove invenzioni in campo spaziale vennero impiegate per la costruzione di armi più potenti e in grado di colpire a distanze sempre maggiori. Le varie modifiche apportate al missile R-1 diedero vita al missile balistico intercontinentale R-7. Quest’ultimo si rivelerà un ottimo lanciatore spaziale, cioè un mezzo in grado di portare nello spazio un certo carico.

Il Programma Sputnik

Il programma spaziale russo era organizzato in piani quinquennali. Il 4 ottobre 1957 venne lanciato nello spazio il primo satellite: lo Sputnik 1. Era costituito da una sfera in alluminio, del diametro di 58 centimetri, dalla quale uscivano quattro antenne lunghe dai 2,4 ai 2,5 metri. All’interno della sfera vi erano due radio trasmettitori, una ventola di raffreddamento e tre batterie zinco-argento. La sonda rilevò dati riguardanti la densità degli strati superiori dell’atmosfera e la propagazione dei segnali radio nella ionosfera. Oltre a questo il satellite avrebbe potuto individuare la presenza di meteoriti: essendo colmo di azoto sotto pressione, in caso di perforazione da parte di un meteorite, si sarebbe verificata una perdita di pressione e un aumento della temperatura. Queste variazioni sarebbero state indicate dai sensori.

Il lancio del primo satellite artificiale ebbe una risonanza mondiale e portò milioni di persone a fissare il cielo in cerca del piccolo oggetto o a cercare di captare il suono emesso dal satellite durante il suo passaggio. Il 3 novembre del 1957 i russi lanciarono lo Sputnik 2. La seconda navicella mandata nello spazio era composta da una capsula cilindrica alta 4 metri con un diametro di due. Al suo interno vi erano vari settori nei quali trovavano posto diverse strumentazioni, tra le quali un sistema telemetrico, trasmettitori radio, un impianto di rigenerazione dell’aria, altri apparecchi scientifici e una cabina chiusa, separata dalla strumentazione. Altre apparecchiature a bordo misuravano i raggi cosmici e la radiazione solare, mentre nell’abitacolo era installata una telecamera. I dati giungevano sulla Terra attraverso il sistema telematico Tral-D.

All’interno della cabina venne messa una cagnolina di nome Laika: fu il primo essere vivente ad andare nello spazio. La sua esperienza spaziale ebbe però breve durata, perché la cagnolina morì circa un giorno dopo il lancio del satellite. I russi mascherarono questo evento e per vari giorni comunicarono al mondo false notizie sulla buona salute dell’animale. Quando si seppe che Laika non sarebbe tornata sulla Terra sana e salva scoppiarono varie proteste. Dopo 162 giorni dal lancio, il satellite rientrò sulla Terra e venne incenerito, insieme alla cagnolina, durante il ritorno in atmosfera. A Laika vennero attribuiti tutti gli onori e divenne un eroe dell’Unione Sovietica.

Il 15 maggio del 1958 venne lanciato lo Sputnik 3, alto 3,57 metri e con un diametro di 1,73 metri, dotato di dodici strumenti aventi il compito di analizzare l’atmosfera superiore: un magnetometro, rilevatori di radiazione solare corpuscolare, manometri a pressione magnetica e ionizzazione, trappole ioniche, flussometro elettrostatico, spettrometro di massa a radiofrequenza, rilevatore di nuclei pesanti dei raggi cosmici, monitor dei raggi cosmici primari e rilevatori di micrometeoriti.

In particolare dell’atmosfera superiore si analizzarono la pressione e composizione, la concentrazione di particelle cariche, di fotoni e nuclei pesanti nei raggi cosmici, i campi magnetici ed elettrostatici e le particelle meteoriche. Tutti gli strumenti erano contenuti in una capsula pressurizzata che occupava la gran parte del satellite.

Il satellite orbitò attorno alla Terra per due anni ma, a causa di un problema del fissaggio del nastro di registrazione, non riuscì ad analizzare le radiazioni delle fasce di Van Allen, spazi in cui sono presenti particelle di alta energia trattenute dal campo magnetico terrestre.

Il 15 maggio 1960 venne lanciato in orbita lo Sputnik 4 con la funzione di studiare un possibile volo spaziale umano: il satellite era dotato di una capsula, chiama Vostok, in grado di ospitare un uomo. Per questo test venne utilizzato un manichino e furono impostate comunicazioni preregistrate in modo da verificare il sistema di telecomunicazione tra lo Sputnik e la Terra. La missione fu un parziale fallimento poiché, dopo qualche giorno dal lancio, un’esplosione mandò il satellite fuori orbita. Fece rientro nell’atmosfera terrestre dopo due anni.

Il 19 agosto 1960 partì dalla Terra lo Sputnik 5 con a bordo due cagnoline, Belka e Strelka, insieme ad alcuni altri animali e piante. Il satellite rimase in orbita per 25 ore e al suo rientro gli animali, anche se disorientati, si presentarono in buone condizioni di salute. La missione, nel quale venne testato il sistema di rientro della capsula, fu un successo.

Il 1° dicembre 1960 venne lanciato lo Sputnik 6 con a bordo altre due cagnoline: Pchelka e Mushka. Questa nuova missione mise in luce varie problematiche nelle fasi di ritorno della capsula sulla Terra. La navicella era dotata di retrorazzi che avevano la funzione di controllare, con una certa approssimazione, dove sarebbe atterrata, ma qualcosa non funzionò e della navicella non si ebbero più notizie certe.

Nel corso degli anni sono state avanzate due possibili teorie: la prima sostiene che la navicella si sia inabissata nell’Oceano Pacifico e sia stato così impossibile rintracciarla, mentre la seconda sostiene che sia stata distrutta attraverso cariche esplosive per non farla finire in mani straniere.

Dopo questo parziale insuccesso l’Unione Sovietica spostò la sua attenzione su un nuovo programma spaziale: Venera. Il 4 febbraio 1961 lo Sputnik 7, con a bordo una sonda, venne inviato verso il pianeta Venere. A causa di un malfunzionamento del sistema di propulsione che avrebbe dovuto lanciare la sonda verso Venere, il corpo non riuscì mai a uscire dall’orbita terrestre e cadde in Siberia. I russi però avevano preparato una sonda gemella che venne posta nello Sputnik 8, noto anche come Venera 1.

Dopo il periodo caratterizzato dai test iniziali del programma Venera, i russi ripresero le missioni per testare l’affidabilità e l’idoneità per il trasporto umano delle capsule Vostok. Per questo motivo nel marzo 1961 vennero lanciati lo Sputnik 9 (9 marzo) e lo Sputnik 10 (25 marzo).

Lo Sputnik 9 aveva a bordo una cagnolina, Chernushka, un porcellino d’india e qualche topo, mentre sullo Sputnik 10 vi era una cagnolina di nome Zvezdochka.

Oltre agli animali, in ambedue le missioni venne utilizzato un manichino, chiamato Ivan Ivanovich.

I russi brevettarono un sistema separato per il rientro a Terra dell’astronauta, con il sedile eiettabile, e della capsula con gli animali.

Tutte e due le missioni furono un successo e posero fine al programma Sputnik che rappresentò un punto chiave per l’esplorazione dello spazio.

Riccardo Bernocchi, 5 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

La guerra Civil en Aragón: julio de 1936

Posted by admin On Aprile - 6 - 2019 Commenti disabilitati su La guerra Civil en Aragón: julio de 1936

Profundizo sobre el argumento de esta Comunidad Autónoma, porque soy originario de Zaragoza y parte de mi familia materna vivió en primera persona este suceso histórico.

La Guerra Civil española afectó mucho la vida de los españoles del siglo XX, y también la actual.

En Aragón la guerra se vivió con mucha intensidad respeto a otros lugares de España, a causa de su posición estratégica en el mapa: la región, en esa época y actualmente  Comunidad Autónoma limita al este con Cataluña, cuya capital Barcelona es  la segunda ciudad de España más importante; a Oeste limita con Navarra, Castilla y León y La Rioja (en la época parte de Castilla la Vieja); por el Norte limita con Francia, principal vía de escape al final de guerra por parte de la población; al sur con Castilla la Mancha y Madrid (una vez llamada Castilla la Nueva) y Comunidad Valenciana (al tiempo Valencia).

El conflicto empezó el 18 de julio de 1936 y Aragón estaba dividida en dos fracciones: a Oeste el bando sublevado y una mínima parte del territorio y al este el bando republicano.

La primera gran acción bélica en la región fue el famoso bombardeo republicano de la Basílica del Pilar, en Zaragoza, donde un avión descargó tres bombas hacia la catedral, y gracias a un “milagro” ninguno de los tres explosivos estallaron, causando solo daños muy leves.

Entre el 1936 y 1937 los republicanos avanzaron debido a la victoria de Belchite, que acabó en tragedia. De hecho el  pueblo entero fue arrasado a causa del duro enfrentamiento, y los cadáveres de los civiles fueron metidos en tanques de vino situados en la bodega del pueblo. Al final de la guerra fue reconstruido el nuevo pueblo, en parte al lugar destruido y aún hoy se puede pasear entre las ruinas.

También en el pueblo de mis abuelos, habían destrozado la iglesia, en su interior estaba el retablo, el cual tenía mucho valor. En la actualidad se encuentra la iglesia reconstruida y restaurada.

Habían muchos fusilamientos a civiles de ambos bandos  y un episodio en un pueblo, muestra que unos soldados mojaron a un prisionero de gasolina, lo fusilaron, y lo colgaron en un puente.

Habían numerosos eventos tristes contados por  testigos, por  ejemplo, la historia de dos hermanos que lucharon en la guerra, uno en el bando sublevado y otro en el republicano. El primero intentó sin éxito salvar a su familiar del fusilamiento, que fue capturado por sus compañeros. Mientras, un amigo de mi abuelo luchó y vio morir  a uno de los muchísimos voluntarios italianos, donde decenas y decenas de ellos descansan en el Sacrario del parque Pignatelli de  Zaragoza.

Basándome también en leyendas, se dice que dentro de una estatua de un pueblo de Zaragoza, se escondió algo de dinero; pero es común que a día de hoy hay muchos objetos de valor y documentos, también personales, que se hayan destruidos, perdidos o escondidos.

Desde 1937 hasta el final de la guerra, los sublevados reconquistaron los pueblos aragoneses uno a uno y  sin embargo duros duelos como los de Teruel y Fuendetodos, (en este último las trincheras de la Sierra Gorda) hoy se pueden visitar.

Después de estos enfrentamientos, se pasó a la decisiva batalla del Ebro, con la victoria de los nacionalistas, donde permitió a estos últimos dirigirse hacia Cataluña y la actual Comunidad Valenciana, últimos territorios controlados por los republicanos.

Alberto Grassi, 1 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Libertà di parola e pensiero, ma nei limiti

Posted by admin On Aprile - 6 - 2019 Commenti disabilitati su Libertà di parola e pensiero, ma nei limiti

L’articolo 21 della Costituzione Italiana dice che tutti hanno il diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

La libertà di pensiero, e di stampa, però, non esiste in tutte le Nazioni: infatti, in paesi come Eritrea, Corea del Nord, Cuba e Iran, per fare qualche nome, la stampa è monopolizzata dal governo e addirittura la Turchia è stata recentemente definita come “la più grande prigione di giornalisti”. Questo perché ogni qualvolta qualcuno prova a non seguire gli ordini del governo viene processato e successivamente imprigionato.

Fortunatamente in Italia questo importante articolo della Costituzione è stato approvato dall’Assemblea Costituente il 14 aprile 1947. Prima, la situazione in Italia sotto il regime fascista era ben diversa: vi era una censura che impediva ogni tipo di comunicazione e permetteva al Duce di circuire facilmente le menti del popolo.

Oggi quell’articolo è alla base anche dell’operato dei giornalisti: rappresenta il fondamento su cui nasce e si sviluppa tutto il loro lavoro.

Personalmente, il solo pensiero di vivere in un periodo con questo tipo di restrizioni mi terrorizza: restare all’oscuro di quello che succede attorno dev’essere sconfortante.

Penso che le idee di tutti vadano rispettate e che mai nessuno dovrebbe sentirsi giudicato per queste. Ma vi è un limite a questa libertà?

La risposta è sì: questi limiti si dividono in espliciti, cioè come il buon costume, e impliciti, come quello dell’onore e della reputazione, della riservatezza, dell’identità personale e altri.

Insomma, qualcuno pensa che non bisognerebbe mettere alcuna una limitazione alla libertà di parola, ma io penso che, nonostante questo sia un diritto fondamentale, siano necessari alcuni paletti per favorire la pacifica e civile convivenza umana.

Bisogna sempre riflettere sul fatto che dietro alle parole c’è molto altro, possono pesare e causare problemi. Ricordiamo l’accaduto del 7 gennaio 2015, quando Charlie Hebdo – il settimanale satirico francese – è diventato oggetto di un attacco terroristico che ha portato ben diciassette morti: il tutto a causa della pubblicazione di alcune vignette satiriche su Maometto.

Albert Einstein diceva che la libertà d’insegnamento e di opinione, nei libri e sulla stampa, sta alla base dello sviluppo sano e naturale di ogni popolo: ed è proprio così, perché una società senza questi diritti mai riuscirebbe a evolversi.

Camilla Shnitsar, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

MMA: prestigious sport or mere brawl?

Posted by admin On Aprile - 6 - 2019 Commenti disabilitati su MMA: prestigious sport or mere brawl?

The acronym MMA stands for Mixed Martial Arts. Basically, it’s the combination of various fighting styles like Sambo, Boxe, Jiu-Jitsu, Greco-Roman Wrestling etc…

The most important MMA competition is the American Ultimate Fighting Championship (UFC) founded in 1993. The goal of this society is to find the best fighter in the world, no matter the fight techniques of the competitors.

At the beginning, it was very criticized due to the almost lack of rules: a fighter on the fight stage could do whatever he wanted to do but this led to very cruel battles and severe injuries or deaths.

MMA gained the notorious reputation of the most brutal fighting sport ever, leading many TVs or media refusing to talk about it. Many nations, for example France, banished this activity. So, with the goal of surviving, it was decided to add strict rules to this competition. Here’s a short list of the rules:

no groin attacks; no knees to the head on a grounded opponent; no strikes to the back of the head or the spine; no head butts; no biting; no fingers in an opponent orifices.

Now, with the implementation of a true regulation, fightings became significantly less violent and MMA started gaining a lot of watchers and fans. Today, it’s popularity threats even Boxe.

Davide Casiraghi, 5 B Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Chang-e4: on the dark side of the Moon

Posted by admin On Aprile - 6 - 2019 Commenti disabilitati su Chang-e4: on the dark side of the Moon

There’s a dark side of the moon that we never see due to the synchron rotation. China sent a lander and a rover to this hidden face of our satellite.

The motion of the moon and the one of our planet are now synchronised: the rotation period of the moon lasts exactly as the revolution period of the Earth.

This is the reason why we can’t see with our eyes this hidden part. The first pictures of this dark side was observed on 10th October 1959 by the Soviets during an overflight.

On Christmas Eve 1968, three American astronauts were the first ones to see directly this hidden face (Mission Apollo 8, with Frank Borman, James Lovell and William Anders).

From a morphological point of view the dark part has more craters than the part facing our planet because the Earth protects this side of the moon from meteorites  while the other one has no protections.

We sent rovers on Mars but until the Chang-e4 mission we have never overview the hidden face of the moon, despite we took pictures of it sixty years ago. This is because on this side is impossible for astronauts or probes to communicate with Earth, until the Chinese, on May 2018, sent a probe called Queqiao, that acts as a radio bridge, to collect the information from the mission Chang-e4. The Chinese made this historic mission for different reasons.

The conquer of the moon is one of the most important goals of the space agencies of the world. Furthermore the hidden side of the moon is an unknown region and the Asian agency wants to investigate on morphological and mining aspects that will help scientists to better understand the evolution of the moon and of the solar system.

Stefano Macchia, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

“Biri gyaru”, a famous film in Japan

Posted by admin On Aprile - 6 - 2019 Commenti disabilitati su “Biri gyaru”, a famous film in Japan

There is a really famous film in Japan based on a true story called “Biri gyaru” (in the American version “Flying colours”). “Biri” and “gyaru” are two new Japanese words. “Biri” is the worst student in the class and gyaru is a girl with golden hair, a lot of make up who wears short skirts. 

This is a story of a Japanese high school student, Sayaka, who hasn’t been studying  for 5 years but then she has to get ready for her university entrance examination and so things have to change!

It is really difficult to enter in a university in Japan because of the high amounts of tests, so students usually study for these exams for 2 or 3 years attending cramming schools.

In the movie Sayaka’s mother sends her to a cramming school where she chooses the Keio University, considered one of the most prestigious and difficult university in Japan. Her family, in particular her father, believes that her destiny is failure, nothing more. Her tutor never gives up and so Sayaka becomes determined to study hard to prove that her parents are wrong.

Over the course of the summer holidays, Sayaka works diligently, without hanging out with her friends anymore, changing her physical aspect to show her seriousness.

Her results progressively improve on practice tests and her academic deviation value increases from 30 to 70 percent… and here we have the happy ending. The message is clear: we have to be confident with ourselves believing in our possibilities.

Locatelli Anna Margherita, 4 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Academias italianas: se abren las puertas

Posted by admin On Aprile - 6 - 2019 Commenti disabilitati su Academias italianas: se abren las puertas

El año 2019 acaba de comenzar y se abren las puertas de las academias italianas.

Respeto a la participación en el concurso de la Academia Aeronáutica, los plazos de inscripción estarán abiertos hasta el 28 de enero. Pueden participar todos los ciudadanos italianos con edades comprendidas entre los 17 y los 22 años de edad que posean un diploma.

Este año, hay 83 plazas vacantes para los candidatos que cumplan los requisitos: 42 para el puesto de Navegacion normal de Arma Aeronáutica, una para piloto especialista,10  para el puesto en las Armas de la Arma Aeronáutica, 16 para el cuerpo de Ingenieros Aeronáuticos, 8 para el organismo del Cuerpo de Comisarios Aeronáuticos y 7 para el puesto dentro de la Unidad Sanitaria Aeronáutica. Se podrá solicitar sólo una plaza y si no se cumplen con los requisitos, no podrán inscribirse en ningún otro puesto, deberá intentarlo el año próximo.

La selección se divide en cinco fases: El examen escrito de preselección tendrá lugar en Guidonia (RM) en febrero. Los candidatos se dividen en cinco grupos que se alternarán en la base del 11 al 13 de febrero en los horarios establecidos en el anuncio. Los participantes tendrán un total de 48 minutos para responder a 60 preguntas sobre cultura y lógica.

A través de esta prueba, 1413 seleccionados podrán pasar a la segunda prueba. La prueba escrita de composición italiana se realizará en Pozzuoli a finales de febrero. Los participantes se dividirán en dos días: El primer día se incluirá sólo la especialidad de Piloto de Arma Aeronáutica, el segundo día todas las demás secciones. Los participantes que superen esta selección se someterán a pruebas psicofísicas que tendrán lugar en el Instituto de Medicina Aeroespacial en Roma entre los meses de abril y mayo de este año. Esto incluye un examen médico riguroso. El candidato se elegirá en base a las puntuaciones de las pruebas psicofísicas, de constitución, sistema cardiovascular, sistema respiratorio, otros sistemas, el sistema Osteo Artro Muscular superior e inferior, sistema visual y sistema auditivo. Los examinados para el puesto de Navegación tendrán un examen médico más escrupuloso.

Solo para los que participen en el cuerpo de Salud Aeronáutica, se les realizará una prueba escrita de selección cultural en biología y física y química que tendrá lugar en Foligno el 4 de Junio.

Todos los participantes que hayan superado estas pruebas, serán admitidos a participar en la formación. Durante la formación los participantes se someterán a diversas pruebas: rendimiento, actitud en el ámbito deportivo, eficiencia intelectiva, actitud para el trabajo en grupo, evaluación psicoatitudinal, análisis del comportamiento. Todos los candidatos que hayan superado todas estas pruebas, se consideran idóneos y se les permitirá el acceso en la Academia Aeronáutica.

Ya son más de 2000 las inscripciones. Muchísimas suerte para todos los participantes.

Sara Lucia Zappulla, 5 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

An English test for students: the Pet

Posted by admin On Aprile - 6 - 2019 Commenti disabilitati su An English test for students: the Pet

In May there will be the possibility for the second year to take part to an English test: the PET.

As all the English tests, it is composed on an oral test, a listening, a writing and a reading.

The first part is the oral test. First of all you have to do a quick presentation of yourself, a description of a picture and a dialogue with a schoolmate. The examiner will tell you what to speak about. The second part is a listening test. It lasts 36 minutes and there are 25 multiple choice questions. The last part is the reading, where you have to answer to some questions after having read a text, and the writing, where it is required to write a story or a letter, using a specific topic.

The results are usually uploaded in June, but the certificate is given from our school in September: the score goes from 120 to 170, with a minimum score of 140 to pass the exam.

Nowadays the PET is useful to have university credits, to ascertain your English level and it can help you to understand how First certificate is and how to get ready for it.

The English teacher will make you ready for the test during the lessons, especially during the mother tongue period. The cost is usually around 100 euros.

I did it last year and I think it is a good experience for a student because you can understand your limits, get to know how to ménage stress and have a goal to improve your English.

Alessandro Donina, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Liceo Coreutico, da 5 anni al top

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Liceo Coreutico, da 5 anni al top

Anche il Liceo Coreutico “Locatelli” apre le porte al pubblico e, soprattutto, ai nuovi aspiranti alunni e ai loro familiari. L’appuntamento è per domenica 2 dicembre, a partire dalle 9 del mattino.

L’occasione verrà sfruttata per presentare la scuola di ballo, coordinata dalla professoressa Elena De Laurentiis fin dalla sua apertura, nell’anno scolastico 2013 – 2014, e con al direzione artistica a partire dall’anno scolastico 2015 – 2016 dell’étoile Carla Fracci, sempre presente col suo consiglio e col suo supporto per accompagnare le ballerine (e i ballerini) sia nel momento dell’apprendimento che in quello delle tante esibizioni pubbliche e dei successi che vengono raccolti nei vari concorsi nazionali, testimonianza diretta del loro impegno.

Ultimi impegni del corpo di ballo, dopo le fatiche di fine anno scolastico scorso e dell’estate, sono stati due appuntamenti importanti per la nostra scuola e la sede di Grottammare: la consegna annuale dei diplomi.

Nel caso di Bergamo il corpo di ballo si è esibito ripetutamente, come negli anni scorsi, sul palco del Palacreberg, mentre per Grottammare la scelta è caduta sul teatro Verdi di San Benedetto del Tronto.

Tra le “fatiche” di fine anno, va almeno accennata la partecipazione di alcune allieve a esibizioni del ballerino di fama internazionale Roberto Bolle (On dance, accendiamo la danza).

Molte le  altre accademie e i festival nazionali e internazionali che hanno visto la partecipazione delle nostre ballerine; tra queste la English National Ballet School, la London Contemporary Dance School e la PineApple Dance School di Londra; l’Accademia nazionale di danza di Roma; l’accademia di Ballo Teatro alla Scala di Milano; la International School of Contemporary Dance di Monaco; la Oliva Contemporary Dance Project di Verona; l’International Dance Festival di Vienna; l’International Dance Festival e la Joffrey Ballet School di New York; e IB Stage di Barcello

 

Condividi questo articolo:

Da BgScienza alla ricerca in Lombardia

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Da BgScienza alla ricerca in Lombardia

Dal concorso regionale “Lombardia è Ricerca” fino ad arrivare alla manifestazione internazionale di BergamoScienza, la nostra scuola si è distinta anche quest’anno per le interessanti proposte che sono state presentate.

In particolare al concorso “Lombardia è Ricerca”, seconda edizione, la nostra scuola ha ottenuto un ottimo piazzamento con lo Schiascopio Laser, uno strumento utilizzabile per verificare il difetto visivo delle persone.

La premiazione si è svolta giovedì 8 novembre presso il teatro Alla Scala di Milano, alla presenza delle massime autorità civili e militari della regione e con interventi di grandi personalità televisive e sportive a livello nazionale, tra i quali il noto presentatore Gerri Scotti.

A Bergamo Scienza, invece, come da parecchi anni, la nostra scuola si è distinta per gli esperimenti particolarmente elaborati e interessanti riprodotti e illustrati.

In questa edizione in particolare il nostro istituto ha presentato, tra l’altro, proprio lo Schiascopio Laser, già citato per il concorso “Lombardia è Ricerca”, la bilancia di Kavendish per la pesatura della terra e ancora altri interessantissimi esperimenti, che hanno affascinato gli spettatori di ogni fascia di età.

Come da ormai 5 anni, a organizzare  il laboratorio e a gestirlo ha provveduto il professor Ferdinando Catalano, abile scienziato specializzato nelle attività di laboratorio e insegnante di Fisica presso la nostra scuola per le classi del biennio.

Guido Pedone, 5 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Nove premi: uno stimolo per maturare

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Nove premi: uno stimolo per maturare

La scommessa è quella di fare sempre meglio, di trovare ogni volta qualcosa di nuovo: uno spunto, un tema, una riflessione, un cambiamento grafico magari.

E alla fine il riconoscimento del lavoro arriva: puntuale, che riempie di soddisfazione e voglia di farlo ancora. Adesso è il momento di gridarlo forte: abbiamo vinto. Per l’ottava e la nona volta in pochi anni. E a livello nazionale.

È la storia del nostro giornale scolastico, nato quasi per caso e cresciuto come per gioco: una scommessa, dicevamo, che stiamo vincendo mettendoci in gioco ogni volta e che ogni volta riempie di soddisfazione non solo tutti i ragazzi che consegnano alle sue pagine le loro parole e i loro pensieri, ma tutta la scuola con loro. Poche settimane fa una delegazione della redazione ha raggiunto Piancastagnaio, nel senese: lì abbiamo ottenuto per la seconda volta consecutiva il premio “Penne Sconosciute”, XX edizione, con l’aggiunta del riconoscimento come testata tra le più premiate e partecipanti.

Una gita all’insegna dell’allegria, del festeggiamento, del riconoscimento anche di qualche piccolo sacrificio, che abbiamo vissuto in nome e per conto del nostro Istituto: guardando altri giornali e altre redazioni, vedendo il loro lavoro, ma anche ammirando posti nuovi.

Quasi contemporaneamente alla gita un’altra soddisfazione ci ha raggiunti: la notizia della vincita, per il quarto anno consecutivo, anche del premio “Giornalista per un giorno”, organizzato e gestito dall’Associazione nazionale di giornalismo scolastico. Per i primi tre anni la premiazione si è svolta a Chianciano Terme, quest’anno sarà a Pescara.  A questi riconoscimenti del nostro impegno si sono aggiunti anche i due premi assegnati dall’Ordine Nazionale Giornalisti – “Fare il giornale nelle Scuole” – gli scorsi due anni a Cesena e uno, lo scorso anno a Manocalzati, provincia di Avellino, al concorso nazionale “Carmine Scianguetta”.

Non sono i premi a renderci contenti, o meglio non sono solo quelli: per noi sono solo un segnale che stiamo facendo un buon lavoro, e sono uno sprone a farlo sempre meglio.

Di Piancastagnaio e Abbadia San Salvatore, due piccole cittadine sul monte Amiata, in provincia di Siena, meta dell’ultima premiazione al Corriere dell’Aeronautico, i bei ricordi sono tanti: dalla cerimonia alla rocca Aldobrandesca col vento che ci spostava da un lato all’altro come se fossimo un nulla, dai castagneti ai due borghi medievali.

Due però forse spiccano, ben differenti l’un dall’altro: il buio, da noi vissuto per qualche momento, nella profondità dell’ex miniera di mercurio dell’Amiata, e il magico negozio della Marcellina, ad Abbadia San Salvatore.

Il primo è il luogo del lavoro, del ricordo, della sofferenza di una popolazione, che di quel lavoro – il minatore, per di più di un minerale potenzialmente pericoloso – è vissuta per decenni: nelle gallerie, per trenta interminabili secondi, abbiamo provato la stretta al cuore di chi quel nero assoluto lo ha avuto come compagno di vita.

Il secondo è la bandiera della tradizione, il magico angolo  del commercio locale: un minuscolo bazar – forse tre metri per due, non di più – dove si può trovare di tutto, crediamo dagli stuzzicadenti al quadrimotore probabilmente, tanta è la magia d’altri tempi che avvolge il luogo e soprattutto lei, quella che per tutti, anche per noi, è subito stata “la Marcellina”, l’unica a sapersi muovere in quel suo habitat così fuori dal tempo.

 

Condividi questo articolo:

Diplomazia: materia ostica, da scoprire

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Diplomazia: materia ostica, da scoprire

Anche quest’anno la nostra scuola propone l’alternanza scuola – lavoro in collaborazione con l’associazione United Network, che offre la possibilità di svolgere le ore di alternanza all’estero o in Italia con progetti di simulazione delle Nazioni Unite, quali per esempio BMUN, NHSMUN e IMUN.

Per questo motivo è necessario avere qualche conoscenza, anche solo basilare, sulla struttura della diplomazia.

La diplomazia è caratterizzata dalla rappresentatività, che ne è elemento fondante, tanto che già in epoca napoleonica vi erano emissari dell’imperatore e del Papa, presso le reciproche corti, intenti a negoziare nuovi trattati e a rafforzare le delicate relazioni tra i due capi di Stato. Di norma, nell’ordinamento internazionale contemporaneo, l’effettiva assunzione delle responsabilità connesse alla rappresentatività è condizionata dall’accettazione delle credenziali da parte delle autorità competenti dello Stato accreditante.

Altri caratteri importanti della diplomazia sono il bilateralismo e il multilateralismo: del primo si trova riscontro nell’ordinario rapporto tra due Nazioni (quando cioè una  accetta di avere rapporti con l’altra e viceversa); il secondo, invece, lo si può osservare nelle associazioni internazionali quali le Nazioni Unite.

Terza nota fondamentale della diplomazia è rappresentata dall’immunità di cui gode il personale diplomatico e il diritto di extraterritorialità della sede della rappresentanza, come sancito dalla convenzione di Vienna del 1961. Infatti queste disposizioni sono necessarie a mantenere sicura e protetta sia la condizione e lo status personale dell’ambasciatore, sia quelli dei luoghi dove si svolge la sua attività e quella del personale con lui collaborante nell’espletamento quotidiano delle funzioni a lui demandate.

Dal punto di vista gerarchico, sempre con riferimento all’ordinamento dello Stato accreditante così come stabilito dal diritto internazionale, l’ambasciatore – attualmente – riveste una posizione di rilievo che, se non coincidente con quella del Capo dello Stato accreditante, pone tuttavia a tutela del diplomatico garanzie e privilegi particolari e propri della funzione. .

Molto importante è la divisione dei ruoli del personale diplomatico che si articola all’interno di una rappresentanza; infatti spesso e volentieri molti ruoli sono poco conosciuti per via della complessità degli stessi: l’ambasciatore è l’agente diplomatico di più alto livello, viene posto a capo di una missione (ambasciata), ha la possibilità di portare con sé la sua famiglia, i suoi segretari o consulenti. L’ambasciatore può essere inviato presso Organizzazioni Internazionali o presso Conferenze Internazionali che durano per lunghi periodi. Inoltre, ha bisogno di essere accreditato. Per questo il Ministro degli affari esteri dello Stato accreditante, tramite una lettera di credenziali, propone l’ambasciatore designato allo Stato accreditatario come proprio rappresentante ufficiale.

Il ministro plenipotenziario è invece come un inviato straordinario, una figura di rango leggermente inferiore a quella dell’ambasciatore, con incarichi ben definiti all’interno di un’ambasciata. L’incaricato d’affari è un consigliere d’ambasciata che può temporaneamente assumere il ruolo dell’ambasciatore che in quel momento si trovi impossibilitato ad assolvere tale funzione. Gli addetti o attaché sono invece segretari d’ambasciata specializzati in alcuni settori quali quello navale, quello militare, quello economico, e altri; assolvono servizi specializzati I segretari d’ambasciata sono membri del personale diplomatico e assolvono le diverse mansioni correlate all’ambito di specializzazione e all’anzianità di servizio

I consoli sono anch’essi funzionari del ministero degli affari esteri o del corrispettivo dello stato accreditante e svolgono la loro attività presso un consolato: sono i funzionari attraverso i quali lo Stato esercita attività del suo diritto interno presso uno Stato straniero, per esempio il rilascio di passaporti e di visti. Tutelati dal diritto privato, possono svolgere gli affari di ambasciatore solo in casi eccezionali. Ogni loro attività è disciplinata dalla conferenza di Vienna del 1963.

Il console onorario è un’ulteriore figura della diplomazia: anch’egli si occupa della risoluzione di problemi burocratici nel paese in cui opera. Al contrario però del console e delle altre funzioni della diplomazia, può non essere un funzionario del ministero degli affari esteri, o del corrispettivo dello Stato accreditante. Certamente questa breve descrizione dei ruoli e della struttura della diplomazia non può essere assolutamente esaustiva, soprattutto poiché i tecnicismi giuridici e politici sono assolutamente più complessi e soprattutto richiederebbero diversi manuali.

Per le simulazioni che United Network propone si parla di diplomazia multilaterale: infatti vengono simulate le azioni che vengono svolte dalle Nazioni Unite, organismo internazionale che è composto da quasi tutte le nazioni del mondo e si struttura in diversi comitati e organi, tra cui il segretariato generale, il consiglio di sicurezza e l’assemblea generale che ha luogo ogni anno a New York, nel periodo settembre – ottobre.

Guido Jr Maria Pedone, 5 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Pickelhaube, simbolo di un’epoca

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Pickelhaube, simbolo di un’epoca

di Riccardo Bernocchi, 5 B Scientifico

All’indomani del centesimo anniversario della Prima Guerra Mondiale guardiamo come antichi oggetti da collezionismo i reperti di quel conflitto che, un secolo fa, sconvolse l’Europa e il Mondo intero. Quelli che oggi sono reperti bellici o uniformi, un tempo erano parte integrante della vita dei loro proprietari. Ogni cimelio, dal più banale al più raro e pregiato, racchiude dentro di sé una storia molte volte sconosciuta.

Tra i più grandi simboli di quell’antica Europa, che scomparve dopo la fine del primo conflitto mondiale, abbiamo l’elmetto con il chiodo, il Pickelhaube, massimo simbolo del militarismo prussiano. Le origini di questo copricapo sono antiche e risalgono al XIX secolo. L’elmetto, nella forma e struttura a noi nota, risale al 1842 quando il re Federico Guglielmo IV di Prussia lo fece adottare per la fanteria prussiana. Altre nazioni, come la Russia, lo avevano in dotazione e ancora oggi in alcuni paesi, come Norvegia e Inghilterra, è utilizzato da vari reparti.

Fatto di cuoio bollito e rinforzato con placche metalliche color argento o oro, il copricapo era caratterizzato dalla punta metallica, che in certe ricorrenze poteva essere sostituita, per gli ufficiali in alta uniforme e per alcune unità, da un supporto metallico con piume. Per i reparti dell’artiglieria la punta era sostituita da una sfera, simboleggiante una palla di cannone.

Altri elementi caratteristici del Pickelhaube erano l’ornamentale placca frontale, dalla quale si poteva dedurre la regione o la provincia di provenienza del reparto, e le placche di attacco del sottogola (laccio con il quale l’elmo veniva assicurato alla testa): due coccarde rotonde colorate, quella di destra con i colori nazionali (nero, bianco e rosso) e quella di sinistra con i colori della provincia di provenienza del reparto.

La Prima Guerra Mondiale spinse i tedeschi ad apportare varie modifiche al Pickelhaube. Già nel 1892, per diminuire la visibilità delle componenti metalliche, era stata prodotta una copertura in tela di colore marrone chiaro e, dopo il 1916, di colore “grigio da campo”. Il numero del reparto veniva segnato inizialmente in rosso, e dal 1914, sempre con lo scopo di ridurre la visibilità, in verde, sulla parte frontale. Altre modifiche vennero apportate al copricapo, sia per renderlo più funzionale, sia a causa della scarsità di materie prime, come ad esempio il cuoio.

Come tutti i copricapi indossati durante la Grande Guerra dai soldati delle diverse nazioni, anche il Pickelhaube, mostrò sin dall’inizio la sua fragilità. Infatti l’elmo non era in grado di proteggere la testa dalle pallottole o dagli shrapnel, proiettili riempiti di sfere metalliche che prima di impattare al suolo esplodevano.

La battaglia di Verdun, nel 1916, sancì il definitivo e inesorabile declino del Pickelhaube che venne gradualmente sostituito con un nuovo elmetto, divenuto poi celebre nella Seconda Guerra Mondiale: lo Stahlhelm (elmetto d’acciaio).

Anche il Pickelhaube non sopravvisse alla guerra e all’inesorabile sviluppo bellico. Rimane comunque il simbolo di un’Europa che è ormai solo un lontano ricordo e un pezzo ricercato dai collezionisti di reperti militari di tutto il mondo.

 

Condividi questo articolo:

La diga del Gleno, crollo annunciato

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su La diga del Gleno, crollo annunciato

La storia inizia nel primi anni del 1900. Siamo in val di Scalve, nell’alta bergamasca: nel 1907 l’ingegner Tosana di Brescia chiede  il permesso per lo sfruttamento dell’acqua del torrente Povo. Più tardi il permesso verrà concesso all’ingegner Gmur e quindi alla ditta Galeazzo Viganò, da Truggio, in provincia di Milano. È una ditta tessile e per questo ha molto bisogno di energia elettrica. Il progetto consiste in una diga a gravità costruita in località Pian del Gleno:  uno sbarramento verticale che si oppone alla forza dell’acqua grazie al suo peso, la diga del Gleno.

Nel 1917 la ditta Viganò inizia  i lavori di costruzione della diga anche se il progetto non è ancora stato approvato dal Genio Civile, e appalta i lavori di costruzione della diga a una ditta di Milano. Gli operai sono pagati a cottimo perciò lavorano velocemente e male. Abbiamo testimonianze di persone che hanno visto con i loro occhi che i ferri usati erano vecchi e alcuni provenivano, si dice, dalla prima guerra mondiale.

Una donna di Corna, uno dei paesi distrutti dall’acqua, ha detto che il padre le intimava di scappare perché in Val di Scalve girava la voce che la diga che si stava costruendo sarebbe crollata e che quindi avrebbe travolto i paesi sottostanti. Nel 1921 il progetto viene cambiato: sopra la base della diga a gravità, sarebbe stata costruita una diga ad archi multipli.

All’epoca la diga ad archi multipli era una novità. Era appena terminata la costruzione di una diga di questo tipo in Sardegna e, per essere al passo con le innovazioni, si decide di seguire il loro esempio.

Il cambio di progetto è, probabilmente, uno degli eventi scatenanti la caduta dello sbarramento. Se il progetto non avesse subito variazioni forse la diga non sarebbe caduta. Gli archi multipli vengono “appoggiati” alla base della diga senza fissarli adeguatamente. I lavori continuano fino all’ottobre del 1923, quando la diga è riempita per la prima volta in seguito a precipitazioni. Il brutto tempo prosegue fino a metà novembre, quando si registrano fuoriuscite di acqua dallo sbarramento. Il primo dicembre alle 6,30 il guardiano della diga, Morzenti, sente forti rumori ed esce per controllare cosa sta accadendo. Alza gli occhi e si vede i pezzi di diga cadere addosso. Allora scappa verso la montagna.

Alle 7,15 i dieci archi centrali della diga crollano portando con sé dai 5 ai 6 milioni di metri cubi d’acqua. Il primo paese che l’acqua raggiunge è Bueggio, dove vengono distrutte la chiesa e alcune case. Poi tocca a Dezzo, un paese diviso a metà dal corso del fiume omonimo. Le case sulla riva sinistra sono rase al suolo, mentre la parte a destra del fiume si salva per la presenza di un grande masso che devia il corso dell’acqua.

La val di Scalve è unita alla val Camonica dalla via Mala, una strada in alcuni tratti a strapiombo sul fiume. Questa via viene totalmente distrutta dall’acqua che scende a valle, perciò per molti giorni sarà  impossibile raggiungere la val di Scalve dalla provincia di Brescia. Dopo la via Mala si trova il paese di Angolo Terme, dove però non ci sono danni,  a parte la distruzione del ponte principale.

Si registrano morti a Mazzunno, ora frazione di Angolo Terme, ma che a quel tempo era comune a sé. Qui l’acqua distrugge la centrale idroelettrica, che in seguito è stata ricostruita ed è ancora funzionante. Sulle rive del fiume c’è il cimitero di Mazzunno, l’acqua lo abbatte e porta con sé i cadaveri. I mazzunnesi che erano presenti hanno raccontato che quando l’acqua si è calmata i cadaveri galleggiavano sui laghi che si erano formati.

Dopo Mazzunno c’è Gorzone, una frazione di Boario, dove però non si registrano danni. A Gorzone l’acqua è frenata da alcune rocce che ostruiscono il passaggio, così quando riesce a passare riacquista una notevole velocità. Proprio per questo quando  l’acqua raggiunge Corna, il paese più popolato di questa triste storia, rade al suolo tutto quello che trova sulla sua strada.

Solo a questo punto l’acqua si calma, raggiunge il lago d’Iseo  e lascia dietro di sé circa 360 morti accertati (ma alcune stime superano i 500) e molti feriti.

A seguito di questa catastrofe il re Vittorio Emanuele II, visita Boario, vicino a Corna, e Dezzo, per manifestare cordoglio ai sopravvissuti e vedere con i suoi occhi la distruzione. Il 2 dicembre anche Gabriele d’Annunzio visita i due paesi, a cui dona una somma di denaro non indifferente. Viene avviata un’inchiesta per capire di chi sia la colpa del crollo: viene imputato Virgilio Viganò, che dirigeva i lavori alla diga. Muore prima di andare in carcere. Durante il processo emerge che la causa principale del crollo è che gli operai riempivano la costruzione con materiali scadenti. È contato molto anche il cambio di progetto, non adatto.

Dove una volta c’era il bacino della diga, ora c’è un laghetto bellissimo, diventato  meta turistica.  Tante  famiglie  portano i figli ad ammirare la maestosità dei resti della diga e a raccontare loro un pezzo di storia locale. Io abito ad Angolo Terme, un paesino che ha vissuto in prima persona la tragedia della caduta della diga del Gleno. Credo che sia importante conoscere la storia per fare in modo che nessuno più commetta gli stessi errori.

Viola Ghitti, 1 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Vita di Galileo o, piuttosto, riflessione?

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Vita di Galileo o, piuttosto, riflessione?

di Elvira Bellicini, 4 A Scientifico

Per capire un’opera, serve capirne e conoscerne l’autore. E della “Vita di Galileo”, opera di cui ci occupiamo, l’autore è Bertolt Brecht, drammaturgo, poeta, regista teatrale, tra i più grandi e del Novecento (nasce il 10 febbraio 1898 in Germania). Le prime esperienze teatrali sono a Monaco e, nel 1928, raggiunge un grande successo con la rappresentazione dell’Opera da tre soldi. Nel 1933, quando sale al potere il nazismo, l’autore aderisce al marxismo e, all’avvento di Hitler, lascia la Germania e si stabilisce in Danimarca. Dopo aver peregrinato per 15 anni, nel 1941 approda sul continente americano, che abbandona alla fine del conflitto mondiale per rifugiarsi a Berlino, dove muore il 14 agosto 1956.

Nel corso della sua carriera, Brecht elabora una sua teoria del teatro, che chiama epico per distinguerlo da quello della tradizione borghese. Il teatro Brechtiano non produce illusioni nello spettatore, anzi provoca riflessioni, idee, pensieri, che lo portano a giudicare i personaggi e le vicende, ma soprattutto a non immedesimarsi nelle stesse. Lo scopo di Brecht, dunque, non è intrattenere lo spettatore, ma farlo ragionare. Nel suo teatro si assiste a una descrizione scientifica della realtà, con un’attenta rappresentazione dei contrasti e dei dissidi sociali.

Leben des Galilei”, o “La Vita di Galileo”, è un’opera teatrale di cui esistono numerose versioni e revisioni. Le principali risalgono ai periodi danese, statunitense e berlinese: rispettivamente 1938-1939, 1944-1945 e 1948-1953. È un dramma d’attualità che ripercorre la vita, le scoperte e le controversie in cui fu coinvolto Galileo dal periodo dell’insegnamento di matematica all’Università di Padova (1592-1610), al periodo seguente all’abiura (1633). Quest’opera non intende raccontare la vita di Galileo: Brecht si concentra infatti sull’operato scientifico di Galilei, tralasciando l’infanzia del protagonista e puntando i riflettori sul processo d’inquisizione e sull’abiura dello scienziato.

In tutte le versioni dell’opera la figura di Galilei è complessa e variegata. Il protagonista non rappresenta il convenzionale scienziato alieno alla quotidianità. Galileo è un uomo scaltro e non immune alle debolezze: nella prima stesura dell’opera, l’abiura dello scienziato viene mostrata come un atto di debolezza accettabile, in quanto viene vista come strategia per sfuggire alla morte e permettere la sopravvivenza della scienza. Nella versione danese si assiste dunque all’esaltazione della strategia che non coincide alla celebrazione dell’eroismo. ANDREA: Sventurata la terra che non ha eroi!GALILEO: “No, sventurata la terra che ha bisogno di eroi”: questo passo rispecchia la convinzione del drammaturgo secondo la quale, in un periodo di totalitarismo, non si necessita di un eroe individuale, bensì di un eroe collettivo rappresentato dal popolo stesso.

La versione statunitense, che coincide con la seconda stesura dell’opera, nasce in un contesto del tutto diverso. Scosso dalla creazione della bomba atomica, Bertolt si concentra sul concetto di deontologia della scienza: in questa revisione dell’opera, Galileo sostiene che, come la medicina possiede il giuramento di Ippocrate, anche la scienza dovrebbe avere e rispettare un codice etico. Dunque in questa edizione l’abiura rappresenta il momento in cui la scienza diviene in maniera irreparabile strumento del potere, rappresentando un pericolo per l’umanità. Nella scena quattordicesima, lo scienziato riflette sul concetto di scienza e tiene una profonda critica personale. Si accusa per aver abiurato, pentendosi di non aver combattuto per la instaurazione di una deontologia scientifica. Inoltre emerge il concetto di abiura vista come tradimento, in quanto alla fine della vicenda lo scienziato sostiene di non poter essere più riammesso nei ranghi della scienza  perché ha tradito la professione. Come anticipato, l’opera teatrale di Brecht oltre che a concentrarsi sulla tematica dell’abiura, convoglia l’attenzione sul tema dell’inquisizione.

L’ottava scena rappresenta l’emblema dell’argomento: Galileo si confronta con Fulgenzio, frate che vuole abbandonare la fisica, per paura di scontrarsi con la religione e per non togliere ai credenti la speranza dell’esistenza di Dio. Lo scienziato cerca di far capire a Fulgenzio che il suo compito è mostrare agli altri la verità, ma il frate non sembra voler lasciare le sue idee. Fulgenzio, rappresentante metaforico del popolo, non nega di aver visto le lune di Giove, ma dichiara di spiegarsi la condanna al Copernicanesimo come atto di misericordia da parte della Chiesa nei confronti della massa che crede in Dio e ha fiducia nel percorso divino che si compirà nella vita ultraterrena. Il popolo confida in Dio, crede in ciò che dice la Chiesa, non pensa che Dio eliminerà tutte le sofferenze e i guai, ma anzi crede che le sofferenze e le ingiustizie subite nella vita terrena siano una preparazione per una futura gioia maggiore.

 

Condividi questo articolo:

Trovi un amico: un tesoro da tenere

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Trovi un amico: un tesoro da tenere

L’amicizia è un valore fondamentale per l’essere umano: fin da quando nasciamo siamo abituati a instaurare rapporti con gli altri, costruendo amicizie più o meno durature.

Per me l’amicizia è una componente essenziale: amo stare in mezzo agli altri e trascorrere il mio tempo libero con loro. Distinguo però le conoscenze dalle amicizie: le prime sono le persone con cui esci, ti diverti, ma a cui non racconti proprio tutto quello che succede nella tua vita; le seconde sono invece fondamentali, perché su loro puoi contare sempre, nei momenti belli come in quelli più brutti, conoscono i tuoi segreti e ti consigliano per il tuo bene.

Proprio per l’importanza che ha questo sentimento, cerco sempre di essere altruista con i miei amici, soprattutto nei momenti del bisogno, e cerco di consigliarli al meglio per  risollevarne il morale. Le mie amiche si fidano di me, perché quando mi raccontano un segreto lo so mantenere, non lo vado a spifferare in giro: sono una tomba, insomma, a detta loro, perché so che è importante comportarsi così quando si vuole bene a una persona.

Non sono mancate le delusioni: nei momenti in cui ho avuto bisogno, alcune di queste persone non ci sono state, oppure mi sono sentita messa da parte in qualche situazione, ma, quando capita, capisci veramente chi ti è amico e chi no. La mia migliore amica,  però, si è sempre comportata bene e, dopo i miei genitori, è la persona più importante per me: sappiamo entrambe cosa vuol dire veramente l’amicizia. Stiamo sempre insieme e condividiamo tutto, ci raccontiamo i segreti, usciamo insieme, e spesso andiamo a mangiare l’una a casa dell’altra. Siamo cresciute vicine una all’altra, e se qualcosa va storto ci siamo sempre, ci difendiamo anche nei momenti di litigio con i nostri compagni: e in effetti ce ne sono spesso in classe.

È giusto dare, ricevere o condividere sia i momenti belli che quelli brutti? È una bella domanda. Per me e per il valore che do all’amicizia, è giusto: devi sempre aiutare gli altri. Non c’è poi cosa più bella che il condividere una buona notizia: da un bel voto a scuola, a un permesso di uscita dei genitori, all’ultimo regalo fatto, a quel “mi piaci” del ragazzo che tu aspettavi da tempo e finalmente è arrivato dopo che ci avevi tanto sperato.

Ma spesso ci sono i  momenti brutti e desideri condividere quelle paure, ansie e dolori con chi ti conosce e sa che un solo abbraccio ti può far star meglio. Ricevere tutto ciò in ogni momento penso sia la migliore ricompensa per tutto quello che avevi fatto per l’altro. Il detto “chi trova un amico trova un tesoro” è proprio vero, ma custodire questo tesoro è ancora più importante.

Anna Dossena, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Pet therapy, un’innovazione dal passato

Posted by admin On Aprile - 1 - 2019 Commenti disabilitati su Pet therapy, un’innovazione dal passato

Fin dall’antichità l’uomo ha un rapporto con gli animali: se ne serve per il cibo, gli armamenti, gesti religiosi. Ma non solo: lo psicologo William Tuke, nel 1792 incita i pazienti del York Retreat Hospital a interagire con piccoli animali e a prendersene cura. Nel 1867, in Germania, il Bethel Hospital di Bielefeld, nato come Istituto per pazienti epilettici, accoglie disabili con patologie diverse, accostando le cure alla presenza di animali come cani e gatti.

Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, in Francia, vengono affidati cani a pazienti malati di schizofrenia e depressione e, nel 1953, lo psichiatra Boris Levenson afferma che prendersi cura degli animali può placare l’ansia e rileva miglioramenti in un bambino autistico quotidianamente a contatto con un cane.

Nel 1961 compare per la prima volta, nel libro di Levenson, “The Dog as Co-Therapist”, il termine “Pet therapy”. Con questa espressione si indica una terapia che sfrutta la positività della relazione instaurata tra animale e paziente.

In Italia la “Pet therapy” è considerata una cura ufficiale dal 28 febbraio 2003 e gli animali coinvolti sono, oltre a cani e gatti, conigli, cavalli e asini; all’estero invece, vengono coinvolti anche porcellini d’india, alpaca e lama.

La terapia ha tre aspetti: migliorare la qualità della vita, sostenere l’inserimento sociale, e infine affiancare terapia medica tradizionale all’intervento di un animale per migliorare lo stato emotivo del paziente.

Queste attività sono impiegate per bambini e adulti affetti da autismo: l’animale ha il ruolo di favorire le relazioni, mentre negli anziani, che rischiano di cadere in depressione, stimola il senso di responsabilità. Nei pazienti malati di Alzheimer e Parkinson il rapporto con l’animale favorisce l’attenzione. Ci si avvale della “Pet therapy” anche per pazienti sottoposti a chemioterapia, affetti da iperattività, anoressia, soggetti con forme di disabilità o in carcere.

È un metodo innovativo, ma con origini antiche, per portare sollievo e aiuto a coloro che ne necessitano.

Camilla Shnitsar, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR