Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Colori difficili? Il Cad test

Posted by admin On Giugno - 29 - 2016

Riesci a leggere i numeri che compaiono nei tre cerchi puntinati sopra? Se la risposta è sì buon per te. Se la risposta è no oppure fai fatica, allora molto probabilmente rientri nell’8% della popolazione maschile e nello 0,4% della popolazione femminile che soffre di discromatopsia. Una parola difficile, che fa paura, ma che in realtà indica solo un’anomalia nella percezione dei colori legata a un disturbo funzionale dei coni, ovvero le cellule dell’occhio deputate alla visione dei colori.

Ambisci a diventare pilota? Sappi che l’uso dei colori in aviazione è di fondamentale importanza e che il piccolo test sopra è il primo a cui verrai sottoposto durante la visita oculistica per ottenere l’idoneità medica. Se il tuo sogno è diventare pilota di una qualsiasi forza armata, di polizia o vigili del fuoco e non sei riuscito a riconoscere prontamente i numeri del test sappi che hai scarsissime possibilità di essere dichiarato idoneo, quasi nulle: purtroppo i requisiti richiesti in questi settori sono molto restrittivi rispetto all’ambito civile, soprattutto perché ci sono molti più candidati che posti.

Però se desideri diventare pilota di linea ho buone notizie per te. Nella sfortuna devi considerarti fortunato perché hai a disposizione molti altri modi per ottenere l’idoneità sulla percezione dei colori, compreso uno nuovissimo studiato ad hoc per il campo aeronautico. In Europa EASA fissa i requisiti per ottenere l’idoneità tramite due fonti normative (EASA Part Med.B.075 e AMC1 Med.B.075) che prevedono ulteriori test: un soggetto affetto da discromatopsia molto probabilmente non li supererà con successo, ma è comunque una opportunità in più da sfruttare.

La tua fortuna sta nel fatto che sei giovane e che rispetto al passato hai a disposizione un metodo d’indagine appena inventato per le nuove generazioni di piloti. Sto parlando del cosiddetto CAD (Colour Assessment and Diagnosis) test: rivoluzionario e innovativo metodo di esame per determinare se una persona ha una visione dei colori tale da permetterle il regolare e sicuro svolgimento delle operazioni di pilotaggio IFR, commerciali e di linea. Questa valutazione non era possibile con i precedenti metodi di indagine.

Il test si tiene in una stanza completamente buia dove il candidato è seduto davanti a un monitor e con in mano un comando remoto. Sul monitor è rappresentato un grosso quadrato con definizione sgranata (volgarmente detto pixellato) con all’interno un ulteriore quadrato più piccolo, sempre sgranato ma di differente tonalità cromatica.

Il quadrato più piccolo può effettuare quattro movimenti lungo le diagonali del quadrato più grande partendo da un vertice e dirigendosi verso l’opposto. Dopo aver effettuato uno di questi movimenti, la figura scompare per poi ricomparire e ripartire, con un’altra tonalità cromatica, da un altro vertice sempre verso il suo opposto. Il candidato deve indicare con il controllo remoto la direzione verso la quale il quadrato si è spostato.

Superando questo test, pur avendo fallito tutti gli altri test precedenti, hai un’alta probabilità di essere dichiarato idoneo.
L’unica difficoltà sta nella reperibilità del CAD TEST: essendo una novità assoluta, negli Istituti Medico Legali dell’Aeronautica Militare non è ancora disponibile. Il più vicino si trova all’Aeromedical Center di Dübendorf in Svizzera. (Ps: per toglierti lo sfizio, i numeri nei cerchi colorati sopra sono 5, 2, 97).

Andrea Duci, 5D Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR