Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Ancora Dad? Noioso e difficile

Posted by admin On Marzo - 13 - 2021

La didattica a distanza è molto diversa dalla didattica in presenza, e infatti presenta molte problematiche che a scuola non ci sono. Alcune di queste sono la connessione a internet, il problema del microfono che non si attiva quando dovrebbe e funziona quando invece dovrebbe essere disattivato, la telecamera che va e viene: tutto ciò insomma che riguarda la tecnologia.

Secondo me, oltre a questo, andare a scuola è molto meglio sia per quanto riguarda lo studio sia per la possibilità di vedere gli amici, vietati durante il periodo di lock-down. Io penso che le lezioni online siano ottime in situazioni di emergenza, perché non mettono alcuno a rischio e poi, essendo a casa, si ha tutto a portata di mano. In aggiunta è bello anche potersi alzare poco prima dell’inizio delle lezioni. In questo ultimo periodo, però, ho capito che, dopo un po’ di tempo, la didattica a distanza inizia a stancarti, perché ti fa sempre male la testa dopo un’ora e devi stare sempre con gli occhi attaccati al tablet, computer o telefono.

Il lock-down mi ha fatto anche riflettere, sullo studio soprattutto. Poiché io, prendendo appunti, a volte anche tanti, ho sentito questa “carenza”: intendo dire che non riuscivo a stare concentrato a sufficienza, per i più svariati motivi. Questo mi ha reso lo studio più difficile.

A settembre siamo rientrati a scuola, ma i fattori negativi non sono finiti: ci siamo trovati costretti a indossare sempre la mascherina, a igienizzarci le mani dopo ogni contatto, e mille altri gesti che non aiutano a superare l’ansia. In tutto ciò, però, la scuola in presenza presenta tanti aspetti positivi: primo fra tutti il contatto con gli amici, poterli vedere e interagire, uno studio più semplice, maggior concentrazione. Ed essendo io ora in seconda, lo studio è più complesso rispetto allo scorso anno: per questo speravo vivamente di non tornare di nuovo in quarantena. Ora, dopo poco più di un mese, la didattica è tornata purtroppo a distanza: dovrò costringermi a un impegno maggiore per ovviare al problema, e come me credo molti altri.

Io non sono molto contento di essere tornato a distanza, ma una fine anno scolastico molto difficile, mi consolo per aver potuto rivedere, anche se per poco tempo i miei amici, con cui spero di arrivare in quinta, tutti insieme come una grande classe molto unita. Senza trascurare un elemento importante: ho capito che preferisco di gran lunga le lezioni in presenza anche perché a casa, senza i miei amici, mi annoio un sacco.

Diego Dipaola, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR