Tradizione decennale dell’Istituto Aeronautico Locatelli: la consegna dei diplomi. Per tutti gli studenti dell’istituto la mattinata del 30 ottobre si è aperta con il raduno al Palacreberg di Bergamo. La cerimonia è iniziata con la consegna delle mostrine alle matricole: sulle note della Fanfara alpina Tridentina di Brescia, gli studenti del corso Albatros II, appena diplomati, hanno consegnato le mostrine agli allievi del corso Freccia II.
I presentatori della manifestazione, anche quest’anno, sono stati il professor Vanni Scacco e Maria Teresa Ruta. Hanno subito ringraziato i numerosi personaggi che hanno accettato la richiesta del
preside Giuseppe Di Giminiani di partecipare a questo evento e annunciato anche un intento benefico, visto il terremoto che nuovamente, poche ore prima, aveva scosso l’Italia: una raccolta di offerte da destinare ad Arquata Del Tronto, uno dei comuni del picentino colpiti dal sisma.
Primo a esibirsi Andrea Valenzisi, uno dei finalisti di Sanremo Newtalent, che ha cantato “Rimango”. Poi si è cimentato con la canzone “Notte” dei Modà. Solo al termine della sua esibizione è inziata la cerimonia della consegna vera e propria dei diplomi, prima alla classe 5A e poi alla 5B Liceo Scientifico. Quest’anno, oltre ai professori, i diplomi sono stati consegnati da alcuni ex alunni, che dopo essersi diplomati circa dieci anni fa, hanno accettato l’invito del preside e sono tornati a consegnare i diplomi ai loro “successori”. Questi ragazzi, ormai adulti, lavorano come piloti in diverse compagnie aeree, come la Ryanair, o in agenzie aerospaziali, oppure ancora all’ENAC o all’ENAV. Per la consegna dei diplomi è salito sul palco anche Francesco Lerre, militare delle Fiamme Gialle e campione di Judo.
Da cinque anni l’istituto tecnico aeronautico ospita anche il liceo coreutico: con la collaborazione della celebre ballerina Carla Fracci e la rivisitazione a opera dell’insegnante Elena De Laurentis della coreografia originale, le allieve ballerine hanno messo in scena “La bella addormentata” di Tchaikovsky. Successivamente hanno danzato anche “Le fate dei fiori”, con vestiti rosa e azzurri e tenendo in mano intrecci di fiori.
Dopo questi intermezzi sono stati premiati tre degli alunni che hanno conseguito il brevetto VDS a Grottammare, ovvero Anas Mifta, Marcello Colombi e Lisa Hasan. Poi si è esibito il cantante Cristiano Cosa, finalista di Amici Casting nel 2014: ha proposto al pubblico diverse canzoni e inediti scritti da lui come “Use some body”, “Ritornerai” e “I was may to love”.
Dopo questa esibizione la cerimonia è continuata con la consegna dei diplomi alla classe 5D, durante la quale al preside è stata letta una lettera in rima che, insieme a quella scritta da Andrea Duci, alunno di 5D, lo ha fatto commuovere. Agli studenti Duci e William Poggi il campione di pugilato Luca Messi ha poi consegnato come riconoscimento per il risultato del diploma un abbonamento al suo centro sportivo. Quindi c’è stata la consegna dei diplomi alla classe 5 A.
Alla fine a essere premiata è stata anche la presentatrice Ruta, per mano di Tito Rubeni, preside di Grottammare: le ha consegnato un cristallo a forma di cuore proveniente dalla Val Vibrata. A questo è seguito un intervento di Gene Gnocchi e un secondo intermezzo delle ballerine di danza moderna che hanno ballato “Bianco e Nero”.
Per chiudere la mattinata, prima della consegna dei diplomi alle classi 5B e 5C, si è esibito il comico Angelo Caresia, seguito da Selene Miliari, vincitrice di Sanremo Newtalent, che ha cantato “La nuova stella Broadway” e “Sky full of star” dei Coldplay.
La cerimonia è stata chiusa dall’inno d’Italia suonato dalla Fanfara Alpina Tridentina di Brescia, con appuntamento al prossimo anno.
Sara Lucia Zappulla, 3B Ls

















