Molte persone danno per scontato che la Terra sia sferica, ma come reagirebbero se io affermassi invece che il nostro pianeta non possiede la forma di una sfera? Molto probabilmente alcuni leggerebbero ciò che ho appena scritto, e penserebbero che io non stia facendo nient’altro che disinformazione.
Tutto questo però non è per niente vero, poiché è normale che la teoria della perfetta sfericità della Terra presenti molte piccole imperfezioni sul piano scientifico e matematico.
Innanzitutto, la Terra assume la forma di un geoide di rotazione, e non quella, precisa e geometrica, di una sfera.
Per chi non sapesse cosa sia un geoide, basti sapere che è un “compromesso” tra la sfera, che rappresenterebbe la Terra, e i punti più alti (le vette delle montagne, le colline, ecc…) e più bassi (le depressioni, i fondali marini e oceanici, ecc…) della superficie del nostro pianeta. Penso infatti che non ci sia bisogno di specificare che la superficie del nostro pianeta sia costituita da montagne, pianure, colline, mari e oceani, e che non sia uniforme.
Inoltre c’è da considerare che il nostro pianeta, a causa della rotazione che effettua ogni giorno su se stesso, viene leggermente schiacciato sui poli, come se ci fosse una gigantesca pressa idraulica che continua appunto a premere incessantemente, deformandolo.
Nonostante ci siano parecchie teorie scientifiche che sostengono questa mia affermazione, le persone continuano a pensare che la Terra sia semplicemente una grossa sfera che ruota su se stessa, sbagliando: scienziati come Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727), avevano già parlato del fatto che la Terra non fosse perfettamente sferica. D’altro canto, proprio al giorno d’oggi, ci sono perfino molte persone che credono ancora che il nostro pianeta sia piatto come un disco.
Filippo Mancuso, 2 A scientifico