Professori a confronto in una intervista doppia: i loro gusti e la loro storia. Conosciamoli.
Professori, questo mistero: con loro a scuola si trascorrono ore, giorni, settimane intere, ma quanto si fanno conoscere? Ecco qualche domanda per scoprire anche il loro mondo e, perché no, magari capirli meglio.
A cura di Martino Ghisleni (3B Ls), foto Ortensia Delia (2A Ls)
Marco Tommaso Reali, 28 Giugno |
Nome, cognome e compleanno
|

Mariella Valenti, 16 aprile
|
| Religione |
Materie che insegna
|
Filosofia e Storia
|
| No, sono un sacerdote e ho anche un lavoro d’ufficio presso la Pontificia Università di San Tommaso |
Insegnare è stato il suo unico lavoro
dopo gli studi?
|
Sì, però ho svolto anche attività extra, come la giornalista
|
| Desideravo mettere in discussione i contenuti della teologia davanti un pubblico meno competente, ma più interessato |
Perché ha scelto di insegnare?
|
Mi è sempre sembrato che insegnare sia la cosa più importante nella vita e lo studio è stato una consolazione
|
| Filosofia |
Le preferenze: la materia scolastica
|
Storia
|
| Bibbia |
Il libro
|
“Anna Karenina” di Lev Tolstoj
|
| Sigmund Freud |
L’autore
|
Melania Mazzucco
|
| “Amarcord” di Fellini |
Il film
|
“C’era una volta in America” di Leone
|
| Musica elettronica |
Genere musicale
|
Musica classica |
| Pitbull |
Cantante
|
Mina
|
| Giocare con la playstation |
Passatempi
|
Ricamare
|
| Sì |
Ha la stessa voglia di insegnare
che aveva all’inizio?
|
Sì
|
| Sì |
Quando era studente era un/a “secchione/a”?
|
Sì
|
| No |
Ha bocciato molti studenti nella sua carriera?
|
Non tanti
|
Condividi questo articolo: