Sunday, November 2, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

BgScienza e le scuole

Posted by admin On Novembre - 12 - 2012

BergamoScienza è un festival a carattere scientifico nato nel 2003, che si tiene annualmente nel mese di ottobre, con una serie di incontri, conferenze, mostre e laboratori in tutta la provincia, allo scopo di divulgare le conoscenze scientifiche e le conquiste tecnologiche al grande pubblico.

Negli anni hanno partecipato a questa manifestazione studiosi importanti, come il matematico premio Nobel John Nash, e personalità famose, come il campione para olimpico Oscar Pistorius, e ancora tanti altri, che ad ogni edizione hanno sostenuto e aiutato l’ampliamento di questa iniziativa. Nel 2004, per la prima volta BergamoScienza è uscita dai confini della città, organizzando un open day presso la sede di Ranica dell’Istituto di Ricerca Mario Negri.

Da quell’anno hanno collaborato al festival le scuole di tutta Bergamo, offrendo spazi e risorse importanti, ad iniziare dagli studenti, che hanno contribuito attivamente alle mostre, fungendo da coadiutori e da guide.

Ancora oggi questa possibilità viene data a tutti i ragazzi delle scuole coinvolte. Tra esse anche l’Istituto Aeronautico Locatelli, che ha così potuto avvicinare i propri allievi ad alcune recenti scoperte sul mondo dell’aviazione, approfondite nell’ambito della manifestazione. I visitatori hanno avuto modo di conoscere la nostra sede e nel contempo di assistere a esperimenti e a mostre incluse nei programmi di Bergamo Scienza.

Accanto ad altre iniziative programmate per l’anno scolastico 2012/2013, il nostro Istituto ha contribuito alle attività di BergamoScienza tra il 2 e il 22 ottobre. Un risvolto interessante di tutto questo è stata l’occasione data agli allievi di superare eventuali timidezze.
Nello specifico abbiamo partecipato a due interventi:e e paure, diventando per un giorno guide di una mostra scientifica.

– “More space to space”, un’attività sponsorizzata dall’Associasione Spaziale Europea e Italiana (ESA e ISA), che si è tenuta presso il Seminario di Città Alta. L’iniziativa ha portato ragazzi di diversa età in un viaggio alla scoperta della vita degli astronauti italiani nello spazio, dei mezzi disponibili per poterlo raggiungere, e dei cibi in dotazione agli astronauti in missione.

– La seconda attività si è svolta presso la nostra sede dell’ Istituto Aeronautico Locatelli. Qui sono stati effettuati dagli allievi del quarto anno, alcuni semplici esperimenti di natura scientifica, proposti all’attenzione degli studenti più giovani per stimolarne l’interesse verso la ricerca.

Andrea Mariucci, 2A Ls

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR