Come tutti gli anni la nostra scuola ha deciso di mettere in campo il nostro laboratorio nel progetto Bergamo Scienza, grazie al quale molte scuole della provincia bergamasca possono vedere con i loro occhi i meravigliosi esperimenti realizzati dal professor Ferdinando Catalano nel nostro istituto.
Come tutti gli anni, il nostro obiettivo è stato quello di stupire grandi e piccini, professori, alunni e maestre. Quest’anno, però, abbiamo colto l’occasione anche per far vedere ai nostri visitatori le peculiarità di una scuola a indirizzo aeronautico, come il simulatore di volo, il simulatore di torre di controllo e la nostra sala meteo, con annessa spiegazione dei nostri progetti. Progetto Meteo e simulatori sono stati presentati interamente dagli alunni della scuola, che hanno saputo mantenere l’attenzione di ragazzi e bambini in modo egregio.
Altri alunni hanno aiutato il professor Catalano nella spiegazione e dimostrazione dei suoi esperimenti, altri ancora hanno fornito un aiuto nello spostamento dei visitatori da una sala all’altra: gli alunni del nostro istituto hanno quindi giocato un ruolo pressoché fondamentale per questa edizione di Bergamo Scienza 2017.
Ma tornando al nostro laboratorio: quest’anno l’esperimento principale e più notevole è stato la “Bilancia di Cavendish”, realizzato dal professor Catalano con l’aiuto degli alunni. Con questo esperimento, di recente costruzione, è possibile calcolare la forza di Gravitazione universale e, unendolo a altri due esperimenti che ci forniscono i dati utili per calcolare la forza gravitazionale e il raggio della Terra, possiamo rispondere alla domanda, motto di Bergamo Scienza 2017, “Ma quanto pesa la Terra?”.
Come è andata l’edizione di quest’anno? Il professor Catalano non ha avuto dubbi e ha risposto subito: “Grandissimo successo di pubblico e di interesse, soprattutto per quanto riguarda la fisica divertente”, quindi ha anche aggiunto: “Molti visitatori hanno scoperto che la fisica è la realtà in genere”.
Tante classi si sono presentate per ammirare gli esperimenti del nostro laboratorio. Da vincitori di passate edizioni, in particolare ricordiamo quella dello scorso anno, anche quest’anno vogliamo finire in vetta alla classifica.
Alessandro Donina, 2 A Scientifico