Sunday, November 2, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Lim, iPad e “cloud computing”

Posted by admin On Febbraio - 8 - 2013

Tecnologia tra i banchi all’Aeronautico

È arrivata una nuova era: addio libri cartacei e lavagne tradizionali, e ben arrivati ebook, LIM, registrazione delle lezioni e sistemi Cloud. Due nuovi oggetti tecnologici e un sistema rivoluzionario: ecco l’inventario delle migliorie che quest’anno sono state adottate nel nostro Istituto.

Il primo è il celebre e rivoluzionario iPad: tablet di casa Apple fornito a tutte le prime, seconde e terze dell’Istituto, viene usato come lettore ebook (vale a dire che tutti i libri sono caricati lì in formato digitale, e ciò significa non portarsi dietro ogni giorno grossi pesi nelle cartelle), come calcolatrice, calendario, ma anche per navigare comodamente in Internet e in diversi social network, come ad esempio Facebook, da casa. La novità è avere un mondo in un solo oggetto, la comodità di poter sottolineare e compilare libri scolastici senza l’utilizzo di quaderni e penne, garantendo così anche un non indifferente risparmio economico nel corso dei cinque anni rispetto all’acquisto annuale di libri.

Accantonate le lavagne tradizionali con il gesso o il pennarello, sono poi ormai a pieno regime le LIM (Lavagne Interattive Multimediali), lavagne che sfruttano un videoproiettore, uno schermo touchscreen e un pennino appositamente creato: c’è un software specifico per utilizzare la modalità di scrittura, la possibilità di andare su Internet per cercare file o video, sono visualizzabili tutti i libri in dotazioni e così i docenti possono utilizzarli e sottolinearli. La scuola è la prima in Italia ad aver sostituito le lavagne tradizionali con questa nuova tecnologia in tutte le classi.

Importante novità che pochi conoscono è il Cloud. Anni fa, Internet veniva spesso rappresentata nei diagrammi come una nuvola (cloud): una sorta di gigantesco etere nel cielo. Al giorno d’oggi i dati non devono più necessariamente risiedere sul PC; possono infatti essere “ospitati” (o memorizzati) su Internet o, come si suol dire, “in the cloud”. Cloud Computing significa quindi semplicemente gestire esternamente (online) le applicazioni e i dati. I vantaggi non sono pochi: chiunque un giorno non possa essere presente a scuola, può comunque seguire e vedere le registrazioni in streaming, rimanendo aggiornato con la classe.  La scuola da due anni a questa parte si sta aggiornando con la tecnologia, inserendo nuovi strumenti e proponendoli ai docenti, perché in fondo tutti sanno che la tecnologia è il presente, ma anche il futuro.

Federico Miglio, 2B Ls

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR