Giornalista per 1 giorno e Penne Sconosciute: un po’ il ritratto di tutti noi, giornalisti “in erba” e studenti come tanti, sconosciuti appunto, che prendono carta e penna e mettono nero su bianco un po’ di se stessi, per raccontare qualche emozione.
Sono i premi che hanno raggiunto il nostro “Corriere dell’Aeronautico”, premiando e riconoscendo il lavoro di tutti noi e in particolare quello per il numero di maggio del 2017, l’ultimo del sesto anno di attività del nostro periodico. Per il terzo anno consecutivo, infatti, l’Istituto Aeronautico “Locatelli” ha conquistato il podio nel concorso nazionale Giornalista per 1 giorno promosso dall’Associazione Nazionale del Giornalismo scolastico: il riconoscimento lo ritireremo a Chianciano Terme ad aprile.
Ma il nostro giornale, quello stesso numero, arrivato per la prima volta a ben venti pagine fitte di parole, pensieri ed emozioni, ha vinto anche un altro importante riconoscimento: Penne Sconosciute 2017, promosso dalla associazione Osa e dalla Emeroteca comunale di Piancastagnaio, piccolo borgo senese.
E proprio qui una rappresentanza di scuola e redazione ha ritirato un nuovo riconoscimento: un attestato e due piante tipiche del monte Amiata, dove si trova Piancastagnaio. Famoso, tra le altre, per due cose in particolare: le castagne e la vicina (nel comune di Abbadia San Salvatore) miniera del Siele, la maggior miniera italiana (oggi museo) di cinabro, il minerale da cui si ricava il mercurio. Il ritiro del premio è stata quindi anche l’occasione per assaporare i dolci frutti autunnali e per sbirciare nel passato, nella vita dei minatori e del vicino borgo medievale: uno sguardo che ci ha portati a percorrere al buio i loro stessi percorsi per vedere dal vivo come è cambiata la miniera negli anni e a sentire, emozionati, le parole coinvolgenti di un minatore. Un’inaspettata boccata di passato, che è entrata forse anche nel nostro futuro: stuzzicando qualche articolo in più.
La Redazione