Piloti, ma ora anche operatori del Servizio di Informazioni Volo (Fis): per gli studenti dell’Istituto Aeronautico Antonio Locatelli si apre una nuova possibilità, confermata dal via libera definitivo arrivato dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), e che diverrà operativa col nuovo indirizzo di diploma dal prossimo anno scolastico 2013/2014.
“I primi alunni che conseguiranno questo diploma – spiega il preside Giuseppe Di Giminiani – sono gli attuali studenti di terza. Naturalmente sarà necessario integrare le competenze dei nostri ragazzi con opportune attività didattiche. Enac, da parte sua, si riserva la possibilità di richiedere in qualunque momento un riscontro oggettivo della corretta erogazione del programma”.
La figura dell’operatore Fis, di fatto, ha caratteristiche molto simili a quella del controllore di volo e, negli aeroporti con traffico aereo ridotto, ha lo stesso obiettivo di garantire i voli nella massima sicurezza.
In concreto questi operatori forniscono informazioni utili per una sicura ed efficiente condotta del traffico aereo su aeroporti la cui importanza ridotta non richiede appunto la presenza del controllore di volo: in Italia ci sono venti aeroporti con questa caratteristica.
Chi consegue questo diploma è abilitato all’uso della radiotelefonia, fornisce informazioni sulla direzione di decollo e di atterraggio, sulla visibilità, sulle condizioni meteo. “Nonostante i piccoli aeroporti siano ormai attrezzati al meglio – conclude il preside dell’Istituto Aeronautico – l’operatore Fis è una figura quanto mai opportuna e richiesta”.