Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

La grande sala degli specchi

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su La grande sala degli specchi

Esta vez fue mucho mejor que las otras, no le dolìa y no se sentía débil, fue realmente un gran paso adelante en comparación con unas semanas antes, cuando en cada viaje, le pareció ir a través del infierno. Ella había caído, por lo que se levantó del suelo negro y frío.

El lugar siempre fue el mismo, un enorme salón de baile rectangular con una de las paredes más largas y  ventanas altas y estrechas. Desde el techo, muy alto y con bóvedas ojivales de piedra, colgaba una lámpara de araña de cristal, no emitió luz, la sala sólo estaba iluminada por los rayos de la luna que podían penetrar desde las ramas de los árboles. Estos, sin embargo, se reflejaron en las paredes restantes, eso no quiere decir que la habitación estuviera iluminada, en efecto, había una atmósfera siniestra y opresiva, el polvo de siglos y siglos flotando en el aire, pero no tenía a donde inclinarse, siendo los muebles totalmente ausentes.

Después de levantarse, pensó en experiencias anteriores, miró a su alrededor  y después de media hora más o menos estaba siendo re-limpiada en el ático, en su casa. Esta vez no tenía intención de perder su tiempo ,que estaba segura, le había sido dado por alguien por una razón muy específica. ¿Para qué servían los espejos? ¿realmente estaban allí sólo para reflejar su imagen?, no lo creía.

Con un paso cada vez más seguro, se acercó a un espejo en la pared frente a las ventanas, ella estaba cada vez más cerca, con los ojos perdidos en esa superficie polvorienta, de la que a pesar de esto, podía ver algo.

La imagen se volvió nítida a un ritmo vertiginoso, casi se sentía como si estuviera a punto de ser succionada por el espejo; ¡es imposible!, dijo.

La reflexión, sin embargo, le dijo lo contrario. En la superficie lisa no se podían ver las ventanas con los árboles al aire libre, los rayos de la luna y la lámpara de cristal, en  su lugar, se podía ver una cortina de tela pesada, tal vez brocada y después de esta había una mesa imponente de madera oscura en un suelo de mármol. Esa no era la habitación que había llegado a conocer, sino lo que parecía una sala de estar de los viejos tiempos, esperando en un rincón remoto de su mente, mientras esperaba que pasara, tocó el espejo.

No pasó nada, ella no fue transportada mágicamente a esa sala de estar, ninguna entidad misteriosa parecía pedirle que expresara tres deseos, ningún conejo blanco le dijo que llegaba tarde a la reunión con la Reina, ningún hada vino a decirle que era la hija perdida del Rey de un reino distante que no esperaba nada más que abrazarla antes de morir y dejar la custodia de sus territorios.

¿Tenías que esperar eso?, después de todo, le han estado diciendo durante años, que los cuentos de hadas son para niños, pero cada vez que se lo decían  estaba aún más convencida que era al revés. “No pueden soñar”, creen que la mágia es para los niños, sin darse cuenta de que está dentro de nosotros. Los niños ven la verdad, pero no pueden mirar por encima de la pared de niebla frente a sus ojos, y así niegan: ¿qué podría ser más simple que negar la existencia de algo que nadie ve?, nada.

Eso es lo que la chica siempre había dicho. Ahora, la pregunta que estaba haciendo era: ¿Tengo que seguir creyendo?, creo que fue una pregunta más que legítima. Había sido transportada desde el ático de su casa a una habitación sin puertas y sin ventanas de mango, como si fuera un conejillo de indias de laboratorio en una caja de experimentos. Todo en medio de lo que parecía, en todos los efectos, un bosque sin límites. Después de media hora, lo mismo que la había arrastrado allí ,la aspiró por la espalda en la realidad que sabía.

Se sentó en el suelo y se inclinó hacia atrás en el espejo que  estaba segura, la había traicionado, ¿por qué no pasó nada?, tal vez no era la persona adecuada.

Absorbida en esos pensamientos, no se dio cuenta de lo que estaba sucediendo a su alrededor, después de todo, ¿por qué lo haría? sin embargo, de repente, un espejo a su derecha ya no estaba polvoriento, si  lo deseaba  podía ver el ático que se avecinaba dentro de él.

Pero estaba demasiado atrapada en sus pensamientos para darse cuenta de que algo iba a suceder en muy poco tiempo.
Era la llegada de otra chica, o como se la habría llamado en el momento en que nació, niña. Apareció desde el espejo con extrema elegancia, como si fuera una tina de agua y había resurgido, no se sorprendió al ver al otro, al que como  le había dicho, se llamaban viajeros. Le advirtieron que tarde o temprano pasaría, estaba preparada y no se asustó. Iba a llamarla justo cuando ella levantó la cabeza y gritó, fue succionada por su espejo, sin tener tiempo para terminar el grito que se rompió de repente, su tiempo en el pasillo había terminado.

La chica, sola, suspiró. Ha estado viajando usando espejos durante años y estaba empezando a pensar que se revelarían pronto. Ella había sido debidamente educada, no se sorprendería y de hecho encontraría respuestas a sus preguntas. Hasta ahora no había usado espejos para hacer nada malo, era una chica inteligente a pesar de su corta edad. En ese momento estaba pensando en la chica que había visto, no le inspiraba mucha confianza, parecía una de esas chicas frívolas de su pueblo.

Fue triste, tal vez porque esa fue una de las primeras veces que viajó. Lo más probable es que no supiera por qué se encontraba allí, pero tal vez la estaba subestimando y trató de cruzar un espejo, sin  éxito, al igual que todos los que lo intentaron sin saber qué era y para qué. De repente levantó con orgullo la cabeza, ¿quieren qué les enseñe? entonces ¡les voy a enseñar!, mis dudas no tienen sentido y los prejuicios pueden verse afectados negativamente en nuestro informe, ¡no voy a dejar que eso suceda! ¡lo he estado esperando toda mi vida!. Esto era lo que la chica con una voz dulce y un marcado acento normando dijo en la habitación vacía.

Ella dió media pirueta en sí misma y volvió al espejo del que había venido. Tuvo que ir a casa y contarle todo al Maestro.

Matilda Agnesi, 1 A Scientifico

(Traduzione di Alberto Julio Grassi, 3 A Scientifico)

 

Condividi questo articolo:

Pi, the new cryptocurrency

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Pi, the new cryptocurrency

There are 1.2 million people who have started to do mining with their smartphone: this is the novelty of Pi, the new cryptocurrency created to help ordinary people to capture more economic value, which today goes to banks, giants of technology and other intermediaries. This is the mission of the digital coin designed by three Stanford graduates.

The core team claims that it cannot guarantee the success of the project as it is a long-term project that depends on the collaboration of its members. “Pi” is a kind of cryptocurrency on the palm of the hand, because it allows you to do mining and then earn, not immediately, with your smartphone. How does this happen?Pi is NOT free money, is clearly indicated by the team. To do mining you need to download the app. Once you’ve done the mining, you can increase the hourly rate by inviting trusted friends and family to join the community. After 3 days of mining, you can further increase your earnings by creating the safety circle, which contributes to the overall safety of the network.

Members who participate first perform mining at a higher speed than those who follow them. In fact, the extraction rate decreases as more people join the network. At this point, the base rate of mining is halved each time the number of active users increases by a factor of 10. This rate will eventually drop to zero when the network reaches a number of users (e.g., 10 million or 100 million).

At that point, just like Bitcoin, miners will continue to be rewarded through transaction fees and not through the minting of new currency. Before attempting this new unofficial cryptocurrency, it is advisable to ask yourself two questions: do I have to leave the app open to be able to mine? Does the app drain the battery of my smartphone and get hold of my data?” It is not necessary to leave the app open for the mining, says the Pi team, because the cryptocurrency does not affect the performance of the phone, does not discharge the battery or use network data. Once you press the lightning button, you can even close the app and continue to extract Pi”.

So, how is it possible to extract a cryptocurrency without consuming battery or data? Unlike bitcoin, which consumes more electricity than Denmark, Pi promises to protect his register when members guarantee each other as reliable. This constitutes a network of interconnected security circles that determines who can perform transactions, is written in the Faqs. This new approach allows the mining of cryptocurrency on the phone exploiting existing social connections, without financial costs, no battery consumption and a reduced environmental bump on the planet. Nowadays it is not possible to monetize “Pi” because it is still in phase 1 of the project (which began on March 14, 2019), that is the moment of the distribution of digital money.

Only in phase 3 will it be possible to cash in”, when Pi will switch to a completely decentralized blockchain and with the mobile app able to act as a cryptocurrency wallet that will be connected to members current accounts. There are two types of members: the first one says: “In the end it’s just a click a day, why not try it?”. The second type of member says: “In my opinion it is better to try it anyway in the sense that it costs nothing, then if the project goes through, one would end up with a bit of money that at that point to undermine it will be necessary to do it exclusively as for bitcoins, through software that launches algorithms…”.

In both cases there is some hope at the base of being able to turn in life under the economic point of view, without fear of being able to lose something. Today a Pi is worth about 0 dollars/euro, as Bitcoin in 2008. Today a Bitcoin is worth 27,814 euros, so why not try it? It is important to remember that to join this community you must necessarily be of legal age.

Stefano Macchia, 5 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

El golpe a la transición: 40 años del 23-F

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su El golpe a la transición: 40 años del 23-F

Después de la muerte del Caudillo Francisco Franco el 20 de noviembre de 1975, España tiene que afrontar antes de llegar al total Estado de gobierno democrático, un longevo período de instauración. Este arco temporal  va  desde la muerte de Franco hasta la proclamación de la segunda legislatura democrática en 1982.

Un largo periodo de 7 años, donde desde la confusión social se instauró gradualmente una legislación democrática a través de tres pasos fundamentales.

El primero resale al 22 de noviembre de 1975 con la proclamación del Jefe de Estado, su majestad Juan Carlos I de Borbón.  Gracias a este, podemos seguir con la segunda fase del período de transición, es decir, las elecciones de 1977, con la proclamación del primer Gobierno liderado por la Unión de Centro Democrático representado por Adolfo Suárez.

En diciembre de 1978, se aprobó mediante un referéndum la Constitución, calificada como el símbolo de la transición democrática en España.

 Antes de citar el  último paso, a finales de 1980 y principios de 1981, debido a  problemas internos en el partido de la UCD, se decidió hacer una votación en el Congreso de los Diputados para nombrar el sucesor del presidente del Gobierno Adolfo Suárez.

La votación está programada para el 23 de febrero de 1981 con el objetivo de confirmar o anular la proclamación como sucesor de Suárez al miembro de la UCD Calvo Sotelo.

En la madrugada, el congreso se llenó y después de algunas horas de discursos previos llegó el momento clave del día donde se produciría la votación.

En el momento de iniciarse el  proceso, un teniente coronel de la Guardia Civil entró en el Salón de Plenos del Congreso junto a 200 guardias civiles.  Este se dirigió al centro del hemiciclo y comenzó a gritar, ¡quieto todo el mundo! A continuación, armado con una pistola, dispara al aire sendos tiros amedrentando a todos los presentes.

Todos los diputados que estaban preparados para la votación, se esconden debajo de los escaños.

De los presentes en el hemiciclo, el único que no se escondió fue Adolfo Suárez  ex presidente del Parlamento. Mientras, en el lugar del golpe, se sigue esperando a la autoridad competente.

En Valencia, el capitán general de la segunda región militar junto a algunos generales como Alfonso Armada y José Ignacio San Martín, declaran un Estado de excepción apoyando el golpe del teniente coronel de la Guardia Civil.

Pasadas unas horas, se da a conocer la identidad del teniente coronel. Se trata de Antonio Tejero, el cuál unos años antes fue condenado a siete meses por planear un asalto en el Palacio de la Moncloa, donde se encontraba el presidente del Gobierno Adolfo Suárez. En Valencia, en plena noche, los comandantes despliegan tanques y vehículos blindados por las calles de la ciudad para demostrar su poderío militar y hacer temblar aún más la situación.

Después de horas de tensión, el Rey Juan Carlos l aparece en Televisión Española comunicando su intención de mantener el orden constitucional y avisar que  dicho golpe no tendrá apoyo del Jefe de Estado, contrariamente a lo dicho en  Valencia por el general Jaime Milans del Bosch.

En la madrugada, algunos militares golpistas se entregan a las autoridades. Horas más tarde, otros militares son arrestados por la policía y sobre las 12,30 del 24 de febrero se entrega finalmente el jefe golpista Antonio Tejero. 

Un total de doscientos militares estaban presentes en el golpe denominado como el “23-F”. Después de los hechos, los militares fueron condenados y expulsados, entre estos la cabeza de la rebelión Antonio Tejero, el cuál es condenado a 30 años de cárcel.

Cumple su condena en el año  1997 y no pronunciará ni una palabra con la prensa o algún medio público. Actualmente tiene 88 años y vive en Málaga después de tantos agobios con la vida militar.

Alberto Julio Grassi, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Covid? A loss of million jobs

Posted by admin On Marzo - 13 - 2021 Commenti disabilitati su Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a loss of up to 46 million jobs normally supported by aviation worldwide: this is what emerges from new data of the field recently published from the Air Transport Action Group (Atag), an organization of experts of the field based in Geneva.

Under normal circumstances, aviation and tourism linked to it support 87.7 million jobs worldwide. Over 11 million seats are used by the sector itself: airlines, airports, civil aerospace manufacturers and air traffic management.

The near-total closure of the system for several months, and the hiccup reopening mean for the organization that air travel will not return to pre-Covid levels until 2024.

“With the expectation of seeing less than half of the passenger traffic this year compared to what we did in 2019, says the Executive Director of the Air Transport Action Group, We know that many jobs in air transport and the wider aviation industry are at risk. Some companies are already making tough decisions, with many colleagues affected by the recession”.

Stefano Macchia, 5 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Las avispas españolas

Posted by admin On Marzo - 13 - 2021 Commenti disabilitati su Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía hay algunos países que adoptan este modelo de polivalente, entre estos el Ejército del Aire español. Los denominados “Hornets” (avispas en castellano) entraron en servicio en 1983 para la marina estadounidense con las versiones A (monoplaza) y B (biplaza). Cuatro años después se introdujeron la versión avanzada C y D, siempre monoplaza y biplaza. Entre 1986 y 2000 fueron entregados a España 72 EF/A-18 A e 12 EF/A-18 B, los cuales fueron actualizados en 2009 y en 2017. Una unidad se perdió en octubre de 2017.

En 2015 el Ejército del Aire pidió a la empresa Thales España la demostración del casco electrónico “Scorpion” con función visor de casco HMCS (Helmet Mounted Coueing System). El instrumento es un sistema de “multiplicador de fuerza” que ofrece simbología en color como la navegación y selección de armamento.

La comodidad de Scorpion es que se puede intercambiar entre los pilotos gracias a su simple integración con el caza, y además está dotado de visión nocturna, integrando unas gafas especiales. En 2016 el ejército ordenó 80 “Scorpions” para ser operativos en los siguientes años, donde a día de hoy se están evaluando las últimas pruebas con el primer lanzamiento de un misil a guía infrarroja IRIS-T e interoperabilidad con el POD Litening, utilizado para la designación de objetivos.

El producto en los últimos meses ha interesado también a la Fuerza Aérea francesa, la Armée de l’air. El objetivo del ejército francés es  equipar los cazas Mirage 2000 y Rafale con el “Scorpion,” perfeccionando la precisión y eficacia de los aviones.

Volviendo a España, está claro que esta innovación ayudará mucho al Hornet a mantener tecnológicamente un servicio satisfactorio, que será suficiente para algún año más.

El instrumento será ampliamente empleado también para el sustituto del F-18, los cuales pondrían ser el Eurofighter (ya utilizados en la Fuerza Aérea ), la última versión del F-18 “Super Hornet” Block III o el furtivo F-35.

Alberto Julio Grassi, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Electric car market is growing

Posted by admin On Marzo - 13 - 2021 Commenti disabilitati su Electric car market is growing

To keep up with the times, almost all car manufacturers have built their first electric vehicle. In fact, it now seems to be a fact: the electric car market is growing and is becoming increasingly popular all over the world.

According to the latest data, it seems that in Italy there has been a boom in the purchase of cars with zero emissions. In September 2020, compared to the same period last year, in our country there was an increase in sales of electric cars of 225.3%.

In first place as a unit sold, the French car manufacturer of Renault, which, since January, has sold as many as 3,440 electric cars of the Zoe model. The month of September sees as the undisputed protagonist the Tesla Model 3, with 880 registrations. Immediately after, the Renault Zoe was confirmed with 676 registrations and, following the Nissan Leaf and the Volkswagen ID.3 with a sale of 297 and 270 units respectively sold. Not bad also for the Peugeot 2-208, with 141 units sold, for the Mini Cooper SE, of which 108 registrations are recorded and 100 for the Opel Corsa E.

This exponential increase in sales of electric cars, which was recorded in the last period, is due to some factors. In addition to the many incentives that have driven customers to buy a zero-emission vehicle, to encourage this type of choice, has been a larger number of electric charging columns installed in recent months and a proposal of electric models, by car manufacturers, ever wider. So, it seems to be a long time ago that electric cars were not appreciated especially for their low autonomy.

The first cars that showed a first substantial change, were those produced since the new millennium, such as the Mitsubishi i-Miev or the two French Peugeot iOn and Citroën C-Zero.

Now most of the car manufacturers, to avoid meeting the anti-pollution laws that could negatively affect their market, are trying to look to the future with a view that focuses all on electric cars and zero emissions. Obviously, a greater production of electric models, implies a progressive decrease of the price of the vehicles even if, at least for the moment, are the few Houses that introduce on the market electric cars to a price inferior of 30.000 euros. However, both Volkswagen, Seat and Skoda have updated their price lists with cars that cost between 23,750 and 22,300 euros. In this regard, the new Dacia Spring Electric, which will be on the market in 2021, is the most anticipated electric car because it will have a very low price.

Stefano Macchia, 5 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Addio a Ezio Bosso, sempre con la musica

Posted by admin On Settembre - 7 - 2020 Commenti disabilitati su Addio a Ezio Bosso, sempre con la musica

«Sono un uomo con una disabilità evidente in mezzo a tanti uomini con disabilità che non si vedono». Fu con queste parole che Ezio Bosso, musicista, pianista e direttore d’orchestra, decise di esordire al festival di Sanremo dell’anno 2016. Nato a Torino il 13 settembre 1971 Ezio si innamorò della musica all’età di quattro anni, l’unica disciplina che riusciva a coinvolgerlo a pieno.

Per seguire la sua passione a 16 anni sceglie di andare via di casa e debutta come solista in Francia, ove incontra Ludwig Streicher, contrabbassista dei Wiener Philharmonic.

Il musicista austriaco, avendone notato l’innato talento, lo indirizza all’Accademia di Vienna dove Bosso studia contrabbasso, composizione e direzione d’orchestra. Appena uscito dall’Accademia, da contrabbassista, suona in importanti formazioni, tra cui la Chamber Orchestra of Europe di Claudio Abbado. È proprio con questo luminare della musica italiana ed internazionale che nasce una grande amicizia.

È dopo la sua morte che, nel 2017, Ezio diventerà testimonial dell’eredità della sua ultima creatura, l’Associazione Mozart14, nata a Bologna per portare la musica nelle carceri e negli ospedali.

La sua malattia inizia nel 2011, prima una grave neoplasia, poi la malattia neurodegenerativa che in breve lo porterà sulla sedia a rotelle. In questo periodo intensifica l’attività di direttore d’orchestra alla guida dell’organico della Fenice di Venezia e del Comunale di Bologna. Infine crea il suo gruppo di musicisti, la StradivariFestival Chamber Orchestra, poi ribattezzata Europe Philharmonic. Il momento più difficile da sopportare per Ezio arriva però solo di recente. È proprio lo scorso settembre che deve dire addio al pianoforte, le sue dita non rispondono più bene, i dolori a forzarle sui tasti si sono fatti insopportabili. Non voglio parlare della sua data di morte, accettatelo. Ezio Bosso non è mai morto e mai morirà.

Apparentemente inetto per via della malattia con cui era costretto a convivere, il Maestro non ne è mai stato succube. Quell’esile corpo umile, fragile e leggero lo accompagnava solo fino al momento in cui veniva fatto accomodare sul predellino del direttore. Su quello sgabello Bosso si trasformava, indomito dinanzi a tutto e inferiore solo alla musica stessa che dirigeva. La sua umiltà lo ha reso la persona che è stata e di cui tutti ci ricordiamo. Memorabile è la sua frase “alla musica non piace il potere”, che non mancava mai di dire anche davanti alle autorità, per ricordare che di fronte alla grandezza dello spartito tutti quanti noi altro non siamo che esserini minuscoli.

Il suo padre musicale è sempre stato Beethoven, un Esempio che Ezio ha seguito anche per far fronte alla malattia. È qui che si vede il genio. “Quel mezzo busto apparentemente sempre triste”, come lo chiamava sovente, nonostante il disagio della sordità e della solitudine, è riuscito a riportare su carta non solo della musica ma soprattutto delle emozioni da cui tutti devono trarne beneficio. E così anche il maestro.

La malattia è stata per lui sempre e solo un fattore limitante per il fisico, ma di certo non per la mente. La sua, ha detto lui stesso, è sempre voluta essere una musica al servizio del tempo, dimensione parecchio cara al Bosso, anche in certi sensi filosofo, che abbiamo conosciuto.

“La vita – disse il Maestro – è da intendere come una linea retta”. Una linea della quale non si conosce la fine e che è succube dello scorrere dei secondi. Tuttavia, nonostante questo tempo così crudele, ognuno di noi può scegliere come dilatarla a suo piacimento. La tristezza aiuta l’uomo a comprendere se stesso, nei suoi lati più intimi e nascosti e così anche la malattia.

Non mi vergogno a dire che quando ho appreso la notizia della sua scomparsa sono stato molto male, come fosse un famigliare, un amico. Non ho potuto non ricordare le sue parole dette durante una conferenza, cui ho avuto l’onore di assistere.

Un personaggio tanto felice quando fa musica quanto triste e sofferente nella vita di tutti i giorni. I suoi occhi non sono mai gli stessi. Quando dirige sono lucidi, fieri, compiaciuti e pieni di felicità; quando si ferma a riflettere nella vita quotidiana la sua espressione cambia. Le persone a cui lui vuole regalare la musica, fungendo da mezzo, diventano il suo più grande nemico: pur non avendolo detto mai direttamente, si notava guardandolo e sentendo cambiare la sua voce: Ezio soffriva del fatto che il suo amato pubblico lo apprezzasse soprattutto in quanto malato e non per le proprie capacità.

Diciamolo chiaramente, il Maestro non ha commosso tutta Italia per la musica che faceva ma per la sua malattia. Cosa che ha sempre detestato e cercato invano di dimenticare: “Io non so se sono felice o triste, so solo che mi tengo ben stretti i piccoli momenti di vera felicità, della mia infanzia”. Nonostante tutto il dolore che ha provato, la malattia non è mai stata il male più grande che Ezio ha dovuto sopportare.

Cosa c’è di peggio? “Rendermi conto di come alcuni, purtroppo anche cosiddetti colleghi, usino la mia condizione fisica per denigrarmi. La patologia vera è questa. Le disabilità più gravi non si vedono, i veri malati, o i “sani cronici”, come li chiama il mio amico Bergonzoni, sono loro”.

Più volte il musicista ha riflettuto sui miracoli che la musica riesce a compiere. Tutti quanti noi sappiamo sentire, ma solo in pochi sanno ascoltare. La musica ha questo ruolo, renderci consapevoli che dietro al semplice udire c’è una storia: di un’epoca, di una cultura, dell’unione fra individui, della società. Così il sentire si trasforma in ascoltare.

Ora quest’uomo non c’è più fisicamente ma, in quanto umani, sappiamo bene che l’anima non ha bisogno del corpo per vivere in eterno e di certo questa sua purezza non è mai passata inosservata e non verrà mai dimenticata.

Voglio ricordarti così Ezio. Con la bacchetta nella mano destra e con la mano sinistra sul cuore mentre contempli, nonostante le difficoltà, la cosa che ti ha sempre reso libero da tutto e da tutti, ma soprattutto mai solo: la musica. Ciao Ezio.

Federico Martini, 5 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Vita quotidiana ai tempi di Nicea

Posted by admin On Settembre - 7 - 2020 Commenti disabilitati su Vita quotidiana ai tempi di Nicea

Un vecchio vescovo cristiano del IV sec. spiega al suo giovane nipote le recenti trasformazioni della Chiesa, alle quali ha assistito nel corso della sua lunga vita: le persecuzioni di Diocleziano nel 303 d.C., la carriera sacerdotale ai tempi di Costantino e il Concilio di Nicea nel 325, come vescovo. Racconto in due tempi.

 Basilio (lo zio Vescovo): “Carissimo Paolo colgo l’occasione della tua graditissima visita perché vorrei parlarti della storia della nostra Chiesa, perché se adesso noi cristiani viviamo alla luce del sole il nostro credo, un tempo non era così.”

Paolo (il nipote): “Zio, mi incuriosisce quello che tu mi dici, ma mi tormenta tantissimo per quale motivo non ho mai conosciuto i nonni. Mia madre non me lo ha mai voluto raccontare. Tutte le volte che le ho fatto questa domanda i suoi occhi si rattristano e si riempiono di lacrime.”

“Capisco perfettamente, anche a me provoca grande dolore ripensare a ciò che ha distrutto la nostra famiglia. Ma tu hai già 15 anni e sei abbastanza grande. È giusto che tu conosca la verità che ti ha preceduto e la nostra storia. Paolo, tu sai perché noi siamo cristiani?”

“Sì zio, per dono di Dio”

“E sai perché porti il nome Paolo?”

“Sì zio, perché Paolo (Saulo) era il più colto degli apostoli ed aveva la cittadinanza romana e si prodigò moltissimo, con il suo carattere energico ed appassionato, per diffondere gli insegnamenti di Gesù fra i pagani fino a quando fu perseguitato e morì martire durante l’Impero di Nerone insieme all’apostolo Pietro.”

“Ecco Paolo, è proprio sulla parola ‘perseguitato’ e ‘martire’ che voglio farti riflettere. Vieni qui, sediamoci comodi ad ammirare questo tramonto e ti racconterò ciò che io e tua madre, quando avevamo all’incirca la tua età, abbiamo vissuto insieme a tutta la nostra comunità cristiana.”

“Perseguitato, martire? Cosa vuoi dirmi zio? Pensavo si trattasse di cose lontane da noi ed invece intuisco dal tono della tua voce che tu e mamma ne abbiate un vivo ricordo.”

“Proprio così Paolo… con i nonni vivevamo a Nicomedia una delle più importanti città dell’impero romano che fu scelta da Diocleziano come una delle sue capitali nel nuovo sistema tetrarchico.”

“Tetrarchico? Cosa vuol dire?”

“La tetrarchia fu la forma di governo scelta da Diocleziano e consisteva nella divisione dell’impero in quattro parti. C’erano due Augusti ed ognuno aveva un Cesare. Diocleziano rimaneva comunque Augustus Maximus ed ogni decisione finale spettava solo a lui.”

“Ma perché Diocleziano scelse Nicomedia?”

“Nicomedia era in una posizione strategica, era vicina allo stretto dei Dardanelli e a quello del Bosforo e lui la scelse come sua sede. Diocleziano arricchì molto la città, ricordo che furono costruiti molti templi pagani, c’era un teatro ed un imponente palazzo imperiale con mura e torri. C’erano anche alcune chiese cristiane e la nostra comunità professava la sua fede più o meno liberamente.”

“Cosa intendi con più o meno liberamente?”

“I pagani ci consideravano come dei gruppi isolati e non accettando il nostro credo non capivano le regole delle nostre comunità. Era ancora difficile potersi esprimere alla luce del sole. Noi che avevamo ricevuto il battesimo, simbolo di rinascita alla nuova vita in Cristo, eravamo guidati dai presbiteri, uomini anziani di grande moralità, che predicavano la dottrina. A fianco dei presbiteri c’erano i diaconi che amministravano i beni della comunità ed assistevano i poveri ed i bisognosi. A sorvegliare tutto il vescovo che riconosciuto come successore degli apostoli aveva il compito di vigilare sulle comunità che lo avevano eletto.”

“Mi sembra di capire che eravate ben organizzati, ma come vivevate?”

“Vivevamo come Cristo ci ha insegnato: ogni comunità cristiana svolgeva la sua vita all’insegna della fratellanza. Quando non si poteva andare in chiesa ci riunivamo nelle case per la preghiera in comune e per celebrare l’eucarestia. I nonni, che erano molto attivi all’interno della nostra comunità, tante volte hanno aperto le porte della nostra casa ai fratelli della comunità.”

“Ma se eravate così prodighi nell’aiutare gli altri cosa è successo? Perché prima mi hai chiesto di riflettere sulla parola perseguitato?”

“Caro Paolo, il rivoluzionario messaggio del cristianesimo, che parlava di eguaglianza e salvezza, faceva paura all’impero romano e Diocleziano si sentì minacciato da noi cristiani. Sai Diocleziano mise in atto tante riforme durante il suo impero oltre a quella della tetrarchia.”

“Che tipo di riforme zio?”

“In un primo momento Diocleziano non si preoccupò della presenza di noi cristiani e per prima cosa cercò di rendere più sicuri i confini dell’impero aumentando il numero delle legioni nell’esercito; divise l’esercito in due parti: i limitanei a permanente difesa dei limes e i comitatus, al diretto comando dell’imperatore, che formavano un esercito mobile, posto nelle retrovie e pronto ad intervenire in caso di bisogno. Successivamente, per far fronte alle aumentate spese dell’esercito, si occupò di mettere in atto una riforma economica introducendo: nuove imposte sul reddito di ogni individuo e sui terreni posseduti. Nel 301 d.C. promulgò l’Edictum de pretiis, un calmiere dei prezzi, che imponeva la vendita di ogni merce con un prezzo non più alto rispetto a quello fissato dallo Stato, ma questo provvedimento favorì il ricorso alla borsa nera. Infine per non modificare le entrate dello stato stabilì anche l’ereditarietà dei mestieri obbligando i figli a proseguire il lavoro dei padri. Concluso l’iter politico/amministrativo pensò anche di fare delle riforme in ambito religioso.”

“Ma perché Diocleziano che era Augusto Massimo volle occuparsi anche della nostra religione?”

“Paolo, il cristianesimo si era diffuso così largamente sia nelle province orientali che in quelle occidentali e soprattutto aveva abbracciato tutti gli strati della società. I nonni mi dicevano che anche la moglie di Diocleziano fosse cristiana! Alcuni cristiani in quel periodo scendevano a patti con lo stato romano, ma molti di noi si sono sempre rifiutati di entrare nell’esercito o di sottomettersi alla disciplina militare ma soprattutto di riconoscere la natura divina dell’imperatore e di fare sacrifici in suo onore. Diocleziano voleva sempre più rafforzare il suo potere.”

“In che modo Diocleziano cercò di rafforzare il suo potere?”

“Poiché molti seguaci della religione pagana, fra cui il Galerio, cesare di Diocleziano, affermavano che noi cristiani stavamo diventando un serio problema per la stabilità e la credibilità dello Stato, Diocleziano, dopo circa quarant’anni di relativa tolleranza, nel 303 iniziò, purtroppo, nuove persecuzioni contro di noi.” 

“Quindi tu e mamma con i nonni avete subito le persecuzioni?”

“Ebbene sì, gli editti di Diocleziano furono davvero pesanti e crudeli. A noi cristiani furono confiscati beni, furono distrutte le poche chiese che c’erano e ci fu vietato di riunirci e di celebrare i nostri riti. Alcuni presbiteri ed anche il nostro vescovo furono addirittura arrestati e molti cristiani furono esclusi dalle cariche pubbliche. La nostra famiglia da sempre aveva accolto in casa i fratelli per la preghiera e continuò a farlo in nome di Cristo e dei suoi insegnamenti. Fu un periodo davvero cruento, scoppiarono tante sommosse, cominciarono ovunque arresti, torture ed uccisioni. Abbiamo assistito a scene violente e abbiamo visto tanto sangue, ma continuavamo a pregare e la fede ci teneva uniti. Un giorno eravamo riuniti nella nostra casa con altri fratelli della comunità e ci fu un’incursione romana. Iniziarono a urlare e rovistare dappertutto ed infine bruciarono i nostri testi sacri, quelli su cui io e tua mamma avevamo imparato a leggere, quei testi a cui i nonni tenevano moltissimo. Davanti le repliche del nonno e la disperazione della nonna che inveiva sui soldati per l’ingiustizia subita, li catturarono entrambi e li portarono via. Io e tua madre rimanemmo da soli e da quel giorno non li abbiamo mai più visti.”  

“Ma non avete più avuto alcuna notizia?”

“Purtroppo no, non abbiamo più saputo nulla anche se abbiamo sempre immaginato cosa sia potuto succedere. Non abbiamo mai avuto la certezza del fatto che siano stati uccisi da quei soldati romani, ma lo abbiamo pensato più volte.”

E cosa avete fatto?”

“All’inizio è stata davvero dura! Si vedevano ogni giorno, per le vie di Nicomedia, scene tremende e tragiche, anche decapitazioni e facilmente ci siamo abbandonati a brutti pensieri.

Poi col tempo, dovevo fare coraggio a tua mamma e, per ad andare avanti, abbiamo scelto di immaginare che i nonni fossero andati in un paese lontano, ed ancora crescendo ci siamo rafforzati nella fede ed abbiamo sempre pensato che, con lo spirito, erano sempre vicini a noi. Gli insegnamenti che i nonni ci avevano dato sono stati fondamentali così come la vicinanza dei fratelli della nostra comunità. Siamo sempre rimasti fedeli ai principi religiosi che avevamo appreso sin da bambini e anche nei momenti più bui non abbiamo mai considerato Diocleziano come un dio. Paolo, fu in quel periodo di grande dolore e preghiera che fui illuminato da Dio. Tutto un giorno mi fu immediatamente chiaro e capii che dovevo adoperarmi per gli altri così come avevano fatto i nonni.”

“Come avete continuato a vivere?”

“Abbiamo sempre pensato che le persecuzioni fossero una prova per noi cristiani ed animati dalla fede in un Dio buono ci siamo trasferiti ad Heraclea da alcuni parenti lontani. Lì abbiamo continuato a vivere da buoni cristiani. La mamma aiutava in casa e ed io iniziai dopo poco la mia carriera sacerdotale.”

“Ma per quanto tempo Diocleziano continuò a perseguitare i cristiani?”

“Le persecuzioni contro i cristiani continuarono per circa 10 anni anche se non raggiunsero lo scopo atteso da Diocleziano che nel 304 d.C. si ritirò. Dopo il suo ritiro si scatenò uno scontro tra Costantino (figlio di Costanzo Cloro che era stato il Cesare di Massimiano) e Massenzio (figlio di Massimiano, l’Augusto d’Oriente) in quanto anche la riforma politica messa in atto da Diocleziano non assicurò il suo successore.

“Ma anche i successori di Diocleziano continuarono a perseguitarci?”

“Già nel 311 avviene un primo fatto di grande importanza: il 30 aprile, a Nicomedia, Galerio pubblica, pochi giorni prima di morire, anche a nome di Costantino e di Licinio, un editto con il quale ha concesso a noi Cristiani la libertà di culto e la riedificazione delle chiese. Molti uomini dell’impero avevano capito che bisognava riconciliarsi, ma molti rimasero ancora contrari al Cristianesimo e fra questi Massimino e Massenzio. Dopo la morte di Galerio si temeva scoppiasse anche una guerra anche tra Massimino e Licinio, ma per fortuna i due augusti trovarono un accordo per dividersi le terre: le province d’Asia e l’Egitto a Massimino e la penisola balcanica a Licinio.”

“E lo scontro tra Costantino e Massenzio?”

“Tra Costantino e Massenzio ci fu invece una vera e propria guerra civile che si concluse con la battaglia sul ponte Milvio nel 312, dalla quale Costantino uscì vittorioso. La battaglia tra Costantino e Massenzio ebbe sia un significato politico che religioso.”

“In che senso ebbe un significato religioso?”

“Costantino aveva ordinato di porre sulle proprie insegne non soltanto le immagini pagane, ma anche una croce, il nostro principale simbolo cristiano. Massenzio aveva combattuto protetto dai soli simboli pagani e aveva perso, mentre Costantino aveva combattuto usando anche i simboli cristiani ed era risultato vincitore.”

“Fu con Costantino che il cristianesimo non fu un problema per l’impero?”

“Proprio così, con Costantino lo stato romano prende atto della funzione sociale della nostra Chiesa e l’editto di Milano emanato nel 313 è un gran passo verso l’affermazione del Cristianesimo”.

“Zio, perché proprio l’editto di Milano fu un gran passo, cosa si decise?”

“Paolo perché l’editto di Milano ha stabilito per il Cristianesimo la stessa libertà di culto prevista per le altre religioni in ogni parte dell’impero, e con questo editto sono finite le persecuzioni contro cristiani. Inoltre l’editto ha previsto che ci fossero restituiti i beni confiscati durante le persecuzioni.”

“Ma perché Costantino sostenne il cristianesimo?”

“Costantino fu illuminato durate il sonno da Dio, che gli apparve suggerendogli di apporre il cristogramma sugli scudi dei soldati. Dopo la vittoria di Ponte Milvio, Costantino si convertì definitivamente al cristianesimo e con la sua politica ci sostenne e ci liberò dalle persecuzioni. Molti sostengono che la sua conversione sia stata guidata anche da motivazioni politiche, ma io lo escludo perché noi cristiani non rappresentavamo la maggioranza all’interno dell’impero e soprattutto perché anche al nostro interno c’erano delle dispute tra i vescovi delle diverse comunità.”

“In che modo Costantino sostenne il cristianesimo?”

“Costantino fu un imperatore prudente e cercò di mantenere un equilibrio fra i vecchi senatori pagani e i cristiani che volle introdurre nella struttura politico – amministrativa dello stato. Costantino è stato un uomo molto abile nel mantenere l’ordine ed ha favorito il Cristianesimo, ha sempre appoggiato la nostra Chiesa e la nostra organizzazione ecclesiastica sfavorendo gli eretici.

“Cosa fece per sfavorire gli eretici?”

“Costantino cercò in diverse occasioni di tutelare l’unità della Chiesa soprattutto quando al suo interno scoppiavano dissidi dovuti ad una diversa interpretazione della dottrina di Gesù. La più grave di queste controversie ebbe origine per opera di Ario, un prete di Alessandria d’Egitto, che rifiutava di credere alla divinità di Cristo. Questa sua teoria venne bollata dalla Chiesa come un’eresia e per discutere dell’argomento, Costantino convocò e presiedette personalmente il primo concilio ecumenico della storia della chiesa.

“Perché Costantino volle convocare addirittura un concilio?”

“Costantino era molto preoccupato che le eresie provocassero una frattura nella cristianità soprattutto in Egitto ma anche in Siria, che erano le aree più delicate del suo impero ed avrebbero potuto imboccare la via dell’indipendenza politica. Costantino aveva ottenuto da poco la riunificazione dell’impero con la sua vittoria contro Licinio del 324 e desiderava anche vedere unita la Chiesa. Certo di riuscire a mettere d’accordo coloro che affermavano la divinità di Cristo e coloro che la negavano convocò il concilio per porre fine ad ogni contrasto.”

“Dove si tenne il concilio?”

“Il concilio si tenne nel 325 a Nicea città non lontana da Nicomedia e da Costantinopoli. Ricordo ancora l’invito ricevuto. Ero incredulo davanti alla convocazione di un concilio universale. Ero da pochissimo stato nominato vescovo e mi toccava partecipare ad una riunione così importante. All’epoca Costantino non si era ancora battezzato ma era convinto nel suo intento di unità della chiesa e cercò di facilitare il più possibile la partecipazione di tutti noi vescovi. Mise a disposizione i servizi delle poste imperiali per il viaggio, e ci offrì anche ospitalità.”

“Zio, com’era l’imperatore?”

“Non lo avevo mai visto fino a quel giorno. Lo avevo più volte immaginato, pensandolo come un uomo buono soprattutto perché scelto da Dio come messaggero di unione. A Nicea si presentò con abiti regali e molto adorni che illuminavano la sua bellezza fisica, ma la cosa che mi colpì particolarmente fu il colore del suo volto e lo sguardo. Era decisamente un timido, o quanto meno in quella circostanza lo era, e le sue guance mostravano il colore di questa timidezza, ma dallo sguardo era facile intuire la bontà del suo animo. Eravamo tutti in piedi ad onorare il suo ingresso ma prima ancora di sedersi ci fece cenno che potevamo subito accomodarci anche noi.”

“Ma Costantino riuscì nel suo intento con il concilio niceno?”

“Si Paolo, al termine del concilio la dottrina ariana venne condannata e bandita e durante il concilio venne composto anche il simbolo niceno, il nostro credo, che è diventato la professione di fede per tutti noi Cristiani.”

“Anche se è stato molto triste venire a conoscenza delle persecuzioni, è stato molto interessante ascoltare le testimonianze di chi come te ha partecipato alla storia, tutto mi appare più chiaro e reale. Grazie zio.

Ruggero Dominici, 2 B Tecnico

 

Condividi questo articolo:

L’uomo che combatté in tre eserciti

Posted by admin On Settembre - 7 - 2020 Commenti disabilitati su L’uomo che combatté in tre eserciti

La storia di questo uomo è certamente una bizzarra vicenda, che colpisce quando ascoltata: il protagonista è infatti – a quanto pare – l’unico soldato che abbia combattuto in tre eserciti diversi, nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Yang Kyoungjong nasce il 3 marzo 1920 a Sinuiju, nella allora Corea giapponese e da bambino trascorre una infanzia tipica dell’impero giapponese, che si era stabilito nella sua nazione dieci anni prima della sua nascita. A diciotto anni, nel 1938, viene reclutato nell’esercito imperiale nipponico, con cui combatte nella guerra di confine sovietico-giapponese. Nella decisiva battaglia di Khalkhin Gol, nell’estremo nord della Cina, lungo il confine con la Mongolia, il giovane soldato viene catturato dall’esercito sovietico, ormai già vittorioso nella battaglia e persino nell’intera guerra. Yang, dopo la cattura, viene subito mandato in prigione e portato poi ai campi di lavoro, dove rimane per circa 3 anni e mezzo.

È il 1942, la Seconda grande guerra è iniziata più o meno quando i giapponesi hanno perso con i sovietici e successivamente, nel 1939, la Germania ha invaso la Polonia. Dopo tre anni i nazisti verranno poi sconfitti in Russia a Stalingrado e in Egitto ad El Alamein.

Il prigioniero proveniente dalla lontanissima Corea  viene chiamato a difendere non più la sua terra, nonostante fosse all’epoca “giapponese”, ma adesso deve difendere nel fronte europeo la nazione contro la quale ha combattuto prima di essere prigioniero: la Russia. Verso il dicembre del 1942 Yang viene trasferito sul fronte ucraino dove partecipa all’avanzata sovietica post-Stalingrado fino ad arrivare sulle sponde del fiume Don.

Da lì inizia a combattere come soldato sovietico per la prima volta dopo l’ultima esperienza in Mongolia. Arriva fino alla città di Kharkiv, dove l’Unione Sovietica viene sconfitta dall’ultima offensiva tedesca con esito positivo del conflitto mondiale.

Come se fosse il destino, Yang Kyounjong viene catturato dai soldati della Wehrmacht. A differenza di quanto era avvenuto con l’URSS, l’esercito teutonico incorpora subito il prigioniero coreano, ma solo perché la situazione per i tedeschi è ormai critica sia sul fronte orientale che in Nord Africa.

La Wehrmacht forma alcuni battaglioni di soldati di origine orientale, nominati Ost Bataillon (cioè battaglioni dell’Est), di cui fanno parte soprattutto i prigionieri delle minoranze culturali e geografiche sovietiche, ad eccezione di Yang, che è un coreano influenzato dalla cultura giapponese.

Dopo qualche mese di lotta sul fronte orientale il battaglione viene trasferito in Francia, precisamente nella spiaggia di Utah Beach, in Normandia.

Il giovane soldato trascorre un anno su questa spiaggia fino a che giunge il 6 giugno 1944, l’ultimo giorno di combattimento di Yang nella sua carriera militare.

Nei giorni successivi al D-Day, dopo essere catturato dagli americani, viene trasferito in un campo di prigionia in Inghilterra. Prima di ciò i soldati alleati che si occupavano della registrazione e della spedizione dei prigionieri verso l’isola britannica rimangono sorpresi per la presenza di soldati orientali, scambiati all’inizio per giapponesi.

Una volta scontata la pena in Inghilterra, si trasferisce negli Stati Uniti, per l’esattezza a Evanston, in Illinois. Lì, dopo aver combattuto per ben tre eserciti e in teatri ben diversi, ha vissuto serenamente fino al 1992, quando il 7 aprile muore per cause naturali.

Alcuni storici considerano molto attendibile l’incredibile avventura del soldato coreano, ritenendola non veritiera in mancanza di fonti ufficiali.

D’altro canto c’è la testimonianza del tenente americano Robert Brewer (poi colonnello nella guerra del Vietnam) che lo ha registrato tra i prigionieri asiatici. In Corea del Sud (anche se Yang è nato in una città della attuale Corea del Nord) questa strana vicenda viene raccontata spesso: a tal punto da dedicarle nel 2010 un film intitolato “My way”.

Alberto Julio Grassi, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Il caso Silvia Romano: un libero sfogo

Posted by admin On Settembre - 7 - 2020 Commenti disabilitati su Il caso Silvia Romano: un libero sfogo

Sapete quanti sono 563 giorni? Io no. Non riesco neanche a immaginare 563 giorni tutti insieme. Tutti uguali. Diciotto mesi in cui ogni giorno corrisponde a quello precedente. Certo, forse Silvia Romano, la volontaria tornata in libertà pochi giorni fa, un giorno si spostava e l’altro no. Ma di prigioni ne ha viste sei: sapete quanto fa 563 diviso 6? Significa che lei ha avuto un giorno differente dagli altri ogni 93, circa 3 mesi. Cosa significano, per noi, 3 mesi? Vogliamo raccontarlo? Bene, allora facciamolo.

Cosa ho fatto io negli ultimi 3 mesi? Oggi è l’11 maggio, 3 mesi fa era l’11 febbraio: il 14 sono uscita a mangiare la pizza. Il 21 sono stata a un pigiama party. Il weekend di Carnevale sono stata a Trieste con un amico. Sono stata da una mia amica il giorno del suo compleanno. Ho visto le cugine che non vedevo dal 5 ottobre. Quanto tempo era? Esattamente 5 mesi e 2 giorni. Neanche un terzo di 18. Nei restanti giorni (passati a casa) non sono sicuramente stata con le mani in mano: uscivo in giardino, giocavo con la mia sorellina, aiutavo mio fratello a studiare, guardavo film, serie tv, leggevo, prendevo il sole (solo un poco), dormivo, studiavo.

E lei, invece, che ha fatto negli ultimi 3 mesi? Vogliamo provare ad immaginare? Ha letto, mangiato, dormito? Voglio sperare che non abbia subito violenze di nessun tipo. Che non sia stata maltrattata. Malnutrita.

E, invece, voi che state lì a criticarla per quello che ha fatto, come avete passato gli ultimi 90 giorni? Vi siete annoiati nella vostra casetta quasi sicuramente più grande del doppio della sua? Oh, cucciolotti, non siete potuti uscire? Mannaggia a questo governo, che tiene alla nostra salute! Mannaggia a questo virus che non ha permesso di uscire tutte le mattine a bere il caffè con le amiche per spettegolare sulla vita altrui. Mannaggia a questo virus che non ha permesso di uscire a mangiare la pizza. Come farete ora? Caspiterina, potrete risparmiare. Eh, oddio, come farete senza quello shopping frenetico in cui affondate ogni vostra tristezza? Accipicchia! Niente più vestiti da buttare perché quelli nuovi sono troppi e gli armadi sono troppo piccoli. Cari amici, vi è proprio andata male.

Voi che non fate che lamentarvi dello Stato che ha pagato il suo riscatto, quando se fosse accaduto ai vostri, di figli, avreste voluto che lo stato ne pagasse anche 10, di milioni. Ma certo, voi questi problemi non li avrete: i vostri figli non andranno mai in Africa ad aiutare chi non ha niente. Come possono i figli di persone come voi (che quando bisogna mostrare che vi stanno a cuore i bambini del Terzo Mondo sono i primi a parlare, ma che quando bisogna davvero agire se ne stanno muti) partire per un continente sconosciuto per salvare, letteralmente, il mondo?

Voi che dite “loro non hanno niente”, ma che non contribuite in nessun modo a rimediare. Lei, invece, voleva aiutarli. Dopo essersi laureata non ha pensato a come cercare un lavoro che la rendesse ricca. Lei è voluta partire. Andare. Dare, magari, un senso alla sua vita. Sapendo di fare qualcosa per l’umanità, per il prossimo. E voi la criticate?

“Meritava di essere lasciata giù”, ho sentito dire da qualcuno. Ma fatemi capire, per favore, perché qui mi sfugge qualcosa. Se voi andate in vacanze in Kenya e vi rapiscono, non meritate di essere salvati? Perché, se è così, va bene. Quando però toccherà a voi (e spero non sarà così, ma nella vita non si può mai sapere) non contate che qualcuno vi venga a salvare.

Non siete voi quelli che scrivono in ogni dove “verità per Giulio Regeni”? Voi che fate tanto i giustizieri per i morti, ma che quando si tratta di salvare i vivi ve ne lavate le mani? Cosa siamo a fare, allora, uno Stato, se quando un cittadino è in difficoltà lo si abbandona? Però ripeto, potrei mettere la mano sul fuoco che se toccasse a voi vorreste che fossero mobilitate tutte le agenzie di intelligence esistenti, pur di scamparla. Fatemi capire, voi o i vostri familiari avreste 4 milioni da dare ai sequestratori? Magari qualcuno sì, ma solo pochi.

Voi che vi lamentate tanto del mal di schiena. Ma pensate alla sua, di schiena. A quella povera ragazza costretta a dormire 563 notti sul cemento. È un lusso, il vostro materasso memory. Vi turba che si sia convertita all’Islam? Se è così siete proprio ignoranti. Irrispettosi. Maleducati. Ognuno ha il diritto di credere quello che vuole. Come io non vi giudico perché voi siete cristiani, atei, buddisti o che so, voi non dovete permettervi di apostrofare qualcuno che non la pensa come voi.

Potete non condividere le sue scelte, non saremmo esseri umani se non fosse così. Il rispetto, però, quello non va dimenticato. Si è convertita all’Islam? Pace e amen. Fine. Fatti suoi, mica vostri.

Vi turba che lo Stato abbia usato i vostri risparmi per il riscatto? Cosa succederà ora? Aumenterà il debito pubblico per questo? Ma se siete voi i primi che imbrogliate lo Stato, cercando tutti i modi possibili per versare meno tasse. Se siete voi quelli delle fatture false. Quelli che vivono nella bella villetta con un giardino di 8 ettari e la piscina di 2, pagata con soldi sporchi?

Sapete cosa vi dico? Ma statteve zitti!

Viola Ghitti, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Tutelare la vita è valore universale

Posted by admin On Settembre - 7 - 2020 Commenti disabilitati su Tutelare la vita è valore universale

Quando una legge è ingiusta, è corretto metterla in discussione o violarla? Da questa domanda nasce una riflessione sul tema della responsabilità. Le leggi andrebbero sempre rispettate, non solo perché se non si rispettano si incorre in sanzioni, ma perché, se siamo cittadini corretti, dobbiamo capire che le leggi vengono scritte per il bene comune, per l’ordine e la giustizia del nostro Paese. Oggi siamo fortunati a vivere in un Paese civile, dove le leggi vengono scritte tenendo conto del valore della vita e della dignità della persona umana. E rispettare queste leggi non solo è giusto, ma anche moralmente corretto.

Purtroppo nella storia non sempre sono state scritte leggi che rispettavano questi valori: per esempio al tempo del Nazismo sono state emanate leggi tremende e chi le ha messe in pratica si è giustificato dicendo che stava solo “rispettando la legge”. In questo caso sarebbe stato giusto mettere al primo posto la loro coscienza e responsabilità verso la vita umana.

In altri casi le leggi non sono state rispettate perché le persone hanno sostenuto che, secondo il loro parere, non erano giuste. Ma questa non è una valida giustificazione, perché altrimenti ognuno farebbe ciò che vuole, in base al suo modo di vedere le cose.

In generale le leggi non possono accontentare tutti, specie quelle riferite a cose, beni, perché scritte in base all’epoca e alla cultura in cui vengono pensate. Tutte le altre, cioè quelle che tutelano, preservano e danno valore alla vita e alla dignità delle persone, dovrebbero essere non solo leggi universali, cioè adottate in tutti i Paesi del mondo, ma dovrebbero essere sempre rispettate. Le leggi morali vanno sempre rispettate e, dove non sono tutelate le persone e la loro dignità, secondo me è giusto disobbedire. In questo caso è giusto ribellarsi a quelle leggi perché è un gesto che si fa in buona fede per porre l’attenzione su un problema: la cosa importante è che la violazione della legge non crei danni alle persone o ai beni, altrimenti a sua volta diverrebbe ingiusta.

Lorenzo Cerretti, 1 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Sex roles during Victorian age: Dracula

Posted by admin On Settembre - 7 - 2020 Commenti disabilitati su Sex roles during Victorian age: Dracula

An example of sexual repression of the Victorian Age in the novel could be Mina, who is more feminine while having masculine roles during the story. The way of expressing feminism by Bram Stoker is quite evident and when focusing on it all the other appeals of the novel are subliminal. This novel became so popular even if it can seem quite boring, but why? Dracula results so attractive due to the masked and symbolic sexuality shines from it. But it also has to be considered that it’s a peculiar novel so much that Stoker’s biographer didn’t want to make an analysis of Dracula and of the whole book for their deep psychological themes. Firstly let’s take a look at an article written by the author Bentley where the sexual symbolism of Dracula is accurately analysed. The first thing that stands out is a possible incest between Dracula and his three vampire sisters; after that the topic of the adulterous relationships stands out, depicted by the scene where many men were offering their blood to Lucy and secondly there’s the topic of the repulsion of menstruation, due to the fact that when a woman at that time could have children began a short sexual life because English people had to respect a maximum number of sons and after having children they couldn’t have sex anymore due to the laws written to contrast the spread of sexual illnesses; this fact is represented in Dracula when the Count forced Mina to drink his blood. Anyway, this article points out the sexual things in a stronger way than the novel itself. Though, the article does not treat the suggestion of group sex as the gang-bangs and the orgies, that in Dracula, come to mind when the three woman vampires approach Jonathan Harker. In terms of sexuality it must be said that it’s brutal and violent but also that it’s the main desire of people living during Victorian Age who had to respect many restrictions regarding sexuality. In Stoker’s novel the tiredness of the English citizens for their sexual condition catches the eye.

The Victorians needed to feel all the emotions related to sexuality with no restrictions. This urge of limitless feelings can be identified in the novel when Harker is swooning while the female vampires were getting closer to him, suggesting the male desire to assume passivity at the hands of an aggressive woman; it’s a fanciful situation that does not respect the reality because at that time good women had to stay at home and used to be submitted to their husbands’ bestiality in order to reproduce.

The Victorian men tried to feel that emotional passivity in the houses of prostitution as Harker experienced with the three female vampires. In the Victorian Age only fallen women as prostitutes could enjoy sex and the novel is used by the author to say that it’s not true and he does it again withe the three woman vampires, who are lovely, attractive and elegant but above all desirous of sex without being fallen as the society of the time described the women who could enjoy the sexual acts.

Vampires depicted the aggressive and passionate way of having sex and it can be seen when Lucy had a transformation in a vampire when her purity turned to a sensual wildness. During that period some specialists claimed that the only feelings that a woman could have were concerned to their home, their children and their domestic duties. Stoker’s female vampire dismissed this emotions regarding motherhood, especially when they were eating children; in contrast male vampires did not touch kids. This rejection of children depicted by the fact that the woman vampires dined on them is due to the fact that vampires saw men as sexual objects and children couldn’t be used.

There are many fantasies caused by the forced relationships between mothers and sons as the incests, that along with the violation of good women are part of many male sexual fantasies, and this is common also nowadays, and the ones who imagine this fantasies are considered deviant. So the male vampires are divided into two figures: the passive ones and the violators. According to the novel must be said that no one changes in front of Dracula but, simply, everyone allows his inner side to get out, as the good women in front of him become pure of eroticism.

The novel was written by Stoker during a wave of feminism in which his mother took part. His whole life included reputable women who probably served to create Mina’s character, a strong and intelligent woman with a large knowledge about sexuality. Taking everything into consideration, the bipartite structure of sex roles of men and especially of women during the Victorian Age influences the plot, the characters and the themes of Stoker’s novel, that also nowadays remains an important source of horror and repulsion.

Stefano Macchia, 4 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Medicina, tra scoperte moderne e antiche

Posted by admin On Settembre - 5 - 2020 Commenti disabilitati su Medicina, tra scoperte moderne e antiche

Un felice incidente

Nel 1928 circostanze impreviste portarono alla scoperta della penicillina. Come una delle colture batteriche di sir Alexander Fleming fosse rimasta contaminata dalla muffa è ancora ignoto, ma questo caso segnò un punto di svolta per la medicina moderna. Infatti quando il microbiologo scozzese controllò la coltura, scoprì che i batteri attorno al fungo erano morti. Senza volerlo aveva scoperto la penicillina. Prima della sua scoperta si moriva per banali infezioni, ma dopo la sua produzione di massa, a partire dal 1940, furono guarite molte malattie in precedenza mortali. La penicillina fu solo il primo antibiotico, che spinse la scienza a cercarne sempre di nuovi: è l’età degli antibiotici, in cui viviamo.

Respirare meglio

La sperimentazione su stessi ha una lunga storia nella ricerca medica. Infatti se oggi possiamo usufruire del salbutamolo, farmaco anti-asmatico, si deve anche alla decisione del suo inventore di sperimentarlo su di sé. L’asma è quella condizione cronica che colpisce oltre 235 milioni di persone nel mondo: comporta l’infiammazione dei condotti respiratori, che gonfiandosi riducono l’afflusso di aria ai polmoni. Nei primi anni del ’900, gli scienziati scoprirono che l’adrenalina aiutava a decongestionare i condotti respiratori, ma vi erano controindicazioni come l’immediato aumento del battito cardiaco. Alla fine degli anni ’60 alcuni ricercatori inglesi sintetizzarono il farmaco che replicava gli effetti dell’adrenalina sulle vie respiratorie, ma con esiti collaterali: nel 1969 il salbutamolo fu messo in commercio e personalmente testato da David Jack, che ne determinò il giusto dosaggio.

La medicina multiuso

Oggi l‘aspirina rappresenta un must have negli armadietti dei medicinali domestici, ma è importante precisare che l’umanità usa l’acido salicilico, il principio attivo dell’aspirina, da oltre 4000 anni, ricavandolo dal salice e dal mirto. L’aspirina è presente nel mercato dal 1899, ma fu solo dagli anni ’70 che il ricercatore inglese Sir John Vane scoprì come funzionava effettivamente. Infatti l’aspirina tende a bloccare la produzione di prostaglandine, che giocano un ruolo fondamentale nei processi infiammatori e nella trasmissione dei segnali del dolore. Inoltre tale medicinale rende anche il sangue più fluido, ragione per cui molti l’assumono quotidianamente per prevenire infarti e ictus. Ovviamente non tutti possono assumere l’aspirina: in eccesso e/o senza parere medico potrebbe portare a ulcere nello stomaco. Comunque la sua storia sembra si stia evolvendo: alcune ricerche dimostrano che, se assunta giornalmente, potrebbe prevenire diversi tipi di cancro, compresi tumori allo stomaco e all’intestino.

Bloccare il dolore

Ricavata dal papavero da oppio, la morfina rappresenta un altro farmaco dalla lunga storia. Antidolorifico ed euforizzante, agisce sul sistema nervoso centrale bloccando i dolori più intensi: legandosi ai recettori oppioidi nelle cellule nervose del cervello, della colonna vertebrale e dell’intestino, silenzia i segnali del dolore. Gli effetti del papavero sono conosciuti dal 4000 a.C., anche se l’uso medico risale al 1800, con il primo isolamento chimico della morfina. Può avere effetti collaterali seri e causare dipendenza, dunque il suo utilizzo va limitato a casi molto gravi.

Spezzare il ciclo delle psicosi

Fino agli anni ’50 non esistevano farmaci per le malattie mentali, per cui i pazienti con disordini mentali venivano rinchiusi in istituti e trattati, senza grandi risultati, con elettroshock o psicoterapie. Nel 1952 le cose cambiarono con l’avvento della clorpromazina che rivoluzionò lo scenario. Inizialmente questa sostanza era prescritta per superare lo shock delle operazioni chirurgiche, ma poi, grazie allo psichiatra francese Pierre Deniker, il suo utilizzo fu promosso negli istituti per malati mentali. Nel 1954 il farmaco fu approvato dalla Food and Drug Administration e ribattezzato Torazina: blocca i recettori delle dopamine nel cervello e in molti casi permette a pazienti che soffrono di psicosi di vivere normalmente.

Il propanolo

Il propanolo è stato il primo beta-bloccante efficace. Si tratta di una famiglia di farmaci usati per curare problemi cardiaci come aritmie o attacchi di cuore. La loro azione è fondamentale e consiste nel bloccare i recettori per gli ormoni adrenalina e noradrenalina, rallentando il battito cardiaco e riducendo la pressione del sangue. Il responsabile di questo farmaco fu lo scienziato britannico James Blanck, che nel 1964 vinse il premio Nobel per la medicina. Recentemente il propanolo è stato sostituto da altri farmaci con minori effetti collaterali, ma il propanolo ha trovato altri impieghi come la riduzione degli stati ansiosi e la paura da palcoscenico negli attori, ed è consigliato anche per le emicranie.

Elvira Bellicini, 5 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Disturbi: problemi specifici e guaribili

Posted by admin On Agosto - 22 - 2020 Commenti disabilitati su Disturbi: problemi specifici e guaribili

Inclusione scolastica, dobbiamo agire sul singolo o sul gruppo?

Vorremmo poter iniziare questo articolo confidando in una visione quantomeno ottimista di quella che vorremmo essere la nostra società contemporanea.

Consapevoli di sospirare l’utopia, vorremmo se non altro poterci identificare in quanto ennesimi membri di quella squallida deriva inconsapevole della nostra comunità scolastica, assicurandoci il tiepido plauso di tutti coloro che non possano assolutamente rinnegare le dottrine da cui siano stati forgiati, vittime consapevoli di uno stupro ideologico, consacrandoci dinanzi al più stupendo degli altari all’omologante pensiero buonista. Ci piacerebbe non dover narrare una storia intrisa di ignoranza e cieco egoismo, vorremmo saper scrivere un testo asettico, settoriale, citare leggi, accompagnare il nostro lettore in un intricato dedalo di tecnicismi, di rivoltante grigiore espressivo.

Vorremmo non trovarci obbligati a denunciare una realtà avvelenata dalla costante di un’ipocrisia genetica, serpeggiante in ogni suo singolo componente umano. Un argomento relativamente complicato: apparentemente semplice se trattato col giusto grado di comodo distacco, forse l’incipit di una deludente analisi socioculturale se trattato senza falsi buonismi.

Si parla di inclusione sociale, differenza tra equità e giustizia, implicazioni morali, psicologia umana, filosofia. Partiamo dando una definizione di quelli che sono i disturbi dell’apprendimento. È con gaudente giubilo che proveremo a distruggere la quinta colonna del buio tempio in cui l’ignorante medio trova divertente fingersi sapiente peripatetico, enunciando come la maggioranza di queste patologie non comporti deficit in alcun modo gravemente debilitanti nell’attività quotidiana del singolo, non sia assolutamente rappresentativa di uno scarso quoziente intellettivo, non esista alcuna correlazione medica tra intelligenza e certificato. I disturbi dell’apprendimento rappresentano una mera difficoltà specifica, localizzata e guaribile secondo percorsi pedagogici ministerialmente definiti. Ne esistono vari tipi, ognuno su una differente problematica nell’acquisizione e nella rielaborazione di dati scolastici. Non è possibile identificare uno studente in quanto semplicemente DSA senza specificare in quale particolare tipo di “sotto-carenza” comprensiva rientri. Nell’interezza di questo testo proveremo a trattare tre macro insiemi: il DSA (disturbo specifico dell’apprendimento), il BES (Bisogno Educativo Speciale), e lo spettro di sindromi mediche coperte dalla legge del 5 febbraio 1992, la famigerata 104.

Partiamo dalla prima categoria, il DSA, la maggiormente certificata. Abbiamo la dislessia e la disortografia, difficoltà nella rielaborazione di dati a impronta umanistico-linguistica, traducibili in difficoltà di lettura, comprensione, apprendimento grammaticale, corretto uso della propria lingua madre; abbiamo la discalculia, difficoltà nella rielaborazione di dati a impronta matematica e logica, nel sapersi destreggiare con la numerazione basilare, commettendo errori anche di scrittura nella stesura di numeri, coronate dalla disgrafia, la difficoltà nello scrivere in modo chiaro e definito.

Passiamo dalla seconda categoria, il BES, rappresentante di un disturbo maggiormente psicosociale, descritto dall’assenza di possibilità comprensive dovute essenzialmente a disagi familiari, a una lingua madre diversa da quella utilizzata a scuola, uno spettro di disagio piuttosto ampio e variegato, di natura più psicopedagogica.

Arriviamo alla terza e ultima categoria, nota come 104. Vi rientrano tutti coloro che vengano categorizzati come “disabili”. Nozioni alquanto generiche, ma quanto più possibilmente accomodanti per il generalizzato disinteresse che le avvolge, ci portano direttamente a parlare di come vengano affrontate nella vita reale.

Non possiamo parlare di inclusione scolastica senza soffermarci su cosa significhi davvero la parola “inclusione”: l’inserimento stabile e funzionale di un soggetto nel proprio contesto sociale. Un’umanità regina della distruzione su cui ha eretto la propria storia, la nostra società, genesi funesta di una sregolata madre figlicida, si autoconvince del proprio rigoroso illuminismo, delineando gli austeri contorni di un volto piacevolmente auto-lesionato alla luce di 7 miliardi di cerini funebri. Una classe dirigente incapace di sapersi discostare da sé stessa, portavoce di una globalità impaurita da ogni sublime risonanza di multiculturale essenza, incatenata alla propria fobia per il diverso. Un terreno arido, sterile, freddo in grembo. Ci piace parlare di inclusione, ci piace sospirare teorie radicalmente in contrasto con la natura insita in noi stessi.

Si parla di inclusione sociale verso gli inizi del nostro secolo, con numerose riforme durante tutta la durata della nostra relativamente giovane Repubblica, in un crescendo di concetti concernenti la parità, le uguali possibilità, l’interesse statale nei confronti del cittadino. Nasce la differenza tra equità e giustizia, la prima intesa come il fornire pari strumenti a ogni singolo, la seconda come variare a livello quantitativo e qualitativo gli strumenti in stretta correlazione con il caso specifico. Premesse psicosociali piuttosto pessimistiche, auguratamente erronee, che intendiamo porre come punto di partenza, nel tentativo di procedere con l’affrontare tutte le problematiche riguardarti l’inclusione scolastica.

Un’impostazione istruttiva pressoché perfetta sulla carta, teoricamente inoppugnabile, ma talvolta inspiegabilmente fragile sul piano pratico. In cosa consistono gli aiuti forniti a coloro che ne necessitassero, per poter concludere il proprio percorso di studi? Fondamentalmente vengono introdotte la presenza di schemi riassuntivi durante le prove di verifica, verifiche semplificate, interrogazioni programmate e rinviabili, insegnati di sostegno. Soluzioni indubbiamente utili al singolo, che contestualizzate nel sopracitato quadro umano divengono meravigliosi strumenti di decontestualizzazione ad personam. Provvedimenti che troppo spesso non prevedono il feedback dell’organo classe, non contemplano il ragazzo certificato come parte integrante di una realtà scolastica variegata, troppo spesso con indole estremamente simile agli stessi ragazzi certificati. Riforme scolastiche fautrici di un pericolosissimo circolo vizioso, nell’apoteosi del massimo controsenso legislativo italiano. Aiuti che, nella visione dello studente medio, vengono largamente abusati da chi ne può disporre, quando per deformazione xenofobica, quando per fondato riscontro, portando a una cruenta e brutale esclusione, arrivando a pericolosi accostamenti che nella subcultura popolare risuonano molto simili all’antonomastico “pay to win”. Ipocrisia e disinformazione la fanno da padroni, in una situazione trascurata e lasciata a sé stessa, una inconsapevole ghettizzazione della diversità, una violenza epistemica perpetrata nei confronti in un qualcosa che nel corso degli anni non potrà se non accumulare scetticismo a scetticismo, portando al sicuro punto di rottura.

Una situazione che vede sempre più persone coinvolte, con un esponenziale aumento delle certificazioni, con un aumento del 3,17% registrato nel 2018 rispetto al 2010 per la 104, un 3,89% di DSA e ben un 9,12% di BES, sempre più spesso solo all’ultimo anno, in prossimità della maturità. Saremmo tuttavia ipocriti se addossassimo l’interezza della colpa all’indole dei singoli studenti, senza voler porre un particolare accento su quelle che sono le mancanze statali. Una disinformazione soffusa, la mancanza di necessaria preparazione degli insegnati, vittime indirette di situazioni non gestibili, l’assenza di campagne di sensibilizzazione sull’opinione pubblica, vanno ad arricchire la lunga lista di quelle mancanze cruciali, che se abbinate a un tessuto sociale dalla moralità opinabile, non possono non portare all’inderogabile disfatta.

Abbiamo avuto la fortuna, durante la stesura di questo testo, di poter parlare con alcuni ragazzi certificati, frequentanti il nostro istituto. Ragazzi piacevolmente lucidi circa la propria situazione, alcuni di un’intelligenza quantomeno brillante, volenterosi di poter esprimere la propria opinione e che, qualora dovessero leggere questo testo, siamo felici di ringraziare per il prezioso contributo. Questi ragazzi ci hanno parlato della loro esperienza, offrendoci interessanti spunti di riflessione. Uno fra tutti, il più particolare, è la pressoché totale inutilità degli schemi. Schemi che, ascoltando ragazzi non certificati, compagni di classe degli intervistati, risultano essere nella percezione comune il più abusato tra i mezzi concessi dal ministero ma che, dai “certificati”, sono invece definiti “dilatatori dei tempi di studio, spesso non utilizzabili, essendo valutati soggettivamente da ogni singolo insegnante non potendosi attenere a una tabella qualificativa o standard prefissati, spesso troppo precisi per poter essere accettati, spesso troppo scarni per poter risultare utili”. Una discordanza fin troppo palese per poter essere trascurata, che vogliamo riproporvi con una domanda diretta: in che modo la percezione del medesimo aiuto può variare così tanto, tra l’usufruente e il non usufruente? O ancora, l’insegnante che ruolo ricopre in questa discordanza di opinioni?

Saremmo tuttavia ipocriti se, seppur alla luce di quanto riportato, ci ostinassimo a definire il progetto di scuola inclusiva come un male assoluto. Vorremmo quindi introdurre un nuovo concetto, quello della “classe sociale”. La classe come l’interessante ritrovarsi di diverse tipologie di prodotti generazionali, concentrati nel medesimo luogo talvolta per la maggior parte della giornata, in un curiosissimo connubio di differenti idee, trascorsi, famiglie, culture di provenienza, l’eradicazione di qualsivoglia differenza, se posti dinanzi alla necessità di copiare per una verifica, di doversi consigliare durante un’interrogazione. Un permanente spirito di pseudo-collaborazione, che per quanto possa risultare talvolta faticosamente individuabile, costituisce un’immanente proprietà del complesso scolastico individualizzato. La convergenza su particolari valori di collaborazione, che per quanto contestabili, garantiscono sempre e comunque una certa immanenza di pensiero,  invece dell’apparente, continuo susseguirsi di parvenze, di beni materiali e non ideologici, all’inseguimento di un consumo sterile, cui rischieremmo di venir assoggettati una volta divenuti parte attiva della realtà. Una palestra sociale, in cui poter iniziare ad accettare il concetto di diversità, venendone quotidianamente a contatto, imparandola a concepire come una propria similitudine, un qualcosa di estremamente simili a sé, senza rimanere traumatizzati dalla reciproca comprensione. E in questo, senz’altro, le ultime riforme sono state un enorme passo in avanti. Paradossalmente, questa serie di riforme, nel tentativo di estirpare l’emarginazione, ha tuttavia ripresentato lo stesso problema, emarginando non più in gruppo, ma singolarmente. Viene quindi naturale chiedersi se non sarebbe auspicabile un totale rinnovamento negli strumenti di aiuto al singolo, non più soffermandosi sulla singolarità, quanto più sulla totalità del gruppo, agendo sulla classe sociale, permettendo di garantire l’aiuto delle certificazioni tramite la condivisione della difficoltà, piuttosto che tramite l’emarginazione selettiva.

Quanto, quindi, possono davvero servire le certificazioni? Sono davvero indispensabili dei controbilancieri così esclusivi nelle attuali situazioni? Sarebbe meglio provare ad agire sull’informazione pubblica, adottando panacee sociali dedite a sedare o almeno contenere la tangibile frustrazione nella totalità degli studenti (in primis i certificati), o sarebbe meglio adottare metodologie che non vadano ad agire sulla singola persona, quanto più sulla totalità della classe, in presenza di persone con difficoltà?

Marco Giovanelli e Tommaso Santi, 4 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

One year in the USA, my AFS Experience

Posted by admin On Agosto - 22 - 2020 Commenti disabilitati su One year in the USA, my AFS Experience

Imagine deciding to go to a foreign country you only know from movies and books, whose language you speak only on a base level, and spending there a year of your life, would you do that? This was one of the questions I asked myself two years ago when I was trying to decide whether to send an application for an exchange year in the USA, and the answer to this question didn’t come overnight.

Anyway, after thinking about it for some months, I finally sent my application and started what I think I’ll always remember as one of the best years of my life. The day I received the email that confirmed my enrolment in the program was distinguished by a mixture of feelings; I was filled with joy since I’d get to go live this experience, but at the same time I felt anxious: what if I didn’t like my host family? What if living in the US wasn’t as I expected? What if, once I got there, I wasn’t happy with my choice?

It didn’t take long for these negative thoughts to go away, and, a couple of weeks later, as I was about to embark on the flight that would get me to my destination, the only emotions that I felt were joy and impatience to start this wonderful year.

As it turned out, the USA we see in movies is only a superficial view of what it really is, and even if it isn’t a culture born thousands of years ago, I found a beautiful and surprising mix of cultures, all united under the American lifestyle that fills every aspect of life in the US but leaves every single culture the space in society for it to thrive and to be conserved. The State I was hosted in, Washington State, and its main city, Seattle, with almost a third of its population being Asian, is one of the most multicultural and progressive areas of the United States, making it one of the most advanced states in the granting of personal and civil rights, openness to progress and the preservation of nature. Washington state is also one of the richest states being home to big multinational tech companies such as Amazon, Microsoft and Boeing and has a big musical culture being the place where giants such as Nirvana, Bing Crosby and Jimi Hendrix were born.

The fulcrum of life for a teenager in the US is High School. Unlike it is normally in Italy, American High School is not only a place where a student studies, but it is the centre of almost all the activities a teen carries on throughout his life and the place where a student can cultivate his passions, whether they regard sports, art or technology, and allows the student to consolidate not only the academic basis for his future, but also his social skills and his personal health. American High School starts at 8:00 am and ends and 2:25 pm, although schools are now switching to a 9:00am-3:00pm schedule, with four 80 minutes classes, 10 minutes passing periods between classes and a 45 minutes lunch break. But this is only the academic part of American School. In fact, the school and the students organize a wide range of after-school activities, such as sports, clubs, and the Activity Board Committee (a student Senate led by a representative that addresses the problems of the school to the Dean of Students). Sports are the most important part of the life of a student apart from school, as they can earn the student various titles and grants to play in college sports, which are almost more important than pro-league sports, and are live streamed on national tv (such as the NCAA football league or the March Madness Basketball Tournament).

But why should someone decide to live an experience like this, leaving school, friends and family for a year and going on the other side of the world? Everybody has a different answer to this question; somebody does it for the language, somebody sees it as a vacation year, but I think the key aspect of this experience is to challenge yourself and go over your limits, mentally and culturally, trying to adapt to a new lifestyle and open to different cultures which are not only the one of your host country, but also the ones of other fellow exchanges students from other parts of the world. Is it worth it? I think it is, few things can give you what an year abroad can, whether you go to the US, Sweden, Indonesia or Honduras, you will remember this experience forever and, once you come back, you’ll even discover aspects of your culture you didn’t notice before.

Davide Vezzoli, 5 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Meglio libera solitudine che “gregge”

Posted by admin On Agosto - 22 - 2020 Commenti disabilitati su Meglio libera solitudine che “gregge”

I social, la televisione e i mass media hanno introdotto un nuovo e pericoloso “oppio dei popoli”: la stereotipizzazione della perfezione. Come pecore che seguono il gregge seguiamo le tendenze del momento, ciò che i “pastori” vogliono che venga seguito e accettato. Proprio in questo mondo, il nostro mondo, la domanda sorge spontanea: è bello ciò che è bello, o ciò che ci piace?

Naturalmente esistono canoni di bellezza e perfezione rimasti immutati nel tempo e che, in quanto esseri umani, possediamo in modo intrinseco nel nostro essere. Questa ricerca del perfetto si è però trasformata in un mezzo di condizionamento, che porta l’uomo a unificarsi e a perdere la propria libertà di scelta: il perfetto è dettato dalla società. L’unica via che abbiamo per sfuggire alla asfissiante perfezione del mondo è la ricerca dell’imperfezione, possibile solo se possediamo un’autonomia intellettuale, ottenibile dalla conoscenza.

Se conosco posso scegliere senza legarmi agli impulsi della società, libero e autonomo. Posso trovare il vero, il sublime dell’imperfezione. Sembra troppo semplice. E infatti c’è un problema: il condizionamento sociale. Uscire dal gregge e trovare un terreno migliore rispetto al precedente porta, inevitabilmente, alla solitudine. L’uomo ha sempre cercato di identificarsi in qualcosa più grande di sé, di appartenervi. Cercare di non unificarsi porta alla libertà, ma anche alla consapevolezza di essere soli e abbandonati, alla comprensione che viviamo circondati da persone false che pur di non stare sole seguono il gregge, piegandosi alla massa.

L’oppio dei popoli oggi si identifica nel consumismo, avere e ottenere. L’uomo è guidato dal volere, impulso che una volta colmato ci porta a desiderare sempre di più. I peggiori orrori non sono da ricercare nella nostra mente o nella nostra immaginazione, ma nella quotidianità. L’umanità attua da tempo una “cospirazione contro se stessa”. Tutti coloro che non sopportano questo imponente macigno sulla schiena possono continuare questa cospirazione, piegarsi e continuare il proprio futile viaggio col gregge. Possono continuare a esistere nel divertissement, nasconderci dietro mille occupazioni per evitare di porsi  il quesito fondamentale della vita: perché viviamo?

Questa domanda fondamentale porta inevitabilmente a comprendere la miseria della nostra esistenza. Un limbo infinito passato non a vivere, ma a sopravvivere. La razionalità del mondo odierno uccide la nostra immaginazione, la nostra voglia di scoprire, di pensare e di vivere.

L’uomo si crede padrone del mondo, crede di dominare cieli, mari e terre. Crede di aver reso il mondo un luogo perfetto, dove vivere è sempre più semplice, dove il suo dominio è assoluto. La realtà è ben diversa. Siamo un piccolo pianeta brulicante di vita, in un universo a noi ancora quasi completamente sconosciuto. In questa illusione gli uomini continuano a vivere indisturbati, senza porsi le domande corrette. Questo è l’habitat perfetto per la diffusione del fenomeno sopracitato. Come una pandemia ha colpito tutti noi e in ben pochi sono riusciti a sopravvivere. La massa non finirà mai di esistere, continuerà a trascendere in un continuo, infinito processo di rinnovazione: per questo la libertà non troverà mai spazio, lasciando posto al falso credere di vivere liberamente e di fare scelte con la propria testa.

Questa spirale infinita alimentata dalla “trappola della vita” ci seguirà in eterno, scandendo come un orologio i ritmi della nostra esistenza. Ritmi che ci portano al peggior male per l’uomo: la noia. La sensazione di essere completamente inutili, disinteressati ad ogni cosa.

Ci sentiamo come un marinaio che naviga in un mare di nebbia, senza alcun riferimento che lo possa portare a meta, senza una direzione precisa.

Ma la moderna società consumistica è riuscita apparentemente a distruggere il concetto di noia: i migliaia di stimoli che ci vengono da telefoni, pc e televisioni sostituiscono alla noia la manipolazione delle menti. Hanno distrutto il male peggiore per l’uomo per poi crearne uno più grande. Il gregge continua a pascolare, con tutte le teste piegate a brucare, a consumare, senza utilizzare la mente per trovare una via di fuga. Sguazzano in questa bugia, si credono felici, realizzati e pensano addirittura di contare qualcosa.

Parlo a voi, che avete scelto di abbandonare il gregge sapendo di incontrare la solitudine. Se siete pronti a sopportare questa verità allora dovete sapere che farete una vita che non sarà un “e vissero per sempre felici e contenti”. No. Assolutamente no. Ma, pensandoci, è meglio liberi e soli che prigionieri in compagnia.

Tommaso Santi, 4 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Schiavi della società? Riflessione aperta

Posted by admin On Agosto - 22 - 2020 Commenti disabilitati su Schiavi della società? Riflessione aperta

“Siate servi e padroni ma di voi stessi”

“La moda spesso non viene definita da caratteristiche realmente utili. È un semplice metodo di aggregazione, di emancipazione emotiva, un qualcosa che aggrada e asseconda il narcisismo dell’uomo contemporaneo, un qualcosa di cui necessita. Tutto varia a seconda di come la si vive, se in modo consapevole e limitato o passivamente, inconsapevolmente e ciecamente”.

Il contesto sociale in cui siamo calati vanta una fascia d’età piuttosto ampia: le età delle persone con cui veniamo quotidianamente in contatto variano enormemente, da fratellini o sorelline di 10/11 anni, se non meno, a persone ormai mature, passando dai propri genitori, insegnanti, nonni. Intentiamo un’analisi di questo range, partendo dal presupposto di trovarci in una società a impronta capitalista e materialista, i cui figli, tutti noi, non possono in alcun modo sperare di venir sottratti dal contesto in cui son calati.

Max Weber, in L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Proudhon, in Critica allo Stato e alla proprietà, il tanto stigmatizzato Karl Marx, nel suo Manifesto comunista, furono tra le più autorevoli voci a teorizzare un legame stretto tra economia del consumismo, del rincorrere parvenze di futili proprietà, della volontà di omologarsi ai canoni comuni, appiattendosi nel grigiore sociale, e dogmi, tradizioni, sacramenti religiosi a cui gran parte di noi sono stati involontariamente assoggettati. Venne lungamente affermato come istituzioni sociali quali le religioni fossero accortamente divulgate su misura, assecondate e fecondamente inculcate nella vita quotidiana dei primi stati capitalisti. Si pensi al calvinismo, un movimento religioso agli antipodi della povertà evangelica – il cosiddetto pauperismo – e che osannava gli opulenti, coloro che si dimostrassero capaci nel personale arricchimento, poiché di loro sarebbero stati i cieli, dimostrando l’aiuto di Dio nelle opere terrestri, come ci si aspetterebbe da un movimento sviluppatosi durante l’infiammare del concetto di capitale, in una società a prevalenza borghese, ricca.

Giustificarsi presso coloro i quali non abbiano la facoltà, per carenze istruttive, di saper scindere finzione religiosa e realtà economica, garantiva a questi padroni una incontestata supremazia, un tacito ma inviolabile accordo di reciproca gerarchizzazione. Concetti ripresi successivamente dal Cristianesimo, durante la seconda rivoluzione industriale, quando la salvezza dell’anima, il piacere eterno, il vero riscatto non poteva non essere raggiunto dai proletari (gli operai) se non subendo condizioni di vita estreme, lavorando ininterrottamente più di 12 ore al giorno, mal retribuiti, patendo la fame: “Soffri ora, perché gli ultimi saranno i primi”. La religione come strumento di controllo, per imbonire le vigorose braccia di quegli sfruttati, riempiendo la pancia di quegli sfruttatori.

Volendo fornire una interpretazione semplificata del messaggio contenuto nei saggi di questi pensatori, potremmo dire che religione ed economia sono strettamente legate. Il che, semplificando ulteriormente, si traduce in un concetto estremamente diretto: che voi siate credenti o meno, che voi seguiate o meno le ideologie capitalistiche della nostra epoca, voi sarete sempre e comunque legati a doppio filo ai sovra citati dogmi, gesti, impostazioni mentali. Che vadano dal mettersi le ultime Adidas perché va di moda, all’andare la domenica in chiesa a pregare. Sono imposizioni sociali, modi di vestirsi, modi di pensare e di agire che ci accomunano. Ci fanno stare bene, perché ci fanno sentire parte di una squallida unione di “depensanti”, accecati da una misera utopia di completa omologazione.

Tutti agiamo in modo inconscio, siamo convinti di essere padroni di noi stessi, accecati dalla nostra superbia. Vi scandalizzerebbe, vi schiferebbe, sarebbe tra le più cruente ferite del vostro orgoglio sapere con quale automatismo conduciamo le nostre vite, compriamo i nostri beni, rincorriamo mode o guardiamo film di tendenza, immolando il nostro libero arbitrio in nome di una dea melliflua, ingrata, traditrice, venerata e osannata nell’apoteosi del massimo atto masochista umano. Una società, una impostazione mentale, una economia basata su concetti religiosi, e cosa c’è di più occluso di una religione? Non si pensi tuttavia che ci si possa identificare in qualcosa di drasticamente diverso dal classico stato in essere di “ipocrita”, nel momento in cui, reputando più o meno importante il recarsi in chiesa la domenica, ripetendo senza spirito parole dense di costrizione sociale e occlusione mentale, si trovi comunque estremamente esilarante o grottesca l’idea di indossare una divisa scolastica, di mettere addosso una camicia nera nel ventunesimo secolo, consapevolmente e dichiaratamente simbolica, che rispetti gli stessi ideali conservatori, gli stessi principi di depersonificazione del singolo, cui i sovra citati “fedeli” sono costantemente incatenati, arrivando a definirli “invasati”, perché membri consapevoli, non passivi, di una realtà fortunatamente circoscritta, di una realtà oscurantista ed egualmente negativa, di un qualcosa che possa pericolosamente incidere culturalmente in un futuro prossimo. Dovrebbero anzi ammirare quelle persone che – a differenza di tutti coloro i quali trovino assolutamente necessario espletare i propri bisogni capitalistici, rendendo sempre più palese la dittatura materialista in cui si barcamenano, sentendosi costretti a rincorrere le tendenze, giocando a qualunque nuova uscita, assicurandosi l’ultima console di una qualunque vecchia multinazionale, acquistando l’ultimo modello di una qualunque generica marca di scarpe – decisero volontariamente, guidate dalla propria superbia, di accondiscendere alle imposizioni di un potere superiore, non subendone passivamente l’influenza, credendo davvero in presunti valori che, per quanto contestabili, garantivano una certa immanenza di pensiero, una fragile ma inamovibile legge mentale, invece di un continuo susseguirsi di parvenze, di beni materiali e non ideologici, all’inseguimento di un consumo sterile ed empio.

Non aderire a ideologie storicamente pericolose, non appoggiarle ma senza stigmatizzarle, senza criticarle, almeno non senza notare la triste somiglianza con se stessi, con le proprie condizioni, descrive l’uomo senziente.

È ben più pericoloso un modus operandi radicato nel pensiero comune, un dittatore invisibile ma perpetuo, che un dittatore fisico, espugnabile e fisicamente soverchiabile. Due forme di controllo identiche, generatrici di uguale mancanza di pensiero autonomo, di violenta esclusione sociale, di cieca approvazione. Una imposta apertamente, l’altra invisibile e oppiacea. Coloro i quali riuscissero a dimostrarsi capaci di giudizio e spirito critico, nella facoltà di saper scindere i propri paraocchi dalla realtà effettuale, non potranno non rendersi conto dell’intrinseca inutilità di cose come titoli, riconoscimenti statali e simbolismi razziali. Presupposti non garantibili nel momento in cui, nella più totale assenza di imposizioni evidenti, di dimostrazioni palesi di ingiustizia sociale, le persone assecondano il mostro del capitalistico consumismo. Non c’è modo di uscire da questo circolo, nessuno può sfuggire al meccanismo sociale dei dogmi consumistici, nessuno può esimersi, per quanta volontà possa metterci, dal partecipare a questo gioco di ruolo globale: almeno, non continuando a barcamenarsi nella pozzanghera ideologica in cui rischiamo continuamente di affogare.

L’uomo come vite, la società come macchina consumatrice, i grandi poteri come ingranaggi. Una singola vite, a fronte degli altri miliardi di viti presenti, non destabilizza il meccanismo, non incide sul ruotare di quegli ingranaggi, non quanto lo farebbe la loro totalità. Per la società siamo viti, utili se avvitate in preimpostata sede, ridondanti se anche solo vagamente autonome. Ridondanza psicologicamente soppressa, ci si abitua a pensare agli anarchici come a persone violente, rumorose, pericolose, si lascia che il pensiero comune si insinui nel nostro metro di giudizio, arrivando a farci provare schifo e pena nei loro confronti, ignorando completamente il vero significato di anarchico, colui il quale non creda nello Stato pur senza credere nell’entropia, nel caos. Il vero anarchico non è colui che scende in piazza a farsi prendere a manganellate. Il vero anarchico è colui che si fa forte della propria idea, che ne diffonde gli estremi, che crede disperatamente nel riscatto sociale.

A fronte dell’opinione che vi è stata fatta assumere, provate a porvi questa domanda: cosa trovate più patetico tra il volersi pubblicamente schierare contro un sistema corrotto, accettando il compromesso di doverne strumentalizzare una antonomastica dimostrazione (gli strumenti mediatici) consapevoli di rispettare volontariamente una propria ideologia, un’accettazione circoscritta e costruttiva, cui potersi sottrarre in ogni momento, e lo spendere 1000€ per comprare l’ennesimo iPhone, identico o quasi a quello precedente, emulando elementi cancerogeni come cicciogamer89 che spendono miliardi su un gioco di cui, dopodomani, nessuno ricorderà il nome?

Non riusciamo a essere consapevoli che quello che facciamo non è niente, se non un qualcosa di momentaneo, inutile sul lungo termine. Arthur Schopenhauer, filosofo di fine ’800, riuscì senza ombra di dubbio a racchiudere la quintessenza del malessere culturale che attanaglia le membra della nostra sventurata comunità occidentale, all’apice del vero capitalismo. La vita come un pendolo oscillante tra dolore e noia esistenziale, che cerchiamo tristemente di contrastare, affidandoci a gioie momentanee.

Vogliamo gli ultimi modelli di cose che già possediamo, traiamo piacere dalla loro acquisizione, lasciamo che l’inesorabile ci lasci rovinare disastrosamente nel nostro mal di vivere, salvo poi ricominciare a desiderare il modello successivo. Un blasfemo circolo vizioso, in cui accettiamo di buon grado il nostro ruolo.

Ovviamente non possiamo generalizzare, definendo ogni nostro simile come un guscio vuoto, incapace di pensiero autonomo, vittima della società. Molti sono persone con la testa sulle spalle. Ed è a loro, a coloro i quali riescono comunque a mantenere una propria identità nel mondo in cui vivono, che questo testo è rivolto. Le loro critiche derivano da semplice incomprensione, ed è questo a ferire maggiormente chi, speranzoso di essere riuscito a comprendere la più appropriata chiave di lettura, provi a renderli “consapevoli”. Hanno la capacità di capire, di comprendere l’empietà delle proprie azioni.

Come riuscite, seppur parzialmente, a non farvi trascinare dalla società, provate a non farvi trascinare dall’idea comune e dagli stereotipi su coloro i quali tentino di farlo a loro volta. Ridatevi il potere di poter sovvertire la condotta della vostra vita, siate servi e padroni di voi stessi, non dell’economia, non della religione, non della società.

Cedete all’anarchia costruttiva, accettate la vostra identità, ricercatela, trovatela, fatela fiorire. Siate i primi pilastri di una comunità rinnovata, mentalmente indipendente e singolarmente fortificata.

Marco Giovanelli e Lorenzo Lazzari, 4 e 5 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Marcinelle, una miniera senza scampo

Posted by admin On Agosto - 22 - 2020 Commenti disabilitati su Marcinelle, una miniera senza scampo

È l’8 agosto del 1956, siamo in una miniera di carbone belga situata a sud di Charleroi. Inizia una qualsiasi mattinata di lavoro per i minatori del luogo, che cominciano a scendere sottoterra verso le 7,30, come ogni giorno. Il percorso è lungo, 915 metri, e rallentato dalle fermate ai livelli dove i vari minatori lavorano quotidianamente. Sono costretti a lavorare ogni turno otto ore, in un buio quasi totale, avendo come luce solo le torce sui caschetti. Questa è la storia in cui decine e decine di persone, trasferitesi in Belgio da diversi Paesi, tra cui l’Italia, hanno dato la loro vita solo per il valore del carbone.

Quella mattina, dopo appena un’ora di lavoro, inizia l’inferno. Il terribile accaduto colpisce soprattutto l’Italia, nazione da cui centinaia di persone erano partite per andare a lavorare in Belgio fin dal 1946, in miniera. Il motivo di  questo emigrare in un altro Paese è la crisi del dopoguerra, momento in cui l’Italia in particolare si ritrova con poche risorse e tanta povertà, estremamente diffusa. Il governo pianifica una sorta di scambio con il Belgio: italiani sottoterra, rischiando la vita come minatori, e forniture del carbone estratto al governo italiano, in forma gratuita o quasi.

Tra le miniere del Belgio si trova anche quella di Marcinelle: una miniera di carbone costruita nel 1822 e mai ristrutturata, con sostegni ancora in legno e senza alcuna uscita di emergenza. Il peggio è che dal 1890 si parlava della chiusura di quel posto, senza però arrivare a una soluzione.

L’inizio dell’inferno è alle 8,15 di quell’8 agosto 1956, quando accidentalmente un carro di carbone spezza alcuni cavi elettrici, provocando una scintilla. Fatale. Inizia a espandersi il fuoco, alimentato dalla presenza di gas. Per 262 minatori di dodici diverse nazionalità che in quel momento si trovano al lavoro, tra i quali 136 immigrati italiani, non c’è nessuna via di scampo: tutti si trovano a enorme profondità, tra i 200 e i 915 metri.

Dopo qualche minuto dall’accaduto, il fumo delle fiamme esce al di fuori della miniera: ormai è quasi impossibile che qualcuno sia ancora in vita. Solo quelli che si trovano più vicini all’uscita, quindi a poca profondità, riescono a scappare, anche se con ferite più o meno gravi: solo 13 persone si salvano, mentre per il resto dei minatori non si può fare proprio nulla.

I soccorritori arrivano e provano per una ventina di giorni a vedere se qualcuno, miracolosamente, si sia salvato, ma niente da fare. Nei giorni successivi arrivano le condoglianze da parte del governo belga e italiano, e a Bruxelles si decide di attrezzare i minatori di maschere anti-gas e di chiudere la miniera di Marcinelle.

Non solo avviene questo, ma negli anni successivi una buona parte delle miniere saranno dotate di un’uscita di emergenza e di strutture di sostegno interamente restaurate. Un noto complesso musicale, i “New Trolls”, scrive uno stupendo brano dedicato proprio a questa tragedia, “Una miniera”.

Al giorno d’oggi è aperto e visitabile un museo nelle vicinanze della miniera, dove si mostrano e si raccontano i bruttissimi momenti della tragedia e, soprattutto, si possono vedere i volti delle persone che sacrificarono la loro vita quel giorno.

Non c’è solo Marcinelle come testimonianza storica di eventi del genere, che hanno portato alla morte di centinaia di persone che si guadagnavano la vita lavorando sottoterra. Anche negli Stati Uniti, a Dawson e Monongah (1907 e 1913), avvennero enormi catastrofi, con centinaia e centinaia di morti tra i minatori di decine di nazionalità, tra i quali – di nuovo – molti immigrati italiani.

Purtroppo questi fatti non possono essere cambiati, ma il valore delle persone che hanno dato la vita perché altre avessero un lavoro più sicuro e meno pericoloso – anche se il rischio c’è sempre – va ricordato.

Alberto Julio Grassi, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Meglio ridere con gli altri che degli altri

Posted by admin On Agosto - 22 - 2020 Commenti disabilitati su Meglio ridere con gli altri che degli altri

Il black humor (o umorismo nero) è un umorismo particolare, in cui si scherza – in modo più o meno pesante – su fatti di attualità, minoranze, disabili, ebrei, persone di colore, donne, omosessuali, ma anche su argomenti “difficili” come la morte, la malattia, l’Aids, gli omicidi. Su tutto ciò insomma che non è politically correct trattare con leggerezza o superficialità. Può essere divertente soltanto fino al momento in cui non ci si trova a far parte di una delle categorie prese di mira. Questo perché ci si diverte a deridere gli altri, ma la situazione cambia quando a essere derisi siamo noi stessi: è a questo punto che cominciamo a fare gli offesi, gli indignati e a lamentarci.

Basta fare un giro su un qualunque social network per vedere moltissime battute così. Certo, a un primo impatto alcune possono anche sembrare simpatiche, ma se ci si ferma un attimo a riflettere, si capisce che vengono derise persone soltanto perché diverse da noi, e questo ci fa pensare a quanto moltissima gente sia insensibile.

Pensiamo alle battute sul nazismo: alcune potrebbero parere simpatiche o divertenti, ma pensandoci un attimo meglio a causa del Nazismo sono morti qualcosa come 12 milioni di persone. Moltissime altre non hanno perso la vita ma sono state torturate e umiliate, private della loro dignità umana, e tutti quelli che sono anche solo transitati dai campi di concentramento hanno sofferto a causa del lavoro estenuante e della denutrizione, dato che mangiavano bucce di patata o – quando andava bene – patate crude. È a questo punto che capisci che, forse, non fa poi tanto ridere.

Il punto è che molte persone pensano solo a se stesse e al proprio divertimento. Non solo: dal momento che sui social vengono anche condivisi, si concentrano anche sulla loro popolarità (virtuale ovviamente)  che cresce e ai tanti like che possono e vogliono ottenere, fregandosene della reazione o del patimento di chi appartiene alle categorie prese di mira. In fondo, parlando per assurdo, questi ultimi sono solo una minoranza, e a certa gente importa che sia la maggioranza a mettere i like per averne il più possibile, quindi delle eventuali “vittime” se ne fregano. Non è forse così?

Se avessero le famose “due dita di testa” che si augurano a tutti e se si mettessero nei panni di uno che, a causa per esempio del nazismo, ha perso amici o parenti, forse non riderebbero più di questi argomenti. Lo stesso vale per le altre tematiche. Perfino io, lo ammetto, fino a poco tempo fa, come tanti coetanei, seguivo molte “pagine” sui social che si occupano e fanno black humor, poi però ho riflettuto. E ho capito che sono concetti sbagliati e sballati, che nemmeno hanno senso: soprattutto non ha senso il fatto che per ridere noi qualche secondo, dobbiamo deridere gente che magari ha sofferto per anni, che magari sta ancora soffrendo o che soffrirà per gli anni a venire.

Mi viene il pensiero che forse è ora che questa situazione cambi, e che la gente inizi a ridere non più degli altri, ma con gli altri. Mi rendo conto che è difficile, ma siamo arrivati anche sulla Luna: non potremmo riuscire a cambiare anche il nostro modo di scherzare e ridere?

Leonardo Crotti, 1 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Passo Dyatlov: una tragedia da spiegare

Posted by admin On Agosto - 22 - 2020 Commenti disabilitati su Passo Dyatlov: una tragedia da spiegare

Anno 1959. Inverno. Piena guerra fredda. Dieci ragazzi russi, laureandi e laureati, vogliono sfidare il destino. Peccato che, alla fine, sia il destino a fregare loro. Otto uomini, due donne: tutti morti eccetto uno, costretto a lasciare l’impresa dopo essersi ammalato.

La meta è lontana, ma loro sono convinti: vogliono raggiungere il monte Otorten, una montagna degli Urali. Il capo spedizione è Igor Dyatlov, ventitreenne con alle spalle molte esperienze sciistiche. L’avventura inizia il 23 gennaio. Prima in treno, poi a bordo di un camion. È il 27, quando inizia la loro camminata, quando iniziano a dover contare solo su se stessi.

Dopodiché, il nulla. Dei ragazzi più nessuna notizia. Il 20 del mese seguente i genitori, preoccupati, chiedono alla polizia di andare a cercarli. La scoperta è raccapricciante: due corpi assiderati nudi sotto un cedro, altri tre a circa 500 metri di distanza, con la sola biancheria, e degli ultimi quattro non ci sono tracce. Un po’ più distante anche la tenda, danneggiata probabilmente pare dall’interno. Qualche mese più tardi vengono trovati gli ultimi quattro corpi in un burrone, con fratture estese.

Una tragedia o qualcosa di più? Cosa ha spinto i ragazzi a scappare dalla calda e comoda tenda, per avventurarsi nel cupo e pauroso bosco? Cosa è successo? Di ipotesi, ce ne sono molte. Di ipotesi che potrebbero risultare veritiere, però, neppure l’ombra.

Chi dice si sia trattato di una semplice tempesta, chi sostiene fossero entrati all’interno di un campo per test militari, chi afferma si sia trattato di una paranoia da valanga e chi ancora dice si sia trattato di un’arma militare sovietica. Qualche pazzo pensa addirittura sia stato un attacco alieno.

Quello che è certo, però, è che quel luogo è rimasto inaccessibile per circa tre anni, dopo l’accaduto. Che davvero l’URSS abbia avuto qualcosa da nascondere? Sinceramente non ne sarei sorpresa. Un attacco alieno? Su questo sono un po’ scettica, ma può essere possibile, visto che a Dyatlov e altri ragazzi sono state trovate forti fratture interne senza però nessun segno di attacco o lesione esterna. “Si è trattato di una forza oscura e misteriosa”, è stato scritto nelle indagini del 1959.

Che sia per caso colpa dei Sith? Oppure degli Jedy? Oppure è stato il bigfoot, importato dagli Stati Uniti per sconfiggere la grande e odiata rivale?

Ciò che è sicuro è che niente di reale avrebbe potuto provocare le ferite riportate dai ragazzi. Niente di naturale avrebbe causato tale terrore.

Tornare indietro nel tempo non si può, possiamo solo sperare che niente di ciò che è accaduto succeda di nuovo. Possiamo solo sperare che, se si è trattato di una tempesta, questa non faccia più parte del nostro mondo. Possiamo solo sperare che, se si è trattato di un campo per test militari, questi non vengano più fatti. Possiamo solo sperare che se si è trattato di un’arma militare sovietica, nessun’altra arma di questo genere venga prodotta e, dato che siamo sicuri non succederà mai, pregare che, anche se prodotte, non vengano mai usate. Possiamo solo sperare che, se si è trattato del bigfoot, questi sia morto di vecchiaia.

Viola Ghitti, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR