Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

La tecnologia: risorsa o problema?

Posted by admin On Giugno - 29 - 2016

Sviluppo tecnologico: crescita o regresso? Negli ultimi anni l’espansione scientifica e tecnologica è stata la protagonista assoluta della scena internazionale.

Ormai dobbiamo dire addio alla comunicazione diretta con gli interlocutori o semplicemente all’udire la voce altrui. Ora le comunicazioni avvengono prevalentemente attraverso messaggi scritti, spesso inviati attraverso la Rete, grazie alla diffusione di applicazioni specifiche. Diciamocelo, il messaggio evita spiacevoli inconvenienti, come per esempio l’avvilente frase “la persona da lei chiamata non è al momento raggiungibile”, e assicura che l’informazione, prima o poi, arrivi al destinatario.

Oggi se vediamo sul nostro telefonino o su un altro strumento elettronico che non c’è campo, come uomini (e donne) primitivi perdiamo la ragione e cerchiamo in ogni modo di ritornare “connessi” con il mondo intero. Credo che questo fatto ci faccia capire il mutamento in pochi anni delle azioni umane: alcuni anni fa non si era schiavi delle tecnologie e così i modi di trascorrere le giornate erano diversi. I ragazzi giocavano sempre all’aria aperta, mentre oggi utilizzano in ogni momento il cellulare e non sono più soliti uscire e trascorrere del tempo con i loro coetanei.

Le nuove tecnologie possono però portare sia aspetti negativi che positivi. Lo smartphone, per esempio, può trasformarsi in una dipendenza vera e propria con il suo utilizzo in ogni momento della giornata, anche quando si è a tavola con ospiti o in famiglia. Conversare ad alta voce al telefono quando si è in luoghi pubblici, sul treno o in metropolitana e inviare messaggi o telefonare quando si è alla guida sono aspetti negativi, che ormai si verificano anche inconsciamente.

D’altra parte il cellulare, essendo connesso in rete, può garantire un mondo di informazioni raggiungibili con un solo tocco. Attraverso la semplicità con cui si comunica via e-mail o con i messaggi si è anche andato a favorire l’ambito lavorativo, introducendo innovazioni tecnologiche  che garantiscono una maggiore efficacia nella produzione lavorativa.

È necessario avere un occhio di riguardo per i social network, che possono favorire la comunicazione tra conoscenti e perfino tra perfetti estranei, ma rappresentare anche un aspetto fortemente preoccupante a causa del cyberbullismo e dello stalking che possono esserne favoriti.

A questo punto, cari lettori, ormai la tecnologia si sta sempre più radicando nelle nostre vite e nella nostra quotidianità, perciò starà a noi sfruttare queste innovazioni in modo positivo come strumento di evoluzione della specie umana ed evitare invece tutti quei vizi a cui le tecnologie possono portarci, magari anche facendoci cadere nel baratro della dipendenza.

Nicolò Gelmi, 2A Ls

 

Condividi questo articolo:

Comments are closed.

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR