Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

La grande sala degli specchi

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su La grande sala degli specchi

Esta vez fue mucho mejor que las otras, no le dolìa y no se sentía débil, fue realmente un gran paso adelante en comparación con unas semanas antes, cuando en cada viaje, le pareció ir a través del infierno. Ella había caído, por lo que se levantó del suelo negro y frío.

El lugar siempre fue el mismo, un enorme salón de baile rectangular con una de las paredes más largas y  ventanas altas y estrechas. Desde el techo, muy alto y con bóvedas ojivales de piedra, colgaba una lámpara de araña de cristal, no emitió luz, la sala sólo estaba iluminada por los rayos de la luna que podían penetrar desde las ramas de los árboles. Estos, sin embargo, se reflejaron en las paredes restantes, eso no quiere decir que la habitación estuviera iluminada, en efecto, había una atmósfera siniestra y opresiva, el polvo de siglos y siglos flotando en el aire, pero no tenía a donde inclinarse, siendo los muebles totalmente ausentes.

Después de levantarse, pensó en experiencias anteriores, miró a su alrededor  y después de media hora más o menos estaba siendo re-limpiada en el ático, en su casa. Esta vez no tenía intención de perder su tiempo ,que estaba segura, le había sido dado por alguien por una razón muy específica. ¿Para qué servían los espejos? ¿realmente estaban allí sólo para reflejar su imagen?, no lo creía.

Con un paso cada vez más seguro, se acercó a un espejo en la pared frente a las ventanas, ella estaba cada vez más cerca, con los ojos perdidos en esa superficie polvorienta, de la que a pesar de esto, podía ver algo.

La imagen se volvió nítida a un ritmo vertiginoso, casi se sentía como si estuviera a punto de ser succionada por el espejo; ¡es imposible!, dijo.

La reflexión, sin embargo, le dijo lo contrario. En la superficie lisa no se podían ver las ventanas con los árboles al aire libre, los rayos de la luna y la lámpara de cristal, en  su lugar, se podía ver una cortina de tela pesada, tal vez brocada y después de esta había una mesa imponente de madera oscura en un suelo de mármol. Esa no era la habitación que había llegado a conocer, sino lo que parecía una sala de estar de los viejos tiempos, esperando en un rincón remoto de su mente, mientras esperaba que pasara, tocó el espejo.

No pasó nada, ella no fue transportada mágicamente a esa sala de estar, ninguna entidad misteriosa parecía pedirle que expresara tres deseos, ningún conejo blanco le dijo que llegaba tarde a la reunión con la Reina, ningún hada vino a decirle que era la hija perdida del Rey de un reino distante que no esperaba nada más que abrazarla antes de morir y dejar la custodia de sus territorios.

¿Tenías que esperar eso?, después de todo, le han estado diciendo durante años, que los cuentos de hadas son para niños, pero cada vez que se lo decían  estaba aún más convencida que era al revés. “No pueden soñar”, creen que la mágia es para los niños, sin darse cuenta de que está dentro de nosotros. Los niños ven la verdad, pero no pueden mirar por encima de la pared de niebla frente a sus ojos, y así niegan: ¿qué podría ser más simple que negar la existencia de algo que nadie ve?, nada.

Eso es lo que la chica siempre había dicho. Ahora, la pregunta que estaba haciendo era: ¿Tengo que seguir creyendo?, creo que fue una pregunta más que legítima. Había sido transportada desde el ático de su casa a una habitación sin puertas y sin ventanas de mango, como si fuera un conejillo de indias de laboratorio en una caja de experimentos. Todo en medio de lo que parecía, en todos los efectos, un bosque sin límites. Después de media hora, lo mismo que la había arrastrado allí ,la aspiró por la espalda en la realidad que sabía.

Se sentó en el suelo y se inclinó hacia atrás en el espejo que  estaba segura, la había traicionado, ¿por qué no pasó nada?, tal vez no era la persona adecuada.

Absorbida en esos pensamientos, no se dio cuenta de lo que estaba sucediendo a su alrededor, después de todo, ¿por qué lo haría? sin embargo, de repente, un espejo a su derecha ya no estaba polvoriento, si  lo deseaba  podía ver el ático que se avecinaba dentro de él.

Pero estaba demasiado atrapada en sus pensamientos para darse cuenta de que algo iba a suceder en muy poco tiempo.
Era la llegada de otra chica, o como se la habría llamado en el momento en que nació, niña. Apareció desde el espejo con extrema elegancia, como si fuera una tina de agua y había resurgido, no se sorprendió al ver al otro, al que como  le había dicho, se llamaban viajeros. Le advirtieron que tarde o temprano pasaría, estaba preparada y no se asustó. Iba a llamarla justo cuando ella levantó la cabeza y gritó, fue succionada por su espejo, sin tener tiempo para terminar el grito que se rompió de repente, su tiempo en el pasillo había terminado.

La chica, sola, suspiró. Ha estado viajando usando espejos durante años y estaba empezando a pensar que se revelarían pronto. Ella había sido debidamente educada, no se sorprendería y de hecho encontraría respuestas a sus preguntas. Hasta ahora no había usado espejos para hacer nada malo, era una chica inteligente a pesar de su corta edad. En ese momento estaba pensando en la chica que había visto, no le inspiraba mucha confianza, parecía una de esas chicas frívolas de su pueblo.

Fue triste, tal vez porque esa fue una de las primeras veces que viajó. Lo más probable es que no supiera por qué se encontraba allí, pero tal vez la estaba subestimando y trató de cruzar un espejo, sin  éxito, al igual que todos los que lo intentaron sin saber qué era y para qué. De repente levantó con orgullo la cabeza, ¿quieren qué les enseñe? entonces ¡les voy a enseñar!, mis dudas no tienen sentido y los prejuicios pueden verse afectados negativamente en nuestro informe, ¡no voy a dejar que eso suceda! ¡lo he estado esperando toda mi vida!. Esto era lo que la chica con una voz dulce y un marcado acento normando dijo en la habitación vacía.

Ella dió media pirueta en sí misma y volvió al espejo del que había venido. Tuvo que ir a casa y contarle todo al Maestro.

Matilda Agnesi, 1 A Scientifico

(Traduzione di Alberto Julio Grassi, 3 A Scientifico)

 

Condividi questo articolo:

Il rischio del riscaldamento globale

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Il rischio del riscaldamento globale

Il riscaldamento globale è una problematica molto importante che le nazioni, piano piano, stanno provando in parte a risolvere: è provocato dai cosiddetti gas serra che salgono fino nell’atmosfera, creando appunto come una serra che blocca i raggi solari all’interno, provocando un innalzamento della temperatura a livello mondiale.

Le conseguenze di tutto ciò sono catastrofiche, ad esempio dato l’innalzamento del livello del mare, causato dallo scioglimento dei ghiacci, molte città come Venezia e molte altre località sul mare sono a rischio allagamento, mentre in molte altre zone i periodi di siccità aumenteranno smisuratamente. Anche io nel mio piccolo ho visto dei cambiamenti: in questi ultimi anni, nella zona dove abito, sta nevicando veramente poco, mentre anche solo 5 anni fa, stando ai racconti dei miei genitori, la neve restava per tutto l’inverno; ora, quando nevica, il giorno dopo non c’è già più.

La soluzione a questo problema è ovviamente ridurre le quantità di gas serra emessi da fabbriche, auto, ecc…, e in questi anni infatti molte aziende automobilistiche stanno promuovendo automobili totalmente elettriche; stanno anche uscendo delle moto elettriche, che però non stanno ottenendo tutto il successo che hanno le automobili. In molte città italiane, poi, appena i gas nocivi superano una certa soglia, scattano forti limitazioni al traffico.

Dati statistici, tra l’altro, hanno evidenziato come l’inverno 2020 sia stato il più caldo degli ultimi trent’anni e uno dei più caldi in assoluto, con il 34% in meno di precipitazioni rispetto alla media del periodo.

Il cambiamento climatico non è tanto un problema per la Terra o la Natura, ma più per l’essere umano perché ha una capacità di adattamento abbastanza limitata.

Andrea Domenighini, 2 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Storia del “Pilota di ferro”

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Storia del “Pilota di ferro”

Un ragazzino nato in Slesia nel 1916, in piena Prima guerra mondiale,  affronta la sua infanzia con paure, timori e insicurezze gravi che non gli permettono di vivere come qualsiasi coetaneo. Lui è Hans Ulrich Rudel, colui che diventerà il pilota tedesco più decorato della Seconda Guerra Mondiale.

Buona parte delle sue insicurezze svaniscono attorno ai 13 anni, ma è ormai destinato da una madre severa e un padre pastore protestante a frequentare un liceo umanistico della zona. E lì incontra altri problemi: in primo luogo un andamento scolastico a malapena sufficiente. La vita agrodolce dell’adolescente continua fino a che le sue sorelle gli raccontano di aver assistito a una importante manifestazione aerea con incluso il lancio di alcuni paracadutisti. Proprio questa storia trasmette un immenso desiderio di diventare pilota a Hans Ulrich.

Nel 1936, la neonata aeronautica militare tedesca, la celebre Luftwaffe di Hermann Göring, indice un concorso per diventare aviatori in varie località della Germania. Hans, però, deve passare la graduatoria con un numero ristretto di futuri allievi. Lui con un pizzico di fortuna dopo il concorso viene ammesso e viene trasferito nell’estate stessa di quell’anno in una scuola di volo a Potsdam, vicino a Berlino. Nel campo di aviazione egli impara a volare per diventare futuro pilota militare e più esattamente, secondo il suo sogno, pilota di caccia. Purtroppo per lui, però, durante la cerimonia di assegnazione del ruolo, gli viene invece affidato con sua profonda delusione il compito di pilota ricognitore.

Hans incontra di nuovo i fantasmi del suo passato, le sue insicurezze, ma finalmente riesce a riprendere il controllo di sé e continua sul percorso affidatogli. Prima dell’invasione della Polonia a Ulrich viene assegnata la versione B del bombardiere da picchiata Junkers-87 “Stuka”, conosciuto per il suono terrificante che emette durante la fase di picchiata per impaurire il nemico a terra. Nella squadriglia del giovane pilota, questi velivoli  vengono utilizzati per tutta la campagna come velivoli da ricognizione, costringendo Hans a fare missioni “noiose” rispetto al ruolo principale dello “Stuka”.

I superiori di Rudel sono molto diffidenti nei suoi confronti, ma nel giugno del 1941, quando inizia l’Operazione Barbarossa, lui inizia a dimostrare di avere qualche talento, distruggendo una discreta quantità di obiettivi mobili terrestri. Nelle settimane successive, durante la ritirata dell’Esercito Rosso verso la profonda Russia europea, il pilota inizia a distruggere un numero considerevole di carri armati T-34 e BT-7, iniziando così a farsi notare dai suoi diffidenti superiori, i quali capiscono che si stavano sbagliando.

Affiancandosi a un nuovo capo-stormo, affronta altre missioni e, durante un temporale improvviso, il Junkers del superiore, Steen, tocca l’ala di Rudel, cosa che gli fa perdere il controllo facendolo dirigere verso il culmine del mal tempo. Con grande freddezza l’abile Hans riesce a riprendere il controllo all’ultimo istante, tornando alla base con un ala perforata e un timone letteralmente staccato. Nel settembre del ’41 il suo stormo viene impiegato per un attacco navale nel Mar Baltico, a venti chilometri da Leningrado: lui e i suoi compagni si buttano in picchiata da cinquemila metri di quota verso un’intera flotta di navi sovietiche armate con un totale di 600 cannoni antiaerei. Tra queste imbarcazioni ci sono le note corazzate Marat e Rivoluzione d’Ottobre accompagnate dagli incrociatori pesanti Massimo Gorki e Kirov. Lui si butta come un kamikaze sulla Marat fino ad arrivare a una quota spericolata di 300 metri, dove un velivolo dovrebbe essere già stato disintegrato dall’artiglieria antiaerea. Hans sgancia la sua bomba di mille chili  facendo così affondare la corazzata, della stazza di mille e trecento tonnellate. Nella successiva missione riesce a distruggere un incrociatore e un cacciatorpediniere.

A fine anno ha già con sé la Croce di Ferro di seconda e prima classe e la Croce Tedesca in oro, essendo pure conosciuto nella Luftwaffe come un valoroso e spericolato pilota. Nel 1942, dopo mesi di annientamenti di blindati, cannoni e carri nemici, raggiunge le mille missioni di carriera, durante le quali viene anche abbattuto una decina di volte da caccia nemici o artiglierie antiaeree. Il pilota, nonostante questi incidenti, riesce a ritornare operativo con ferite poco gravi, anche se nel 1942 viene fermato da alcune forme d’itterizia, ovvero sintomi di malattia del fegato. Ma pure questa volta riesce a superare l’ostacolo, disobbedendo ai consigli dei medici di ritirarsi.

A fine anno viene assegnato al fronte di Stalingrado con la versione avanzata dello Stuka, il G-2 Kannonenvogel, armato con cannoni automatici calibro 37 mm. Con il nuovo apparecchio, aumenta la sua lista di obiettivi terrestri distrutti. Diviene capo squadriglia nel 1943 fino alla fine della guerra, volando in poche missioni anche con il cacciabombardiere Focke Wulf 190. Durante l’ultimo triennio di guerra riesce anche ad abbattere 11 aerei sovietici, tra cui nove aerei d’attacco Il-2 Sturmovik e due caccia Lagg-3. Rudel riceve anche, tra i pochi militari tedeschi del conflitto mondiale, la prestigiosa onorificenza di Cavaliere della Croce di Ferro con fronde di Quercia in oro, spade e diamanti, conferitagli a gennaio del 1945 direttamente da Adolf Hitler, che nella stessa occasione lo promuove colonnello; a quella si aggiungono anche le decorazioni non tedesche, come la medaglia d’argento al valore militare italiana e quella al coraggio ungherese.

A fine guerra Ulrich viene abbattuto dalla contraerea, costringendolo a farsi amputare la gamba destra a causa dei frammenti di proiettili. Il pilota non si ferma e, dopo un mese di recupero, spicca di nuovo il volo fino ad arrendersi agli americani nel maggio 1945. Lui, e insieme i suoi amici assi della Luftwaffe, vengono subito circondati da soldati anglo-americani incuriositi di vedere di persona questi grandi e spietati aviatori rispettati talmente tanto dai nemici di guerra, che persino dopo il conflitto l’asso dell’aviazione inglese Bader (a sua volta privo di due arti) aiuta Hans a farsi operare in Inghilterra per problemi postumi dell’amputazione.

Non essendo stato un pilota di caccia, non è considerato nella lista dei migliori assi dell’aviazione tedesca, ma molti lo considerano come uno tra i migliori aviatori militari della storia ed è stato soprannominato Pilota di Ferro.  Le sue azioni spericolate e il carattere forte, temprato dalle difficoltà, come accennato portano Hans Ulrich Rudel anche a essere il soldato tedesco più decorato nel secondo conflitto mondiale. Alle sue spalle si porta anche ben 2500 missioni di volo, con 512 carri armati, 800 obiettivi mobili, 150 cannoni di artiglieria e contraerea, 73 tra navi e imbarcazioni e infine 11 aerei nemici distrutti. Il Pilota di Ferro si trasferirà in Argentina, dove vivrà fino alla fine degli anni Settanta, ritornando poi nell’allora Germania Ovest. Morirà nel 1982 a causa di un ictus, all’età di 66 anni.

Alberto Julio Grassi, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

L’essenza è solo la caccia, la sfida

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su L’essenza è solo la caccia, la sfida

Atmosfera cupa, il cielo chiama neve. Spero fortemente che questa notte non nevichi tanto quanto ieri, altrimenti si resta bloccati a casa con fucile al chiodo e cane nel box.

Il bosco è spoglio, uno strato di foglie alto 30 centimetri copre il terreno. Difficile passare inosservati e silenziosi: piante nude e terreno “minato” dalle foglie. Drago, il mio setter più bianco che arancio, è carico, ama la caccia tanto quanto me. Anche lui la sente nell’aria. Il pendio a est della collina è buio, il sole sta tramontando mentre il freddo pungente gela le ossa: ma non la passione.

Il silenzio è assordante, l’orecchio sinistro è già da qualche mese che fischia: per fortuna il movimento del cane sul fogliame mi dà un po’ di sollievo. Incomincio a sentirla anch’io. L’orecchio ricomincia a fischiare. Un brivido mi investe: l’ha trovata. Provo a dirigermi nell’ultima direzione in cui l’ho sentito  scarpinare. Eccolo lì, bloccato come una statua sopra una macchia di neve congelata di circa 10 metri quadri: boccheggia e trema, lui sa dove è.

Mi porto dietro, lo accarezzo, non accenna a muoversi. Bianco su bianco, in un paesaggio nudo e grigio. Luce nel buio. La candela tra le tenebre. Incomincio a cercarla ai bordi della chiazza. Ad un certo punto la scorgo e lei scorge me: l’energia generata dall’incrocio di sguardi tra il predatore e la preda si libera in un frullo. Sento solo battere le ali: il tempo, la luce, l’attimo… tutto bloccato. Vedo solo lei, vedo la regina fuggire. È vero: una parte di me vuole impossessarsene, vuole catturarla, vuole ucciderla. L’anima dice di lasciarla andare:  voglio vederla vibrare nel cielo per altre infinite volte per riprovare ancora questo fuoco interiore impossibile da descrivere a qualcuno che non abbia  mai cacciato.

Mollo due colpi. Vola via illesa, dominando il cielo. Drago la cerca esanime senza successo: sconsolato, si siede vicino a me e mi guarda negli occhi. Mi parla: “L’hai sbagliata! Era un tiro così semplice, pulito…”. Amico mio, la tua anima trema quanto la mia: sotto sotto, sai che è meglio così. Incantato, ricarico il sovrapposto. Guardo la creatura che gli uomini chiamano cane, ma che in realtà poco si discosta da essi (il cane spesso è più intelligente di certi animali a due zampe), e dopo aver abbozzato due passi capisce: andiamo a ricercarla. Prego il Signore di farmi vivere mille di questi momenti. L’essenza è la caccia, non l’uccisione in sé.

 

Condividi questo articolo:

Donne e parità, ancora lontana

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Donne e parità, ancora lontana

Una tematica di cui si sente spesso parlare oggi sono le donne, e più nello specifico la continua ricerca di parità di genere tra uomo e donna a livello sociale, lavorativo, politico: la ricerca insomma delle pari opportunità tra uomo e donna.

Guardando indietro nel tempo ci possiamo accorgere che la donna è sempre stata discriminata: la si lasciava in casa perché la donna doveva solo svolgere i lavori domestici, non doveva andare a lavorare o istruirsi, doveva accudire i figli; il partecipare alla vita politica lo si lasciava agli uomini perché le donne cosa ne potevano capire… Andando avanti con il tempo anche le donne iniziarono a frequentare la scuola e a lavorare: di certo non potevano sfamare la famiglia con il loro stipendio, lo stipendio più alto lo riceveva chiaramente l’uomo. Sicuramente non era facile essere una donna in passato, ma non lo è neanche adesso.

Un grande passo verso l’emancipazione della donna ci fu lo scorso secolo, quando si arrivò a ottenere il suffragio universale, un vera conquista per le donne e un passo verso la conquista dei pari diritti sociali.

Tornando all’attualità, ci troviamo in una società maschilista quasi patriarcale, in cui la donna viene costantemente giudicata, non soltanto da uomini ma anche dalle donne stesse; una società in cui la donna viene sempre posta sotto giudizio anche quando si tratta di violenze, minacce o femminicidi, mentre viene sempre giustificato il comportamento maschile con frasi come “era solo geloso” oppure “lei lo aveva tradito”, ininfluenti con quello che è successo, facendo quasi ricadere la colpa sulla donna e trovando molto spesso una giustificazione a comportamenti così strazianti.

Al giorno d’oggi, una donna non si può più sentire sicura a uscire da sola o a tornare a un determinato orario la notte; non si può sentire libera di vestirsi in un determinato modo, perché se dovesse subire degli abusi si va quasi a giustificarli usando come scuse l’orario, come era vestita o perché era ubriaca. Questo lo trovo assolutamente sbagliato, una donna deve sentirsi libera di vestirsi come vuole e tornare a casa quando vuole senza bisogno di scusanti.

La cosa peggiore, secondo me, che possa subire una donna è la violenza, un problema globale: molte donne la subiscono quotidianamente, sia fisica che morale che sessuale, e ignorare questa problematica significa peggiorarla. Proseguire nella battaglia in opposizione alla violenza, invece, garantirà un futuro migliore.

Frequentemente, però, la violenza viene portata allo stremo e tramutata in femminicidio, parola usata per rappresentare un fenomeno troppo frequente in Italia in quanto la donna viene vista come proprietà privata di cui disporre a piacimento.

Attualmente al mondo una donna su tre (35%) è vittima di violenza da parte di un uomo, il 38% degli omicidi sono femminicidi: tutte queste violenze portano a gravi instabilità, ledendo la salute sia mentale che fisica; in Italia il 31% delle donne ha subito violenza nella sua vita, il 62% delle violenze subite sono state fatte da partner o ex partner, nel 2019 moriva una donna ogni tre giorni per violenza causata solo da suo genere.

Ogni volta che leggo o sento notizie riguardanti una donna che viene uccisa, provo veramente ribrezzo: una persona per ucciderne un’altra deve proprio avere una vita misera.

Una delle notizie di questo genere che ho sentito di recente che più mi ha impressionata riguardava una donna di origine etiope che era venuta in Italia e, dopo sforzi innumerevoli, aveva creato la sua piccola azienda agricola dove produceva prodotti tipici con un particolare latte: questa donna è stata uccisa da un suo dipendente, quasi sicuramente per dissidi economici. L’ennesima tragedia tra le tragedie.

Giorgia Soccio, 2 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Che cosa è il normale?

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Che cosa è il normale?

Sul dizionario la parola diversità viene descritta come “la presenza di caratteri oggettivamente rilevabili e differenti da quello che viene considerato normale”. Ma, riflettendoci, cos’è la normalità? In base a quali criteri si stabilisce che qualcosa si discosta dalla definizione della normalità? In genere, quello che non conosciamo o che siamo poco abituati a vedere o a sentire diventa per noi anormale. Così, si identifica come straniero chi ha colore della pelle e tratti somatici differenti dai nostri. Tenendo poi in considerazione anche le caratteristiche culturali, sociali, economiche e ideologiche, le persone che si discostano da noi, dal nostro aspetto e dal nostro modo di fare, sono moltissime.

Pensandoci meglio, nessuno sarà mai come noi: siamo unici, e per questo, in qualche modo, anche soli. Il concetto di diversità è relativo, come tutto del resto. Le differenze, una volta che due persone si conoscono, non è detto che scompaiano. Anzi, a volte non fanno altro che accentuarsi. D’altra parte, però, è più difficile che ci si rapporti con qualcuno che sembra nettamente distinto dal nostro mondo piuttosto che con qualcuno che ci appare simile.

Guardarsi negli occhi, stringersi la mano, sorridersi o anche solo sfiorarsi per caso sono modi per cercare di capire qualcosa in più sulle persone da cui siamo circondati. Ora, con una pandemia ancora in corso, ci si può limitare a guardarsi negli occhi, dato che i contatti fisici sono fortemente sconsigliati per tutelare la nostra salute.

Anche stabilire un contatto visivo è però diventato difficoltoso, dal momento che bisogna mantenere una certa distanza dalle persone, definita distanziamento sociale. Perfino il salutarsi con la stretta di mano è stato soppiantato dal toccarsi gomito a gomito: la stretta, però, permetteva di capire qualcosa in più sulla personalità del nostro interlocutore… cosa che con il contatto del gomito non è affatto semplice!

In aggiunta, le mascherine coprono metà o più del viso, che è una parte fondamentale per una buona comunicazione e la giusta comprensione dell’altro. Pensiamo in particolare al cosiddetto sguardo sociale, normale con amici e conoscenti, che si concentra tra gli occhi e la bocca: una parte quest’ultima che, per palesi motivi, oggi è coperta.

Questo inconveniente è molto svantaggioso anche per chi deve ascoltare ciò che l’altra persona ha da dire, dato che una parte di ciò da cui dovrebbe capire (cioè la bocca) è bloccata. Per chi parla è svantaggioso perché alcune parti, magari fondamentali, del discorso possono non essere recepite con la giusta sfumatura. Oppure non vengono recepite affatto.

D’altro canto, questa mancanza potrebbe essere vantaggiosa, se desiderata: si possono celare in effetti meglio i sentimenti, che sia quello che si desidera o meno.

Una cosa è certa: apprezzare o capire il diverso, in queste condizioni, è ancora più difficile.

Matilda Agnesi, 1 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Idee religiose e persecuzioni

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Idee religiose e persecuzioni

Da sempre gli uomini vedono chi è diverso da loro, per l’aspetto fisico, per la cultura, le idee politiche o religiose come una minaccia, come un qualcosa con cui non deve entrare in contatto, un qualcosa che non deve esistere. In questo periodo storico in Italia, ma anche in altre parti dell’Europa e del mondo, arrivano tanti immigrati che cercano condizioni di vita migliori: lasciano la propria famiglia per cercare un lavoro perché, dove erano prima, tanti non riuscivano neanche a mangiare.

Queste persone sono spesso di carnagione scura e, semplicemente per questo motivo, molte persone le vedono come una minaccia, come ladri e persone di cui non fidarsi. In quest’ultimo anno, con il Coronavirus, dovendo utilizzare le mascherine e dovendo stare a distanza, i rapporti fra le persone si sono ridotti ulteriormente e alcune di queste sono state ancora più emarginate di quanto non fossero già prima.

Nel corso della storia tante volte gruppi di persone sono stati emarginati o addirittura perseguitati solo perché diversi: uno degli esempi più eclatanti è stata la persecuzione degli ebrei durante la seconda guerra mondiale, ma non possiamo dimenticare nemmeno quando i cristiani dovevano professare la loro religione nascosti perché altrimenti venivano uccisi, cosa che a volte succede ancora oggi.

Insomma, nella storia, ma anche adesso, le diversità di qualunque tipo non sono mai state accettate: questa cosa dovrebbe cambiare e dovremmo invece riuscire a vedere le persone diverse da noi come un’opportunità per imparare nuove culture e nuove cose, e non come un pericolo.

Andrea Porcu, 1 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Tutti unici e diversi, con la stessa fine

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Tutti unici e diversi, con la stessa fine

Uno dei problemi che l’uomo sta affrontando, ormai da molto tempo, è la cosiddetta “diversità”: da un lato, infatti, c’è chi è convinto che non esistano diversità tra gli uomini, e che non esistano differenze tra le varie etnie. E poi c’è invece chi, con la stessa intensità, è convinto esattamente dell’opposto, ritenendo che siamo tutti diversi, e che ci siano grandi differenze tra persona e persona, tra nazione e nazione, tra etnia ed etnia.

Poiché ci sono prove (più o meno forti a seconda di chi le guarda) a favore di entrambe le idee, temo che questo dibattito non si risolverà mai, poiché nessuno vorrà mai ammettere che la sua idea è sbagliata. Analizzando la storia, scopriremmo che l’uomo (tutto il genere umano) discende da una particolare specie di scimmia, che si è evoluta in Africa. Questa specie si è modificata e, dopo milioni di anni, il risultato è l’essere umano.

Proprio la discendenza comune è una delle argomentazioni principali di chi ritiene che siamo tutti uguali, anche se, però, c’è da dire che, per quanto gli uomini abbiano un origine in comune, l’evoluzione è concretamente stata diversa. È infatti del tutto evidente ad esempio che le popolazioni rimaste in Africa, o comunque in luoghi equatoriali, hanno sviluppato una pelle più scura, per proteggersi dal sole; a differenza dei popoli che si sono sviluppati al nord, i quali hanno invece una carnagione particolarmente chiara. Anche l’anatomia la muscolatura si sono sviluppate in base al territorio in cui la popolazione si è stabilita.

Io, onestamente, ritengo che gli uomini siano tutti diversi tra di loro, ma ciascuno con delle differenze da preservare e delle particolarità uniche da difendere.

Uno dei temi più strettamente collegati al concetto di diversità è il razzismo. Alcune persone, fermamente convinte della diversità tra i popoli, ritengono di appartenere all’etnia perfetta, e per questo semplice motivo si sentono in diritto di offendere e alle volte ferire coloro che ritengono inferiori.

Viviamo in un mondo strano, in cui ognuno è chiaramente diverso da tutti gli altri, siamo tutti unici, ma siamo accomunati da una caratteristica, una debolezza, una peculiarità: siamo tutti destinati alla stessa fine. Quindi, forse, è meglio vivere liberamente, con spensieratezza, senza preoccuparci di problemi che non potranno mai essere risolti.

Diego Caloni, 2 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

Il diverso? Qualcosa di inaspettato

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Il diverso? Qualcosa di inaspettato

Quando parliamo di straniero, di diversità o di qualcosa che non corrisponde ai nostri principi, cerchiamo di stare più alla larga possibile. Oggi vi porterò in un viaggio incredibile: se per caso colui che leggerà questo pezzo di carta con qualche goccia di inchiostro è del parere che il diverso non fa per lui, in questa nuova avventura capirà quali siano i pregi e i difetti della comunicazione.

Partiremo con un esempio molto banale: ipotizziamo che un giorno una professoressa si alzi in classe e dica agli alunni che deve presentare un nuovo allievo. Questo ragazzo entra in classe tutto disordinato e mal vestito e dice di aver avuto problemi, ma soprattutto afferma di aver avuto il Covid-19.

Cari lettori, quest’informazione al giorno d’oggi è molto rilevante, perché si pensa subito al “diverso”, addirittura pericoloso, a causa delle informazioni che ci vengono passate ogni giorno.

Quindi, in sostanza, quando si parla di diverso si fa riferimento a qualcosa di fuori luogo. I pregi in realtà sono vari: possono essere, ad esempio, che il diverso è una risorsa. Se prendiamo l’esempio del ragazzo di prima, avendo avuto il Covid-19, potrà avvisare i compagni su cosa aspettarsi e come comportarsi.. Certo, ci sono anche difetti: ad esempio che non si sa mai cosa aspettarsi. O forse è un altro pregio?

Marco Fildan, 1 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Bullismo e cyberbullismo: serve parlare

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Bullismo e cyberbullismo: serve parlare

Nella maggior parte delle scuole italiane (e non) si registrano purtroppo episodi di bullismo. Bullismo non vuol dire sfociare per forza nella violenza fisica: anche gli insulti vengono considerati allo stesso livello, siccome possono danneggiare la stabilità mentale della vittima.

Ma perché si arriva bullizzare? Diversità, questa è la parola chiave. E se sei diverso, molto spesso, questo ti porta essere messo da parte, in un angolo, da solo. E con la parola diversità non si intende parlare solo del colore della pelle, dell’origine o della cultura, ma ci si può riferire anche al fatto, per esempio, di essere studiosi o meno, quindi l’essere “secchione”; o ancora il provenire da una famiglia benestante o, semplicemente, perché agli occhi dei bulli sei “brutto”, perché non sei come loro.

Molte di queste situazioni, purtroppo, finiscono tragicamente, a volte addirittura con il suicidio: e trovarsi davanti a un ragazzo o una ragazza che si toglie la vita perché non ne può più di essere preso in giro, o di essere preso a spintonate o calci o pugni, è davvero raccapricciante.

La scuola, come l’ambiente esterno, dovrebbe essere un posto sicuro, un posto che dovrebbe garantirci un futuro, non un luogo che ti porti a farla finita a causa della prepotenza di altri.

Un lato oscuro di questo argomento è rappresentato i social, che portano all’aumento di questi numeri. Si parla soprattutto di social alla nostra età: Instagram, Snapchat, Tik tok e altre, che spesso sono la causa del nostro stare tanto tempo al cellulare. Bastano una foto o un video condivisi per rovinare la reputazione di un ragazzo: da lì a poco il video o la foto sarà condiviso e ri-condiviso, fino a quando tutti non l’abbiano visto.

Basta poco per porre fine alle proprie giornate: presi dalla vergogna o dalla paura dei giudizi altrui, molti non ci pensano due volte. Tutto ciò, insieme a insulti, incitazioni a morire, ecc, è la parte più oscura del difficile e delicato mondo dei social: il cyberbullismo.

Purtroppo è meno controllabile rispetto al bullismo: se vedi un bullo picchiare qualcuno, e hai un minimo di cuore, vai a proteggere la vittima, ma il cyberbullismo non è una cosa concreta, almeno finché non ti capita. È una situazione meno visibile e i ragazzi di oggi tendono a tenersi tutto dentro, non parlandone con nessuno. Per questo motivo non è così facile da individuare, ma l’unica cosa che aiuta davvero è proprio parlarne.

Sfogarsi con le persone a cui si vuole più bene, che possono essere i propri genitori ma anche amici, aiuta. Parlatene.

Viviana Lupascu, 2 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

La diversità serve per migliorare

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su La diversità serve per migliorare

Oggi tutti noi ci mettiamo a confronto con persone diverse, proviamo cose e sensazioni nuove ogni giorno. Spesso tendiamo a pensare che ciò che è diverso da noi sia un ostacolo, una limitazione. Altre volte ci crediamo grandi persone, ma certe volte lasciamo indietro la cosa più importante, che è l’umanità.

Soprattutto in questo periodo, vista l’emergenza sanitaria in corso in tutto il mondo, ci siamo dimenticati un po’ cosa significhi avere a che fare con le persone. Molta gente perde tempo utilizzando le tecnologie in maniera superficiale, inopportuna e spesso pericolosa. Queste tecnologie, però, spesso criticate da diverse persone e addirittura rifiutate da altre, sono l’unico mezzo per poter comunicare con persone diverse e per continuare ad imparare da ogni situazione, oltre a far sentire un po’ di normalità alle persone.

Dovremmo invece imparare a vedere la diversità come un’opportunità per migliorarci reciprocamente e per poter costruire un mondo migliore, lottando anche uniti per uscire vincitori da questa battaglia. Penso anche che, se l’uomo si sentisse meno pieno per un istante e si unisse per il bene comune, riusciremmo a sconfiggere molti dei problemi che affliggono l’umanità.

Lorenzo Franzosi, 1 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

F-104, pregi e difetti del mito

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi anni ’50, la sua entrata in servizio fu invece il 20 febbraio 1958: da quel giorno iniziò a solcare i cieli di mezzo mondo combattendo diverse guerre, fino al suo ritiro nel 2004 da parte dell’Aeronautica Militare che fu l’ultimo utilizzatore a mantenerlo in servizio. Questo aereo è arrivato a 56 anni di servizio attivo, quindi: uno dei più lunghi di sempre, calcolando anche l’evoluzione tecnologica che già in quegli anni prendeva piede e si mostrava sempre più veloce.

Si tratta indubbiamente di un aereo straordinario, ma non è tutto oro ciò che brilla: in effetti, non per nulla, questo aereo si valse i soprannomi di fabbrica vedove o bara volante. La sicurezza non era infatti certamente il suo punto forte: si stima che l’aeronautica tedesca abbia perso il 30% del totale degli Starfighter acquistati, invece tra i canadesi, che ne facevano un uso più limitato, la perdita fu del 50%.

Questo fattore è anche legato alla conformazione e all’utilizzo del velivolo. L’F-104 si presenta infatti come un aereo molto affusolato e con ali molto corte: per questo motivo viene anche definito come un razzo con le ali, razzo proprio perché il suo punto forte erano le grandi velocità che riusciva a raggiungere, addirittura di due volte la velocità del suono.

Questa sua conformazione, però, lo rendeva anche poco manovrabile, caratteristica che ne diminuiva la sicurezza soprattutto in confronto al tipo di utilizzo che ne veniva fatto. In effetti, generalmente, il suo compito era quello di volare ad alte velocità ma allo stesso tempo anche a quote bassissime, situazione non certo ideale.

Altri problemi legati alla sicurezza riguardavano poi il seggiolino eiettabile, che nei primi modelli sparava addirittura il pilota verso il basso: per questo motivo ci furono alcuni casi di piloti deceduti nonostante si fossero eiettati.

Il bilancio finale è però in netto favore dei pregi: questo aereo, quindi, nonostante i problemi, è stato e rimarrà comunque per sempre uno dei migliori mai costruiti.

Mattia Vigliotti, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Pi, the new cryptocurrency

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Pi, the new cryptocurrency

There are 1.2 million people who have started to do mining with their smartphone: this is the novelty of Pi, the new cryptocurrency created to help ordinary people to capture more economic value, which today goes to banks, giants of technology and other intermediaries. This is the mission of the digital coin designed by three Stanford graduates.

The core team claims that it cannot guarantee the success of the project as it is a long-term project that depends on the collaboration of its members. “Pi” is a kind of cryptocurrency on the palm of the hand, because it allows you to do mining and then earn, not immediately, with your smartphone. How does this happen?Pi is NOT free money, is clearly indicated by the team. To do mining you need to download the app. Once you’ve done the mining, you can increase the hourly rate by inviting trusted friends and family to join the community. After 3 days of mining, you can further increase your earnings by creating the safety circle, which contributes to the overall safety of the network.

Members who participate first perform mining at a higher speed than those who follow them. In fact, the extraction rate decreases as more people join the network. At this point, the base rate of mining is halved each time the number of active users increases by a factor of 10. This rate will eventually drop to zero when the network reaches a number of users (e.g., 10 million or 100 million).

At that point, just like Bitcoin, miners will continue to be rewarded through transaction fees and not through the minting of new currency. Before attempting this new unofficial cryptocurrency, it is advisable to ask yourself two questions: do I have to leave the app open to be able to mine? Does the app drain the battery of my smartphone and get hold of my data?” It is not necessary to leave the app open for the mining, says the Pi team, because the cryptocurrency does not affect the performance of the phone, does not discharge the battery or use network data. Once you press the lightning button, you can even close the app and continue to extract Pi”.

So, how is it possible to extract a cryptocurrency without consuming battery or data? Unlike bitcoin, which consumes more electricity than Denmark, Pi promises to protect his register when members guarantee each other as reliable. This constitutes a network of interconnected security circles that determines who can perform transactions, is written in the Faqs. This new approach allows the mining of cryptocurrency on the phone exploiting existing social connections, without financial costs, no battery consumption and a reduced environmental bump on the planet. Nowadays it is not possible to monetize “Pi” because it is still in phase 1 of the project (which began on March 14, 2019), that is the moment of the distribution of digital money.

Only in phase 3 will it be possible to cash in”, when Pi will switch to a completely decentralized blockchain and with the mobile app able to act as a cryptocurrency wallet that will be connected to members current accounts. There are two types of members: the first one says: “In the end it’s just a click a day, why not try it?”. The second type of member says: “In my opinion it is better to try it anyway in the sense that it costs nothing, then if the project goes through, one would end up with a bit of money that at that point to undermine it will be necessary to do it exclusively as for bitcoins, through software that launches algorithms…”.

In both cases there is some hope at the base of being able to turn in life under the economic point of view, without fear of being able to lose something. Today a Pi is worth about 0 dollars/euro, as Bitcoin in 2008. Today a Bitcoin is worth 27,814 euros, so why not try it? It is important to remember that to join this community you must necessarily be of legal age.

Stefano Macchia, 5 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

El golpe a la transición: 40 años del 23-F

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su El golpe a la transición: 40 años del 23-F

Después de la muerte del Caudillo Francisco Franco el 20 de noviembre de 1975, España tiene que afrontar antes de llegar al total Estado de gobierno democrático, un longevo período de instauración. Este arco temporal  va  desde la muerte de Franco hasta la proclamación de la segunda legislatura democrática en 1982.

Un largo periodo de 7 años, donde desde la confusión social se instauró gradualmente una legislación democrática a través de tres pasos fundamentales.

El primero resale al 22 de noviembre de 1975 con la proclamación del Jefe de Estado, su majestad Juan Carlos I de Borbón.  Gracias a este, podemos seguir con la segunda fase del período de transición, es decir, las elecciones de 1977, con la proclamación del primer Gobierno liderado por la Unión de Centro Democrático representado por Adolfo Suárez.

En diciembre de 1978, se aprobó mediante un referéndum la Constitución, calificada como el símbolo de la transición democrática en España.

 Antes de citar el  último paso, a finales de 1980 y principios de 1981, debido a  problemas internos en el partido de la UCD, se decidió hacer una votación en el Congreso de los Diputados para nombrar el sucesor del presidente del Gobierno Adolfo Suárez.

La votación está programada para el 23 de febrero de 1981 con el objetivo de confirmar o anular la proclamación como sucesor de Suárez al miembro de la UCD Calvo Sotelo.

En la madrugada, el congreso se llenó y después de algunas horas de discursos previos llegó el momento clave del día donde se produciría la votación.

En el momento de iniciarse el  proceso, un teniente coronel de la Guardia Civil entró en el Salón de Plenos del Congreso junto a 200 guardias civiles.  Este se dirigió al centro del hemiciclo y comenzó a gritar, ¡quieto todo el mundo! A continuación, armado con una pistola, dispara al aire sendos tiros amedrentando a todos los presentes.

Todos los diputados que estaban preparados para la votación, se esconden debajo de los escaños.

De los presentes en el hemiciclo, el único que no se escondió fue Adolfo Suárez  ex presidente del Parlamento. Mientras, en el lugar del golpe, se sigue esperando a la autoridad competente.

En Valencia, el capitán general de la segunda región militar junto a algunos generales como Alfonso Armada y José Ignacio San Martín, declaran un Estado de excepción apoyando el golpe del teniente coronel de la Guardia Civil.

Pasadas unas horas, se da a conocer la identidad del teniente coronel. Se trata de Antonio Tejero, el cuál unos años antes fue condenado a siete meses por planear un asalto en el Palacio de la Moncloa, donde se encontraba el presidente del Gobierno Adolfo Suárez. En Valencia, en plena noche, los comandantes despliegan tanques y vehículos blindados por las calles de la ciudad para demostrar su poderío militar y hacer temblar aún más la situación.

Después de horas de tensión, el Rey Juan Carlos l aparece en Televisión Española comunicando su intención de mantener el orden constitucional y avisar que  dicho golpe no tendrá apoyo del Jefe de Estado, contrariamente a lo dicho en  Valencia por el general Jaime Milans del Bosch.

En la madrugada, algunos militares golpistas se entregan a las autoridades. Horas más tarde, otros militares son arrestados por la policía y sobre las 12,30 del 24 de febrero se entrega finalmente el jefe golpista Antonio Tejero. 

Un total de doscientos militares estaban presentes en el golpe denominado como el “23-F”. Después de los hechos, los militares fueron condenados y expulsados, entre estos la cabeza de la rebelión Antonio Tejero, el cuál es condenado a 30 años de cárcel.

Cumple su condena en el año  1997 y no pronunciará ni una palabra con la prensa o algún medio público. Actualmente tiene 88 años y vive en Málaga después de tantos agobios con la vida militar.

Alberto Julio Grassi, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Ussari alati, “angeli d’Europa”

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Ussari alati, “angeli d’Europa”

Durante la nostra storia  grandi e valorosi cavalieri combatterono  spesso fino all’annientamento, restando memorabili in grandi battaglie e cariche, come – una fra le tante – quella di Alessandro Magno contro i Persiani a Isso nel 330 a.C.: infatti, il suo punto di forza era la coordinazione della celebre falange con la fanteria e la cavalleria, che aveva permesso di sovrastare l’esercito persiano e portato l’impero di Alessandro fino alle sponde dell’Indo. Altre sono state la battaglia dei Campi Catalaunici con i Romani nel 451 d.C.,  oppure la celebre battaglia di Hastings tra i Normanni e gli Anglo-Sassoni, dove la cavalleria normanna ebbe un ruolo decisivo per la vittoria.

Ma nel corso del XVI secolo venne formato un esercito di cavalleria pesante d’assalto, ideale per penetrare ferocemente le linee nemiche e creare il caos più totale tra quest’ultime: ci troviamo nella neonata Confederazione Polacco-Lituana, creata dall’unione tra il Regno di Polonia e il Granducato di Lituania nel 1569. L’esercito doveva essere riformato urgentemente nonostante avesse a disposizione l’appoggio della cavalleria leggera, composta principalmente da soldati ungheresi e serbi. Quest’ultimi erano chiamati Ussari, termine che deriva dalla lingua serba e ungherese e significa “pirati”. Il sovrano dell’epoca, Stefano I, decise un rafforzamento in questo settore militare, fondando gli Ussari Alati. Perché alati? Perché il sovrano e i comandanti dell’esercito decisero di far portare ai cavalieri delle lunghe ali sulle loro corazze pesanti.

All’inizio non ci furono grandi variazioni dal punto di vista della composizione delle unità, ma dopo qualche anno si iniziò a fare una selezione più dura, trasformando gli ussari alati in un’unità d’élite costituita solo dai più abili guerrieri provenienti dalle più nobili famiglie della confederazione, i cosiddetti szlachta.  Le unità raggiunsero il loro apice verso il 1620, disponendo di quasi dieci mila cavalieri pronti per il combattimento; le loro tattiche inziali vennero modificate, introducendo la mitica carica con le lance e le sciabole.

Durante la battaglia di Klushino, durante le guerre del Nord, la carica di questi cavalieri fu così feroce che ciascun cavaliere riuscì mediamente a trafiggere 5 fanti nemici: ciò era stato possibile grazie alla loro corazza, composta da busto e petto in acciaio, oltre a un elmo con protezioni per la nuca e per il naso rimovibili. La restante parte del corpo era protetta da una pelliccia molto spessa, che serviva anche a intimorire psicologicamente chiunque se li trovasse davanti.

Passarono gli anni e con loro numerose guerre, come la seconda e la terza guerra del Nord (si tratta di una serie di conflitti combattuti nel Nord Europa in varie fasi tra il XVI e XVII secolo, sulle quali non tutti gli storici concordano nella denominazione). Ma i più atroci scontri furono le ben quattro guerre ottomane, dove nel corso del XVII le due potenze, Confederazione e Ottomani, combatterono battaglia per battaglia, con vittorie inizialmente a favore dei turchi. Ma verso la fine del ’600, con la fine della terza guerra polacco – ottomana, le forze della confederazione si rinforzarono e trovarono come alleati preziosi anche gli Asburgo, che avevano lo stesso nemico in comune.

Con un iniziale assedio nel territorio austriaco, iniziò una delle più celebri battaglie tra il mondo cristiano e musulmano della storia, la battaglia di Vienna.

Dopo due mesi di assedio, durante l’estate del 1683, l’esercito austriaco era al punto di potercela fare a difendere le mura della capitale asburgica, chiudendo ai turchi una delle strade principali per arrivare al cuore dell’Europa, obiettivo principale degli assedianti. La Polonia aveva deciso di dare una mano al sovrano austriaco Leopoldo I per schiacciare letteralmente le forze nemiche sul fronte asburgico. Gli ottomani stavano concentrando 150 mila soldati al di fuori di Vienna per travolgere i 20 mila austriaci e 30 mila alleati provenienti dalla Germania.

L’11 settembre fu il giorno della svolta. Giovanni III Sobieski di Polonia, appoggiato da soldati ucraini e dai fanti polacchi, prese l’iniziativa lanciando alla carica proprio i valorosi cavalieri alati, gli Ussari. Il sovrano della confederazione, al contrario dei suoi alleati, prese di sorpresa l’accampamento nemico bombardandolo lateralmente con l’artiglieria, attaccando dalla località di Kahlenberg. Questa azione sorprese l’artiglieria turca, che venne parzialmente annientata.

Successivamente gli Ussari Alati partirono alla carica verso l’accampamento nemico, facendo ritirare in anticipo il gran visir dell’Impero turco, ovvero il ministro Kara Mustafa.

Durante la carica, le truppe difensive austriache alleate vennero a sapere dell’attacco e questo rialzò subito il morale dei soldati del fronte asburgico, che intervennero aiutando gli Ussari valorosi ad annientare 15000 ottomani presenti sotto le mura di Vienna: la carica portata avanti da circa 3000 Ussari Alati guidati da Sobieski stesso non lasciò scampo all’esercito assediante. Per questa vittoria vennero anche soprannominati “angeli d’Europa”, per aver bloccato l’invasione turca della cristianità.

Dopo questa impresa, i musulmani non riuscirono più calpestare il suolo del centro Europa per il resto della storia. Sobieski fu l’eroe di battaglia grazie ai suoi valorosi soldati, e il maggior merito venne dato ai cavalieri corazzati, armati di lancia e sciabole. Gli Ussari alati influenzarono anche gli anni successivi della guerra, partecipando in modo attivo e determinante anche alla riconquista dell’Ungheria e della Transilvania, per arrivare fino alla decisiva pace di Carlowitz nel 1699.

Purtroppo, dopo mezzo secolo, la confederazione polacca a causa della guerra e della situazione economica che stava attraversando arrivò fino al punto di essere smantellata dalle potenze circostanti, come la Russia e la Prussia, provocando il dissolvimento graduale dei reggimenti d’élite degli Ussari Alati.

I mitici cavalieri videro quindi mettere la parola “fine” alla loro esistenza nel 1775.

Aberto Julio Grassi, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Moroldo e il soldato che piange

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Moroldo e il soldato che piange

Lo hanno definito “il miglior narratore per immagini”: Gianfranco Moroldo (1927 – 2001), fotografo e fotoreporter, è protagonista di numerosi videoreportage eccezionalmente coinvolgenti, come quelli svolti appena dopo la dolorosa strage del Vajont nel 1963, dopo il tremendo terremoto in Belice nel ’68, e di vari servizi durante la “guerra dei sei giorni” nel ’67 e poi in Vietnam prima dell’intervento diretto militare statunitense. Proprio qui, in effetti, il fotografo dell’Europeo viene mandato qualche volta fino a che si stanzierà lì per tutta la durata del conflitto nel paese asiatico, dopo un anno di servizi fotografici e di reportage, collaborando spesso con la celebre Oriana Fallaci.

Dopo i primi mesi di servizio sulle linee americane, trovandosi in un accampamento – base lungo il fronte, conosce gli attacchi dei vietcong in stile guerriglia, condotti con molta astuzia, un’astuzia che determinerà le sorti dell’atroce conflitto. Nei giorni successivi, a quanto riferito da lui stesso nel libro di Francesca Della Monica “Attraverso i tuoi occhi”, alcune unità statunitensi partirono verso le colline del nemico, per cercare di conquistare o almeno indebolire le posizioni dei soldati nord-vietnamiti. Gianfranco e il resto degli inviati, compresa Oriana Fallaci, non conoscono nessun dettaglio di questo “strano” movimento delle truppe americane verso queste colline inquietanti del Vietnam. I giorni passano, con gli  abituali attacchi notturni dei soldati di Ho-Chi-Minh. Un giorno però, il movimento che si nota nella base statunitense fa capire che rispetto ai giorni di routine ci sia qualcosa di intrigante per il telereporter italiano, e probabilmente, come in ogni periodo di conflitti, un qualcosa di soprattutto triste. Dopotutto nessuno dei giornalisti presenti nella zona sa cosa sta avvenendo e che cosa abbiano in mente i Marines.

All’improvviso si sente l’arrivo degli elicotteri, dai quali gli equipaggi, dopo l’atterraggio, aprendo le porte, uno per uno e con l’aiuto dei soldati della base, tirano fuori degli enormi sacchi. Sono sacchi di color nero e di una forma allungata, che ricordano e fanno venire in mente solo una cosa: i sacchi con corpi umani privi di vita.

Gianfranco considera questo momento come il  primo vero momento in cui ha incontrato gli effetti e le conseguenze della guerra, nonostante abbia svolto servizi in buona parte del mondo, la maggior parte in luoghi di terribili conflitti come la guerra Indo-pakistana.

Subito alcuni Marines giungono alle postazioni dei giornalisti per proibire a quest’ultimi di scattare foto a quello che avverrà da quel momento in poi fino a un nuovo eventuale ordine. Moroldo, con la sua innata curiosità, prepara la fotocamera, disobbedendo agli ordini dei soldati. A un certo punto dagli elicotteri si vedono scendere alcuni sopravvissuti di quella inimmaginabile missione. Questi uomini, una volta usciti dall’elicottero, si dividono in ordine sparso e ognuno percorre la sua direzione. Verso i giornalisti si dirige uno di quei pochi soldati scesi dai velivoli: come gli altri è tutto sporco, ha una faccia polverosa, uno sguardo traumatizzato e disperato. Si muove piano, camminando con grande fatica, si notano la sua stanchezza e soprattutto, la sua espressione. Quando ormai è a pochi metri dagli inviati, apre le braccia e appoggia la sua testa al primo uomo davanti a cui si trova, assieme alle sue mani: tutto sul petto di un reporter. Il suo volto cambia bruscamente, passa drasticamente da quella espressione affaticata e seria a una espressione di sfogo, con le sue prime lacrime: man mano escono con più decisione trasformandosi in un vero e proprio momento di liberazione.

Quella liberazione che, secondo il reporter italiano, significa la gioia di essere tornato salvo, lontano da quello che ha potuto vedere durante i giorni precedenti insieme ai suoi compagni, che purtroppo non ce l’hanno fatta. Ma quel pianto, lungo e doloroso, è la sofferenza che porterà per il resto della vita, ricordandosi di tutto ciò che ha visto in quelle colline vietnamite. Anche il reporter è scioccato e rattristato quasi  quanto lui. L’inviato apparentemente  sta annotando profondamente nel suo cuore quello che sta succedendo: tiene bene appoggiato il capo e le braccia del militare sul suo petto, guardandolo e fissando allo stesso tempo il vuoto, provando a immaginare l’inimmaginabile, ovvero tutto ciò che ha vissuto in prima persona quel soldato.

Quella foto, che non si sarebbe potuta fare, fa il giro dell’Italia e non solo, quando il giornalista italiano pubblica il suo sconcertante servizio, dove riesce a dimostrare nel migliore dei modi uno dei tanti orrori del Vietnam.

Quell’istante, cristallizzato per sempre, è un momento casuale e inaspettato da tutti i presenti, sia civili che militari. Dopo i fatti si viene a sapere che quei giovani ragazzi arrivavano da una delle tante colline della giungla locale, conosciuta poi da tutti come Hamburger Hill a causa del gran numero di morti.

Alberto Julio Grassi, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Anziani e bisogno di affetto

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Anziani e bisogno di affetto

Gli anziani durante il Lockdown sono privati dall’affetto dei propri familiari, avrebbero bisogno di contatti umani, ma soprattutto di godersi una vita spensierata: purtroppo in questi ultimi mesi hanno dovuto rinunciare alle loro semplici abitudini.

Io provo molta tenerezza vedendoli, pensando alle loro fragilità, e sono contento quando li vedo sorridere. Alcune persone li considerano soggetti improduttivi, che vanno spegnendosi oggi lentamente nell’indifferenza della società. Sicuramente ci vuole molta pazienza, ripetono sempre le stesse cose, ma solo perché dimenticano di averle già dette. Noi invece ci dimentichiamo che anche loro hanno avuto le loro esperienze, hanno combattuto, riso e pianto nella vita: oggi quando si parla dei problemi degli anziani, li si risolve attraverso le creazioni di strutture sociali che assicurino loro l’assistenza, non considerando che hanno bisogno dell’affetto dei loro familiari.

Credo che tutti noi comprendiamo il bagaglio di saggezza che ognuno di loro ha, e quindi dobbiamo imparare ad apprezzare i consigli e gli insegnamenti che ci lasciano. Il Lockdown ha annullato la vita a molti di loro e sicuramente ne risentiremo anche nelle prossime generazioni: continuo a sperare che in un futuro si possa comprendere quanto siano fondamentali i loro insegnamenti.

Valerio Cornali, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

La scuola se non include non funziona

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su La scuola se non include non funziona

La didattica a distanza è stata introdotta come nuova modalità di insegnamento a causa della pandemia globale. Non avendo possibilità di avere un rapporto diretto tra insegnanti e studenti, infatti, è stato scelto di continuare i programmi scolastici (almeno parzialmente, a seconda dei periodi) su piattaforme di videochiamata, tra cui le più famose sono Meet, Teams e Zoom. Tuttavia questi programmi esistevano già prima, utilizzati per necessità lavorative: erano impiegati per videoconferenze, soprattutto nelle professioni in cui si era soliti viaggiare. Si è introdotta questa funzione perciò anche nelle scuole.

Si sono notati ben presto, però, i tanti difetti che la didattica a distanza possiede. I problemi di connessione, di audio, i bug: sono solo alcuni dei problemi tecnici che presenta. Non è infatti raro sentire qualche alunno affermare di non sentire bene il professore durante le lezioni: la sua voce la si sente in lontananza, a scatti, quasi fosse un robot in preda a un errore di calcolo. E i ragazzi di risposta pronunciano la famosa frase “Non la sento, prof!”.

Come conseguenza, gli studenti usano questa scusa a loro vantaggio, saltando interrogazioni, domande e, magari, anche verifiche. Alcuni spariscono completamente – e insieme le loro tracce -, altri svaniscono solo se gli si viene chiesto qualcosa inerente alla spiegazione. Comunicano che non riescono ad accendere l’audio, ma al finire della lezione non mancano mai, puntuali, all’arrivederci. Copiare è d’obbligo: da internet durante le interrogazioni, dai compagni durante le verifiche scritte. Si può chiamare scuola, questa?

Per non parlare dell’aspetto umano dell’istruzione, perché, fino a prova contraria, lo si è totalmente eliminato. Gli insegnanti sembrano infatti parlare con il proprio dispositivo elettronico e gli studenti osservarlo ed ascoltarlo. E i dibattiti, i sorrisi, i rimproveri, i chiarimenti: tutte cose presenti nella scuola e limitate, se non del tutto annullate, dalla DAD.

Questi sono dati preoccupanti: la scuola se non include non funziona, lo ha provato proprio questa nuova modalità. Certo, anche la didattica in presenza non è rose e fiori. Molti ragazzi delle superiori affrontano la sofferenza di alzarsi alle cinque, di cambiare diversi mezzi pubblici a quell’ora infame, di sentire il freddo di gennaio la mattina presto. E purtroppo, non è una cosa da poco. E poi l’ansia di includersi, di accettarsi, delle verifiche, del commento dei genitori, del giudizio dei prof…

Molti alunni non si sentono a proprio agio con la scuola: preferiscono quindi rimanere a casa e parlare con il proprio computer che andarci. Tuttavia, l’alzarsi presto, orientarsi, affrontare le proprie paure e i giudizi degli altri, imparare dai fallimenti: non sono forse situazioni importanti da cui apprendere? Nella vita queste sono pane quotidiano, e prima si acquisisce esperienza, prima le tratteremo con leggerezza e serenità.

Ma essere passivi alla lezione, discutere con il proprio dispositivo, copiare e non venire richiamati: questi sono forse insegnamenti da cui trarre maturità? L’unico insegnamento sicuro e garantito che ci ha dato la didattica a distanza è che il contatto fisico e visivo serve, eccome: sia per l’acquisizione delle conoscenze, sia per far fronte alle difficoltà future.

Francesca Tomasoni, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

E abbiamo scoperto la solitudine

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su E abbiamo scoperto la solitudine

Quest’anno anche Natale è stato diverso, come lo è stato tutto. Dalle discoteche chiuse, agli eventi saltati, alle giornate primaverili passate in casa: non abbiamo vissuto nessun momento della nostra quotidianità come avremmo immaginato o come avremmo voluto. Se lo scorso anno ci avessero detto cosa ci aspettava e che tutti avremmo dovuto indossare quotidianamente una mascherina, non ci avremmo creduto: purtroppo quel virus, che al tempo era circoscritto in Cina, non ci spaventava. Ci ricordava, invece, l’Ebola, restata fortunatamente in Africa o nei centri di accoglienza. In realtà, esattamente dodici mesi fa, deridevamo l’Oriente per questa piaga che lo colpiva. Invece eccoci, tutti dotati di mascherine e poche certezze, anche per una festa importante per la nostra cultura, come il Natale.

Siamo cresciuti pensando a Natale e Capodanno come a feste diverse dalle altre, simbolo di aggregazione o, come ci diceva il nostro ex Premier Giuseppe Conte, simbolo di assembramento. Non abbiamo potuto sicuramente vivere queste giornate come avremmo fatto normalmente: c’è chi ha visitato i famigliari, restando però sulla porta con la mascherina, chi si è sottoposto ai tamponi piuttosto di abbracciare i propri nonni, chi invece è rimasto solo e ha sofferto di più questa situazione. Non importa che si creda a Dio o meno, che si pensi che sia Babbo Natale, Santa Lucia o chissà chi a portare i regali: il Natale non è né doni né religione. Smettiamo di pensare a noi stessi o a qualcuno che si può pregare anche negli altri giorni dell’anno. Questa situazione ci ha fatto notare che la solitudine non è un qualcosa che nella nostra società è totalmente assente, come pensavamo: c’è, e quando colpisce affonda più che mai il proprio pugnale nella carne della società. Giorni gialli, arancio, rossi: le menti che stanno dietro a questo piano hanno attuato una politica che deve obbligatoriamente tentare di contenere i contagi, gravando però sulla psicologia di una società già danneggiata da nove mesi di guerra contro un nemico invisibile. Questo Natale è stato diverso, non per i regali o perché non si è potuto andare a messa con la famiglia ma perché non si è potuto vivere il suo vero essere, ovvero lo spirito di aggregazione, tanto scontato quanto semplice da abbattere.

Alessandro Donina, 5 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Istruzione sì, ma non è educazione

Posted by admin On Agosto - 31 - 2021 Commenti disabilitati su Istruzione sì, ma non è educazione

L’emergenza sanitaria in corso nel nostro paese da marzo dell’anno scorso ha penalizzato tutti gli ambienti. Ha permesso anche di trovare i punti forti e quelli deboli del nostro paese, creando anche una sfida comune per un continuo avanzamento nelle tecnologie e, ovviamente, anche nella medicina. Il coronavirus ci ha divisi, ma le persone hanno riscoperto il loro lato umano, che le ha portate a unirsi nonostante la distanza.

Anche la scuola si è dovuta adattare alla situazione. Sia i docenti che gli studenti hanno dovuto tirare fuori il meglio di sé. La mia generazione penso che sia stata molto penalizzata perché ci siamo persi una parte importante dell’istruzione, cioè quella sociale, prima non potendo salutare i compagni delle medie e poi non potendo conoscere dal vivo fin da subito i compagni della nuova scuola.

In questo periodo penso che per la gran maggioranza la scuola si limiti a istruire gli studenti e non vada invece a educarli. Fra le due cose c’è una gran differenza, come diceva anche Aristotele: “Educare la mente senza educare il cuore è come non educare affatto”.

Gli studenti, per via di questa situazione, hanno avuto delle semplificazioni in ambito scolastico. Solo per fare un esempio, i miei coetanei non hanno svolto il consueto esame di terza media, a parer mio fondamentale per la crescita anche emotiva dello studente. Nonostante ciò, penso che questa situazione ci abbia fatto crescere tanto e trovo che sia servita anche a dimostrare il livello di maturità raggiunto da noi studenti.

Anche per i docenti questa non è stata una situazione semplice. Avendo una madre maestra, so che per i docenti i sorrisi, le risposte e l’interazione con gli studenti sono motivo di orgoglio che spinge a fare sempre meglio. Purtroppo in questi mesi si sono trovati a fare lezione a dei nomi spesso senza un volto. Gli insegnanti hanno dovuto anche liberare la loro creatività per portare agli alunni lezioni efficienti, che allo tempo stesso potessero distogliere il pensiero dei ragazzi dalla difficile situazione. In conclusione, la Dad ha mostrato il meglio di insegnanti e alunni, ha fatto vedere e fa vedere chi è serio e maturo e chi invece non presta il giusto interesse al proprio dovere, su entrambi i fronti.

Lorenzo Franzosi, 1 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR