“Una giornata veramente emozionante” afferma il preside del Locatelli. Il teatro Palacreberg di Bergamo è al completo, per una cerimonia prestigiosa, con la partecipazione di personaggi del mondo dell’Aeronautica militare, civile e della politica: la consegna dei diplomi dell’Istituto Tecnico e Liceo Scientifico Aeronautico di Bergamo e la sede consorella V. Lauretana di Grottammare ai ragazzi delle ex classi quinte.
La cerimonia ha avuto inizio con la presentazione della madrina Maria Teresa Ruta da parte del colonnello Vanni Scacco. Successivamente l’Orchestra Sinfonica di Asti ha allietato il pubblico e il secondo brano svolto è stato di sottofondo per la consegna delle spalline ai neoalunni della scuola. La Ruta ha commentato: “Si nota in questi ragazzi lo spirito di appartenenza che già possiedono. È difficile che i giovani adolescenti siano così determinati in questa fase particolare della vita.” Un’ospite speciale è stata il soprano Denise Sartori, che ha intonato un brano suonato dall’orchestra, ed era presente anche Omar Pedrini, che dopo la consegna dei diplomi ha fatto un breve saggio alla chitarra. Tuttavia non è solamente la scuola a unire questi ragazzi, ma anche lo sport: tre ragazze, di terza, quarta e quinta superiore, hanno infatti deciso di realizzare per il particolare evento scolastico due piccoli balletti, unendo i tre sport da loro praticati, ginnastica artistica, ritmica e break dance.
La presentatrice ha quindi invitato Giuseppe Di Giminiani sul palco, per il consueto discorso. Il preside in primis ha ringraziato tutti i suoi alunni che ogni anno intervengono numerosi, quindi ha lanciato agli invitati una domanda: “Come mai la qualità delle scuole paritarie è nettamente superiore a quella delle scuole pubbliche?”. Tutti gli ospiti presenti, il sindaco di Bergamo, i vari assessori, la senatrice Gallone, hanno dato una loro opinione personale.
A metà mattina si è proceduto con il vero e proprio evento: i presentatori hanno chiamato uno per volta i neodiplomati, che sono stati premiati da un professore o dal rappresentante di un ente.
Al termine della cerimonia il preside ha consegnato all’architetto che realizzò la scuola un riconoscimento speciale, dopo di che la “madrina” ha mostrato al pubblico le medaglie d’onore che vinse suo nonno quando era un aviatore.
Infine l’Orchestra Sinfonica ha suonato l’Inno Nazionale Italiano, che ognuno ha cantato. Conclusione? Indimenticabile, unica e insolita giornata per i ragazzi dell’Aeronautico!
Federica Cambianica, 2B Ls
grande la presentazione del colonnello Scacco!!! Complimenti 🙂