Saturday, November 1, 2025

  • Facebook Flickr Twitter YouTube

Strage Latina nella II B Liceo

Posted by 2bls On Febbraio - 19 - 2012 Commenti disabilitati su Strage Latina nella II B Liceo

Manca la neve, ma fioccano i “quattro”: sedici insufficienze e due sufficienze sono l’epico risultato riguardo la facillima  versione “Il ritratto di Cesare” che è stata svolta come verifica dai diciotto alunni della II B Liceo Scientifico per recuperare gli “splendidi” voti accumulati durante l’anno. Mentre le prove venivano riconsegnate il silenzio era massimo e gli sguardi bassi come se alla cattedra ci fosse stata la reincarnazione di un vendicativo Cesare a cui l’actus ingenius, come riporta la versione, era stato offeso. Vedendo questi voti marchiare le prove ci sono state diverse reazioni da parte dei ragazzi: c’è chi è caduto in un silenzio di tomba pensando al momento in cui avrebbe divulgato il voto ai genitori; chi era sì taciturno, ma pensando a come non divulgarlo; chi ha iniziato a cantare e a ridere come un demente e chi ha iniziato bisbigliare parole che non oso riportare per rispetto alla sensibilità dei lettori. Si sa infatti che le reazioni si manifestano in vari modi a seconda del singolo. Purtroppo i genitori degli studenti non sono stati entusiasti del risultato e hanno scelto di ripudiare le perle di saggezza latine “mal comune mezzo gaudio” ed “errare è umano” di Cicerone e Seneca. Probabilmente gli indegni ritratti della personalità del grande Giulio Cesare proposti dai molti alunni della 2°B avrebbero fatto rivoltare Cesare nella tomba se fosse stato sepolto anziché cremato. Comunque molti sonni dei ragazzi sono ancora infestati dalla visione della professoressa armata di gladio pronta a gerere bellum al primo caso sbagliato o al primo tempo verbale errato. Situazioni simili nelle versioni di latino, tuttavia, sono ormai un’ affermata abitudine nella 2°B, anche se questa prova è stata sorprendente. Solitamente, infatti, nelle scorse versioni e nelle prove dell’anno scolastico passato le sufficienze erano circa cinque o sei su diciotto. Come suggerito dalla professoressa concludiamo “calando un velo pietoso” sull’accaduto.

 

 Alberto Arrigoni

   II B Liceo Scientifico

 

Condividi questo articolo:

Presentazione Istituto

Posted by 2als On Febbraio - 13 - 2012 Commenti disabilitati su Presentazione Istituto

Condividi questo articolo:

Mille note e mille spartiti

Posted by 2bls On Febbraio - 13 - 2012 Commenti disabilitati su Mille note e mille spartiti

“Fly sound from my heart” è il titolo del suo primo cd, registrato recentemente. Il cd è composto da 6 tracce, nelle quali Nicolas, accompagnato da diverse basi musicali, suona la chitarra elettrica.

 

“Mille note e mille spartiti” così Nicolas Beltran , studente dell’  Istituto Aeronautico Antonio Locatelli, definisce il suo concerto che si é tenuto a Valbrembo (Bg) il 18 dicembre 2012 con la sua scuola “Il mondo della musica”. “Di concerti ne ho fatti molti e di sicuro questo concerto ha fatto emergere la mia bravura!”.

Che cosa hai suonato alla tua esibizione?

” Ho fatto un’ improvvisazione con la chitarra elettrica,la mia preferita , e nient’ altro perché era solo un saggio”

Hai fatto altri concerti nell’ ultimo periodo?

“Personalmente no, però la mia scuola sì ; il 22 dicembre al teatro Serassi  di Almé .La serata é stata organizzata dal mio maestro , ossia il direttore della scuola, Locatelli  e hanno anche partecipato le ginnaste della Polisportiva Brembate Sopra”.

Per quale motivo non hai partecipato?

“Perché  c’ era la disponibilità solo per cantanti e non per strumentisti “.

E qual’ è il motivo della scelta degli strumenti  invece del canto ?

“Ho preferito suonare gli strumenti perchè mi piaceva moltissimo la chitarra e la mia voce non è delle migliori!”

Quale é stato il tuo primo approccio con la musica ? E con i concerti ?

“Quando avevo 11 anni, ho incominciato a suonare prima per hobby, poi per passione. Il mio primo concerto é stato nel 2008 a Chignolo d’ Isola”

Hai già partecipato ad alcuni concorsi ?

“Sì, per tre anni consecutivi con la mia band in un concorso per gruppi emergenti e ne dovrò fare uno a livello nazionale  a Roma per musicisti emergenti ”

Che risultati hanno avuto i concorsi con la tua band ?”

“Il primo anno siamo arrivati 6 su 9 gruppi,il secondo anno 4 su 9,e il terzo anno 2 su 10 e nel  ultimo abbiamo avuto la possibilità di fare altri 3 concerti come premio.”

Quale legame hai con la musica ?

“Il mio legame nasce  da come la musica mi fa sentire quando la suono, l’ emozione si avvicina all’ amore”

Oltre a suonare componi anche tue melodie e brani ?

“Sì, perdo ore e ore a scrivere testi  e comporre la loro melodia! In tutto scrivo 10 canzoni ogni settimana”

Chi sono i tuo idoli ?

“David Guilmor  e Carlos Santana , adoro la loro musica  e sono un punto di riferimento per me”

Infine qual é il tuo sogno?

“Il mio sogno è suonare per tutta la vita senza perdere l’ emozione che provo  e e magari un giorno diventare famoso per ciò che faccio!”

 

 

Martina Dolci

Lucrezia Mura

Condividi questo articolo:

IPad promosso, la rivoluzione digitale decolla

Posted by admin On Febbraio - 8 - 2012 Commenti disabilitati su IPad promosso, la rivoluzione digitale decolla

Promosso a pieni voti e con un volo assicurato per l’anno prossimo. “L’IPad2 si è rivelato all’altezza delle aspettative” sorride il professor Giuseppe Di Giminiani, preside dell’Istituto Antonio Locatelli di Bergamo. La rivoluzione digitale lo ha convinto, dopo la decisione di lanciare l’IPad all’inizio dell’anno scolastico.

L’introduzione della tavoletta risale infatti al settembre 2011, come avevamo raccontato un anno fa. Sei mesi dopo, è il momento di fare un primo bilancio, a partire dalla reazione degli studenti. Numerosi sono stati i consensi e poche le lamentele da parte dei ragazzi di prima superiore che quest’anno all’Istituto lo hanno sperimentato per la prima volta.

 

 

“Su 145 alunni che lo hanno sperimentato quasi tutti si sono dimostrati favorevoli ed entusiasti”, sottolinea il preside Di Giminiani.

I difetti però non mancano, inutile nasconderlo. “L’unico problema è stato quello dell’adattamento allo studio- ammette il preside- : passare dai libri a un tablet non è semplice. A settembre avevo qualche timore, perché inserire un’innovazione può dimostrarsi non positivo. Oggi però questi timori sono spariti”.

E’ noto che la tecnologia sia in continua evoluzione e in perenne accelerazione.

Sarebbe assurdo però cambiare l’IPad ogni anno: i costi sarebbero troppo elevati, la soluzione sono  gli aggiornamenti. “Inseriremo nuovi aggiornamenti e funzioni all’interno dell’IPad, come il registro elettronico, con il quale verranno salvate tutte le materie, le assenze e i voti del giorno”, annuncia il preside.

Anche i “dinosauri” del nostro tempo, coloro che sono rimasti ai vecchi metodi e i professori abituati al cartaceo hanno saputo innovarsi e sfruttare al meglio il nuovo strumento.

La professoressa Altamura lo conferma: ” Questo è uno strumento perfetto. Bisogna superare i vecchi metodi e stare al passo coi tempi”.

D’altronde questa è l’era del digitale. Il mondo è in continua evoluzione e la stima è che tra una decina di anni i libri saranno quasi del tutto rimpiazzati.

La domanda che sorge spontanea però è la seguente: utilizzare l’IPad, è davvero conveniente?

“Ho provato a fare il calcolo – risponde il preside Di Giminiani – e il costo dei libri del quinquennio di una scuola superiore ammonta più o meno a 2000 mila euro. L’IPad comporta una spesa iniziale di 400 euro, più i file dei libri che costano assolutamente meno della versione cartacea, da comprare il primo anno e il terzo con il cambio dei testi.

E’ sicuramente un’esperienza positiva questa, che riproporremo il prossimo anno alle prime e alle attuali seconde che, dovendo cambiare libri, permettono l’inserimento dell’IPad. Questo d’altronde è il futuro, inutile negarlo”.

 

Davide Della Tratta

II A Liceo Scientifico

Condividi questo articolo:

F-104, pregi e difetti del mito

L’F-104 è uno dei più famosi e, secondo molti, il miglior aereo di sempre. Il suo sviluppo risale ai primissimi […]

Covid? A loss of million jobs

The severe decline in air traffic caused by the Covid-19 pandemic, followed by a slow recovery, will result in a […]

Las avispas españolas

Han pasado casi 2 años desde que la US Navy retiró del servicio todos los cazas F/A-18 versiones C/D. Todavía […]

L’Apolli XI una bugia?

Lo sbarco sulla Luna del 1969  è stato uno degli avvenimenti più importanti della storia. Sono stati gli americani Neil […]

TAG CLOUD

POPULAR