L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO, dall’acronimo inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) è stata fondata dalle Nazioni Unite il 16 novembre 1945 per la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell’istruzione, scienza, cultura e comunicazione di maggior importanza. Recentemente si sono potuti contare 194 Paesi più 7 membri associati. La sede dell’UNESCO è a Parigi ed opera programmi di scambio educativo, scientifico e culturale da 60 uffici regionali sparsi per tutto il mondo. I progetti sponsorizzati comprendono programmi scientifici internazionali; programmi di alfabetizzazione; progetti regionali e di storia culturale; e progetti per conservare il patrimonio culturale e naturale del pianeta e soprattutto diritti umani. Una delle missioni dell’UNESCO è quella di mantenere una lista di patrimoni dell’ umanitàti sono siti importanti culturalmente o dal punto di vista naturalistico, la cui conservazione e sicurezza è ritenuta importante per la comunità mondiale. L’UNESCO è rappresentato dai propri ambasciatori e la Commissione nazionale italiana è guidata da Gianni Puglisi.
UNESCO,dal 1945 ad oggi
Claudia vince il bronzo ai Mondiali di karate
Il regalo di Natale è arrivato in anticipo per Claudia Ghislandi, studentessa dell’Istituto Aeronautico Locatelli. La ragazza 14enne infatti si è regalata il Bronzo ai Mondiali Junior di Karate, che hanno avuto luogo il 3-4 Dicembre 2011 a Lignano Sabbiadoro. Claudia è salita sul terzo gradino del podio insieme ad un’ altra ragazza nella categoria ragazze over 55Kg. Ma la strada per il successo è lunga. E Claudia è tornata subito ad allenarsi.
Tre per l’Aeronautica, l’esame di tuono della II A
Siamo arrivati in 13 su 558, ce l’abbiamo fatta in tre, Jona, Marco e Davide P. I tre della II A dell’Istituto Aeronautico Locatelli di Bergamo che lunedì 7 maggio hanno passato la preselezione per l’ammissione alla “Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet” di Firenze, tenutasi al “Centro di selezione dell’Aeronautica Militare” a Guidonia (Roma). E ora siamo così felici da aver quasi dimenticato la tensione che ha accompagnato noi del Locatelli e tutti gli altri ragazzi, arrivati a Guidonia per la preselezione con l’obiettivo di coronare il sogno di diventare piloti di una delle forze armate migliori del mondo.
E dire che appena arrivati il test che ci aspettava sembrava facile come una passeggiata nel parco. Quando però siamo stati chiamati nella sede d’esame la tensione ha iniziato a salire fino a diventare palpabile. L’aula d’esame è un hangar, sono tutti agitatissimi e scaricano la tensione su mani e unghie. Preso posto nei banchi nessuno parlava più, la tensione bloccava le corde vocali e la lingua. A questo punto mancava solo una cosa: il test. Dopo che hanno consegnato il fascicolo con le domande d’esame ognuno di noi si è detto: “Ora tocca a me, ho 40 minuti per rispondere a 60 domande, 40 minuti per dimostrare quanto valgo”. Sono i 40 minuti più veloci della nostra vita. Li interrompe una voce: “Ragazzi, il tempo è terminato, posate le penne e chiudete il fascicolo delle domande”. L’agitazione comincia subito a calare, alla velocità con cui un ghiacciolo si scioglie al sole.
Usciti dalla sede d’esame tutti ci siamo recati nel parcheggio del centro di selezione dove sarebbero stati esposti i risultati. Tutto era tornato alla normalità, nessuno pensava più a quello che era appena successo e tutti parlavano tra loro, con i loro genitori e addirittura con alcuni militari nei paraggi. Dopo circa un’ora e mezza è arrivata la comunicazione che i risultati erano stati redatti e a momenti sarebbero stati appesi alle bacheche del parcheggio. La tensione ricomincia a salire e quando i risultati vengono affissi una massa disordinata e simile a un’orda di barbari si getta sulle bacheche. Qui iniziano a sentirsi le urla di gioia a cui fanno sfondo un numero ancora maggiore di delusione per non aver superato il test.
Dei 558 candidati solo 72 sono stati selezionati e dei 13 dell’Aeronautico di Bergamo solo tre, tutti della 2^A Liceo. Dopo meno di un’ora i candidati iniziano a lasciare il centro di selezione e per chi è passato c’è poco da festeggiare perchè c’è subito da pensare all’esame medico che si terrà dal 21 al 24 maggio all’ “Istituto Medico Legale A. Loreto” dell’Aeronautica Militare a Roma.
Jona Motta
Marco Torri
II A Liceo Scientifico
Vacanze studio
L’ Aeronautico “Locatelli” di Bergamo vola a New York e Bristol, mete delle vacanze studio di quest’ anno, le prime due settimane di luglio. L’ accompagnatrice sarà la professoressa Scacco, insegnante d’inglese. “L’ istituto offre una bella occasione agli studenti e io sono molto contenta di essere presente”. Il numero di posti disponibili è venti e non c’ è obbligo di essere iscritti all’ istituto. Si alloggerà in un college. ”La mattina gli studenti studieranno inglese con insegnanti madrelingua, il pomeriggio visiteranno i posti più belli della città, sempre parlando inglese”. Ogni anno le mete vengono modificate per consentire agli studenti di visitare posti diversi, anche se in passato New York è stata già scelta. “Siamo andati in questa città due volte, di cui l’ ultima due anni fa: è stata un’esperienza sensazionale e per questo abbiamo deciso di tornarci”. Quando il pomeriggio si visiterà la città sarà lasciata molta libertà agli studenti. “Si potrà visitare anche senza la presenza di guide il luogo stabilito, per poi ricongiungersi in seguito”. La sera invece i ragazzi saranno più controllati. “Si rimarrà al college, non si può uscire da soli, a meno che non sia la scuola stessa a organizzare qualche escursione notturna”. Per chi viaggia a New York ci sarà inoltre una fantastica sorpresa. “Viaggiando in questo periodo si potrà assistere alla festa d’indipendenza americana, la notte del 4 luglio”. Il costo della vacanza studio è di circa 2500 euro, “ma credo che sia giusto considerando quello che offriamo”.
Nicola Cumini
II B Liceo Scientifico


