Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Mario Villa racconta Dore

Posted by admin On Agosto - 28 - 2018 Commenti disabilitati su Mario Villa racconta Dore

Il 21 aprile all’Aeroclub di Bergamo è stato inaugurato un nuovo monomotore di ultima generazione Cessna  172,  in ricordo dell’ex pilota militare sardo, Giuseppe Dore, mancato nel 2015, che trascorse 30 anni della sua vita professionale operando lì. “Il nuovo aeroplano porta la sigla I-BGDO: I come Italia, BG come Bergamo, DO come Dore”, spiega il pilota Mario Villa, suo ex allievo.

Come ha conosciuto Dore?

Io sono in aeroclub da quando avevo 6 anni perché volavo con mio papà. Dore è arrivato qui come istruttore part-time perché lavorava anche a Brescia; ho iniziato a conoscerlo a 12 anni e a 16, nel 1985, ho conseguito il brevetto Ppl con lui, mentre affiancava i vecchi istruttori militari che stavano per andare in pensione.

Le tappe fondamentali della sua vita?

Dore ha fatto dall’inizio il pilota professionista, nel 1978 era istruttore dei piloti militari in Libia con i Siai SF 260, aeroplano italiano d’addestramento e molto bello. Rientrato dalla Libia ha poi iniziato a fare voli postali notturni, portando materiale in tutta Europa conducendo bimotori, con i commander e i Mitsubishi mu-2. A inizio anni ’90 Giuseppe diventò pilota privato dello stilista bergamasco Trussardi, con un bimotore a pistoni, un Cessna 340, e successivamente con un Cessna Citation 2 C551 della compagnia aerea Action Air in cui era istruttore, capo-piloti e Direttore Operazioni Volo (DOV)

Che tratti del suo carattere ricorda?

Dore era molto carismatico con gli allievi e le allieve: era molto, molto  signore. Era una persona assai particolare, un bravissimo istruttore e una brava persona che ci sapeva fare anche in compagnia.

Quali sono le principali caratteristiche del nuovo velivolo?

Il Cessna 172 è uno dei più diffusi aerei al mondo da turismo, ne hanno costruito più di 40 mila esemplari dal 1955; è un aeroplano che si è evoluto negli anni, migliorato, rivisitato, corretto: basicamente è rimasto quello, ma è cambiata l’avionica. Questo velivolo ha una tecnologia davvero avanzata, dotato di un sistema Ads-B, che è in grado di trasmettere agli aerei presenti nelle vicinanze la posizione del mezzo in tempo reale e di ricevere la loro. Un investimento importante sul fronte della sicurezza, siglato in ricordo di Giuseppe Dore, in quanto persona importante e che ha dato molto all’Aeroclub di Bergamo, come istruttore, appoggio e competenza.

Dore sarebbe anche oggi un grande istruttore di volo?

Sì, senz’altro! Gli istruttori fino a 30  anni fa erano tutti pensionati dall’aeronautica militare, con grande esperienza e a loro volta avevano avuto per istruttori piloti di guerra, con bagaglio d’esperienza “volatoria” non indifferente. Man mano si va avanti, purtroppo, gli istruttori saranno sempre di “minor qualità”, in quanto formati in poche ore e con minor esperienza, istruttori che devono fare ore di riempimento. Un istruttore come Dore, quindi, manca. Noi a Bergamo siamo fortunati perché ne abbiamo un altro con un’esperienza simile alla sua, ma man mano vanno avanti le generazioni più si sentirà la mancanza di queste grandi esperienze di volo, decine di migliaia di ore svolte con ogni tipo di aeroplano, leggero, medio o pesante. La versatilità di un istruttore dipende proprio dagli aeroplani che pilota o sui quali insegna.

Milena Zeduri, 1 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

A day in the name of dance: Ferrara

Posted by admin On Agosto - 28 - 2018 Commenti disabilitati su A day in the name of dance: Ferrara

The months of the second part of the choreutical high school are always very intense because they are rich of dance competitions throughout Italy. We had the opportunity to participate to “Danza Ferrara 2018” in the fantastic municipal theatre of Ferrara.

It was a very interesting day because we were not only happy to participate in a contest with mid-high level and with good competition, but we were also guests of a beautiful city. In fact, our teacher Mrs. De Laurentiis organized also a visit  of this beautiful city. our day started with  our Headmaster’s good luck. We arrived in Ferrara, we visited some places near the theatre and finally we started getting ready.

Anxiety, adrenaline, emotion rose slowly, every moment was good to review the choreography, remember the corrections and focus on our goals. The performances flowed fast and soon arrived the moment  of the classic solos, Letizia

Bacis first appeared, then Beatrice Limonta, then  Giada Ubiali. They did a great job despite the inclination of the stage that was felt a lot and that for the dancers is a fundamental element to take in consideration because it changes a lot the axis of the body. Then the “Pas de Trois”: the odalisques Mariapia Simonetta, Beatrice Limonta and Letizia Bacis. Then the contemporary dance: Romina Benvenuti, Alice Corrada, Andrea Valongo, Oscar Tempesti and Nora Spreafico performed with the choreography “Le mie parole” by Mrs. Ottolenghi, it was a very exciting moment because this piece emotionally involves us a lot.

Very happy, we were ready to take the last step: all the high school classes brought their own choreography of Spanish dance. First “Noche gitana”, then “Viento de pasion”, finally “Ritmo caliente”. So finally the time of awards came: rush of adrenaline, our heart rate increased, our breathing got faster…   first Letizia Bacis who won the 3rd place of the classical junior solo, then Giada Ubiali taken the 2nd solo senior classical position. Here is the moment of the groups: with joy they announced the 1º place of groups classical junior, the “Pas de Trois” of Mariapia Simonetta, Beatrice Limonta and Letitia Bacis, then the 2º place to the choreography of character to the  4th  and 5th class for “Ritmo Caliente” and finally they called “Le mie parole” for the 2nd place contemporary groups: we were very satisfied!

All with a radiant smile, we left the theatre; it was late night and we were really tired and we fell asleep after the comment of the teacher that was very happy.

The name and the quality of our high school are climbing higher and higher, also receiving personal compliments from very important and famous people in international dance, for this, we thank our fantastic teachers Elena de Laurentiis, Marta Ottolenghi and Veronica Cionni  because they prepare us to the best.

Romina Benvenuti, 4 A Coreutico

 

Condividi questo articolo:

Manekineko, a particular and funny doll

Posted by admin On Agosto - 28 - 2018 Commenti disabilitati su Manekineko, a particular and funny doll

There is a particular and funny doll in Japan: this is called “manekineko” and this is a Japanese figurine which is believed to bring good luck. It depicts a cat with an upright paw. The significance of the right and left raised paw differs with time and place. Some says that a left paw raised is best for drinking establishments, the right paw for other stores; another interpretation is that right is for home and left for business. Some of big and modern Manekineko has also a battery or a system that permits to the doll to move their lifted arm up and down.

This doll has a medal where is written ”fuku” that in Japanese means “fortune”. The name “manekineko” is a composition of ”maneki”, that derives from “maneku” that is a verb that means “to come” , and “neko” that means “cat”.

This doll has the function to attract peace, fortune and good things. This dolls can be located in many places; many students have a small Manekineko on their desk to attract the motivation to study, the concentration or intelligence. While if the Manekineko is located in the dining room or in the kitchen it means that the doll has to attract food. If the doll is located in the living room it has to attract the chances or the time where the family can be united and happy together. If the Manekineko is located in shops or restaurants it has to attract clients so it has to attract money. Japanese people believe a lot on lucky charms and the most important one are sold in shrines.

There is a really famous shrine in Kyoto called Kitano tenmangu that is a shrine dedicated to Sugawara Michizane, a scholar and politician that is considered the god of education. In fact in this shrine they sell lucky charms for students. Another famous shrine is the Izumo-Taisha Grand Shrine that is considered the ultimate shrine of love and relationships of all kinds (business partners, friendships, etc).

Today, the concept of the Manekineko continues to evolve, with the different colours of the figurine symbolizing different wishes.

Anna Locatelli, 3 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Racism is due to closure and ignorance

Posted by admin On Agosto - 28 - 2018 Commenti disabilitati su Racism is due to closure and ignorance

Racism, a delicate and difficult topic to deal with. Andrea Valpondi interviews Anass Miftah on the point.

How easy has it been for you to integrate in the Italian reality?

Well, having been born in Italy I have also been always equal to Italians, even if I have Moroccan origins. Penetrating the Italian reality has been easy, automatic. I have always been myself in front of the others. During my infancy I have integrated among my friends without problems. They have always been respectful in my comparisons without ever marginalizing me for my values, and in fact I still think of them as brothers for me. Also growing up I have always gotten along with new people – this it is due to having the same mentality of the Italian people, obviously combined with my own values which are more in some respects and less in others. Therefore it is normal that I integrate easily among Italians.

What do you think about racism and its diffusion?

I think that Italy is a magnificent country for the characteristics that it has and the people that live here. I think that racism is mainly due to a closed and ignorant mentality of the people which is handed down or passed on with the wrong reasonings. I think that sometimes it is correct to be angry with foreigners or immigrants because of some of their bad behaviour or actions. But the problem is that  automatically all people who are of the same origin or colour are to blame, not just the guilty people. Everyone should be based on their own merits. I finally think that racism should be fought in the correct way and to help people to understand that racism is ignorance, it’s unfair and it is very wrong.

Surely you will have experienced racial episodes, how have you faced them?

Yes, obviously, that has often happened to me especially as I have got older. I have had a number of episodes of racism without motive, and many times I have to admit that I have answered with insults and at times, even with my hands. These episodes have happened when I have had ignorant people in front of me who wanted to pick on me using racist insults and rather than just stand still and take it, I have reacted to defend myself, my honour, my dignity. The ugly thing is that these words, when they are said to a weak person who doesn’t react, can seriously hurt and could create many problems. In fact it has even resulted in the suicide of a victim of racial abuse. Despite this I think that the majority of  Italians are indeed good people.

Is your feeling that these things, especially in the area of Bergamo, is better or worse in your opinion?

I think that the situation is calming down although not entirely because many isolated episodes are still verified: racial attacks, rape, racial violence from and against immigrants – all of which leads to more racism. The best thing to be done is to try to eliminate entirely the racism from the roots with the correct education to the future generation even if it is a very difficult thing to achieve. At the same time it is important to give to people coming from another culture or background and perhaps with little or no education at least a brief education on some of the important values of Italy and the Italian culture – to avoid misunderstandings from the beginning.

Andrea Valpondi e Anass Miftah, 4 A Tecnico

 

Condividi questo articolo:

L’Aeronautico e la Marina

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su L’Aeronautico e la Marina

L’Aeronautico di Bergamo raggiunge la Base Navale della Marina Militare di La Spezia: è avvenuto il 9 aprile, con  visite guidate dai membri della forza armata all’Arsenale Militare, a Nave Italia e al Museo Tecnico Navale della Marina Militare. Il viaggio d’istruzione è iniziato alle 8 con la partenza per il viaggio a Firenze della seconda classe dei corsi sia liceali che tecnici dell’Istituto e, dopo circa tre ore, arrivati a destinazione, c’è stato il tempo per fare un breve giro per le vie principali della cittadina.

Alle 14 ci siamo incontrati a Porta Marola con il Capitano di Corvetta Enrico Costagliola, che ci ha accompagnato per tutta la giornata.

La visita è iniziata con l’Arsenale Militare dove ci sono state mostrate le varie fasi di revisione e prova degli armamenti montati sulle navi e anche delle armi degli equipaggi: abbiamo addirittura avuto la possibilità di vedere come funziona il sistema di caricamento di un cannone e la successiva rimozione del bossolo.

Dopo aver ricevuto una dettagliata spiegazione del lavoro delle officine dell’arsenale, ci siamo spostati verso l’unità navale che è usata dalla Marina Militare per il lavoro di accompagnamento di persone affette da disagi sociali e psicologici durante il periodo estivo.

Questo brigantino, Nave Italia, è proprietà di un’associazione, “Tender to Nave Italia”, che, nascendo dalla collaborazione tra Marina Militare e Yacht Club Italia, fa sì che persone che hanno bisogno di assistenza, affette dalle più svariate problematiche, dalla trisomia del cromosoma 21 all’autismo, possano vivere un momento di vita che li pone davanti a sfide che per noi possono essere banali ma che per loro possono risultare complesse: sbucciarsi una mela, rifarsi il letto, e compiere attività nautiche basilari.

Visitando questa realtà, spiegataci in maniera esaustiva ed entusiasta dal comandante della nave, Capitano di Fregata Marco Filzi, ci siamo resi conto di quanto questo impegno risulti essere quasi sconosciuto ai più, ma molto importante e interessante: dimostra il grandissimo impegno della Marina Militare nell’ambito sociale.

Ci siamo quindi spostati verso il Museo Tecnico Navale della Marina Militare. Lì il Capitano Di Vascello Giosuè Allegrini ci ha guidati in un percorso molto interessante, sapendo coinvolgere abilmente e grazie alla sua passione gli alunni, ed essendo in grado di dare spunti di riflessione e curiosità poco note.

La visita si è articolata attraverso le sale del Museo, concludendosi nella sala delle Polene, che custodisce al suo interno importantissimi tesori in originale e riproduzioni fedeli di queste sculture di inestimabile valore, da sempre poste sulla prua dei velieri. La visita si è conclusa con un cordiale incontro nell’ufficio dell’ammiraglio di divisione Giorgio Lazio, durante la quale il dirigente scolastico dell’Istituto “Antonio Locatelli”, professor Giuseppe Di Giminiani, e l’ammiraglio si sono scambiati i rispettivi CREST.

Guido Junior Maria Pedone, 4 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Tanti premi: occasioni per crescere

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Tanti premi: occasioni per crescere

Il riconoscimento arriva a pochi giorni dalla fine dell’anno scolastico 2017 – 2018: è il quarto premio che raggiunge la redazione del “Corriere dell’Aeronautico” e che dà merito al lavoro di tanti giornalisti in erba.

Questa volta la notizia arriva da Manocalzati, cittadina in provincia di Avellino, dove da diciotto anni l’istituto comprensivo locale, il “Don Lorenzo Milani”, organizza il premio Miglior Giornalino Scolastico Carmine Scianguetta, alla memoria del direttore didattico omonimo.

Il nostro giornale ha partecipato a questo concorso aperto a tutte le scuole nazionali per la prima volta: e poche settimane dopo l’invio dei nostri lavori la commissione tecnica del premio “Carmine Scianguetta” ci ha ritenuti meritevoli del podio.

La cerimonia di premiazione è stata fissata per il 26 maggio, ed è la quarta in questo anno scolastico a vederci tra i protagonisti. A ottobre infatti una delegazione della redazione ha ritirato il premio nazionale Penne Sconosciute 2017 a Piancastagnaio (Siena); a inizio aprile un’altra rappresentanza ha raggiunto Cesena: in quell’occasione, con Fare il giornale nelle scuole, è stato l’Ordine Nazionale dei Giornalisti a premiarci con medaglia e attestato, primi per il secondo anno consecutivo.

Dieci giorni dopo una terza delegazione, questa volta in quel di Chianciano Terme, è salita nuovamente su un palco per ricevere l’attestato di vincitori (per il terzo anno consecutivo) del premio nazionale Giornalista per 1 giorno, dell’Associazione Nazionale di Giornalismo Scolastico (Anagis), superando nelle selezioni quasi 1.800 altre testate. “Carmine Scianguetta” rappresenta la degna chiusura di un anno di duro lavoro e soddisfazioni.

La Redazione

 

Condividi questo articolo:

Giornalista per 1 giorno: 3a vittoria

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Giornalista per 1 giorno: 3a vittoria

Anche quest’anno, per il terzo anno di fila, il nostro “Corriere dell’Aeronautico” ha vinto il concorso nazionale “Giornalista per 1 giorno”, il prestigioso premio assegnato  ogni anno dall’Associazione Nazionale del Giornalismo Scolastico (Anagis).

Abbiamo ritirato il premio a Chianciano Terme, cittadina termale a poca distanza da Siena, in occasione del meeting annuale del Festival Alboscuole, anch’esso organizzato dall’Anagis e che ogni anno riscontra sempre più successo in tutto il Paese: il numero di partecipanti, e quindi di studenti, che decidono di intraprendere questa esperienza fondando nuove redazioni e nuove testate giornalistiche scolastiche aumenta infatti ogni anno, accrescendo così anche la competitività all’interno del concorso.

In particolare, a questa edizione del premio hanno partecipato poco meno di  millenovecento redazioni da tutta Italia (1856 per l’esattezza), tra le quali ne sono state selezionate 100, prime a pari merito, equamente ripartite tra scuole primarie, secondarie di I grado e infine secondarie di II grado.

Il “Corriere dell’Aeronautico” anche quest’anno si è distinto tra le redazioni partecipanti, non solo come una tra le più longeve, essendo passati ormai sette anni dall’uscita del nostro primo numero, ma anche per la qualità del nostro lavoro, piazzandosi tra le cento migliori redazioni presenti al concorso.

La cerimonia di ritiro dei premio, inoltre, ci ha dato la possibilità di visitare, oltre alla cittadina di Chianciano Terme, anche la città di Arezzo, facilmente raggiungibile sulla via del ritorno, in cui ci è stato possibile vedere, oltre che il Duomo e i musei diocesani, anche la casa di Francesco Petrarca, famoso stilnovista nato proprio ad Arezzo, e assaggiare i sapori tipici del posto, grazie anche alle molte botteghe artigianali ancora presenti nel centro storico.

Un’occasione che ci ha dato la possibilità di comprendere, e, perché no, lasciarci ispirare dal suggestivo paesaggio toscano e da questo centro medievale, che già settecento anni fa ispirò un dei più grandi letterati nella storia del nostro Paese.

Davide Saverio Vezzoli, 3 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Ordine dei Giornalisti: podio a Cesena

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Ordine dei Giornalisti: podio a Cesena

È la XV edizione del concorso di giornalismo scolastico organizzato  dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, “Fare il Giornale nelle Scuole”: e per il secondo anno consecutivo “Il Corriere dell’Aeronautico”, con grande soddisfazione, ha conquistato il podio.

Di tutti gli studenti che hanno partecipato alla redazione del nostro giornale, solo un gruppo ristretto ha avuto l’opportunità di andare a ritirare il premio a Cesena: otto studenti delle due seconde classi dello Scientifico.

Mercoledì 3 aprile siamo partiti da scuola e abbiamo raggiunto l’hotel, che ci ha accolto per quei due giorni, poco distante dal centro storico di Cesena. Nel pomeriggio abbiamo partecipato al Forum degli studenti al Teatro Verdi, dove, con altri studenti di diversi istituti provenienti da tutta Italia, abbiamo assistito a una conferenza sulle fake news e il loro modo di diffondersi rapidamente.

A quest’incontro hanno partecipato diversi giornalisti, tra cui Carlo Verna, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti; Cristina Nadotti, redattore senior de La Repubblica; Antonio Farnè, caporedattore Rai per l’Emilia Romagna; e ancora Paolo Giacomin, direttore di Quotidiano Nazionale – Il Resto del Carlino. Inoltre erano presenti il sindaco di Cesena, Paolo Lucchi, e l’ospite d’onore: il giornalista Riccardo Cucchi, della Domenica Sportiva della Rai.

Il giorno successivo abbiamo raggiunto la bellissima cornice del teatro “Alessandro Bonci”, dove si è svolta la cerimonia di premiazione delle scuole vincitrici del concorso.

Qui, noi e altri studenti, partendo dalle scuole elementari sino a quelle superiori, siamo stati premiati con un diploma di merito e una medaglia di riconoscimento per i migliori giornalini scolastici, cartacei e online. Per finire, dopo le varie foto di gruppo, abbiamo concluso la lunga mattinata con un pranzo organizzato appositamente per gli studenti e, fieri del nostro premio, abbiamo terminato la nostra breve gita con una visita del centro storico e della Biblioteca malatestiana.

Gaia Bassi e Maria Elena Vlagea, 2 B Scientifico

What is a Fake-News? A fake-news is not a news, it’s an invention of someone wants to explain facts in a wrong way. In some cases the person who tells the fake-news is disinformed about the facts he is speaking about because the information is not clear.

The right way to be informed only by real-news is by leaving our information to the journalists, who are “post-man” of the news and “doctors” for the news.

To find a fake-news  you have to analyse a news: if you are in a group is better, because usually if a group analyses news is easier find a fake-one.

The first important fake-news was in 1814, when someone told about the death of Napoleon and so the stock market of London collapsed. Nowadays the fake-news phenomenon is developing through the television, with pictures that have a different and strong influence on people. Also internet increased the phenomenon fake-news, that become uncontrollable.

“Don’t trust journalists, rely on them”, said Paolo Giacomin, speaking about the only way to avoid fake-news: we must read only reliable newspaper and visit only reliable news-website, but the best way avoid them is using our intelligence and our knowledge.

Alessandro Donina, 2 A Scientifico

 

 

Condividi questo articolo:

Malatestiana, patrimonio Unesco

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Malatestiana, patrimonio Unesco

La Biblioteca Malatestiana de Cesena, patrimonio Unesco de la humanidad, es una biblioteca monástica que se considera de gran importancia histórica. Fundada a mediados del siglo XV, esta biblioteca encabeza el récord mundial de biblioteca pública de Italia y de Europa y es el único ejemplo, de una biblioteca monástica humanística conservada en perfectas condiciones. Alrededor del año 1440, los frailes franciscanos tenían demasiados códices y necesitaban otro espacio para conservar sus libros.

Por consiguiente ellos pidieron al señor de Cesena, Domenico Malatesta, el dinero para construir una nueva biblioteca. El proyecto se le encargó al arquitecto Matteo Nuti, alumno de León Battista Alberti, que empezó la construcción el 1447 y ya en 1452 se acabó la sala obtenida en la zona oriental del convento de San Francisco, después de usarla como un dormitorio. Tardó dos años en sistematizar los códices en la sala y finalmente, el 15 de agosto 1454 la biblioteca se abrió a todos los habitantes.

Cuando Domenico Malatesta murió, la biblioteca sobrevivió gracias a la previsión de su patrón que la dotó de un ingreso. Entonces ésta era la primera biblioteca pública de Italia: era de propiedad del Ayuntamiento, pero estaba abierta a todos los habitantes y su custodia estaba a cargo de los frailes franciscanos.

Sobre la base de esta doble responsabilidad, consagrada por la presencia de dos llaves para entrar en la biblioteca, los eruditos la consideran como la única biblioteca de tipo humanístico-monacal en el mundo ya que mantiene intacta su estructura, su mobiliario y sus códices. 

Stefano Macchia,  2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Al via il Quadriennale al “Locatelli”

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Al via il Quadriennale al “Locatelli”

Il nuovo anno scolastico 2018/2019 porterà una grande novità nel nostro istituto: dal 1° settembre inizierà l’attività della classe sperimentale del Liceo Scientifico Quadriennale. La nostra scuola, infatti, fa parte delle 192 scuole autorizzate dal MIUR alla sperimentazione di una classe di Liceo non più in cinque anni di percorso, ma in soli 4 anni. Questo nasce dall’esigenza di uniformare il sistema scolastico italiano a quello europeo.

Le lezioni si terranno dalle ore 8 alle ore 13, dal lunedì al venerdì, con due rientri pomeridiani fino alle ore 16,10; le attività opzionali – laboratoriali si svolgeranno invece il sabato mattina.

L’anno scolastico sarà suddiviso in tre trimestri, al termine dei quali si svolgeranno corsi di recupero, di approfondimento e di potenziamento. Durante l’ultimo anno, si effettueranno simulazioni dell’Esame di Stato.

Grande importanza sarà data, come è stato già fatto nel Liceo Scientifico Aeronautico, alle lingue straniere: l’alunno, oltre a poter scegliere tra spagnolo, francese, inglese e tedesco, frequenterà lezioni in lingua straniera e corsi di problem solving affinché impari ad affrontare e a risolvere eventuali problemi che potranno presentarsi durante il suo percorso scolastico.

Il nuovo Liceo richiede dunque organizzazione, interesse, spirito di volontà, sacrificio nonché un buon livello di preparazione e, naturalmente, la voglia di mettersi in gioco per affrontare una sfida completamente nuova.

Riccardo Bernocchi, 4 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Il DAE è arrivato anche all’Aeronautico

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Il DAE è arrivato anche all’Aeronautico

Finalmente anche il nostro Istituto, dopo avere invitato alcuni studenti e il personale scolastico a frequentare i corsi di formazione, ha avuto la possibilità di dotarsi di un defibrillatore semiautomatico. Grazie alla mediazione della professoressa Simona Ronchetti, l’associazione Azzurra Child Onlus, nella figura del suo presidente e fondatore dottor Adib Salim, ha infatti donato un dispositivo al nostro Istituto. Siriano di Aleppo ma cittadino italiano da 30 anni, vanta un curriculum di tutto rispetto: laureato in medicina e chirurgia nel suo Paese, ha conseguito l’abilitazione alla professione medica negli Stati Uniti e in Canada. Qui, e poi a Londra, ha operato nei reparti di cardiologia pediatrica e chirurgia neonatale. Giunto a Bergamo, dall’84 all’87, ha operato come assistente borsista alla divisione di Cardiochirurgia degli Ospedali Riuniti. Nel 1991 ha conseguito la specializzazione in pediatria all’Università di Pavia e, nel 1993, la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Milano. Ora esercita come pediatra di base a Bergamo.

Ha fondato l’associazione nel 1999 per garantire un supporto ai bambini colpiti da gravi malformazioni congenite o sindromi genetiche rare. Azzurra si occupa, da diverso tempo, della sindrome da morte improvvisa nell’infante (SIDS), e in questo ambito si inserisce il progetto RCP AED per la formazione di personale laico all’utilizzo del defibrillatore e delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare. Il dottore, inoltre, con la collaborazione della moglie, la dottoressa Marina Balestra, anche lei medico pediatra, si occupa di organizzare corsi di formazione per il corretto ed efficace utilizzo del defibrillatore e delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare anche per il personale non medico.

Altra mission dell’associazione è dunque quella di dotare in modo capillare tutti i luoghi sensibili, quali palestre e scuole, di questo dispositivo salvavita. Infine, Azzurra è sempre impegnata nella raccolta fondi per finanziare borse di studio per la ricerca su patologie cardiache che sono causa di morti giovanili tra bambini, giovani e adulti.

Ringraziamo dunque il dottor Salim per la sua importante missione e ci auguriamo che questa donazione possa costituire l’inizio di una interessante collaborazione con il nostro istituto. Per il momento l’appuntamento è per la cerimonia della consegna dei diplomi 2018, in occasione della quale l’istituto destinerà la consueta raccolta fondi a favore dell’associazione. Per informazioni su Azzurra Child Onlus www.azzurrachild.org.

Simone Belotti, 5 D Tecnico

Condividi questo articolo:

New York, una settimana da delegati Onu

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su New York, una settimana da delegati Onu

L’Aeronautico è volato a New York: dieci ragazzi dell’Istituto “Antonio Locatelli” hanno potuto visitare nel mese di marzo la città che non dorme mai, per partecipare al più prestigioso forum internazionale (Model Un) dove hanno potuto confrontarsi con i leader di oggi e affermare le proprie idee per uno sviluppo del pianeta fondato sui valori della democrazia e della tolleranza.

Un Model United Nations è una simulazione dei lavori degli organi dell’ONU, in cui gli studenti indossano i panni di ambasciatori degli stati membri per dibattere temi reali. I partecipanti sono definiti “delegates” perché a loro aspetta la rappresentanza del Paese che gli organizzatori assegnano a ogni istituto.

Il delegato è dunque il protagonista  e gli viene richiesto di fare ricerche approfondite sui temi che saranno trattati nei lavori nella committee, che risulteranno utili per la stesura del “Position Paper”, un documento di almeno 8 pagine, in inglese, che riassume in maniera chiara la posizione del Paese rappresentato in relazione al topic trattato.

I “delegates” perseguono due obiettivi: esprimere il punto di vista del Paese rappresentato e adottare decisioni che siano considerate giuste ed equilibrate dall’intera comunità internazionale. Partecipare a un Model UN rappresenta per gli studenti un accrescimento delle capacità di raccordare interessi individuali e/o collettivi e favorisce la comprensione delle problematiche mondiali e della politica internazionale.

L’intera simulazione è strutturata sotto forma di competizione. L’operato di ciascun delegato sarà valutato dai directors che presiedono la committee. I punti totalizzati dal singolo delegato verranno successivamente sommati a quelli ottenuti dagli appartenenti alla medesima delegazione. Alla fine della simulazione saranno premiate le delegazioni che hanno totalizzato i punteggi più alti: per questo bisogna assumere comportamenti simili a quelli di un reale ambasciatore e dunque acquisire quell’abilità definita come “stay in character”.

Perché partecipare ai Model United Nations? Innanzitutto perché rappresentano un grande momento di socializzazione. Inoltre, il percorso educativo che conduce gli studenti alla partecipazione di un Model UN li aiuta ad acquisire competenze e conoscenze che sono utili aldilà del Model.

L’attività di ricerca per il “Position Paper” entra a far parte del bagaglio culturale di ogni ragazzo: ciò significa che la storia, la cultura, l’economia, la geografia del Paese rappresentato non sono studiati passivamente. Anzi, la loro conoscenza costituisce un punto di partenza fondamentale per definire politiche credibili sui temi trattati nella simulazione. Un Model UN rappresenta un’iniziativa di orientamento, poiché allo studente vengono impartite nozioni di diritto e relazioni internazionali che, se lo dovessero appassionare, potrebbero spingerlo a preferire determinati studi universitari. La partecipazione a un Model UN dà l’opportunità al delegato di sviluppare la capacità di parlare in pubblico, coltivando così un’abilità richiesta in numerose occasioni nella vita.

I ragazzi hanno anche l’opportunità di muoversi nella Grande Mela, di passeggiare in Central Park, visitare importanti musei come il Moma e il Metropolitan, vedere il magnifico Empire State Building e il toccante World Trade Center.

Un particolare ringraziamento va alla professoressa Genny Biglioli che, come sempre, cerca di spronarci a nuove esperienze interessanti, costruttive ma, soprattutto, divertenti. Le siamo riconoscenti per la pazienza con la quale ci ha aiutato e sostenuto durante tutto il lavoro preparatorio al Model e per il grande coraggio con il quale si è assunta la responsabilità di accompagnarci. Tutti noi ragazzi partecipanti al IMUN2018 ci auguriamo che anche altri ragazzi dell’Aeronautico possano provare sulla loro pelle questa esperienza, indimenticabile e costruttiva, un bagaglio culturale che ci accompagnerà per tutta la vita.

Elvira Bellicini, 3 A Scientifico

Ten students belonging to the 3rd and 4th class had the chance to visit, from March 6th to March 13th, the “Big Apple”, New York City, to be a part of the most prestigious international project, called NHSMUN (National High School Model United Nation), in which students from every part of the world embodied the role of a UN ambassador, trying to give solutions to various worldwide problems, using the same rules and methods of the “real” ambassadors. We also had the possibility to meet some of the actual ambassadors at the UN General Assembly, such as the Comoros Island ambassador.

In a Model UN, students are called “delegates”, and they had to represent a particular country. To better fulfil their duty, students had to write a “Position Paper”: an 8-paged document in which the delegate has to describe his topic and the relationship between the topic and his country.

Every committee is chaired by one or more “Chairman”, who start the debate and approve the motions asked by the delegates and the Chairman can also veto other motions or, if the delegates asked for two or more motions simultaneously, he calls a vote on the motions, to approve one of them.

There are two types of caucuses (or talks) in a model UN: the first is the “Moderated Caucus”, in which the delegates have to explain something related to the topic in a certain period of time, usually under 60 seconds, to permit other delegates to talk. In total it usually lasts 15 minutes. The second type of caucus is the “Unmoderated Caucus” in which the delegates are allowed to talk to the other delegates to reach and to write down the draft resolution. It usually lasts for a maximum time of 15 minutes. During the final session, the delegates had to vote one of the two draft resolution and the voted one is the final resolution.

A model UN may be useful for a student, because this simulation improves your abilities to submit a public speech and also it may be useful for a career into politics or also into international organisation, because it gives you the right rules to hold a commission.

Tommaso Mandelli, 3 B Scientifico

 

 

Condividi questo articolo:

Tra musica e uomo, con passione

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Tra musica e uomo, con passione

Musicopatia, vale a dire – chiarisce a scanso di errori il sottotitolo – il rapporto tra la musica e l’uomo: diciamo pure di più, e parliamo del rapporto tra le emozioni e l’uomo, i viaggi e l’uomo, il cibo (e il piacere ad esso connesso) e l’uomo.

A scrivere è Matteo Francesco Bonanno, 5 A Tecnico: studente, cantante, critico musicale (ne è una prova la rubrica che da anni scrive su questa testata), ma anche appassionato viaggiatore ed estimatore dell’enogastronomia da viaggio: il suo pensiero lo ha riassunto in una rivista, Musicopatia appunto, pubblicata in collaborazione con l’associazione Lettura e Cultura del sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo e presentata al pubblico il 4 maggio.

La presentazione, nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, è stata organizzata nella cornice del salottino della Biblioteca Gavazzeni, in Città Alta.

Lì l’autore ha presentato il suo lavoro, illustrando i motivi delle sue scelte narrative, sempre a cavallo tra il sentimento, l’emozione e la passione: per la musica, per i viaggi, per il cibo, per la vita in sé. Ha inserito cenni etno-musicologici e ha concluso quella che si è rivelata una vera e propria performance con un mini-live acustico, ben apprezzato dai presenti.

La Redazione

 

Condividi questo articolo:

Progresso tecnologico o regressione?

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Progresso tecnologico o regressione?

Anni fa si pensava che con l’avvento delle nuove tecnologie ogni problema sarebbe magicamente scomparso, in un vortice di innovazione e progresso tecnologico: ora, 2018, possiamo certamente affermare che molti problemi di carattere logistico e scientifico sono stati risolti, ma ne sono nati molti altri di carattere umano e sociale.

I millennials, ragazzi nati nel nuovo millennio, sono assorti ogni giorno da strumenti fino a pochi anni fa inesistenti, che rendono il rapporto umano, quello del contatto visivo e delle parole scambiate direttamente, quasi secondario.

La questione, però, si può definire un vero e proprio problema sociale e culturale, dove la relazione fra le persone si basa esclusivamente sulla tecnologia. Un’altra grande preoccupazione è che il lavoro umano è minacciato dal progresso: i lavoratori, a confronto con un robot instancabile e a basso costo, sono visti come pesi. Il progresso tecnologico sta mettendo a dura prova quasi tutti i settori di produzione in serie: le grandi imprese investono per sostituire l’uomo nelle catene di montaggio, causando un rischio di disoccupazione elevatissimo.

Quale sarà, quindi, il futuro dell’umanità? Ma, soprattutto, quale sarà il futuro della mia generazione? Nessuno può rispondere e ora la preoccupazione maggiore è per i giovani come me, nati a contatto diretto con le innovazioni, senza possibilità, quindi, di vedere chiaramente i pericoli che potrebbero sorgere per le nostre vite. Rischiamo, infatti, di dover creare noi stessi il nostro lavoro, poiché in quelli “tradizionali” potrebbero nel frattempo venire sostituiti dai macchinari.

Gaia Bassi, 2 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Hawking, intervista postuma

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Hawking, intervista postuma

Fisico e scrittore, un genio che ha combattuto tutta la vita contro la malattia che lo ha costretto sulla sedia a rotelle: Stephen Hawking (Oxford, 8/1/1942 – Cambridge, 14/3/2018) ha rivoluzionato il mondo della fisica, ha superato ogni aspettativa su di sé sopravvivendo e convivendo per più di 50 anni con una malattia che lo avrebbe dovuto portare alla morte in due. Questa è l’intervista da noi immaginata poco dopo il suo decesso: un saluto postumo.

Cosa si prova a essere uno dei più famosi scienziati al mondo?

(Muove la guancia, unico muscolo che riesce a comandare e per mezzo del quale scrive sul computer) Credo che sia la più grande soddisfazione che io abbia mai avuto e che mio padre avrebbe, se solo fosse ancora in vita.

Suo padre la voleva medico però.

Ricorda benissimo: mi voleva far diventare medico. Io, però, non ho mai amato la biologia. La trovo imprecisa, troppo inesatta e descrittiva, completamente l’opposto della fisica e, soprattutto, della matematica, la scienza che ho sempre amato più di altre.

Perché la laurea in fisica allora?

Perché a Oxford la facoltà di matematica non era ancora presente: mi sono trovato obbligato a sceglierne un’altra, che poi si è rivelata vicina alla mia materia preferita. Fu proprio all’università che cominciai a studiare seriamente, concentrandomi per avere buoni voti.

Prima studiava poco, quindi.

Esatto: alle elementari ero tra i peggiori. Non sono mai stato particolarmente innamorato dello studio. Mi si potrebbe definire un “fisico per caso”.

Cosa pensa di Dio e della religione?

Dio, Allah, Buddha o come lo si vuol chiamare, è un fattore che da fisico escludo, visto che nei miei calcoli ci sono già abbastanza difficoltà: se dovessi poi anche includere una forza soprannaturale, sarebbe molto più faticoso trovare la fantomatica formula che spieghi la teoria del tutto. Un buon fisico può credere in Dio, Einstein era credente, ma io preferisco citarlo impersonalmente, per riferirmi alle leggi della natura.

Secondo lei, ci sono altre forme di vita al di fuori della Terra?

Di sicuro nell’universo sì. Penso però che un confronto tra uomo ed extraterrestre sarebbe pericoloso: una delle due specie potrebbe estinguersi.

Lei ha combattuto la SLA: che messaggio ha per le persone che stanno vivendo il suo stesso disagio?

Non la definisco un disagio: grazie a me e alla malattia che ho, la ricerca progredisce, studiando come sia possibile che io ci conviva da un periodo di gran lunga superiore alle normali aspettative. Mi sento in dovere di dire ai giovani che soffrono come me per questa sventura (come mi piace definirla) di essere forti, di cercare di vivere il più normalmente possibile e farsi aiutare da ogni brava persona che offre loro un aiuto, soprattutto dai propri familiari: fortunatamente ho avuto due mogli che mi hanno sempre aiutato e che mi hanno amato nonostante la mia malattia.

La sua famiglia è stata molto importante per lei: com’è il rapporto tra uno scienziato, la moglie e i figli?

Purtroppo, ho sempre messo in primo piano i miei studi, tanto da trascurare i miei figli e mia moglie, anche se loro sono sempre stati il motivo principale che mi ha spinto a combattere la SLA. Per uno scienziato in alcuni casi gli studi diventano più importanti del resto e, a volte, chi ti circonda non ti capisce pienamente: l’unica persona su cui ho sempre fatto affidamento e su cui tuttora pongo tutte le mie speranze è Stephen Hawking (abbozza un sorriso), perché la prima famiglia di cui facciamo parte è quella di noi stessi e sarà l’unica che non ci abbandonerà mai.

Alessandro Donina, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

When rocks move by themselves

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su When rocks move by themselves

Sailing rocks are a geological phenomenon where rocks apparently move. This happens rarely and in few parts of the world, like at Little Bonnie Claire Playa in Nevada and the most famous one at Racetrack Playa, situated in the Death Valley National Park, California.

This last owns the biggest number of these rocks and the greatest tracks run by them. The tracks of the rocks are unpredictable, and these events took to several researches led by professors and prospectors since the beginning of 1900. They studied the rocks and monitored their movements, finding no success in great parts of their works about the causes of their movements.

However they found the 3 kinds of minerals these rocks are made of. Little quantitative of them would be made of syenite, an intrusive igneous rock similar to granite. Others are made of dolomite, blu-gray coloured with white bands, but the most common ones are made of black dolomite.

Their tracks can reach sometimes hundreds of metres of length. The average diameter of these stones is around 20 cm long. Rocks slide on the ground, so that when they happen to turn over, changing the bottom side, their tracks look modified. During winter, the land under the rocks ice. With sun, ice breaks up into pieces. The thin floating ice panels make the stones slide on the ground. This is the reason why they seem to float.

Giacomo Trezzi, 2 A Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Christa McAuliffe, a teacher in Space

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Christa McAuliffe, a teacher in Space

Sharon Christa Corrigan McAuliffe was born on the 2nd of September 1948 in Boston. She became more passionate about space program during the years of the Moon conquest, when she was a teenager. She attended a catholic private high school in Boston where she met her future husband, Steve McAuliffe. In 1970 she graduated in History and she moved to Washington where she started teaching American History. In 1978 she did a master in educational administration.

Teaching at high school, she created developed innovative and engaging teaching techniques and became very active in the local religious community, dealing with scout, YMCA mentors and attending the tennis club.

Hesitant, but encouraged by friends and family, she decided to apply to the NASA Teacher in Space program: this program was promoted by President Ronald Reagan who wanted to turn on students’ interests in scientific subjects and space exploration and to give value to the teachers in order to make people remember their important role in the Nation.

In the application she wrote: “As a woman, I have been envious of those men who could participate in the space program and who were encouraged to excel in the areas of math and science. I felt that women had indeed been left outside one of the most exciting careers available. When Sally Ride and other women began to train as astronauts, I could look among my students and see ahead of them an ever-increasing list of opportunities. I cannot join the space program and restart my life as an astronaut, but this opportunity to connect my abilities as an educator with my interests in history and space is a unique opportunity to fulfil my early fantasies. I watched the Space Age being born and I would like to participate”. NASA decided to choose a teacher who left an unforgettable memory: so, in the summer of 1984 Christa was chosen among 10.463 candidates. In September 1985, she began her training at the Johnson Space Center in Huston.

She was assigned as payload specialist in the Challenger STS51L mission: during which she would take 2 live lessons from space linked via satellite with student from all over the world. In the first lesson she would present the mission crew, their jobs, the instrument on board and life in the Shuttle. In the second lesson she would explain the goals of the mission.

On the 28th of January 1986, 800 journalists (twice as many of those that came in the last launches) came to Cape Canaveral to assist; there were also her students, friends, parents, her husband with their two children.

After being resented three times, the launch was postponed for two hours, making it time to remove the ice formed on the launch tower. At 11,38 the Challenger took off. After 73 seconds at 14500 m, the Challenger Space Shuttle, which hosted Ellison Onizuka, Christa McAuliffe, Gregory Jarvis, Judith Resnik, Michael J. Smith, Francis “Dick” Scobee and Ronald McNair, exploded.

A person became an astronaut once he/she passed the Kármán line: so technically Christa isn’t an “astronaut”. We remember Christa McAuliffe for her bravery, for her curiousness, toughness and excitement: she was a teacher not just for her students but also for an entire population that restarted to be interested in the space program, in the future. The asteroid n. 3352, a crater on the Moon and Venus took her name, in addition to over 40 schools all around the world.

Celine Polepole, 3 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Techno & communication: a valid way?

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Techno & communication: a valid way?

Technology. We hear this word every day. The introduction of technological instruments has surely improved lots of aspects in our lives but, on the other side, has deteriorated the relationship among people. The invention and application of new technologies has helped men to increase and speed up production in industries, to open new horizons in the world of science such as the exploration and observation of space, the researches in medicine and also to simplify communication. The diffusion of social networks has permitted to virtually link the whole world.

But is the virtual world a valid way to communicate and create relationships with other people? We know that communication can be divided in verbal, non-verbal and para-verbal. When we talk to someone verbal communication is efficient at the 7%, the 93% is made of factors as the volume and tonality of the voice, the gesture, the position, the facial expression.

Chatting on our smartphone make this 93% disappear and the communication becomes incomplete. We can’t understand how a person feels or reacts. This creates misunderstandings but it is also an opportunity to act easily in situations that would be difficult in real life.

When we chat we are anonymous or, anyway, hidden by a screen or a nickname.

These factors make social networks a dangerous instrument if it isn’t used in a correct way. Information circulates very fast on the Internet and an extra-word, an embarrassing video or photo can reach lots of people in a very short time without a way back. The problem is that the ones that have not the bravery to act in real life are not stopped by the reaction of the victim because they can’t see him.

On the contrary the opportunity to hide behind the screen often leads to an absence of communication in real life. Walking around the streets we can see that almost everyone is on the cellular phone, we use it so often that it seems that everything we do is in function of the social networks. We are totally absorbed by the Internet and we are forgetting to live a real life.

Francesca Ferraro, 3 B scientifico

 

Condividi questo articolo:

Cellulari, senza non si vive. O no?

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Cellulari, senza non si vive. O no?

Un tema che ormai da anni è presente nella vita lavorativa, ma anche quotidiana in generale di ognuno di noi, è il sessismo, in particolare verso le donne. Purtroppo, a oggi, in buona parte del mondo viene ancora utilizzato un sistema maschilista, cioè che mette in difficoltà la carriera degli individui di sesso femminile a causa del loro genere.

Difatti nella maggior parte di queste zone la donna non ha e non può ottenere vere opportunità lavorative, in determinati casi neanche pari diritti di fronte alla legge. Nonostante la nostra venga definito una società moderna, anche negli stati più civilizzati e industrializzati si può notare comunque una minoranza di donne che ricoprono ruoli centrali.

I problemi non si limitano all’ambito lavorativo, ma toccano anche quello quotidiano. Si stima che dal 2016 circa 7 milioni di donne in Italia abbiano subito violenze, circa 4 milioni stalking e altri due milioni molestie e ricatti sul lavoro.

Ogni anno vengono uccise tra le 100 e le 130 donne in Italia. Dal 2013 i dati si mantengono sempre sullo stesso livello e ciò solleva un interrogativo: qual è la causa di questo diffuso comportamento nei confronti del sesso femminile? Molti esperti relazionano la misoginia, come il sessismo, a una fondamentale ignoranza, caratterizzata da una mentalità arretrata, che idealizza la donna come un essere docile privo di difese.

Personalmente ritengo che serva un cambiamento culturale radicale nel modo di relazionare i due sessi. Questo cambiamento deve essere dapprima attuato nelle famiglie, dove i bambini, le generazioni future, apprendono i concetti di base della convivenza. Penso che il cambiamento debba anche essere esteso alle scuole, dove i ragazzi dovrebbero seguire progetti di sensibilizzazione contro il sessismo, in particolare dovrebbero imparare a dialogare e a esternare le proprie emozioni in maniera pacifica.

Michele Bramati, 2 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Cambiare cultura per evitare il sessismo

Posted by admin On Agosto - 27 - 2018 Commenti disabilitati su Cambiare cultura per evitare il sessismo

Un tema che ormai da anni è presente nella vita lavorativa, ma anche quotidiana in generale di ognuno di noi, è il sessismo, in particolare verso le donne. Purtroppo, a oggi, in buona parte del mondo viene ancora utilizzato un sistema maschilista, cioè che mette in difficoltà la carriera degli individui di sesso femminile a causa del loro genere.

Difatti nella maggior parte di queste zone la donna non ha e non può ottenere vere opportunità lavorative, in determinati casi neanche pari diritti di fronte alla legge. Nonostante la nostra venga definito una società moderna, anche negli stati più civilizzati e industrializzati si può notare comunque una minoranza di donne che ricoprono ruoli centrali.

I problemi non si limitano all’ambito lavorativo, ma toccano anche quello quotidiano. Si stima che dal 2016 circa 7 milioni di donne in Italia abbiano subito violenze, circa 4 milioni stalking e altri due milioni molestie e ricatti sul lavoro.

Ogni anno vengono uccise tra le 100 e le 130 donne in Italia. Dal 2013 i dati si mantengono sempre sullo stesso livello e ciò solleva un interrogativo: qual è la causa di questo diffuso comportamento nei confronti del sesso femminile? Molti esperti relazionano la misoginia, come il sessismo, a una fondamentale ignoranza, caratterizzata da una mentalità arretrata, che idealizza la donna come un essere docile privo di difese.

Personalmente ritengo che serva un cambiamento culturale radicale nel modo di relazionare i due sessi. Questo cambiamento deve essere dapprima attuato nelle famiglie, dove i bambini, le generazioni future, apprendono i concetti di base della convivenza. Penso che il cambiamento debba anche essere esteso alle scuole, dove i ragazzi dovrebbero seguire progetti di sensibilizzazione contro il sessismo, in particolare dovrebbero imparare a dialogare e a esternare le proprie emozioni in maniera pacifica.

Michele Bramati, 2 B Scientifico

 

Condividi questo articolo:

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR